Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 99
  1. #46
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Bovisio M.go
    Messaggi
    497

    Col Nad li usavo eccome. Alzavo un pelino gli alti e abbassavo un pochino i bassi. Erano eccessivi.
    Con il Rotel Invece tengo così com'è.

  2. #47
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Citazione Originariamente scritto da PIEP Visualizza messaggio
    chi mi spiega come mai, ora che ho delle B&W 603 S2 di 10 anni fa con Mara 6004 non li devo + usare x aumentare i bassi
    Penso banalmente che il motivo sia dovuto al fatto che le 603 S2 hanno un'emissione sulle basse frequenze che ti soddisfa così com'è.
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 27-11-2012 alle 20:21
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  3. #48
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    Quando avevo Marantz li utilizzavo, con Exposure non ne ho bisogno anche perché gli Inglesi li ritengono inutili e in un certo senso non hanno tutti i torti
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  4. #49
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    Avevo un Arcam A18 e i controlli di tono c'erano e li usavo,poi sono passato al 38 e sono rimasto stupito dal fatto che non ci fossero,il tutto forse dovuto alla mia inesperienza,adesso ovviamente non li uso perchè non li ho ,sinceramente sono molto soddisfatto di come suona l'ampli e diciamo che ormai non ne sento più la mancanza.
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  5. #50
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    tempo fa provavo con una radio internet tipo jazz groove e musica ambient. a volte ci sono dei pezzi a dir poco fantastici!
    ad un certo punto ho puntato le orecchie al suono di un sintetizzatore che entrava in mezzo agli altri suoni e poi scendeva velocemente fino a livelli quasi inudibili.
    era una goduria ma un pochino nascosto; con un +1,5db sul basso era perfetto

    quante volte proviamo a cambiare cavi, elettroniche, casse, il tutto per cercare l'equilibrio perfetto?
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  6. #51
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    504
    Citazione Originariamente scritto da enrikon Visualizza messaggio
    Che poi cavi e punte (e altro) servano anche a rifinire l'equilibro timbrico di una catena hi-fi ... è cosa assodata dai più.
    Assodato è una parola grossa: primo è da vedere quando sia udibile realmente la differenza, e quando un'illusione data dai soldi spesi nel nuovo cavo o gingillo.
    Secondo quello che chiami "rifinire" lo descriverei più come un cambiare al più il suono in maniera non ben controllabile.
    I controlli di tono e gli equalizzatori sono fatti esattamente per controllare con continuità i parametri modificati, mentre con cavi e altro diventa più un prova e riprova misto a illusioni condite con visione mistico/magiche su come funzioni un impianto stereo.
    Se non fai delle misure e usi solo le tue orecchie come strumento di misura è molto facile imbrogliarsi.

  7. #52
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    504
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    ... l'assorbimento di uno stadio di controllo dei toni, a componenti discreti o ad operazionali che sia, assorbe qualche decina di mA, questo assorbimento non varia assolutamente con il segnale che lo attraversa
    Concordo sui controlli di tono.
    Nello Yamaha A-S500 il loudness non è un semplice bottone, ma è una manetta che regola "l'intensità" della modifica e questa, più è elevata, più attenua il volume totale. Penso sia fatto così per semplificare l'applicazione di un filtro non lineare che agisce in modi diversi su parti diverse della gamma.

  8. #53
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Trento
    Messaggi
    703
    Citazione Originariamente scritto da enrikon Visualizza messaggio
    Per rispondere a alby76: "on an island" di Gilmour, nel mio impianto, suona benissimo. Se hai problemi con quel disco secondo me l'impianto non è messo a punto (ovviamente il discorso include anche l'ambiente in cui suona, il posizionamento dei diffusori, ecc...).
    In effetti, è un difetto del posizionamento del mio impianto: i diffusori sono troppo vicini alla parete posteriore, purtroppo circa 20-25cm.
    Non posso farci nulla, è l'unica posizione in cui potevo metterli
    In ogni caso, l'effetto di rigonfiamento dei bassi si sente di più con certi album che con altri, probabilmente perché l'effetto dato dal posizionamento dei diffusori insiste in un range di frequenze la cui enfatizzazione da più fastidio in certi brani, e meno in altri...
    Per tornare al cd di Gilmour, la traccia 2 in particolare ("on an island" appunto) suona con il basso un po' gonfio, mentre gli altri brani molto meno.

    Citazione Originariamente scritto da dwaltz Visualizza messaggio
    Concordo sui controlli di tono.
    Penso sia fatto così per semplificare l'applicazione di un filtro non lineare che agisce in modi diversi su parti diverse della gamma.
    Con "non lineare", intendi "non costante"?Ovvero che interviene in modo non costante alle divrse frequenze?
    Ultima modifica di alby76; 28-11-2012 alle 08:13

  9. #54
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Ho ammesso di usare i toni seppur in maniera leggera ma riguardo al problema sul basso che con alcuni pezzi avevo anche io i toni non mi hanno risolto nulla, ho invece risolto con il mio ultimo cavo di potenza.....ora il basso scende che è una bellezza e non avverto più quel fastidioso rigonfiamento sostenuto e prolungato che psicologicamente non mi faceva più ascoltare determinati album (uno su tutti i Coldplay).

  10. #55
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.177
    Aspe,aspetta.... Usi i cavi come equalizzatore? Usa il controllo dei toni e risparmi pure i soldini no? Io non li ho ma,con il Nad 355 li usavo eccome,troppi rigonfiamenti sui bassi nonostante il lettore Primare e le Cm7...

  11. #56
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    1.607
    Ma sti cavi che hanno i crossover incorporati?
    Sono scettico sui cavi costosissimi " almeno su impianti modesti"
    Io uso normalissimi cavi 2.5 mm in rame da 5€ al metro e uso i toni
    Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
    Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6

  12. #57
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    I miei attuali cavi costano 30 euro al metro ed ho venduto quelli da 200 euro al metro.
    150 euro di cavi su 6000 euro di impianto ci possono pure stare....che dite?

  13. #58
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    1.607
    Come no!
    Come io sto 30€ con impianto che arriverà a 3000€ !
    Ma visto che sei un rivenditore chi meglio di te non può fare confronti e valutazioni spesa!
    Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
    Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6

  14. #59
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Dai che puoi spingerti almeno fino a 100 euro.
    Secondo me aldilà dei toni per comporre un buon impianto và valutato tutto....compreso i cavi.

  15. #60
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.177

    Purtroppo esistono cavi(anche costosi)che modificano completamente il suono,ma un minimo di qualità' ci va. Personalmente,al momento sto ascoltando la musica con l'impianto di mio suocero(il mio e'ancora imballato),un vecchiotto ma eccellente ampli Technics e faccio gran uso dei controlli di tono,complici,un lettore e dei diffusori che cozzano in quanto a sinergia...


Pagina 4 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •