Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    170

    Flac e Wav via Coax. Differenze di trasmissione?


    Ho recentemente intrapreso l'opera di decomprimere tutte le cartelle Flac che a suo tempo rippai dai 500 e passa CD Audio in mio possesso.
    Il motivo per cui ora sto passando da Flac a WAV è dovuto a recenti imput ricevuti (anche da alcuni forumisti), secondo i quali, un Falc è ben decompresso e suonato se viene gestito da un PC, meno se invece gestito da un Mediaplayer, nel mio caso il Popcorn Hour A-300.
    Ebbene, ora mi si presenta una "incognita" in merito alla modalità di collegamento tra il Popcorn A-300 ed il DAC WADIA 121 che, come con il precedente DAC Cambridge Magic Plus, è merito di un buon...issimo cavo coassiale Audioquest vdm-5. E qui si pone la mia domanda...
    Un cavo coassiale porta allo stesso FEDELE modo il segnale, se attraversato da un FILE FLAC come con una traccia AUDIO WAV?
    L'ascolto l'ho effettuato col poco tempo che ho avuto a disposizione e solo in parte, confrontato. La mia attenzione fino ad ora si è concentrata sui Diffusori per una non meglio focalizzata mancanza di profondità. Li sto spostando in su, in giù, di lato, senza ottenere ancora un buon obiettivo...
    Ci sono esperienze simili...in ascolto?
    Grazie!
    Firma rimossa perché non conforme a quanto stabilito dal punto 5c del Regolamento - (nordata)

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Non c'è alcun problema né differenza di trasmissione. Il flusso di dati che va al convertitore è trasmesso allo stesso modo lungo il cavo digitale sia che provenga dallo scompattamento di un file flac che da un file wave.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Come ha scritto enzo66 il flusso dei dati è sempre lo stesso PCM estratto da FLAC o wave non cambia assolutamente niente. Comunque non hai bisogno di convertire flac in wave puoi usare un player che supporta il FLAC come il foobar, intanto i dati sono sempre gli stessi.

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    170
    Citazione Originariamente scritto da hal999 Visualizza messaggio
    Come ha scritto enzo66 il flusso dei dati è sempre lo stesso PCM estratto da FLAC o wave non cambia assolutamente niente. Comunque non hai bisogno di convertire flac in wave puoi usare un player che supporta il FLAC come il foobar, intanto i dati sono sempre gli stessi.
    Grazie delle risposte.
    Ho abbandonato l'ascolto da PC tempo fa'. Ora, in sostituzione del Popcorn A-300 vò cercando di documentarmi sul Mede8er MED500X2 Full HD Mediaplayer...
    Ultima modifica di ale140567; 08-11-2012 alle 11:51
    Firma rimossa perché non conforme a quanto stabilito dal punto 5c del Regolamento - (nordata)

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    Citazione Originariamente scritto da ale140567 Visualizza messaggio
    secondo i quali, un Falc è ben decompresso e suonato se viene gestito da un PC, meno se invece gestito da un Mediaplayer
    perchè non provi e poi ci confermi che sono sciocchezze? ;-) tecnicamente un dispositivo con veramente poca CPU (si un C=64 :-) non ce la farebbe, ma c'è qualcuno qui che vuole sostenere che una macchina in grado di fare streaming video full hd (cioè già un mediacenter da 100€) che decodifica mpeg/aac in tempo reale e che genera flussi di dati ben superiori alla musica non riesce a decomprimere un flac? se si è la prova che molti audiofili hanno più immaginazione che udito, bisognerebbe chiamarli immaginofili :-)

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    "Ai Confini della Realtà" , non c'è effettivamente limite alla fantasia, l'importante è fare una affermazione il più possibile categorica ma, questo è fondamentale, senza suffragarla con la minima spiegazione scientifica/tecnica.

    Sicuramente ci possono essere differenze nella riproduzione dello stesso file da PC o da mediaplayer a seconda dell'elettronica impiegata, nel caso specifico tutta la circuitazione relativa al DAC ed agli stadi di uscita, sicuramente il comportamento di un mediaplayer da meno di 100 € probabilmente sarà inferiore a quello di una di quelle schede audio, magari esterne, molto cose e di livello pro, parlo di quelle usate negli studi di registrazione o radiofonici, ma sicuramente le differenze non saranno date dalla forma di encoding lossless o dal cavo digitale, specialmente con lunghezze di pochi decimetri.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 08-11-2012 alle 17:35
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Citazione Originariamente scritto da ale140567 Visualizza messaggio
    Il motivo per cui ora sto passando da Flac a WAV è dovuto a recenti imput ricevuti (anche da alcuni forumisti),
    Io li citerei per danni (l'immane spreco di tempo che ti stanno spingendo a compiere).

    @uainot

    Immaginofili...fantastico!

    P.S.
    Se l'Audiofilìa (quella dei puristi fondamentalisti) fosse una cosa più diffusa e conosciuta, già la si troverebbe nei manuali di Patologia....
    Ultima modifica di gius76; 08-11-2012 alle 15:42

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Citazione Originariamente scritto da gius76 Visualizza messaggio
    Io li citerei per danni (l'immane spreco di tempo che ti stanno spingendo a compiere).
    Temo di essere il responsabile.... Qui avevo scritto http://www.avmagazine.it/forum/94-cd...musica-liquida che mi pareva di preferire il formato wave specificando però che, con ogni probabilità, il fatto era dovuto alla mia immaginazione ed era una questione psicoacustica in quanto motivi tecnici non ce ne sono per cui flac e wave debbano suonare in modo diverso. Ma non si sa mai e continuo a rippare in wave .
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    uei, ma siamo duri a comprendere

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512

    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    con ogni probabilità, il fatto era dovuto alla mia immaginazione ed era una questione psicoacustica in quanto motivi tecnici non ce ne sono per cui flac e wave debbano suonare in modo diverso
    La prossima volta scrivilo in rosso, grassetto e sottolineato pure..., sennò lo saltano a piè pari


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •