Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19
  1. #16
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    In mezzo al nulla in Oberschwaben
    Messaggi
    1.031

    Le prove le faccio di sicuro (dopo le ferie), ma come scriveva poco sopra anche Enzo, un lettore multiformato e' superiore ad un lettore CD.
    Chiaramente si parla di prodotto dello stesso segmento.
    5.1 --> Karletto_HT
    2.0 --> Karletto_HiFi

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Citazione Originariamente scritto da karletto_ Visualizza messaggio
    Posso uscire dal lettore BD in HDMI, col cavo di segnale classico, o con l'ottico (nel qual caso andrei ad usare il DAC del 808)
    Dal lettore, tecnicamente, puoi uscire con tutti e tre i tipi di connessioni anche per il solo audio. A livello qualitativo però l'HDMI fa letteralmente schifo. Ho fatto un confronto fra HDMI e coassiale con un lettore di fascia bassissima, sintoampli Marantz NR1403 e la differenza era imbarazzante. Fra tutti e tre la migliore qualità in digitale ce l'hai in ordine con: coassiale, ottico e molto distante l'HDMI che ripeto è una vera schifezza.

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Di solito è proprio come scrive Nano70.
    L'HDMI è il peggiore perché si porta dietro anche il segnale video e, per estrarre l'audio, occorre già un'interfaccia dedicata prima del dac.
    La connessione ottica pare sia affetta da molto jitter. Non capta disturbi dovuti a rumore elettromagnetico.
    Il coassiale è, di solito, quello che garantisce qualità migliore. Il cavo digitale coassiale, che deve essere da 75 ohm, è piuttosto strategico. Più è corto, meglio è.
    Però non si sa mai e, provare, costa poco.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591

    Ovvio che deve provare, ma le differenze sono notevoli e non semplici sfumature e le sentirà. L'ottico fa anche una doppia conversione elettrico/ottico-ottico/elettrico.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •