Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 35 di 35
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591

    I problemi di risonanza sono concentrati in intorni stretti di alcune frequenze ed interessano sopratutto la gamma bassa, inoltre, le risonanze presentano picchi e non valli.
    Qui è tutta una parte da 1000 Hz a 20000 Hz che è sotto di almeno 5 db.
    Potrebbe essere dovuto a come posizioni il microfono rispetto allo schienale del divano (per questo sarebbe importante una foto di come posizioni il microfono).
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Dando però una occhiata veloce mi verrebbe da dire che non è questione di gamma media e alta che sono basse, ma che hai 3 belle risonanze nella parte media-bassa e bassa.

    Solitamente si prende come riferimento la frequenza di 1 KHz e, pertanto, il tuo grafico presenta questi problemi:

    - 3 belle risonanze a 38 Hz, 150 Hz e 460 Hz (valori stimanti ad occhio dal grafico intitolato SPL, il penultimo) con un valore di 7 dB le prime due e di 5 dB la terza

    - 1 attenuazione intorno ai 3 KHz del valore di circa -4 dB

    Proprio prima di leggere gli ultimi sviluppi di questa discussione mi è capitato sott'occhio quella in cui ci sono le foto del tuo ambiente (senza ricordarmi che era quello di cui si parla qui) ed avevo pensato che, molto probabilmente, c'erano delle belle risonanze in gamma bassa ed anche i vari pannelli piani non mi convincevano molto.

    Una consiglio, se posti dei grafici usa sempre la stessa scala, altrimenti sembra che ci siano cambiamenti mentre è solo cambiata quella (quella del grafico che ho indicato prima mi sembra quella più adatta).

    Mi sembra anche che la fase migliore per il sub sia quella in giallo (180° se non vado errato).

    Prova a vedere che risonanze teoriche ci sono per il tuo ambiente e se coincidono con quelle che ho indicato (le prime 3).

    Per quanto riguarda la qualità della scheda audio avevo ben scritto che usando il sistema del canale di confronto si eliminavano i problemi di linearità in frequenza della stessa, altri parametri non interessavano, non deve servire per registrare, non servono schede di qualità molto elevata (esiste anche il programma gratuito RMAA che verifica la qualità delle schede).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #33
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catanzaro
    Messaggi
    3.485
    Grazie ragazzi, sto imparando una marea di cose. Oggi al rientro riprovo, il mic l'avevo sistemato fra gli schienali del divano in posizione parallela al pavimento... Vediamo cosa cambia se lo metto ortogonale, peccato che il mio cavalletto abbia una vite con filettatura piu' piccola...
    Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    non è questione di gamma media e alta che sono basse, ma che hai 3 belle risonanze nella parte media-bassa e bassa.[CUT]
    Gasp! E' proprio così: tre risonanze belle ampie che "tirano su" tutta la porzione bassa e medio/bassa rispetto alla media ed alta ed il risultato è la porzione media ed alta arretrata.
    In questo senso ha ragione anche Chiaro_scuro riguardo la similitudine tra la risposta mia e la risposta di New77.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  5. #35
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catanzaro
    Messaggi
    3.485

    ragazzi ho rifatto le misure posizionando il mic in modo più adatto allo scopo... Devo dire che ci sono dei miglioramenti di circa 2\3 db... ma anche sorprese inaspettate!!!

    primo grafico relativo alle differenze fra oggi e ieri:



    il grafico verde rappresenta la misura odierna, come potete vedere c'è un innalzamento da 1000hz in poi! piccole cose ma meglio di nulla!
    Il secondo grafico è una cosa davvero inaspettata, ho provato a misurare, sempre solo in 2ch, con schermo abbassato... Guardate che succede:




    davvero incredibile la differenza... Con sub attivo il fenomeno è molto più contenuto... Gli ultimi grafici li ho ottenuti misurando in 2.1 con sub a 180 di fase come suggeritomi da Nordata:



    qui in confronto 2.1 vs 2.0 Beh credo che il 2.1 con fase a 180 e linearizzazione mediante antimode sia la scelta da preferire... tutto sommato non è malissimo considerando l'ambiente living solo parzialmente trattato... Settimana prossima verifiche con pannelli a soffitto! non si finisce mai!

    Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •