Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 12 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 166
  1. #46
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783

    Arrivato anche a me!


    Oggi è arrivato anche a me, però lo potrò visionare solo nel prossimo fine settimana, dato che m'è arrivato a casa e non vi torno fino a venerdì...
    Grazie!
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  2. #47
    Data registrazione
    Aug 2002
    Messaggi
    213

    Primi passi con ETF

    Ok, abbiamo ricevuto il mic (spero tutti) e siamo molto contenti (e grati a Stazzatleta) ma ora bando alle ciance e iniziamo a lavorarci su.

    Non ho ancora fatto delle prove pratiche ma solo letto qualche post sull’argomento e "sfogliato" sia i manuali del mic che l’help in linea del software ETF.
    Se non ho capito male qui si gioca con segnali test (es.: rumore bianco) che per la loro natura possono, se eccessivamente amplificati, anche danneggiare i nostri coccolatissimi diffusori per cui dobbiamo prestare la massima attenzione.

    Posto di seguito i primi passi che ho intenzione di effettuare. Mi rendo conto che si tratta proprio dell’inizio (ehm, diciamo che sto solo "accendendo il motore"), ma si dovrà pur iniziare in qualche modo (non me ne vogliano coloro che sono già molto avanti con le prove per le banalità e per le eventuali inesattezze ma, nel migliore spirito del forum, lo faccio per non fare casini io e per condividere le esperienze con altri al mio stesso livello sull’argomento).

    Connessioni necessarie:
    -da mic a pre (cavo RCA RCA)
    -da pre a scheda audio ingresso R (RCA RCA o RCA jack 3,5 a seconda della scheda audio)
    -da scheda audio uscita L a scheda audio ingresso L
    -da scheda audio uscita R a ingresso amplificatore tramite connettore a Y (per inviare il segnale su entrambi i canali)

    Primi passi con ETF:
    1)seguire le istruzioni come da "Getting started" per il test della scheda audio usando, se possibile, il mixer ETF e non quello windows (per questa parte le connessioni da effettuare non sono le precedenti ma solo dei "loop" in-out della scheda audio);
    2)registrare il file .cal del microfono;
    3)procedere alla "SPL calibration" posizionando il mic a 1 metro da una delle casse.

    A questo punto dovremmo essere pronti per l'inizio dei veri e propri "test" con ETF.


    Primo dubbio:
    Una volta effettuata la taratura come da istruzioni "SPL calibration" come si fissa il valore sul potenziometro del pre considerando che lo stesso serve anche come interruttore? Si deve ritarare ogni volta che si usa il mic?

    Ciao
    Baron

  3. #48
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Udine
    Messaggi
    562

    Re: Primi passi con ETF

    Baron ha scritto:
    Ok, abbiamo ricevuto il mic (spero tutti) e siamo molto contenti (e grati a Stazzatleta) ma ora bando alle ciance e iniziamo a lavorarci su.
    Già, Baron

    anch'io ho iniziato a leggere qualche istruzione e qualche post sull'argomento, ma fino a sabato non avrò tempo da dedicarci.

    Nel complesso i tuoi "primi passi" mi sembrano corretti, io vedrò di fare altrettanto e poi ci scambiamo le impressioni.

    Prego chiunque sia in grado di aiutare, a darci una mano sopratutto a correggere i ns. eventuali errori

    A presto!

    marco

  4. #49
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Re: Primi passi con ETF

    Baron ha scritto:
    ....Primo dubbio:
    Una volta effettuata la taratura come da istruzioni "SPL calibration" come si fissa il valore sul potenziometro del pre considerando che lo stesso serve anche come interruttore? Si deve ritarare ogni volta che si usa il mic?[/I]
    La taratura del livello di ingresso del micro (posizione della manopola del pre-micro) è importante se hai assoluto bisogno di sapere il valore effettivo di SPL (con tutta la tolleranza che la catena ti dà ).

    Importante è non sovvraccaricare l'ingresso del pre-micro e della scheda audio.

    Comunque effettuando la regolazione del livello in base ai due led presenti sul pre-micro ottieni facilmente il giusto livello, se poi non cambi i livelli nel mixer di windows e ti segni il valore su cui regoli il potenziometro di volume dell'ampli HT riesci ad avere sempre le stesse condizioni di misura entro buoni limiti.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #50
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Mantova
    Messaggi
    133

    Arrivato !

    Scusate se vi distolgo per un attimo dalle discussioni tecniche sul nostro nuovo microfono ma vi annuncio che il pacco mi e' stato consegnato ieri in condizioni perfette.

    E soprattutto voglio ringraziare pubblicamente Alessandro che si e' smazzato tutto il lavoro di organizzazione del co-buy.

    Grazie mille Alessandro !

    ciao a tutti
    Max

  6. #51
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    680

    Sto provando

    ad utilizzare etf. Mi datreste un po'info? Come si fa la calibrazione del mic? Bisogna effettuare tutte le impostazioni che si trovano nella guida di ETF( impulse response gating,
    Impulse Response,Gating)?Mi sono lettoun po' la guida ,ma essendo un po' arrugginito con la lingua inglese,ho avuto un po' di difficolta'nella traduzione.Sareste cosi' gentili nell'aiutarmi nel realizzare la misura dell'ambiente?
    Grazie,Massimiliano.

  7. #52
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    96
    ... una proposta indecente...

    anch'io faccio parte del co-buy per il microfono e sono alle prime armi sulle misurazioni e sul suo utilizzo...

    sarebbe stupendo redigere in base alle esperienze di ognuno una Faq sull'utilizzo, che ognuno puo' liberamente integrare con le proprie esperienze... insomma un manuale "parallelo" all'utilizzo del microfono con ETF per trarre il meglio dal nostro investimento.
    Ho cercato in passato parecchi post su questo forum riguardanti ETF e il microfono calibrato, ma sembrano gia' "avanzati" per il mio stato ......


    Io mi rendo disponibile per l'organizzazione del documento e se serve posso offrire uno spazio web dove mettere tutto quello che ci serve....

    attendo nuove...


    salut

    bOOtJ
    Firma rimossa perchè non conforme al regolamento (punto 5c)

  8. #53
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    680

    Io

    sono d'accordissimo.. .
    Ciao,Snikt

  9. #54
    Data registrazione
    Aug 2002
    Messaggi
    213

    Re: Sto provando

    snikt ha scritto:
    ad utilizzare etf. Mi datreste un po'info? Come si fa la calibrazione del mic? Bisogna effettuare tutte le impostazioni che si trovano nella guida di ETF( impulse response gating,
    Impulse Response,Gating)?Mi sono lettoun po' la guida ,ma essendo un po' arrugginito con la lingua inglese,ho avuto un po' di difficolta'nella traduzione.Sareste cosi' gentili nell'aiutarmi nel realizzare la misura dell'ambiente?
    Grazie,Massimiliano.
    La calibrazione del mic la fai caricando il file che trovi nel dischetto allegato al microfono. E' un file che ha come nome il seriale del microfono e come estensione .cal .
    All'avvio di ETF scegli "File - new measurement - normal transfer function". Nella finestra che ti si apre (rec/play test signal), clicca in basso a sx mic calibration e carica il file che ti ho detto.
    Ciao
    Baron

  10. #55
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Mantova
    Messaggi
    133
    bOOtJ ha scritto:
    sarebbe stupendo redigere in base alle esperienze di ognuno una Faq sull'utilizzo, che ognuno puo' liberamente integrare con le proprie esperienze... insomma un manuale "parallelo" all'utilizzo del microfono con ETF per trarre il meglio dal nostro investimento.
    Confermo che e' un'ottima idea... il problema di solito e' trovare chi scrive le notizie e soprattutto chi le organizza.

    Io mi rendo disponibile per l'organizzazione del documento e se serve posso offrire uno spazio web dove mettere tutto quello che ci serve....
    Ehiii... ma qui abbiamo trovato un volontario !

    Se volete vi metto a disposizione un cms dove poter appoggiare temporaneamente i contributi di tutti.
    Successivamente si possono spostare sul tuo server o meglio ancora qui sul forum a disposizione dei posteri.

    Nel mio sito () potete iscrivervi autonomamente e cominciare a produrre documentazione. Se possibile iscrivetevi con lo stesso nick di avforum cosi' facciamo meno confusione.

    A titolo di esempio ho riportato la risposta di Baron sul sito (spero non se ne abbia a male).

    Appena vedo che si iscrive bOOtJ gli aggiungo i permessi di redattore.
    Questi permessi potremmo anche estenderli a tutti: basta che non scriviate porcherie che poi in galera ci vado io.

    ciao a tutti
    Max

  11. #56
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    96
    splendido... vedo che c'e' gia' qualche adesione.
    Chiaramente mentre si produrra' materiale intendevo aggiornare la FAq magari in un documento di word, che ognuno potra' correggere e commentare.
    AL posto di lasciare completamente carta bianca, pensavo di dare uno scheletro al manuale iniziando dal setup iniziale per poter misurare e procedendo via via.

    sono pronto a cominciare....

    ciao
    Firma rimossa perchè non conforme al regolamento (punto 5c)

  12. #57
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Mantova
    Messaggi
    133
    bOOtJ ha scritto:
    Chiaramente mentre si produrra' materiale intendevo aggiornare la FAq magari in un documento di word, che ognuno potra' correggere e commentare.
    Puoi farlo senza nessun problema: il sito e' predisposto per poter uploadare e rendere disponibile qualsiasi tipo di file.
    Tieni presente pero' che il prodotto che ho installato nasce appunto per la condivisione di documentazione ed informazioni: utilizzarlo solo con documenti word e' come comprare un'auto ed usare solo la prima marcia.

    Se usi un po' di immaginazione ti accorgi che la domanda di snikt e relativa risposta di Baron e', in realta', il primo punto di una faq. Basta che aggiungi ulteriori documenti con domanda e risposta e hai prodotto una FAQ senza nemmeno acorgertene.

    Apriamo un thread apposito per discutere della stesura di questa documentazione ?

    ciao
    Max

  13. #58
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    680

    Grazie..

    provverdero' a cercare nella scatola il dischetto.Intanto ho tradotto con l'ausilio di babelfish un po' di documentazione che ho trovato sul sito di etfacoustic.Appena avro' capito qualcosina in piu' daro' volentieri il mio supporto.Mi metto subito all'opera.
    Ciao,Snikt

  14. #59
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    680

    Non ho trovato il dischetto

    nella scatola,qualcuno gentilmente puo'spedirmi il file al seguente indirizzo di posta elettronica?
    m.silvia@tiscali.it
    Grazie,Snikt

  15. #60
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    96

    chiaro chiaro... il documento word era solo ad uso "interno" per organizzare la faq....
    Firma rimossa perchè non conforme al regolamento (punto 5c)


Pagina 4 di 12 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •