Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    271

    Ascolto in cuffie senza grosse pretese. Cosa scegliere?


    Salve per una prima esperienza d'ascolto in cuffie potrei sfruttare l'ingresso del mio NAD C326BEE o si tratterebbe di un ascolto di poca qualità?

    Nel caso ci vorrebbe per forza di cose un amplificatore dedicato cosa potrei prendere con un budget non elevato?

    Digiamo un max di 300€ per cuffie e ampli. e siamo proprio al limite.

    PS: il mio lettore cd Nad C545BEE ha se non sbaglio solo due uscite dove ho collegato l'ampli. cosa dovrei fare per ascoltare in cuffia, staccare dall'ampli e attaccare all'eventuale ampli per cuffie o ci sono modi alternativi per usare entrambi?
    Ultima modifica di consenso; 05-11-2012 alle 18:25

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Bovisio M.go
    Messaggi
    497
    Io per 6 mesi ho ascoltato la mia DT880 con l'scita del Nad326. Il suono è poco analogico. Non è molto caldo e alcune volte fastidioso. La gamma bassa non è molto estesa. Però all'inizio può andare bene.

    300 per tutto mi sembra un pò poco sinceramente. Fai conto che un buon ampli ad un buon prezzo è il Docet Cuffia Amp con alimentatore da 3amp. Viene sui 200 euro.

    Per il collegamento basta collegare l'ampli cuffia sull'uscita TapeOut dell'integrato.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    271
    Dunque ipotizzando un ascolto iniziale con Nad C326 quale cuffia dovrei acquistare?

    A sto punto opterei per questa soluzione.. e passo all'ampli per cuffia solo successivamente.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Bovisio M.go
    Messaggi
    497
    Ho ascoltato qualche Grado, Denon e Beyerdynamic.
    Io sinceramente ti consiglierei una Beyer dt880 edition max 250ohm. 600 ohm non prenderla in considerazione perchè ci vorrebbe un ampli dedicato. Costicchia ma non te ne pentirai!
    Le Akg e le Sennheiser non so dirti ma la dt880 è una cuffia con cui puoi ascoltare veramente di tutto. Io passo dal cantautorato italiano ai Pink Floyd, dai Prodigy ai Carcass. Direi tutto.
    Poi dipende da cosa ascolti.
    Io non ascolto classica e jazz.

    Io ho fatto come te. PrIma ho preso LA cuffia ed adesso il Godenote HP7.....SPETTACOLARE!!!!!

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    -Io, con circa 60 euro comprerei una sony mdr-xb700, sorprendente!
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    La chiave é prendere comunque una cuffia con bassa impedenza in modo da non avere necessariamente bisogno dell'ampli dedicato.

    Per il resto io con quel budget mi concentrerei solo sulla cuffia, non ci stai dentro a prendere anche l'ampli

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    271
    250 Ohm sono da considerarsi bassa impedenza oppure si intende sotto i 100 ohm?

    Che ne pensate di ampli dedicati valvolari? Little Dot MK II/III/IV....?

    State forse dimenticando che io avevo chiesto un impianto senza grosse pretese . Delle cuffie da 300€ sono equiparabili a dei diffusori da 2000€ se non di più. Io ascolto con delle Monitor Audio RX6 che ho pagato appena 850€ la coppia.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    22
    Ciao, io posso consigliarti delle Sony MDR-7506 sui 120 euro e delle AKG H242 sui 130 euro. A mio modesto parere più morbide le Sony e più dettagliate le AKG. Se hai modo provale entrambe.
    Ampli: Denon AVR-1912; Front: Indiana Line Arbour 5.04; Cent: Indiana Line Arbour C.4; Sub: I.L. Arbour S.10; TV: Samsung 49"; Sat: MySky HD; Game: Sony PS4, Nintendo WII, Sony PS3; [B]PC: Apple Mac Mini M1; BluRay: Samsung BD-5300; Player: Apple TV 4K
    HIFI: Yamaha A-S500 - CD: Yamaha CD-S303 Casse: Indiana Line Arbour 5.02

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    271

    Ma quale sarebbe un'impedenza ideale?

    ho letto per es. che le Beyerdynamic dt-880 "migliori" sono quelle da 600ohm rispetto a quelle da 250ohm.
    Ma dunque se prendessi un paio di AKG da 62 ohm avrei poca qualità o solo una cuffia facile da pilotare??

    Acquistando delle cuffie da 600ohm che volume riuscirei ad avere dal mio amplificatore?

    Che ne pensate degli amplificatori valvolari Little Dot??


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •