|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: pannelli per "assorbire" SOLO i bassi ?
-
18-08-2013, 16:47 #1
pannelli per "assorbire" SOLO i bassi ?
Come gia' verificai di persona (e come sa gia' praticamente tutto il foro), se i diffusori sono addossati alla parete posteriore, c'e' il rischio di avere piu' bassi del dovuto.
La soluzione e' spostare in avanti i diffusori.
Ma nel caso cio' non sia possibile, e' possibile "pannellare" il muro dietro ai diffusori per ottenere uno "smorzamento" dei bassi?
Nel caso sia possibile, come devono essere questi pannelli ?
-
18-08-2013, 17:04 #2
Purtroppo dovrebbero essere "pannelli" di spessore enorme se si dovesse intervenire sotto i 150 Hz.
Sotto certe frequenze si possono usare numerosi tube traps oppure degli elementi in poliuretano da sistemare negli angoli e negli spigoli ma, anche in questo caso, occorre un intervento massiccio per attenuare, forse, un po' di medio-basse.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
18-08-2013, 17:07 #3
Dipende da cosa intendi per "pannelli" e quali frequenze intendi abbattere.
PUoi certo realizzare delle trappole a pannelli vibranti, praticamente un ulteriore muro messo davanti a quello vero, realizzato con pannelli dell'oppprtuno spessore, poichè il peso influenza la gamma, ed a opportuna distanza dalla parete, anche questo influenza, comunque sono sempre almeno 15 cm. o simili, con un foglio di materiale assorbente all'interno, non contro il pannello ovviamente.
Puoi realizzare delle trappole angolari, anche qui è praticamente la stessa cosa, solo che tagli gli angoli partendo da almeno 50 cm. per lato, oppure puoi usare delle trappole cilindriche, ma anche qui il diametro dovrebbe essere attorno ai 40-50 cm.
In ogni caso non scenderai alle frequenze tipiche, ad esempio di un sub.
Come vedi la soluzione non è affatto semplice, più si scemde in frequenza e più le cose si complicano, se ci si limita a frequenze da qualche centinaio di Hz in su la cosa è più fattibile, comuque non è certo il classico pannello con le piramidi da un lato che può risolvere questo problema.
La correzione acustica attiva potrebbe invece essere una soluzione.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-08-2013, 17:15 #4
Mi son spiegato male: riprovo
Con "pannelli" intendo delle "cose da fissare al muro"
Il problema e' "troppi bassi"
La soluzione la so ed e' "sposta in avanti i diffusori", MA nel caso non e' applicabile
Quindi vorrei rendere la porzione di muro dietro ai diffusori "meno riflettente"
Sospettavo che il pannello piramidato non fosse abbastanza nel caso.... ma nemmeno un bel pezzo di foglio di schiuma poliuretanica da 10 cm di spessore? (o pure qualcosa di piu' "carino")
-
18-08-2013, 17:30 #5
Penso che ti renderai conto che "troppi bassi" non è quel che si dice una descrizione molto tecnica del problema.
Comunque credo di aver già dato la risposta, per ridurre i bassi le soluzioni sono quelle elencate, in ogni caso non certo i bassi profondi, tipo 30 - 40 Hz o lì attorno.
Sai benissimo che la lunghezza d'onda delle frequenze basse è quella che è, le varie trappole devono avare dimensioni congrue con tali lunghezze d'onda.
Non ho citato i risuonatori di Helmholtz poichè bisognerebbe prima sapere con precisione quali frequenze sono interessate e poi procedere alla progettazione, ma anche in questo caso si tratterà di cilindri o parallelepipedi di un certo qual ingombro.
Io farei veramente un pensiero ad un sistema di di equalizzazione attiva, quale che sia: Digifast, DRC, Trinnov o simili altri incorporati in qualche ampli o stand alone, al limite il solito sistema con i DEQ2496.
CiaoUltima modifica di Nordata; 21-08-2013 alle 00:21
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-08-2013, 21:01 #6
Con un sistema di equalizzazione attiva non si perde un po' in qualita'?
- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
20-08-2013, 22:18 #7
In certi casi, quello che ti toglie, in termini di qualità sonora, un ambiente poco trattabile è molto di più di quello che può inficiare un sistema di equalizzazione.
E' sempre una questione di rapporto costi/benefici.IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
21-08-2013, 09:07 #8
Diciamo che dipende da cosa si utilizza.
Per esempio parlare di semplice equalizzazione attiva utilizzando semplici filtri parametrici, seppur in molti casi sufficiente a risolvere problematiche banali e' ormai una tecnica superata dai sistemi di correzione DRC fase/ampiezza che operano su decine di migliaia di punti di intervento e risolvono in modo perfetto le problematiche piu' complesse alle basse frequenze ( e non solo ).
Gli equalizzatori sono ormai il passato ...
Saluti
MarcoUltima modifica di Microfast; 21-08-2013 alle 09:08
Owner of Microfast/Digifast Multimedia