|
|
Risultati da 31 a 41 di 41
-
20-01-2013, 20:46 #31
Sarebbe interessante sapere che tipo di analisi strumentale intendono fare sul posto, quali materiali propongono e con che finalità in funzione delle frequenze da trattare.
Date le dimensioni del locale è facile calcolare le frequenze di risonanza fondamentali e relative armoniche. Ciò è solo l'inizio per stabilire come si comporta il sistema ambiente/impianto.
Anche a me il loro sito ha dato un'idea più commerciale che tecnica.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
20-01-2013, 21:05 #32
Enzo, cosa hai usato per la misurazione?
Io ho effettuato proprio oggi pomeriggio alcune misurazioni con REW. Non avendo un microfono adatto ho usato il fonometro classico di Radioshack, per il quale è facile trovare il file di calibrazione, che però è considerato attendibile solo fino a 3k hz.IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
20-01-2013, 21:11 #33
Ho usato la DRC della Copland (DRC 205). Il suo microfono penso sia calibrato in quanto ha lo stesso numero di serie dell'apparecchio.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
29-01-2013, 23:06 #34
Stamattina avevo l'incontro ma saltato ancora ....ora aspetto la prox occasione ma ho delle risposte per Nordata avute da Oudimmo. dopo le posto.
Denon AVC 6500H-Denon Pma 2010 AE--Denon DBP 4010 UD- B&W 702s2 front- centraleHTM 71 S3-707s2 surr.- Sub Velodyne Spl 1200 Ultra - Cavi potenza Audioquest Redwood sul Centrale
Audioquest Redwood By Wire sui front.) Audioquest Type2 Surr. cavo sub Ricable Dedalus
Panasonic Oled FZ 800 - 55" - Monster Power Hts 800 - Dynavox 4100 - cavi alimentazione-Rca- HDMI Ricable e Audioquest Soundbar B&W Panorama 3
-
29-01-2013, 23:12 #35
Per quello che riguarda ciò che dicono sul forum, a dire il vero i dati tecnici (coefficienti di assorbimento dei materiali e analisi in situazioni reali) sono pubblicati, mancano i test in laboratorio ma per adesso i costi sono ancora troppo alti per la nostra azienda (li faremmo in Germania). Purtroppo qui in Italia tra tasse alte e mancanza di finanziamenti viene difficile sviluppare una ditta velocemente. Noi siamo comunque molto contenti perchè stiamo lavorando tantissimo e i clienti sono tutti felicissimi, quindi appena possibile, e con le sole nostre forze, faremo fare tutti i test.
Occorre però contare che sotto gli 80 hz i laboratori stessi non danno garanzie sui dati, ciò significa che è ancora meglio pubblicare, come abbiamo fatto noi, le analisi e i reali assorbimenti dei pannelli negli ambienti domestici. Qui si vede benissimo che l'assorbimento è enorme e fino a 40Hz.
"Ciao Davide, ho montato i pannelli e devo dire che si nota il miglioramento, il suono del basso è nettamente più definito." questo è un commento appena arrivato da un cliente che, dopo aver speso i soldi per un trattamento fatto dalla concorrenza (tramite un noto ingegnere acustico lombardo), ci ha chiesto delle bass traps perchè il suono in bassa frequenza era pessimo..
-QUESTA LA RISPOSTA DI DAVIDE DI OUDIMMO-.Denon AVC 6500H-Denon Pma 2010 AE--Denon DBP 4010 UD- B&W 702s2 front- centraleHTM 71 S3-707s2 surr.- Sub Velodyne Spl 1200 Ultra - Cavi potenza Audioquest Redwood sul Centrale
Audioquest Redwood By Wire sui front.) Audioquest Type2 Surr. cavo sub Ricable Dedalus
Panasonic Oled FZ 800 - 55" - Monster Power Hts 800 - Dynavox 4100 - cavi alimentazione-Rca- HDMI Ricable e Audioquest Soundbar B&W Panorama 3
-
29-01-2013, 23:19 #36
Un'altra risposta di Oudimmo...
Per quello che riguarda i daad.. sono proprio i daad i pannelli che abbiamo confrontato con i nostri a questa pagina http://www.oudimmoacousticdesign.com...ml#concorrenza .. sembra una follia ma quattro daad giganti in quel test non hanno dato risultati apprezzabili, anzi, non ne hanno dati proprio.. le nostre trappole da 20 cm invece hanno completamente equilibrato a 120hz, 90hz, 45hz secondo le modali della sala.
Se hai la possibilità di intervenire nei punti giusti nella tua sala, sicuramente otterrai dei grandi risultati!
Guarda cosa scrive questo cliente: "Nel frattempo le posso dire che una volta montati, i pannelli hanno risolto eccellentemente la problematica di fondo cioè l'eco.
I tempi di decadimento del suono sono apprezzabilmente ridotti e anche la musica viene riprodotta in maniera più naturale. Ora sembra ci siano più bassi, ma in realtà l'assorbimento in gamma media ha ribilanciato i livelli sonori."
Questo con 2 AkuPan 120 x 60 e 2 AkuPan 180 x 60.
Sono alcune risposte che mi ha dato per le domande che gli ho fatto io presto li prenderò da lui e poi vedrò i risultati e la mia contentezza.Denon AVC 6500H-Denon Pma 2010 AE--Denon DBP 4010 UD- B&W 702s2 front- centraleHTM 71 S3-707s2 surr.- Sub Velodyne Spl 1200 Ultra - Cavi potenza Audioquest Redwood sul Centrale
Audioquest Redwood By Wire sui front.) Audioquest Type2 Surr. cavo sub Ricable Dedalus
Panasonic Oled FZ 800 - 55" - Monster Power Hts 800 - Dynavox 4100 - cavi alimentazione-Rca- HDMI Ricable e Audioquest Soundbar B&W Panorama 3
-
29-01-2013, 23:29 #37
Più o meno quello che avevo già letto sul loro sito, ovvero poco o nulla, in più c'e solo la critica ad un concorrente, che poteva essere evitata, direi una caduta di stile.
OK, incaricare un laboratorio per fare i test costa, ma se vuoi fare un certo lavoro è una spesa da mettere in preventivo, ma a parte questo, visto che fanno quello di lavoro, suppongo che avranno un sistema di rilevazione, magari più di uno, della risposta acustica di un ambiente e che lo sappiano usare, per cui non vedo che costo ci sarebbe a fare dei rilievi nello stesso ambiente primo e dopo l'inserimento di un certo pannello, non ci vuole neanche molto tempo, poi si pubblicano i due risultati, così uno vede di persona.
Suppongo che analoghi rilievi verranno poi fatti da te onde verificare la buona riuscita del lavoro.
Mi permetto qualche dubbio su 40 Hz, con delle trappole di dimensioni non proprio piccole ci si arriva a malapena, poichè nessuno fa miracoli e di materiali pure loro miracolosi non ho letto ancora nulla, i dubbi, appunto, rimangono.
Comunque sono curioso di vedere i grafici del prima e dopo, lieto, per te, di essere smentito.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-01-2013, 23:41 #38
Aggiungo che a mio avviso l'approccio verso il trattamento acustico che propongono è diverso da quanto proposto dalla "concorrenza" evidenziata.
I pannelli che propongono sono principalmente fonoassorbenti con il conseguente intervento anche verso frequenze medioalte. Ciò dal punto di vista sonoro elimina il fastidioso effetto eco e relativa fatica d'ascolto ma rende il suono poco naturale.
Andrebbe davvero documentato con rilevamenti ante/post.
L'approccio che fa la concorrenza è anche sostanzialmente diverso, prima parlano dei rilevamenti poi del trattamento.
I DaaD non sono certo miracolosi, per un discreto beneficio ne servono almeno 4 coppie. Le differenze però sono tutt'altro che soggettive.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
29-01-2013, 23:52 #39"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-01-2013, 00:02 #40
Ho letto....non so che dire vedremo ,ripeto a voi e dissi a lui non mi interessa la perfezione ma voglio un buon risultato per le mie orecchie e se c'è io sono apposto. Se volevo il meglio come avevo detto pure a lui dovevo fare una stanza apposta per il cinema o la musica e trattarla tutta solo così allora il discorso era diverso. Vi saluto grazie a Nordata per le dritte che sono sempre ben accette per aprire io gli occhi.
Denon AVC 6500H-Denon Pma 2010 AE--Denon DBP 4010 UD- B&W 702s2 front- centraleHTM 71 S3-707s2 surr.- Sub Velodyne Spl 1200 Ultra - Cavi potenza Audioquest Redwood sul Centrale
Audioquest Redwood By Wire sui front.) Audioquest Type2 Surr. cavo sub Ricable Dedalus
Panasonic Oled FZ 800 - 55" - Monster Power Hts 800 - Dynavox 4100 - cavi alimentazione-Rca- HDMI Ricable e Audioquest Soundbar B&W Panorama 3
-
30-01-2013, 13:04 #41
Man mano che la lunghezza d'onda aumenta (a 200 Hz è pari a 1.7 m circa) è via via sempre più difficile riuscire a correggere. Per dare un po' di fastidio alle riflessioni (quindi far tendere l'ambiente al virtualmente indefinito) occorre introdurre irregolarità di dimensioni confrontabili con la lunghezza d'onda, pertanto, mentre è facile assorbire le frequenza più alte, le più basse vengono riflesse praticamente indisturbate.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto