|
|
Risultati da 16 a 19 di 19
-
19-12-2012, 18:13 #16
Le prove le faccio di sicuro (dopo le ferie), ma come scriveva poco sopra anche Enzo, un lettore multiformato e' superiore ad un lettore CD.
Chiaramente si parla di prodotto dello stesso segmento.
-
19-12-2012, 23:32 #17
Dal lettore, tecnicamente, puoi uscire con tutti e tre i tipi di connessioni anche per il solo audio. A livello qualitativo però l'HDMI fa letteralmente schifo. Ho fatto un confronto fra HDMI e coassiale con un lettore di fascia bassissima, sintoampli Marantz NR1403 e la differenza era imbarazzante. Fra tutti e tre la migliore qualità in digitale ce l'hai in ordine con: coassiale, ottico e molto distante l'HDMI che ripeto è una vera schifezza.
-
20-12-2012, 06:24 #18
Di solito è proprio come scrive Nano70.
L'HDMI è il peggiore perché si porta dietro anche il segnale video e, per estrarre l'audio, occorre già un'interfaccia dedicata prima del dac.
La connessione ottica pare sia affetta da molto jitter. Non capta disturbi dovuti a rumore elettromagnetico.
Il coassiale è, di solito, quello che garantisce qualità migliore. Il cavo digitale coassiale, che deve essere da 75 ohm, è piuttosto strategico. Più è corto, meglio è.
Però non si sa mai e, provare, costa poco.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
20-12-2012, 23:32 #19
Ovvio che deve provare, ma le differenze sono notevoli e non semplici sfumature e le sentirà. L'ottico fa anche una doppia conversione elettrico/ottico-ottico/elettrico.