|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Focal SoloBe vs Focal 1008Be
-
09-11-2012, 15:35 #1
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Focal SoloBe vs Focal 1008Be
Salve a tutti,
sembrano uguali, e inoltre la più economica(SoloBe) è pure amplificata, dov'è la differenza? Forse solo nel fatto che nel mercato residential ci sono margini molto più alti?
Tempo fa ho ascoltato le 1008 Be e mi sono piaciute tantissimo. Confrontate alle CM9, stesso setup, sul medio alto non c'era storia. Punto.
Purtroppo le 1008 costicchiano.... ed ecco quindi che saltano fuori le cugine, dei monitor del settore pro-audio, stessi driver ed in più sono anche amplificate. Ora potremmo discutere ore sull'amplificazione ma il punto è un altro: alcuni sconsigliano i monitor pro-audio per uso casalingo perché sono definiti near-field. Sì ok, ma quello che vi chiedo tecnicamente è come fanno a non essere adatte le SoloBe posizionate a 2-3 mt di distanza visto che usano gli stessi trasduttori delle 1008?
Cioè vorrei capire com'è possibile tecnicamente che questi due diffusori esibiscano differenze così importanti avendo gli stessi trasduttori. Differenze che in fondo non ho capito bene... probabilmente ci si riferisce alle caratteristiche di dispersione. Sì ma, ripeto, sono gli stessi trasduttori! Com'è possibile tale presunta differenza?Ultima modifica di gius76; 09-11-2012 alle 15:39
-
13-11-2012, 12:04 #2
E' una domanda lecita e che mi sono posto anche io tempo fa, ascoltando delle Genelec (noto marchio di speaker da studio) utilizzate da un fonico amico per sonorizzare il salotto di casa sua.. La resa era decisamente ottima (si parla comunque di speaker attivi che costicchiano), il tutto pero' cablato con semplici cavi bilanciati (20-30 euro) collegati ad una scheda audio USB economica della Eidirol (150-200 euro) collegata a sua volta ad un notebook a far da sorgente. Anche se dichiarate come classici monitor nearfield la resa di queste genelec in un salotto di 4 x 5 metri era buona (ottima se ci si posiziona frontalmente ai monitor, ad un paio di metri di distanza).
Non credo che le differenze nei costi di progettazione delle 1008be (cabinet, crossover, ecc..) rispetto a dei monitor da studio (che comunque hanno sezioni di amplificazione separate per alti, medi e bassi, spesso in classe D, crossover digitale, ecc..) siano tali da giustificare la forbice di costo tra le 1008be e le SoloBe..
Piacerebbe pure a me capire le differenze.. Chi ne sa si faccia avanti!Home theatre - TV: Pioneer PDP-LX5090H Sintoamplificatore: Pioneer SC-LX82 Lettore blu ray/CD/SACD/DVD-A: Oppo 105 Cavi: G&BL
Diffusori - Frontali: Focal Electra 1028Be II Centrale: Focal Electra CC1008Be II Surround: Focal Chorus SR700V- Subwoofer: Focal Chorus SW800V
Stereo - Preamplificatore: Primare PRE30 -Amplificatore Finale: Primare A32 -Lettore CD: Pioneer PD-D9 MkII Cavi segnale: Audioquest Columbia & Audioquest Colorado XLR, Cavi potenza: Audioquest Pikes Peak.
-
14-11-2012, 15:40 #3
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Grazie Ale per l'interesse, ma qui pare che siamo soli.... Sicuramente dai sistemi home ci si può aspettare più eleganza, in effetti le Genelec in un bel salotto ci stanno come il parmigiano nella zuppa di pesce.
Però lo ho ascoltate (non ricordo quale modello ma non era la serie dsp) e suonano molto bene. Certo però che il dettaglio delle Focal è un'altra cosa... Immagino che me lo confermi anche tu, con il tuo bellissimo setup che t'invidio molto.
Tra l'altro il tweeter Be delle Focal è tagliato veramente in basso, a 2.200 hz, e secondo me è questa la ragione dello straordinario dettaglio dei tuoi diffusori in gamma medio-alta. Mentre il diamond delle B&W ad esempio è a 4.000, e quanta musica c'è in quella banda di frequenze! In pratica Focal affida i medio-alti ad un trasduttore strepitoso per velocità e dettaglio.
Certo qualcuno dirà che è troppo pungente, ma allora gli chiederei se ha mai sentito dal vivo i piatti di una batteria....
Tornando alla domanda cruciale, sai dire quanta differenza c'è tra le tue Focal fuori dall'hotspot e i monitor Genelec del tuo amico? Cioè fuori dalla posizione ideale, il crollo di prestazioni delle Genelec era maggiore del crollo delle tue, quando ti allontani dalla posizione ideale? Non so se mi sono spiegato...
-
14-11-2012, 16:15 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 851
non siete soli, ho acquistato da meno di un anno una coppia di Focal CMS65 per ascolto (stanza 4x5 metri) e posso confermare che si è trattato di uno degli acquisti più azzeccati che abbia mai fatto. http://www.avmagazine.it/forum/38-au...36#post3465136
UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)
-
15-11-2012, 11:55 #5
Sul discorso eleganza non ci piove, componenti professionali non devono scendere a compromessi con design/estetica ecc.. (E quindi vai di parmigiano sulla zuppa di pesce pensando a monitor da studio nel salotto con vasi ming e mobili d'ebano massello)
Sul tweeter delle Electra ho letto fiumi di parole, da quelli a strafavore e quelli totalmente contro.. Ma nella mia esperienza (sicuramente limitata e sottolineo MIA), innanzitutto come percussionista e batterista e solo a seguire come appassionato di hifi, non ho finora sentito un tweeter che arrivasse ad un livello di realismo simile proprio con gli strumenti a percussione.. La percezione dell'attacco, del decadimento, della proiezione e della direzionalita' di piatti e tamburi, sia nelle masse e nei pieni orchestrali che nel "piccolo" di un trio jazz, e' a mio modesto parere eccezionale. Sul discorso dello stancante credo entri in gioco una soggettivita' tale da rendere difficile far paragoni.
Riguardo al decadimento di prestazioni fuori dall'hotspot sarebbe bello fare un confronto tra monitor e diffusori home nello stesso ambiente , anche se a priori, dalle sensazioni di ascolto delle Genelec a casa dell'amico fonico, penso che il piu' penalizzato sarebbe il monitor da studio.
Esso infatti e' studiato per essere lineare ad una distanza ridotta dall'ascoltatore (concetto di nearfield), mentre un diffusore home, se progettato con criterio, dovrebbe riuscire a garantire una risposta in frequenza il piu' lineare possibile a distanze maggiori.. Insomma il monitor da studio "dovrebbe" essere piu' facile da progettare perche' parte dal presuposto che puo' fregarsene della propria resa al di fuori della distanza di ascolto per cui e' stato progettato (limitando di conseguenza anche i difetti di ascolto che puo' generare una stanza od un ambiente non adatto o "colorato).Home theatre - TV: Pioneer PDP-LX5090H Sintoamplificatore: Pioneer SC-LX82 Lettore blu ray/CD/SACD/DVD-A: Oppo 105 Cavi: G&BL
Diffusori - Frontali: Focal Electra 1028Be II Centrale: Focal Electra CC1008Be II Surround: Focal Chorus SR700V- Subwoofer: Focal Chorus SW800V
Stereo - Preamplificatore: Primare PRE30 -Amplificatore Finale: Primare A32 -Lettore CD: Pioneer PD-D9 MkII Cavi segnale: Audioquest Columbia & Audioquest Colorado XLR, Cavi potenza: Audioquest Pikes Peak.
-
15-11-2012, 12:21 #6
Tutta sta pappardella per dirti che comunque, se hai un ambiente di ascolto piccolo e con un acustica accettabile, non dovrebbe essere sbagliato considerare anche un monitor da studio (con un buon rapporto qualita' prezzo e che visivamente non faccia a pugni col tuo salotto) rispetto a diffusori home rifiniti come una ferrari, ma che per andare a comprare il pane sotto casa vanno bene come un utilitaria..
Restano comunque sempre da chiarire e motivare le differenze di prezzi nell'hifi tra il settore "consumer" ed i prodotti professionali..Home theatre - TV: Pioneer PDP-LX5090H Sintoamplificatore: Pioneer SC-LX82 Lettore blu ray/CD/SACD/DVD-A: Oppo 105 Cavi: G&BL
Diffusori - Frontali: Focal Electra 1028Be II Centrale: Focal Electra CC1008Be II Surround: Focal Chorus SR700V- Subwoofer: Focal Chorus SW800V
Stereo - Preamplificatore: Primare PRE30 -Amplificatore Finale: Primare A32 -Lettore CD: Pioneer PD-D9 MkII Cavi segnale: Audioquest Columbia & Audioquest Colorado XLR, Cavi potenza: Audioquest Pikes Peak.
-
19-11-2012, 13:51 #7
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Grazie Ale per i tuoi commenti
. In effetti Focal è uno di quei pochi marchi che fa intuire quanta "cresta" si fa nel settore consumer, complice spesso anche la sostanziale ignoranza tecnica degli audiofili.
Comunque sì, sarebbe davvero interessante poter testare e confrontare una SoloBe con una 1007 (perché la tua ha un tweeter più nuovo, modello 872 anziché 871, 27mm vs 25mm) e vedere cosa cambia, magari al netto di una correzione ambientale digitale, tipo DRC, Anthem ARC o Dirac.
Però un test del genere....prima che l'organizzino degli appassionati... Focal e i tutti i marchi hi-fi possono star tranquilli, il pro e l'hi-fi sono mercati che continueranno a rimanere segmentati.