Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 7 PrimaPrima ... 34567
Risultati da 91 a 99 di 99
  1. #91
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500

    Tu ti ritieni un purista?

  2. #92
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da enrikon Visualizza messaggio
    equilibrare il suono dell'impianto con metodi più... "naturali"
    Sicuramente equalizzare in modo passivo il proprio ambiente con pannelli assorbenti, diffondenti, trappole acustiche, risuonatori, ecc., sarebbe il primo passo, riconosco che può non essere semplice e, sopratutto, non si può improvvisare o usare metodi empirici o peggio, poichè i risultati poi sono oggettivamente misurabili, ci vogliono un minimo di conoscenze di base, ma tutto sommato non è difficile ed i primi passi sono alla portata di tutti, purtroppo non esistono altri metodi.

    Rimarrebbe comunque sempre il problema della qualità e diversità del materiale riprodotto.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #93
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.689
    Sono del parere che una blanda ma corretta equalizzazione sia indispensabile per quasi tutti gli impianti alloggiati su sale non trattate acusticamente. Poi il regolare un po' alti e bassi a seconda non tanto dell'umore proprio ma di quello del fonico che ha realizzato il disco che si sta ascoltando rientra nella sfera dei gusti personali, restando nell'ambito delle sfumature, però.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  4. #94
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Mi son venute in mente due cose.

    Sul retro dei monitor near field, quelli che si usano posizionandoli sull'alzata dei mixer (quella parte dove ci sono solitamente i VU-Meters), moltissime volte attivi, esistono dei dip-switch che servono a scegliere alcune correzioni nella risposta per compensare enfatizzazioni o perdite a certe frequenze causate dalla posizione in cui sono stati installati i monitor.

    In pratica sono dei filtri regolabili a scatti, dei controlli di tono mirati a certe frequenze/curve di risposta.

    Sono usati negli studi di tutto il mondo, dai fonici di tutto il mondo, anche da quelli bravi, senza alcun patema.

    Altro cosa: solitamente quelli che sono maggiormente contrari a qualsiasi intervento correttivo sul segnale sono gli amanti del vinile, che ne decantano le qualità.

    Però per poter ascoltare un vinile il segnale della testina deve essere riequalizzato pesantemente (oltre che con molta precisione), come mai questo non li disturba e viene tranquillamente accettato?

    Si dirà: ma è necessario; esatto, ma l'influenza nefasta di un filtro (stando a quello che si dice su tali circuiti) non viene meno anche se è necessario, pertanto si dovrebbe lasciar perdere il vinile, con il suo segnale rieaqualizzato e modificato (per di più 2 volte, in registrazione ed in ascolto).

    Questo non avviene, allora perchè non si devono usare, in modo oculato, altri filtri quando sia necessario (leggere correzioni per riequilibrare una risposta complessiva deficitaria a causa di molteplici cause?)

    Stesso discorso per il loudness se deve ascoltare a bassissimi livelli.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 03-12-2012 alle 13:52
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #95
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.454
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon Visualizza messaggio
    Tu ti ritieni un purista?
    Scusa, ti riferivi a me?
    Nel caso ti rispondo: ...sì, avessi soldi lo sarei ...e comunque, alla fine, purista o meno, quello che conta è arrivare ad un risultato finale che ci soddisfi.
    Tornando ai controlli di tono, non è che mi scandalizzino in sè.... semplicemente non ne sento il bisogno.
    Anni fa - per esempio - acquistai un ampli valvolare (che di listino costava 5 milioni di lire) dotato di balance. Due belle manopole, una per il canale destro e l'altra per il sinistro. Ebbene.... le feci bypassare
    Visto che il balance, in hi-fi, lo ritengo ancora più inutile dei controlli di tono, mi dava fastidio l'idea che il segnale passasse "inutilmente" per altri due potenziometri
    TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor

  6. #96
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    In mezzo al nulla in Oberschwaben
    Messaggi
    1.031
    Che poi, quale sarebbe una registrazione fedele ???

    Che se vogliamo considerare l`evento "live", anche al piu´ "figoso" concerto di musica classica, cmq hai sempre quello davanti che tossisce, quello dietro che si appisola, etc etc.

    So che Nordata non apprezzera´, ma ne parlavo con amici, di cui uno proprietario di uno studio di registrazione:
    Gli strumenti si registrano da soli, le voci pure, poi il tutto si mixa (e si "colora") per fare in modo che suoni bene per il "grande pubblico" (che non siamo noi), quindi penso che alla fine la cosa davvero importante sia trovare il suono che ci piace di piu´, non quello piu' fedele, quindi il loudness sarebbe pure il meno in tutto sto discorso!

    ... e cmq la domanda rimane aperta: "meglio un hk 990 col suo microfonino che si fa i settaggi da solo, o meglio un qualcosa con le lampadine?"

    La logica mi dice "990!", l'emotivita' "comprati sto ibrido (o valvolare)!"

    A cosa e' meglio star dietro???
    5.1 --> Karletto_HT
    2.0 --> Karletto_HiFi

  7. #97
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.317
    il loudness per me, è un controllo di tono a tutti gli effetti.
    insomma, l'orecchio umano ha il suo modo di funzionare, e sotto certi DB, predilige le medie frequeze. se un circuito tenta di sistemare la cosa, ammesso che io ne senta il bisogno, e che il risultato sia piacevole, che male c'è?
    tra l'ltro, a voler essere pignoli, il circuoto del luoudness, dovrebbe essere privo di potenziometri, quindi, in lianea teorica, ancora meno "nefasto" dei controlli di tono.
    ggr

  8. #98
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    ovunque nell'alto lazio
    Messaggi
    470
    che dire, ci sono, se ne sento la necessità li uso, me ne strafotto di quello che pensa il mondo, è come discutere se correggi il contrasto colore ecc della tv, a nostro modo siamo un pò tutti daltonici e le nostre curve uditive impedensometriche differiscono in tutti noi seguendo una gaussiana che si distribuisce per età e questo è fisiologia e su questo non si discute, buoni ascolti a tutti e seguite il vostro istinto, ciao
    Amplificatore 2ch: Mcintosch Ma 6500-Casse: B&w cm9, B&w 685, htm61;sub. focal - Amplificatore a/v Denon avr 3310 - tv Panasonic vt30 - Lettore blu ray Panasonic bd85 - Lettore cd, Audiolab 8200cd - Piatto Blaupunkt xq-2400 mod ...e ammennicoli vari
    ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
    purtroppo, e l'ho imparato a mie spese, hanno tutti ragione

  9. #99
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    504

    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Però per poter ascoltare un vinile il segnale della testina deve essere riequalizzato pesantemente (oltre che con molta precisione), come mai questo non li disturba e viene tranquillamente accettato?
    esatto, ma tanti mica lo sanno questo dettagliuccio.


Pagina 7 di 7 PrimaPrima ... 34567

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •