|
|
Risultati da 106 a 113 di 113
Discussione: Cavi Alimentazione
-
09-10-2012, 23:33 #106
Enzo, io sono scettico di natura e per niente assolutista e ti dirò che girando la spina sull'ampli ho sentito delle cose un pò diverse. Siamo nell'ambito delle sfumature ma non delle suggestioni. Mi riferisco in modo particolare a una maggior definizione delle basse frequenze e una migliore profondità e articolazione della scena. Non voglio convincere nessuno sia chiaro e ribadisco che si tratta di sfumature. Può darsi suggestioni ma concedetemi il beneficio del dubbio.
ALBERTO
-
09-10-2012, 23:59 #107
Domani, se avrò tempo, proverò a fare qualche prova in quanto è un campo in cui non si può mai escludere niente a priori nonostante non si ritengano credibili motivi tecnici e scientifici.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
10-10-2012, 01:10 #108
Nel mio impianto ho provato diverse volte a girare la spina e io con alcuni amici non abbiamo mai notato differenze all'ascolto. A casa di un amico invece di differenze ce ne sono, non in maniera ecclatante ma ci sono. Suono meno secco con più ricchezza di armoniche e una scena più ampia e profonda.
-
10-10-2012, 05:37 #109
Infatti penso che i risultati non siano univoci se pur in buona fede. Domani riprovo anche io per vedere se confermo le impressioni precedenti.
Ciao e buona giornata a tutti.Ultima modifica di bocchebaba; 10-10-2012 alle 13:03
ALBERTO
-
10-10-2012, 20:19 #110
Ho provato di nuovo, oggi, ad invertire la fase d'alimentazione dei finali rispetto alla fase d'alimentazione del pre ma direi di non aver udito differenze. Forse ci sono elettroniche più sensibili alla fase, forse è perché uso il collegamento bilanciato, forse le mie orecchie non discernono le differenze.
D'altronde le masse delle apparecchiature, se sono collegate all'impianto equipotenziale di terra, sono tutte allo stesso potenziale, poi, a valle dei trasformatori d'alimentazione, c'è un ponte raddrizzatore che in uscita dà sempre la stessa cosa indipendentemente da come entrano fase e neutro nel primario del trasformatore e da come escono dal secondario.
Domani proverò ad invertire la fase d'alimentazione del dac.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
10-10-2012, 21:45 #111
Grazie per le osservazioni. Io temo che prima di martedi prox non avrò tempo per rivedere la questione. Mi fa piacere comunque riverificarla anche perchè nel frattempo ho cambiato delle cose e sono curioso. Non mi sottraggo al pubblico ludibrio
. Non scompaio, ho solo bisogno di un paio d'ore senza famigliola in quanto l'impianto è in una dimensione totalmente domestica.
Ciao e buona notteALBERTO
-
11-10-2012, 00:14 #112
Infatti questo sarebbe da tenere ben presente da chi sostiene l'assoluta necessità ed importanza di questo tipo di setup.
C'è però un caso in cui ci potrebbe essere , teoricamente, qualche influenza, mi riferisco al caso di apparecchiatura dotata di doppio isolamento e pertanto priva di presa di terra.
In questo caso si potrebbe verificare il caso che il telaio non sia esattamente al potenziale di terra (teoricamente 0), se si collega tale apparecchio tramite il solito cavo di segnale ad un altro apparecchio dotato di terra tutto torna a posto, però in questo caso si ha una leggerissima corrente data dalla differenza di potenziale tra i due telai.
Questa corrente potrebbe, in linea teorica, causare rumori o disturbi; è un po' lo stesso discorso legato agli anelli di massa.
Mi sembra che in pratica poi questo non avvenga.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-10-2012, 11:08 #113
Eccomi, non mi sono nascosto... Stamani ho provato a girare la spina dell'ampli un pò di volte. Non mi pare di aver percepito differenze rilevanti. Eppure la volta prima seppur con un impianto meno a punto e in parte diverso mi era sembrato di si... Per quanto mi riguarda continua il mistero della fase. Alla fine rimando al metodo empirico... Cioè a ciò che si sente.
Ciao a tutti.ALBERTO