|
|
Risultati da 1 a 15 di 41
-
11-01-2013, 18:08 #1
Trattamento acustico dell'ambiente: esperienza recente
Come da titolo, durante le ferie di Natale, mi sono sbizzarrito un po' a trattare acusticamente l'ambiente, spinto dal forte miglioramento che aveva causato l'inspessire la tenda alla porta finestra dietro il punto d'ascolto (bella scoperta
). Cercati i punti di prime riflessioni, mi sono reso conto che la superficie più spoglia era il soffitto, così, acquistati quattro pannelli fonoassorbenti da 1 m2 ciascuno, quelli a piramidi da 5 cm di spessore e quattro da 0.5 x 0.5 m2 (questi ultimi da 3 cm di spessore), li ho installati distanziati tra di loro di circa 20 cm e, dal soffitto, di circa 15 cm lato diffusori e 20 cm lato punto d'ascolto. Li ho montati su telai in modo che "spanciassero" un po' creando irregolarità ulteriori. Distanziandoli dal soffitto e tra di loro, l'efficienza del fonoassorbente aumenta in modo significativo e, inoltre, si introducono irregolarità che aiutano anche nello smorzamento delle frequenze medio-basse.
Altri pannelli da 0.5 x 0.5 m2 li metto in terra prima di ascoltare musica in quanto il tappeto è insufficiente.
Con un ulteriore pannello da 1 m x 1 m ho realizzato un cilindro vuoto da porre nell'unico angolo dietro ai diffusori (l'altro angolo non c'è perché c'è un corridoio).
Il risultato è straordinario: sembra di avere la DRC senza gli inconvenienti della DRC (doppia conversione). Scena stabile e suono più svincolato dai diffusori. Le B&W si sono avvicinate alla capacità olografica delle Avalon, la capacità olografica delle Avalon è diventata di un'altra galassia. Bassi più frenati, potenti ed articolati, incrementata l'intelligibilità delle voci, ridotta la fatica d'ascolto, migliorata la distanza e l'aria tra gli strumenti. Il costo è stato minimo: 200 -250 € circa ed un po' di bricolage. L'aspetto della sala è diventato ancora più particolare ma, tutto sommato, non ci sta male... Anzi... Piace anche a mia moglie che, spero, non si sia rivolta ad un avvocato a mia insaputa...
In sintesi, con molto poco (tranne eventuali spese legali per la moglie), un miglioramento madornale.
Intervento consigliatissimo se mogli e conviventi non fanno rogne.
Ciao, EnzoUltima modifica di enzo66; 11-01-2013 alle 18:12
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
11-01-2013, 18:18 #2
Contento per te che ai trovato un suono a te piacevole,io me lo son fatto studiare da un professionista ,ancora non ho fatto il tutto perchè mi ha detto di aspettare per dei nuovi aggiornamenti ideali per le mogli hahaha,aveva detto per Natale ....ancora aspetto lo richiamato 2 gg. fà per sapere...e io aspetto dovrei ottenere risultati ottimi ma poi dirò quando farò il tutto.
Denon AVC 6500H-Denon Pma 2010 AE--Denon DBP 4010 UD- B&W 702s2 front- centraleHTM 71 S3-707s2 surr.- Sub Velodyne Spl 1200 Ultra - Cavi potenza Audioquest Redwood sul Centrale
Audioquest Redwood By Wire sui front.) Audioquest Type2 Surr. cavo sub Ricable Dedalus
Panasonic Oled FZ 800 - 55" - Monster Power Hts 800 - Dynavox 4100 - cavi alimentazione-Rca- HDMI Ricable e Audioquest Soundbar B&W Panorama 3
-
11-01-2013, 18:41 #3
Secondo me, se te lo fa un professionista, otterrai risultati ancora migliori.
Io ho agito un po' a senso seguendo il mio naso nelle leggi fisiche. Devo ancora eseguire le misure della risposta in frequenza ma, a ricordare la timbrica della DRC, mi pare che vada addirittura molto meglio (senza considerare la risoluzione effettiva, la dinamica e la naturalezza, parametri sui quali, la DRC, non se la cavava proprio al massimo).
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
11-01-2013, 20:02 #4
Complimenti per il notevole risultato ottenuto, (e per il fattore w.a.f. molto alto... invidiabile quanto i tuoi MSB :-)
A mio avviso potresti aumentare ulteriormente quanto ottenuto. Il condizionale è d'obbligo, ogni ambiente risponde a sè e ogni realtà è fonte di esperienza.
Il trattamento delle prime riflessioni e deli angoli è lo step prioritario per realizzare un trattamento acustico in quanto si va ad intervenire ottimizzando (riducendo) le riflessioni che arrivano al punto d'ascolto con ritardi inferiori ai 25 millisecondi.
I pannelli che hai impiegato, dovrebbero avere una densità pari a circa 30/33 kg/m3 ed iniziano a rivelarsi efficaci a partire dai 400/450 Hz o leggermente inferiori in quanto li hai correttamente distanziati dall'intonaco di qualche cm.
Ho potuto verificare il notevole incremento di risultati impiegando pannelli e materiali più densi, che a parità di spessore o quasi iniziano a lavorare già a 250Hz.
Vista la notevole energia presente nel range di frequenze 100/400 Hz, l'efficacia di un trattamento più marcato è evidente, specialmente al soffitto.
Il "tubo" è costituito da un solo foglio (quindi è alto un metro) o due sovrapposti? Hai ottenuto un diametro di circa 32cm, equiparabile con i dovuti distinguo ad un DaaD3 (efficace a partire da 70Hz). L'hai lasciato vuoto oppure riempito con altro materiale?
Parere personale, più che un miglioramento della risposta in frequenza, che comporterebbe un livellamento di eventuali cancellazioni o risonanze, avrai per certo aumentato di parecchio il valore di articolazione media.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
11-01-2013, 21:33 #5
ciao Ric236,
Il tubo consiste in un solo foglio, è alto 1 m e l'ho lasciato vuoto, in modo che faccia anche un po' effetto trappola, come i pannelli distanziati dal soffitto (ma ho intenzione di provare a riempirlo con poliuretano ed ascoltare gli effetti). Appeso sotto una mensola, arriva appena sopra alla Avalon di sinistra quando è nella posizione di "riposo". C'è di buono che, anche quando ascolto le B&W, ora che ho fatto questo trattamento, ha senso tirarle avanti (prima non c'era troppa differenza), pertanto, sia la Avalon di sinistra che la B&W, nella posizione d'ascolto, è ben lontana dall'angolo. Sarei tentato di trattare anche la parete dietro ai diffusori ma non vorrei tirare troppo la corda....... sarei anche tentato di mettere qualche bass trap, di quelle che si installano negli angoli...
In effetti, come scrivi, dovrei aver ridotto sensibilmente i tempi di riverbero e le riflessioni, pertanto, dovrebbe essere aumentata l'articolazione media (i sintomi sono proprio quelli). Sono, però, curioso di misurare la risposta in frequenza anche se, come scrivi, le interferenze sulle basse frequenze, dipendendo dalle dimensioni della stanza, non si sconfiggono facilmente.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
11-01-2013, 21:42 #6
Sono molto interessato anche io all'argomento... Potresti postare delle foto?......
Saluti...Ampli Accuphase E480 - Cdp Accuphase Dp78 - Diffusori B&W 804D3
-
11-01-2013, 21:49 #7
Domani scatterò e posterò qualche foto. Adesso ho mia moglie che pisola davanti alla tele ed è meglio non sfrattarla....
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
11-01-2013, 22:28 #8
-
11-01-2013, 23:44 #9
Ogni stanza ha le proprie caratteristiche acustiche. E' possibile comunque ottimizzarle con notevoli risultati (compatibili con il w.a.f e la fruibilità dell'ambiente).
Nel tuo caso mi permetto alcune considerazioni.
L'asimmetria frontale dovuta alla porta è poco ottimizzabile. Il tubo piazzato nell'angolo sinistro ha ridotto in parte le risonanze generate dall'angolo equilibrando l'assenza dell'angolo al lato destro. Ciò è cosa buona.
Non è escluso ottenere ulteriore controllo in gamma bassa posizionando negli angoli posteriori, per almeno due metri di altezza analoghi accorgimenti.
Se posti le dimensioni della stanza (LxAxP) è possibile calcolare le risonanze di prima armonica e seguenti, nonchè quale e che tipo di trappola acustica è più opportuna.
Analogamente, come per il soffitto, è possibile aumentare l'articolazione trattando la parete posteriore, per una superficie indicativa pari ad 1/3 di una fascia utile altezza 2 metri (esempio: se la parete è lunga 4 metri potrebbero bastare come primo tentativo 2,5mq di trattamento al centro).
Non è escluso che nel tuo caso la coppia di diffusori non in uso, sollecitata da quella in uso, generi code non desiderate in gamma bassa.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
12-01-2013, 01:07 #10
Una cosa che hai sperimentato di persona e che molti trascurano è il fatto che se si montano i pannelli assorbenti su una cornice tenendoli distanziati dalla parete retrostante si scende nella gamma coperta, cosa che torna molto utile.
Un sistema semplice è quello di realizzare una cornice con listelli da 10 cm x 1 cm (oppure 15 x 1,5), lunghi quanto basta, ed inserire il foglio di materiale assorbente (io ho utilizzato lana di vetro, costa meno) a filo della faccia anteriore, in questo modo si ottiene una cavità posteriore chiusa ai lati dalla cornice, dietro dal muto e sul davanti dall'assorbente.
Prima di provare a riempire il tubo, prova a sigillarne le estremità, in modo da ottenere una cavità quasi a tenuta.
Volendo poi ci sarebbe da sperimentare i pannelli diffondenti, 2D e 3D (ma non servono gli occhialini), questo nel caso che i vari interventi riducano troppo il tempo di riverbero dell'ambiente.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-01-2013, 02:49 #11
@ Mister1966
Confermo: quei woofers sono pazzeschi ed anche ben frenati. Digeriscono, senza scomporsi, potenze da far rimanere senza fiato. L’effetto è molto coinvolgente.
@ Ric236
Grazie per i consigli che trovo siano ottimi spunti di miglioramento. In corrispondenza della parete posteriore, larga 3.6 m, c’è una porta finestra larga 1.45 m ed alta 2.4 m davanti alla quale ci sono n. 8 tende sottili sovrapposte + una tenda spessa dietro alle 8 tende sottili. Alla sua sinistra c’è una pila di cuscini, un quadro e, sopra, un pannellino 0.5 x 0.5 m. La stanza è 3.6 x 5 x 2.8 m ed i modi di vibrare dell’aria in essa contenuti li avevo calcolati alla temperatura di 20 °C ed erano risultati Hz: 34, 48, 59, 61, 69, 70, 78, 85, 95, 122, 127, 131, 136, 148, 155, 159, ecc. Tali modi di vibrare, però, sono molto influenzati dalla presenza del lungo corridoio. Posto la misurazione della risposta delle B&W in ambiente misurata, prima del trattamento, con il Copland DRC 205.
Gli effetti di coda dovuti ai diffusori non in uso dovrebbero essere trascurabili in quanto le superfici dei loro woofers, per quanto ampie, sono trascurabili (0.2 m2 per i 2 woofers delle B&W) rispetto alle superfici di pareti e, ad esempio, della sezione dell’apertura che dà sul corridoio e sul resto dell’appartamento che, ovviamente, ha i suoi modi di vibrare, inoltre, sono diffusori molto ben smorzati.
@ Nordata
Al momento i pannelli sono installati su telaietti ai quali sono fissati con spara punti, distanziati dal soffitto 15 cm lato impianto e 20 lato punto d’ascolto, senza essere chiusi ai lati al fine di massimizzare le irregolarità introdotte nell’ambiente e l’effetto trappola dell’intercapedine. Al fine di massimizzare le irregolarità li ho anche distanziati tra loro di 0.2 m. All’inizio avevo pensato di chiuderli come hai descritto. L’aria all’interno, in quel modo, dovrebbe avere i modi di vibrare, trascurando i parametri del pannello (risonanza, cedevolezza, ecc. influenzati anche dalla gravità), a frequenze pari a multipli interi di 173 Hz, a due a due coincidenti, e di 11523 Hz. Analogamente l’aria nel cilindro, se chiuso, avrebbe i suoi modi di vibrare (circa Hz: 173, 346, 540, 567, ecc). Come suggerisci, è interessante fare un esperimento. Prevedo, infatti, di realizzare un parallelepipedo chiuso 0.5 x 0.5 x 1 m3 e vedere come influisce (mia moglie mi ammazza….). Sono anche tentato di realizzare un pannello diffondente con cubetti di polistirolo e sperimentarne l’effetto.
In generale introdurrò, piano piano, in modo alquanto subdolo, modifiche graduali fino a giungere a questo: http://www.inrim.it/ar2005/ar/em_img05.jpg)
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
12-01-2013, 11:24 #12
L'avvallamento a 120Hz ( -9db) solo sul canale sinistro è generato dall'angolo e dovrebbe calare con il piazzamento del "tubo". Non sono esclusi, in funzione della frequenza (casuale) di accordo, lievi miglioramenti anche attorno all'avvallamento pecedente a 50Hz.
Potresti provare a realizzare 2+2 tubi simili da posizionare sovrapposti agli angoli posteriori, magari come ha suggerito nordata, chiusi alle estremità per abbassarne la risonanza e ottimizzare per quanto possibile gli avvallamenti tra i 50Hz e i 120Hz. Trattare irregolarità sotto i 50Hz è praticamente impossibile in un ambiente (focolare...) domestico.
Purtroppo il corridoio funge da accordo alla stanza, sarebbe interessante vedere la risposta con la porta chiusa, sempre che non risuoni, dalle foto sembra di vetro.
Il trattamento che hai eseguito dovrebbe anche intervenire sulla risonante attorno ai 200 Hz dove il sistema presenta un altro buco pari a -5dB, molto più rilevante ai fini qualitativi rispetto alle irregolarità sotto gli 80Hz.
Temo però che i materiali che hai impiegato, come ti accennavo, non siano particolarmente efficaci a 200Hz ma inizino a farsi sentire solo sopra i 400Hz. Ridurre solo di un paio di dB, ovvero dimezzare questa attenuazione porterebbe a notevoli miglioramenti.
I -5dB a circa 2500 dovrebbero essersi azzerati o quasi con il trattamento del soffitto.
La forma a tubo è la più efficace per una trappola acustica, piuttosto valuta elementi verticali, spessore almeno 10cm, larghezza 50/60cm da piazzare in angolo per smussarlo creando con esso una cavità a base triangolare.
Riesci a fostare un grafico post-trattamento?
Ps:
la Santa Donna che hai menzionato accetta (bontà sua..) anche i blocchi in calcestruzzo in giro per casa...NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
12-01-2013, 14:03 #13
interessamento sui pannelli messi a soffitto......voglio le foto
.....per copiarti
-
12-01-2013, 14:35 #14
@Ric236
Ciao Ric, purtroppo, piazzare due tubi così ai due angoli dietro al punto d'ascolto è, almeno per ora, un po' invasivo: le foto che seguono mostrano i due angoli liberi dietro al punto d'ascolto (qualcosa inventerò).
Angolo sinistro
Angolo destro
Per fortuna gli angoli, almeno in basso, sono "affollati": a sinistra ci sono ancora due sub non più utilizzati dell'impianto HT dismesso, a destra, un "giardinetto" con pietre e, sopra, varie mensole.
Il corridoio fa un po' da tubo d'accordo ma ai lati ed in fondo ci sono le stanze quindi penso che, alla fine, tutto il sistema faccia un po' da trappola. Forse è per questo motivo che il canale destro, sui bassi, ha un po' di db in meno (per fortuna, a certe frequenze, non si percepisce la provenienza dei suoni).
Anche chiudendo la porta, che è di vetro, sopra rimane parecchio vuoto (l'avevo disegnata così perché fino in alto era un po' "invasiva" e troppo pesante).
I materiali che ho usato, se attaccati a parete, iniziano, come giustamente scrivi, ad agire dai 400 - 500 Hz in su. Per questo li ho staccati dal soffitto ed uno l'ho "combinato" a tubo per l'angolo.
Quanto prima, spero domani mattina procederò a misurare la risposta in frequenza che non indugerò a postare (confesso che ho un po' di paura perché, ad orecchio, mi sembra che il risultato sia formidabile e non vorrei che le misurazioni interrompano l'idillio....).
Grazie ancora per le tue preziose valutazioni e riflessioni.
@ Tonino1974 (ed a chi le ha chieste)
Ciao Tonino,
ecco le foto del soffitto con i particolari dell'installazione: i pannelli sono installati in modo da inserire, per quanto possibile, irregolarità che facciano da trappola. L'insieme di tende dietro al punto d'ascolto è parte integrante del trattamento.
Ciao, EnzoUltima modifica di enzo66; 12-01-2013 alle 14:45
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
14-01-2013, 21:49 #15
Finalmente posto la risposta in ambiente misurata dopo il trattamento
Questa era quella misurata prima del trattamento (v. qualche post sopra)
Che dire....
La risposta nel suo insieme, come previsto da Ric236, non è cambiata di molto. Sempre come previsto da Ric236, l'articolazione media deve essere migliorata parecchio in quanto l'orecchio, come ho scritto in precedenza, è molto appagato nonostante la risposta in frequenza sia sempre piuttosto tormentata. I bassi hanno preso molto più corpo di prima (già erano corposi ma così sono molto coinvolgenti e paiono più frenati ed articolati). Si è, almeno in parte, riempito qualche buco sotto i 200 Hz.
L'impressione è di scena più coerente nonostante la risposta paia meno simmetrica di prima (ma basta qualche piccolo spostamento del microfono per ottenere misure sensibilmente differenti sopra i 500 - 600 Hz).
Appena vista la risposta in frequenza mi sono posto delle domande sul futuro e mi sono dato delle risposte sulle varie strade da percorrere:
1) vendere tutto per 5000 €;
2) ascoltare la musica così come è che mi appaga tantissimo;
3) smontare il trattamento ed appendere, al suo posto, festoni per carnevale;
4) approfondire e migliorare il trattamento;
5) scrivere a MSB che si inventi una DRC tutta in dominio digitale secondo i suoi standard;
6) occupare il teatro comunale ma non prima di averne misurato la risposta in frequenza (non si sa mai).
Ho optato per le alternative nn 2, 4, 5.
Ciao, EnzoUltima modifica di enzo66; 14-01-2013 alle 22:02
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto