Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 7 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 99
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    250

    Controlli di tono: li usate?


    Quanti di voi utilizzano i controlli di tono, se presenti nel proprio pre o ampli integrato?
    Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3.841
    Di solito se si sente il bisogno di agire sui toni è perchè nell'impianto qualcosa è fuori posto.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Nel mio primo impianto, nell'83, avevo installato un equalizzatore Pioneer a 2/3 d'ottava che ho tenuto fino a 8 anni fa, quindi, dopo un periodo di lontananza dall'hifi, ho preso un impianto nuovo dove ho installato il Copland DRC 205 del quale, per un po', sono stato molto contento, quindi, ho simulato le curve di correzione del DRC 205 con l'eq parametrico del jriver al fine di evitare la doppia conversione del DRC 205.
    Alla fine però, nonostante tutto, preferisco il suono naturale anche se mi fa piacere sapere di aver la possibilità di modificare a mio piacimento la timbrica infatti, quando comprai il pre, guardai se nel menu, nonostante avessi già l'equalizzatore inutilizzato, c'erano i controlli di tono (che non ci sono).
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Qualche volta sì, appena un ritocchino, senza vergognarmi, nel caso che il materiale lo richieda, così come uso il loudness se ascolto a livelli non molto elevati, anche qui senza vergognarmi e senza farmi venire sensi di colpa o incubi notturni.

    Nell'impianto HT ho alzato un pelino di più di quanto dovrebbe essere secondo la taratura il livello del sub e di 1 dB il controllo degli alti, nell'impianto stereo solitamente ascolto in lineare (escluso il caso dei basso livello) ma in qualche CD una regolata, ad esempio alla gamma bassa perchè troppo gonfiata in incisione, la faccio.

    Se il materiale non lo richiede non intervengo se, a mio giudizio, lo richiede, intervengo, semplice.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 16-11-2012 alle 23:33
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    anche io vorrei averli, perché come dice Nordata, mi piace ritoccare sensibilmente secondo la sorgente o le condizioni di ascolto. purtroppo non li ho e ne sento la mancanza
    mannaggia ai 'puristi' che hanno fatto si che sparissero! vorrei provare a casa un MA7000 anche solo per averli!
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2012
    Località
    Rimini
    Messaggi
    36
    Citazione Originariamente scritto da volpmax Visualizza messaggio
    Quanti di voi utilizzano i controlli di tono, se presenti nel proprio pre o ampli integrato?
    Saluti,
    quando ascolto a basso volume li uso, oppure quando certi Lp sono registrati un po........fiacchi.
    Francesco
    __________________________________________________ _______________________________________
    pre Marantz SC11, finale Marantz SM11, gira Gyrodec MK5, braccio Morsiani CM1, pickup Benz Ace (0,4mv), prephono Aqvox CI2, Sacd Sony, diffusori Jensen S500 (SP, cassa chiusa, quattro altoparlanti, tre vie), cablaggio sia in potenza che in segnale in rame smaltato litz Morsiani.

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    777
    il mio pre ha il Bass e Treble,li uso ogni tanto perché ho un paio di CD registrati da cavolo.mi domando se i musicisti si ascoltano i propri CD prima di commercializzare il prodotto
    B&W 804S,ROTEL RB-1582/RC-1580,Pioneer PD-50S, VSX-LX55,FOCAL CC800V, B&W DM603,, Diezel VH4-Mesa Recto 2x12,PS3,Samsung UE40D6500
    cavo alimentazione:furutech.cavi segnale:audioquest king cobra-thender,cavi potenza:viablu sc4silver

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.317
    io non li uso, ma non per fare il purista. per me il fine è godere del piacere della musica, se per farlo devo usare tutto quello che ho a disposizione, lo uso. solo che dopo varie prove, e dopo averci fatto un po l'orecchio, mi trovo meglio con tutto disattivato, solo a bassi volumi, manca un po il basso, ma posso sopportare.
    ggr

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.554
    Dipende da cosa si ascolta è se è buona o meno l'edizione.
    Dipende dal gusto personale da come si vuole ascoltare un dato brano.
    Me ne frego io di come sia stato concepito da chi lo ha realizzato.
    Voglio che piaccia a mio gusto, quindi se è il caso intervengo altrimenti lascio flat
    Ht Frontali Cerwin Vega xls215- Centrale Infinity Beta c360- Surround Infinity Beta c20 Sw Infinity beta sw12
    Ampli stereo Harman Kardon HK990 VprBenq W5000 SchermoAdeo Plano 16:9 cm.220x124
    Sinto ht Yamaha rx v750

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    10
    gia va usato a piacimento,io nn li uso mai

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2012
    Località
    Toscana
    Messaggi
    103
    per il momento ho sempre lasciato il tasto esclusione toni in off ma mi solleva il fatto che le regolazioni ci siano e che forse un giorno utilizzerò
    Rotel RA-1520 --- Lettore cd AMC --- Diffusori Dynaudio DM 2/6
    www.m-base.com

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    91
    Nell'impianto secondario li utilizzo tranquillamente, anche quando ascolto in cuffia.
    L'impianto principale invece è equalizzato in digitale con il DRC di Sbragion, i controlli di tono non servono.
    Ciao
    Matteo

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non sono molto d'accordo con questa ultima affermazione.

    Il fatto che sia presente una correzione automatica dell'acustica ambientale torna utile per correggere questo aspetto della catena di ascolto, ma non entra assolutamente in gioco per quanto concerne il materiale che si sta ascoltando.

    In altre parole, se c'è un rimbombo in gamma bassa il DRC lo corregge e, pertanto, evito di usare il controllo di tono dei Bassi, ma se la registrazione, per qualche scelta strampalata ha una preponderanza di gamma bassa che a men non garba molto, il DRC non interviene minimamente (giustamente) ma, se voglio, posso intervenire io con il controllo di tono suddetto.

    Il discorso che moti fanno relativo al fatto che "Non si deve intervenire su quello che ha deciso il fonico" non mi trova molto d'accordo, solitamente non intervengo, tanto meno mi metto a giocare con un equalizzatore parametrico o grafico, ma può darsi che qualche volta un piccolo interventino possa giovare.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    ma poi, non è che il fonico abbia registrato pensando e provando nel nostro impianto e ambiente
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    91

    Nordata, il tuo discorso lo condivido, però penso che solo un maniaco della correzione utilizzerebbe un equalizzatore a 65000 bande per canale insieme ai controlli di tono.
    Se il brano è proprio inascoltabile, preferisco cambiare il filtro DRC con due clic del mouse. Con due o tre curve target di solito risolvo parte dei problemi.
    Ciao
    Matteo


Pagina 1 di 7 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •