|
|
Risultati da 61 a 75 di 166
Discussione: continuazione del cobuy mic+pre calibrato
-
19-02-2005, 17:04 #61
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 133
Re: Non ho trovato il dischetto
snikt ha scritto:
Non ho trovato il dischetto nella scatola,qualcuno gentilmente puo'spedirmi il file al seguente indirizzo di posta elettronica?
Se qualche esperto potesse fugare questo dubbio ...
ciao
Max
-
19-02-2005, 17:09 #62
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
Re: Non ho trovato il dischetto
snikt ha scritto:
nella scatola,qualcuno gentilmente puo'spedirmi il file al seguente indirizzo di posta elettronica?
m.silvia@tiscali.it
Grazie,Snikt
se non hai il dischetto,cerca sul mike se c'è il numero
seriale.
Vai poi sul sito del produttore,c'è un database con tutti
i file che hanno come nome il numero seriale di ciascun mike
prodotto.
Mauro
-
19-02-2005, 17:14 #63
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2002
- Messaggi
- 213
max ha scritto:
A titolo di esempio ho riportato la risposta di Baron sul sito (spero non se ne abbia a male).
Intanto vi aggiorno con i miei progressi.
Ho effettuato la calibrazione SPL anche se per la verità non sono mai arrivato ai fatidici 94db. Il volume a mio giudizio diventava pericolosamente alto per un rumore "quasi" bianco quale quello test di ETF ed ho iniziato a temere per i tweeter. Mi sono quindi avvalso della "collaborazione" di un fonometro per avere un riferimento sugli 80db.
Le misure che ho fatto in seguito sono tante e sinceramente non tutti i risultati mi sono ben chiari.
Per ora ho solo raggiunto la certezza che la mia risposta ambientale non è certo perfetta! Ergo...hai voglia ad ottimizzare!!!
Un'altro programma che sto testando è lo spectraRTA. Rispetto all'ETF è molto più semplice ed immediato nei risultati specie perchè consente una verifica in tempo reale (ma l'ETF non lo fa?). In pratica visualizzando la curva di risposta e regolando opportunamente i ritardi, offre la possibilità di vedere subito cosa comporta ad esempio lo spostamento di un diffusore o l'utilizzo di un correttore acustico (leggasi anche un semplice tappeto).
Problema da condividere:
anche nel silenzio più assoluto, il microfono mi rileva un certo rumore di fondo specie sulle basse frequenze (picchi relativamente elevati sui 31,5Hz e 50 Hz). Quest'ultimo suppongo sia una "spuria" della rete mentre il primo proprio non capisco da cosa è generato. Qualcun'altro ha avuto lo stesso problema?
Alla prossima
Baron
-
19-02-2005, 17:26 #64
Nella calibrazione
spl del microfono,ma e' etf a generare un segnale test o devo farlo generare all'ampli o mettere un cd test?
Ciao,Snikt
-
19-02-2005, 17:54 #65
Chiedo venia..
ho cercato meglio ed ho trovato il dischetto.
Stazzaleta e' proprio bravo a fare gli imballaggi.
Ciao,Snikt
-
19-02-2005, 20:54 #66
quasi risolti altri problemucci.
ho il sistema che sta messo male.Non riuscivo a sentire il segnale test che emette eft nella calibrazione spl.Ogni volta che devo effettuare una nuova calibrazione microfonica il mixer di etf mi rileva la scheda audio (quella integrata al portatile )ma al momento di verificare i livelli e' come se non ci fosse.Devo andare nell'impostazione della scheda e cambiare l'impostazione da : uscita digitale->analogica a digitale e di nuovo da digitale a digitale analogica.Pazzesco.Cosi' riesco a fare la calibrazione parziale.Dopo uno smanettamento durato circa 30 minuti con i livelli del mixer di window e abilitando tutte le funzioni di riproduzione e registrazione sono riuscito a far emettere il rumore bianco a etf,ma all'interno della schermata di misurazione spl non mi variava il livello in db.Come se non venisse registrato.Sto perdendo la pazienza.
Ciao,Snikt
-
19-02-2005, 23:40 #67
Lasciate perdere il mixer di ETF ed usate solo quello di windows.
Selezionate poi in sezione registrazione solo l'input di linea.
Ovviamente evitate di usare Creative Live e Audigy1 perche' non funzionano.
Saluti
Marco
-
19-02-2005, 23:58 #68Baron ha scritto:
....Un'altro programma che sto testando è lo spectraRTA. Rispetto all'ETF è molto più semplice ed immediato nei risultati....
Lo uso parecchio, ho anche ritarato un mio vecchio generatore di funzioni per il minimo di distorsione.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-02-2005, 10:36 #69
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2002
- Messaggi
- 213
FANTASTICO
Ho un'attimino messo da parte ETF ed ho iniziato a fare delle prove solo con SpectraRTA "dedicate al sub".
Da non credere come le cose cambiano spostando lo stesso anche di pochi centimetri!
La curva in determinate posizioni tende ad appiattirsi sensibilmente. Nel mio caso è molto migliorata anche se resta un picco a 80,33 Hz che proprio non vuole sparire. Ho anche provato a posizionare grossolanamente in varie posizioni un foglio di fonoassorbente ma, come del resto mi attendevo su queste frequenze, non cambia nulla.
Ora, come suggerito da Nordata, vado a studiarmi anche Spectralab.
Ciao
BaronUltima modifica di Baron; 20-02-2005 alle 10:44
-
20-02-2005, 11:33 #70
Re: FANTASTICO
Baron ha scritto:
....resta un picco a 80,33 Hz che proprio non vuole sparire. Ho anche provato a posizionare grossolanamente in varie posizioni un foglio di fonoassorbente ma, come del resto mi attendevo su queste frequenze, non cambia nulla.
In tal caso sei abbastanza fortunato, non è molto in basso per cui potresti provare con qualche trappola (angolare - simil tube traps).
I pannelli piani incominciano a funzionare da qualche centinaio di Hz in su.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-02-2005, 08:55 #71
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2002
- Messaggi
- 213
Re: Re: FANTASTICO
nordata ha scritto:
Hai provato a fare un calcolo delle risonanze del tuo ambiente ? E' probabile che sia una di quelle.
In tal caso sei abbastanza fortunato, non è molto in basso per cui potresti provare con qualche trappola (angolare - simil tube traps).
I pannelli piani incominciano a funzionare da qualche centinaio di Hz in su.
Ciao
Per le risonanze l'idea del calcolo teorico come verifica è ottima ma considerando che le dimensioni della stanza dove ho l'impianto sono irregolari (1 misura sulla larghezza, 2 sulla lunghezza e controsoffittatura con 2 altezze) non so se sarà così semplice...
Suggerimenti?
Ciao
Baron
-
21-02-2005, 09:29 #72
lunedì mi è arrivato il secondo DEQ 2496, questa settimana mi dovrebbe arrivare il terzo per raggiungere la configurazione DEFINITIVA (sino alla prossima volta
)
una volta poi costruito il sub, parto con le misure.
-
21-02-2005, 10:55 #73stazzatleta ha scritto:
lunedì mi è arrivato il secondo DEQ 2496, questa settimana mi dovrebbe arrivare il terzo per raggiungere la configurazione DEFINITIVA (sino alla prossima volta)
Anche questi trovati su e-bay ?
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-02-2005, 11:25 #74
yes, tutti su ebay.
..magari questa volta ci aggiungo anche il cavo di alimentazione
-
21-02-2005, 11:27 #75
Re: Re: Re: FANTASTICO
Baron ha scritto:
....considerando che le dimensioni della stanza dove ho l'impianto sono irregolari (1 misura sulla larghezza, 2 sulla lunghezza e controsoffittatura con 2 altezze) non so se sarà così semplice...
[/I]
Questo tanto per avere una conferma, il problema su cui soffermarsi è quello della sua eliminazione o attenuazione; come ho detto precendetemente è una frequenza già trattabile con gli interventi fisici menzionati.
Io ho una frequenza a 31 Hz, non facilmente attenuabile se non con interventi troppo pesanti, per cui sto seguendo la strada digitale, ma solo per questa parte estrema di gamma.
Tempo fa in un mio intervento in un thread iniziato da Michele Spinolo avevo inserito una serie di links a siti riguardanti l'autocostruzione di pannelli/trappole e amenità varie, se vi può interessare:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...threadid=24792
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).