|
|
Risultati da 1 a 15 di 113
Discussione: HI END PRESA IN GIRO?
-
21-05-2012, 18:13 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 13
HI END PRESA IN GIRO?
Ciao a tutti
Volevo chiedervi un opinione riguardo il cosidetto hi end.
Si dice che per entrare nel mondo hi end e' necessario avere almeno un sistema composto da sorgente pre + finali tipo rotel nad o altro e naturalmente due diffusori di qualita' il tutto comporta una spesa di circa 4000 E.
Ora io mi chiedo, perche' vedo lettori cd da 6000 pre da 8000 e finali da 10000 E senza contare i diffusori, tenendo conto che si puo' salire ancora notevolmente di prezzo, allora qualcosa non torna perche' se un impianto hi end si chiama cosi' e' perche' sei in una categoria dove il livello e' gia' altissimo, quindi i vari rotel nad ecc o comunque cifre attorno ai 3 o 4 mila E significa che stai comprando della componentistica di scarsissimo livello !!!
Io sono convito che un pre ampli rotel da 2000 E circa possa costare in principio non piu' di 800 E (con i vari passaggi di distribuzione arriva a costarne 2000 quindi uno che ne costa 15000 che cosa puo' avere in piu' per giustificare tutta questa differenza? i componenti che ci sono all'interno di un finale non arrivano da marte ma sono reperibili tranquillamente sul mercato a cifre tutt'altro che esorbitanti un trsf toroidale 10 condensatori un po' di elettronica e dei transistor per arrivare a quelle cifre devono essere fatti veramente a mano e completamente in oro almeno!
Io vorrei avere un impianto definitivo e sto cercando di comporlo nel migliore dei modi ma mi risulta veramente difficile.
Leggo che un lettore cd da 1500 E suona in maniera meravigliosa e poi vedo che la norma per comprare un lettore hi end sono 3000 E.
Mi da l'impressione che piu' i componenti costano cari e piu' per forza devono suonare bene perche' costano piu' cari e non perche' realmente all'interno c'e' qualcosa di veramente costoso.
-
21-05-2012, 18:58 #2
L'Hi-end e' un mondo strano, pieno di sole credimi!!
E' per palati sofisticati, difatti se sei stato alle fiere avrai notato che non e' come andare al TAV di Milano, le poche cose che ci sono sfiorano anche i 40000€ per una sorgente!
Se devi iniziare valuta l'Hi-Fi che siamo piu terra a terra ma anche qui i prezzi sono spaventosi, ma almeno hai piu scelta su che brand orientarsi..
Ripeto non tutto e' oro che luccica, certo i componenti sono migliori ma non di poco2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
21-05-2012, 19:05 #3
Per buttarla sulle auto, la prossima Ferrari Enzo costerà circa 2 milioni di Euro (non affannarti... sono già tutte vendute), eppure i materiali sono gli stessi di una semplice Lamborghini: ferro, alluminio, carbonio e pelle.
Certo contano il progetto, il numero di esemplari, il marchio e le prestazioni, ma la Enzo non andrà 10 volte più veloce della Lambo.
Il fatto è che oltre un certo livello di qualità/prestazioni i piccoli miglioramenti costano sicuramente in modo non proporzionale.
Hi End è la ricerca della perfezione, campo dove il fattore costo segue regole proprie.HT: TV Sony XR-75X90J VPR Epson EH-QB1000B Screen Screenline Wave Plus 16/9 110" Pre Anthem AVM 90 + Rotel MICHI P5s2 Amp Anthem MCA 525 + 2 Rotel MICHI M8 Front PMC OB1i Center PMC CB6i Surround PMC DB1 Gold Subwoofer Sunfire HRS-12 BD/SACD Oppo BDP-95 Multimedia Intel NUC (Roon) + Nvidia Shield TV PRO DAC Audio Analogue AAdac Remote Harmony Elite OFFICE HEAD-HIFI: HeadAmp Schiit LYR DAC Schiit BIFROST NetPlayer Cambridge Audio Azur 851N Cuffie Sennheiser HD650 Front Elac AIR-X 403
-
21-05-2012, 19:06 #4
E' un discorso fatto già tantissime volte.
Per prima cosa, pur riconoscendo ai marchi che citi tutti i meriti dovuti, non si possono certo definire Hi-End, ma, nelle loro serie al top, appartenenti alla classe media-alta.
I prodotti Hi-End sono quelli che constano migliaia e migliaia di Euro, si può arrivare tranquillamente alla decina o più, guarda ad esempio il costo dei diffusori AvantGarde della serie Trio, senza voler arrivare alle Focal Utopia Grande.
Guardati i listini di Krell, McIntosh, Accuphase, Classè, Halcro, Mark Levinson e tante altre elettroniche ancora più costose.
Perchè costano tanto? I motivo possono essere vari.
Per quelli seri devi mettere in conto anche il costo della ricerca e dello sviluppo; produttori come, ad esempio, B&W fanno ricerca continua, introducendo nuovi materiali e tipologie di costruzione per i propri altoparlanti e diffusori, questo può costare anche parecchio.
I componenti elettronici influiscono pure loro, è vero che i transistors da fuori sembrano tutti uguali, ma possono essere selezionati per rumore e Beta (guadagno), idem le valvole, questo influisce e fa lievitare il prezzo.
Ci sono condensatori che costano parecchio, idem le resistenze, se i usano quella di alta precisione a strato metallico.
Tutto fa, per non parlare dei telai di certi prodotti, in pressofusione e realizzati con macchinari di alta precisione, non in lamiera stampata.
Tutto concorre.
Devi comunque guardare al prezzo di origine, non a quello di vendita nei vari Paesi, in particolare in Italia, dove essendo il mercato abbastanza limitato certi prezzi lievitano.
Sul prezzo influisce, è innegabile, anche il "valore" del marchio, come negli orologi o altri prodotti di lusso si paga anche il nome per il piacere, ebbene sì, di possedere un certo prodotto.
Valgono il costo, molti sì, altri meno, come in tutti i settori ci sono i prodotti riusciti meglio e quelli un po' meno, anche dello stesso produttore; ritengo che anche nella storia della Ferrari ci siano modelli stradali riusciti meglio di altri.
Si sentono le differenze tra uno di questi impianti Hi-End ed un buon impianto di classe media-alta come quelli citati da te? Direi di sì.
Le differenze nella resa giustificano le differenze di costo? Questo ognuno lo deve decidere da sè, valutando quanto valgono certe "sfumature", oltre che avere un occhio attento alla proprie possibilità.
CiaoUltima modifica di Nordata; 21-05-2012 alle 19:10
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-05-2012, 19:28 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 725
bisogna vedere anche in cosa consistono queste ricerche e progettazioni, giussani raccontava di qundo incontrò degli ingegneri che presentavano un amplificatore, decantavano i miglioramenti acustici ottenuti facendo migliorie nella disposizione dei componenti, nella lunghezza delle piste ecc, mentre parlavano a sua insaputa collegò un chiodo arrugginito in serie al positivo del cavo di potenza di un canale... nessuno si accorse di nulla.......
-
21-05-2012, 19:43 #6
-
21-05-2012, 20:04 #7a/v: Vpr: jvc hd1-jvc hd550.Sorgente: HTPC.Denon a1xv.Schermo: Arrow-250x141cm.Blu ray: Sony ubp x800. hddvd: Thoshiba HD E1.L.M: Popcorn Hour C-200.TV: Samsung 4k hdr 55. Pre a/v: Marantz av 7005.Finale a/v: Marantz mm 7055.Yamaha P3200
hi fi: Ampli 2ch: McIntosh ma6500-SAE Mark 2600-Technics sl 1210 mk5 Diffusori: Claravox.JBL 4425-JBL 8340.Sub: Velodyne spl 800.cd: Marantz cd 14.Cavi: Shinpy.black hole.
-
21-05-2012, 20:27 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Messaggi
- 13
Proporzione
Hai colto perfettamente quello che intendevo andando pero' fuori strada . Se mi dicono che per avere forti emozioni e risultati inizio con una focus da 200 cv e 30000 Euro poi mi compro una Porsche gt3 da 400 cv e 120000 euro faccio un salto enorme se poi compro una Ferrari gto da 600 cv e 250000 faccio un altro salto enorme . In sostanza chi mi diceva che la focus andava bene poi in realta' mi consigliava una macchina che era un carciofo!! Ma la Ferrari in proporzioni costo risultati ci stava bene! Allora trasporta il paragone uguale focus nad - Porsche audio analogue - Ferrari kondo hai veramente un salto cosi grande di prestazioni! Io non credo proprio
-
21-05-2012, 21:33 #9
Posso solo dirti che alcuni impianti che ho avuto la fortuna di ascoltare mi hanno fatto venire la pelle d'oca (e tuttora mi torna ripensandoci) e nessuno di questi era economicamente abbordabile. Per me naturalmente.
Con questo non voglio dire che con cifre ragionevoli non si possano ottenere grandi risultati, ma le "sfumature" che intendo io le ho provate solo ascoltando impianti veramente 'importanti'.HT: TV Sony XR-75X90J VPR Epson EH-QB1000B Screen Screenline Wave Plus 16/9 110" Pre Anthem AVM 90 + Rotel MICHI P5s2 Amp Anthem MCA 525 + 2 Rotel MICHI M8 Front PMC OB1i Center PMC CB6i Surround PMC DB1 Gold Subwoofer Sunfire HRS-12 BD/SACD Oppo BDP-95 Multimedia Intel NUC (Roon) + Nvidia Shield TV PRO DAC Audio Analogue AAdac Remote Harmony Elite OFFICE HEAD-HIFI: HeadAmp Schiit LYR DAC Schiit BIFROST NetPlayer Cambridge Audio Azur 851N Cuffie Sennheiser HD650 Front Elac AIR-X 403
-
21-05-2012, 21:45 #10
Junior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 20
l' hi end e' per persone ricche
forse il corretto paragone e' con gli orologi...
fanno tutti la stessa ora ma puoi spendere 10euro come 10milioni
-
21-05-2012, 21:56 #11
Io invece credo proprio di si. Prova ad ascoltare degli impianti ben sinergizzati con diffusori partendo da Indiana Line Tesi 540, Sonus faber Liuto e infine Wilson Sasha, poi dimmi se le differenze sono solo sfumature. Il punto è che più su vai di livello più devi avere ben chiaro l'obiettivo che vuoi raggiungere senza incorrere a scelte sbagliate, visto i prezzi in gioco, o a prodotti non all'altezza (e ce ne sono). E questo te lo fai con l'esperienza, soprattutto con ascolti dal vivo. Non puoi non avere ben chiaro come suonano mediamente gli strumenti nella realtà altrimenti rischi di andare alla cieca o scegliere qualcosa che poi non ha riscontri col vero, per cui è successivamente inutile cercare di trovare la giusta timbrica, coerenza tonale ecc... L'hi-end è un mondo complesso e bisogna sapersi muovere bene per distingure prodotti veramente validi da altri di derivazione cantinara e/o non all'altezza.
Sul costo dei componenti è che spesso questi vengono selezionati a mano uno ad uno fra componenti cmq costosi di per se e se non rientrano in certe tolleranze vengono scartati. Ho visto molti reportage fotografici di costruttori hi-end con interi cassonnetti pieni di trasformatori, resistenze ecc, scartati e da buttare via e tutto ciò comporta dei costi non indifferenti.
-
21-05-2012, 22:02 #12
Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 83
piccola innocente provocazione
Poniamoci tutti una domanda:
gli impianti "super performanti" che abbiamo avuto la fortuna di ascoltare (ognuno di noi scelga il preferito) come avrebbero suonato a casa nostra?.. più precisamente attaccati alla stessa presa, con i diffusori nella stessa posizione dei nostri, con gli stessi cavi, e naturalmente con le nostre incisioni di riferimento ecc ecc
Avremmo potuto, in questo caso, ascoltare soltanto lievi sfumature?
-
21-05-2012, 22:32 #13
io sono totalmente in accordo con te.................... ma.....................
sono pronto a scommettere che molti qui dentro non sentirebbero le differenze. la madre dei sordi pare che sia spesso incinta......
qui al seguente link le emozioni che ho provato io ad ascoltare un impianto high end http://www.afdigitale.it/Forum/Topic....aspx?Update=1Ultima modifica di petshopboy; 21-05-2012 alle 22:35
TV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk
-
21-05-2012, 22:39 #14
E' come una droga.
Senti qualche cosa che ti emoziona (a casa tua) e ti chiedi come sia il top di gamma. Allora hai un tarlo che ti rode ci pensi e ci ripensi fino a che non fai il passo. L'emozione aumenta. Poi ti chiedi come, ad esempio, potresti emozionarti di più migliorando l'amplificazione. Approfondisci, studi, fai prove, rimani stupito, emozionato e vai avanti.... E così via sempre verso emozioni apportate da "particolari" e "sfumature" che tanto "particolari" e "sfumature" spesso non sono ma solo un avvicinamento ad una realtà impossibile da riprodurre in modo veramente fedele ma solo in modo sempre più emozionante.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
21-05-2012, 23:09 #15
Questa del chiodo l'ho sentita tante volte, ogni volta attribuita a questo o quel progettista più o meno famoso o riferita a questa o quella dimostrazione (non che io non concordi sul fatto che quasi sicuramente nessuno si accorgerebbe della differenza).
Per quanto riguarda il posizionamento dei componenti su uno stampato o la lunghezza/collocazione delle piste non è la solita aria fritta, quanto meno in certi casi.
Mi riferisco, ad esempio, ad uno stadio fono MC, ma anche MM, oppure al caso in cui si impieghino componenti (discreti od operazionali) a bassissimo rumore e larghezza di banda elevata.
In questi casi basta variare la distanza tra due piste o i percorsi del segnale rispetto alla massa o alla alimentazione per variare il rapporto S/N, nei data sheet di alcuni operazionali di alta qualità a bassissimo rumore viene infatti data una base di partenza per la realizzazione delle piste, con l'inserimento, ad esempio, di tracce di guardia.
Poi c'è anche il problema della diafonia che può venire influenzato dalla disposizione e/o lunghezza delle piste.
Tutte cose ben documentate e strettamente tecniche.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).