|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Acquistato il primo impianto
-
08-07-2012, 12:40 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 9
Acquistato il primo impianto
Ero andato a sentire qualche impianto con l'intenzione di farmi un'idea ed eccomi tornato con il mio primo impianto hi-fi. Avrei voluto scegliere con molta, enorme più calma, ma mio zio, che ci ha messo i soldi, - regalo per i 18 anni - ha deciso che non sarei uscito da quel negozio senza aver comprato qualcosa
Alla fine ho scelto
- CD --> Advance Acoustic CD200
- Ampli --> Advance Acoustic MAP-101
- Casse --> Monitor Audio BX1
Il tutto al costo di 720 euro; le Advance Acoustic sono le uniche elettroniche che ho sentito, avendomi il negoziante detto che erano in offerta (il prezzo pieno era di 600 euro). Per quanto riguarda le casse, ero indeciso tra quelle che poi ho scelto e delle Tannoy Mercury F1 (alti un po' troppo esagerati); ho anche sentito delle Mission M31I ma le ho trovate inferiori alle altre due, dal suono più scuro e meno definito, anche se con bassi più evidenti.
Il suono in generale è sicuramente migliore rispetto alle Empire che avevo prima (sistema compatto del tipo subwoofer + 2 satelliti), ma sono ancora poco convinto, perché per una differenza di prezzo tale mi aspettavo un miglioramento ben maggiore.
Che ne pensate? Secondo voi è un buon impianto? Quanto possono migliorare le casse dopo essere state rodate?
-
09-07-2012, 13:06 #2
Bene, complimenti per il primo impianto. Sarà l'inizio di una ricerca continua del miglioramento?
Se ti piace come suona, tutto ok. Le elettroniche advance hanno, per quel che ne so, un ottimo rapporto qualità/prezzo anche se forse, per l'ampli integrato, avresti potuto provare qualche Denon.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
09-07-2012, 17:55 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 9
Sono abbastanza soddisfatto di come suona, poco a poco mi sta convincendo sempre di più. I piatti e il rullante della batteria non li ho mai sentiti così bene, anche le chitarre (sia elettriche che acustiche) sono piacevoli. Mi hanno un po' deluso i bassi, per ora basso elettrico e grancassa sono piuttosto evanescenti. In generale suonano meglio musica jazz e rock non troppo rumoroso (es. Kind of Blue di Miles Davis, Harvest di Neil Young); registrazioni che già prima sentivo confuse e "congestionate" (Nirvana, Dylan elettrico, Led Zeppelin) sono rimaste tali, con un certo dettaglio in più.
Se sarà l'inizio di una ricerca continua di qualcosa di sempre migliore? Vedremo; budget permettendo, temo proprio di sì
-
09-07-2012, 18:26 #4
Non sono diffusori di dimensioni tali da consentire una gamma bassa profonda e potente ma vedrai che, con il tempo, un po' si scioglieranno.
Tieni conto che se le registrazioni non sono un granché nulla le può migliorare anzi, migliore è l'impianto più le rogne delle registrazioni vengono fuori.
Cura il posizionamento dei diffusori in ambiente e lascia libero il condotto reflex posteriore.
Ah dimenticavo..... Auguri per i 18 anni.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
09-07-2012, 19:33 #5
Prima di tutto, io inizierei ringraziando lo Zio! Bella Zio!
Per i bassi, o "accoppi" al tutto un sub, oppure piu' avanti prendi delle torri (questo e' cio' che consiglio)
Infatti, per andare "a prendere" le frequenze basse, serve volume di aria spostato, quindi ti serve o diametro del woofer, o volume della cassa, o estensione del woofer.
Per l'ultima la vedo dura, quindi direi piu' avanti di passare alle torri, con almeno un woofer da 160 e passa.
-
10-07-2012, 12:05 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 9
Questo sicuramente! Bella zio!
Già mi ero informato su vantaggi/svantaggi tra diffusori da scaffale e diffusori da pavimento; il negoziante poi mi ha detto che per un impianto entry-level consigliava comunque dei bookshelf, causa il rapporto qualità prezzo maggiore (mi ha detto che le torri essendo più grosse comportano un costo maggiore per il cabinet, e quindi allo stesso prezzo - in teoria - possiedono una qualità degli altoparlanti minore).
Comunque terrò a mente questo consiglio, grazie!
-
10-07-2012, 12:18 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 9
Non sono diffusori di dimensioni tali da consentire una gamma bassa profonda e potente ma vedrai che, con il tempo, un po' si scioglieranno.
Tieni conto che se le registrazioni non sono un granché nulla le può migliorare anzi, migliore è l'impianto più le rogne delle registrazioni vengono fuori.
Cura il posizionamento dei diffusori in ambiente e lascia libero il condotto reflex posteriore.
Ah dimenticavo..... Auguri per i 18 anni.
Ciao, Enzo
Grazie mille per gli auguri
P.S. Sto usando dei cavi assolutamente basic, due RCA classici per collegare l'ampli con il CD e l'ampli (nell'ingresso AUX 1) con la scheda audio del PC (asus xonar D1), cavi simili a quelli che avevo nell'impiantino di prima per collegare le casse all'amplificatore (regalati dal negoziante). Sicuramente anche questo inficierà
-
03-08-2012, 12:53 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 250
Metti un bel cavo di segnale tra cd e ampli, ed un buon cavo di potenza; poi vedi se puoi collegare le casse in bi-wiring. Vedi poi come guadagni in precisione dettaglio e scena acustica!
-
03-08-2012, 19:37 #9
Per i cavi di potenza, prendi un bel cavo in treccia 2x4 mmq, se proprio vuoi esagerare prendilo argentato, ma non stare a spendere piu' di 8 euri al metro.
Per il cavo di segnale, non spendere piu' di 30 euri....
-
03-08-2012, 23:46 #10
Se i metri sono pochi basta anche una sezione di 2x2,5 mm. quadri, è inutile esagerare.
Va anche tenuto conto del valore complessivo dell'impianto.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-08-2012, 09:20 #11
Se vuoi un cavo definitivo per il tuo impianto prendi degli Audioquest Type 4 al metro e non li cambi più. oltretutto noterai parecchie differenze tra questi e un "tradizionale" G&BL o Thender che sia da 2x2,5mmq.
2CH> CDP: LECTOR CDP 7 TL MK3 - Amp.: LECTOR VFI70L/M-F MK3 - Gir.: REGA P3-24+REGA Elys2 - Ph.: CREEK OBH-15 + PS - Diff.: SONUS FABER Concerto 1^ Ser. - St.: SONUS FABER - C.Segn.: RAMM AUDIO Elite 30 - C.Pot.: RAMM AUDIO Amadeus 7 - C.Alim.: NEUTRAL CABLE Mantra 2, RAMM AUDIO Amadeus 5.
H.T.> TV Plasma: Panasonic TX-P55ST50E - Lettore BD: PANASONIC DMP-BDT310 - Cons.: SONY PS3 Slim 250Gb - Sintoampl.: ANTHEM MRX300 - Diffusori Front.: INDIANA LINE Tesi 560 - Centr.: INDIANA LINE Tesi 760 - Surr.: WHARFEDALE WH-20 - Sub.: SUNFIRE HRS-12 - Cavi HDMI: AUDIOQUEST Cinnamon e Pearl - Cavi di Potenza: VAN DEN HUL CS122, NORSTONE W250 - Cavo Sub: MONSTER CABLE M1000SW - Cavo Alim.: XINDAK PC-03
-
15-08-2012, 18:01 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 9
Grazie per i vari consigli sui cavi, li terrò a mente anche perché non so quasi nulla a questo riguardo. Adesso però voglio tenermi l'impianto così com'è per qualche mese, al momento ho una buona soddisfazione con la mia musica preferita, quindi per ora va bene.
Forse può essere interessante farvi sapere che l'impianto mi sembra suonare leggermente meglio con la musica liquida (uso Foobar 2000 e ho una scheda audio Asus Xonar D1) che con il lettore CD; una differenza marginale, comunque. Credo quindi che spese future saranno orientate su un DAC usb, l'ampli (e i cavi), trascurando il lettore CD
-
19-08-2012, 08:59 #13
Ho avuto un AA map308 e delle MA GS10 (come suonavano bene quelle cassettine!). Se può esistere un parallelo il consiglio che ti posso dare per ottenere miglioramenti è di mettere i diffusori su stand (economici, magari usati) con del blu tack o pasta da lavelli e trovare un buon posizionamento tenendo presente anche la distanza posteriore in funzione della risposta che ottieni sui bassi (senza tappi di spugna nel condotto reflex). Questo fu il cambiamento che mi dette più soddisfazioni.
Le MA ebbero bisogno di un rodaggio molto lungo prima di dare il meglio.
Per i cavi un paio 2 x 2,5 vanno benissimo. Non ti ci svenare.
Per la mia esperienza (poca) non ci vuole molto a fare meglio con la liquida rispetto ad un lettore cd economico a patto che tu ascolti file almeno in flac e disponga di un dac o una scheda audio adatta. Ma comunque anche un dac se pur entry level ha un costo.
Buoni ascolti e tantissimi auguri.Ultima modifica di bocchebaba; 19-08-2012 alle 09:06