Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    19

    Il nome è semplicemente banane D.I.Y , il cavo viene serrato avvitando una parte del connettore quindi senza vite laterale , esiste un noto sito che vende VDH che li ha sempre disponbili , puoi utilizzare cavi fino ad una sezione di 5,3 . Le vendono in kit da 4 .
    Ampli : MCintosh MA8000 Lettore Sacd :MCintosh MCD 500 DIFFUSORI: Sonus Faber Olympica 3 CAVI POTENZA: Kimber 8tc CAVO SEGNALE: VDH Registratore a bobine: Revox B77 Mk2 HS Tuner Revox B760 Giradischi : Michell Gyro Se braccio SME M2 9 Testina: Benz Micro Ace S m Cassette : Revox B710 .

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.322
    se il cavo è troppo sottile può avere problemi con le DIY
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.499

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    85
    saro' forse banale ma per evitare giudizi differenti e molto soggettivi dovuti al fatto che l'orecchio e' diverso da persona a persona e quindi servirebbe una visita audiometrica, occorre eseguire una semplice prova.
    serve munirsi di un milliohmmeter o bonding tester in grado di misurare valori di resistenza con sensibilita' di 0.001 ohm.
    si misura prima la resistenza del cavo spellato alle estremita' e successivamente la resistenza dello stesso cavo con connettori a banana installati e se la resistenza e' la stessa il suono non subira' nessuna variazione, ovviamente bisogna essere certi di aver effettuato un buon collegamento con i terminali (cavi di sezione awg 11 per esempio che possono inserirsi perfettamente nell'alloggiamento delle banane e magari serrato con due viti)
    se il cavo fosse troppo piccolo non si avrebbe un serraggio perfetto e potrebbe essere necessario saldarlo.

    credo che nordata abbia risposto in modo analogo nel post #3 della discussione citata.
    Amplificatore: Rotel RA1570 DAC: SMSL SU-9 speakers: B&W683

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Nordata suggerirebbe anche di saldare invece di avvitare poichè in questo modo si assicura una maggiore superficie di contatto e per lo stesso motivo suggerirebbe anche la banana al posto della forcella ed ancor di più al posto del cavo spellato.

    Pensate un attimo alle superfici di contatto tra una banana ed il suo connettore (quindi tutta la superficie cilindrica esterna del pin a contatto con la parte interna del connettore) a confronto con le due superfici piane della forcella (ad occhio forse un pelino meno, al massimo uguale a quello di una banana) e poi alla superficie di contatto tra un cavo spellato infilato nel foro od anche ripiegato attorno al morsetto: contatto non uniforme e superficie limitata.

    Personalmente non credo che, comunque, vi siano differenze pratiche (ovvero ad orecchio) tra i vari sistemi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •