Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 12 PrimaPrima ... 2345678910 ... UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 179
  1. #76
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500

    Carino, ma come Antani anche io credo sia poco importante cercare la fase nella presa a muro o nella ciabatta se poi non si conosce quella sul cavo, quindi il cacciavite serve sempre.

  2. #77
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Beh, sempreché tu non voglia comprare il phable, che fa esattamente quello che dici, ma costa il doppio dell'altro. http://www.systemsandmagic.com/index_file/phable.htm

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Se a qualcuno interessa l'argomento "cercafase elettronico" e vuole risparmiare un po' di Euro per realizzare un prodotto simile (oserei dire "uguale") al citato Phaser può dare un'occhiata qui: http://www.avmagazine.it/forum/showt...ight=cercafase (...)
    L'avevo scartato solo perché non sarei stato in grado di costruirlo...
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  3. #78
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.314
    Secondo il mio modestissimo parere dire che un cavo di alimentazione non può ne migliorare ne peggiorare il suono e come dire un'amplificatore da 1000€ suona come uno da 10000€, e quelli che comprano questi apparecchi sono solo degli allocchi creduloni alle favole.

    Il mio modestissimo parere e che se tutti ragionassero con i paraocchi l'elettronica si sarebbe fermata alle valvole ed al vinile.....ed invece hanno inventato i transistor i lettori cd e dac ed altre piccole cosette interessanti.

    Ed è grazie alla ricerca della messa in fase che apparecchi obsoleti, rottamaglia vintage, suona meglio, come se fosse appena uscita dalla catena di montaggio, non perchè avevano conoscenze migliori.

    Luca

  4. #79
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Perugia
    Messaggi
    4.432
    luca qui non si parla di non credere ai cavi e al loro giovamento, qui ci sono persone che credono alle polarita della 220 quello e il problema
    2CH-Pre-Rotel RC 1070-Finale-Rotel RB 1070-CD-OPPO BDP 83 -Diffusori-B&W 683 Modd.
    HT-TV -Samsung 55 SUHD KS 7000-Sinto-Denon AVR X 6200W-Lettore BD 4K HDR-SONY UBP-X800-Diffusori Front-B&W 683-Center-B&W HTM 61 Modd-Surr.-B&W 686-Surr.Back-Klipsch RS 25-Sub-XTZ Cinema Series 1x12 -Cavi- Sub-Monster Cable MB 400 SW- Segnale-ViaBlue NF-S1- Potenza-ViaBlue-SC4 Bi Wiring- Alimentazione-Pirelli Screenflex S2/3x2,5-Elecaudio 3x3,5

  5. #80
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Ostrega... chi più ne ha più ne metta


    Cavo ben dimensionato, circuito alimentazione oppurtunamente progettato, un occhio particolare alla schermatura... et voilà les jeux sont fait

    Se il suono cambia con una semplice operazione di inversione spina i motivi non possono essere che solo 2.
    Lo scatolo è una ciofeca... oppure la convinzione supera la fantasia
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  6. #81
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Ma provate...cosa vi costa?
    Fatelo con il lettore CD, ascoltate un paio di brani con la spina in un verso e poi rifatelo girando la spina.
    Ultima modifica di Doraimon; 30-12-2011 alle 08:13

  7. #82
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Infatti, pienamente d'accordo, è quello che sostengo continuamene: e fate sta prova una volta per tutte.

    Ovviamente, ma credo non ci sia proprio nulla da obiettare e tutti saranno sicuramente dello stesso avviso, la prova non va fatta nel modo seguente:

    - Ora ho messo il cavo KKK da 1000 € al cm., tutto in fase, come senti?

    - Ora ho messo il cavaccio preso dall'elettricista qui sotto ed è anche messo fuori fase, come senti?

    Ma, invece:

    - ora ho messo un cavo, quale? Che ti frega? Dimmi solo la tua opinione.

    - Ora ho cambiato, magari no, forse c'è un banalissimo cavo da elettricista, non in fase, magari c'è ancora il cavo favoloso di prima, ma non ti deve interessare, ridimmi la tua impressione.

    Il tutto per almeno un ventiina di volte, di più sarebbe meglio.

    Alla fine se il cavo favoloso è stato riconosciuto una decina di volte (su 20) vuol dire che non ci sono differenze pratiche, rientra nella normale statistica del 50% quando si tira ad indovinare, se il cavo favoloso è stato riconosciuto almeno, diciamo, 17 volte, allora effettivamente c'è del vero.

    Tutto semplice, non ci vuole molto a fare la prova.

    Meglio ancora e più interessante sarebbe che l'ascolto venisse fatto da più persone contemporaneamente, sempre nelle stesse condizioni di prima, ed ognuno segnasse le proprie impressioni volta per volta, confrontandole poi alla fine in relazione all'effettivo cavo che era impiegato in quella sessione e di cui è stata tenuta una lista (sino a quel momento segreta).

    Come vedete la prova è abbastanza semplice da realizzare, suggerirei almeno una trentina di test, un cavo ritenuto di alta qualità ed un normale cavo da elettricista di sezione adeguata, un impianto di buon livello e che i partecipanti siano concordi nel giudicarlo atto a rivelare le differenze, che però, essendo stare sempre dichiarate come macroscopiche non dovrebbe neanche essere di livello stratosferico.

    Credo che i risultati sarebbero interessanti e, cosa importante, non molto soggetti a discussione.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #83
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    Citazione Originariamente scritto da peppe69
    luca qui non si parla di non credere ai cavi e al loro giovamento, qui ci sono persone che credono alle polarita della 220 quello e il problema
    e che ti devo dire, è da un po' che vai avanti prendendo per il **** chi ascolta con le orecchie e non con gli strumenti. Come detto giustamente da Antani, se da te non noti differenze tra un cavo di alimentazione in fase o fuori fase, cambia orecchie o cambia impianto.

    Se passi dalle mie parti, sei invitato ad un ascolto così forse la pianterai di giudicare gli impianti con i tester e forse comincerai a farlo con le orecchie. Forse.

    Sto luogo comune che gli audiofili siano tutti dei visionari solo perché la maggior parte delle persone non è in grado di distinguere un buon suono da un cattivo suono deve finire.
    Ultima modifica di Sabatino Pizzano; 29-12-2011 alle 21:59

  9. #84
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Citazione Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
    Come detto giustamente da Antani, se da te non noti differenze tra un cavo di alimentazione in fase o fuori fase, cambia orecchie o cambia impianto.
    Per me bisognerebbe cambiare impianto se senti la differenza: significherebbe che sta succedendo quialcosa di brutto.
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  10. #85
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    La prova che vi chiedevo di fare io è ancora più semplice: girate la spina del lettore CD e ascoltate un paio di brani sia in un modo che nell'altro.

    A casa mia è abbastanza evidente sia con il lettore che con l'amplificatore e non mi sembra che siano progettati male o comprati al mercatino delle pulci. Con il lettore avverto differenze sulla scena sonora mentre con l'ampli differenza di risposta in basso (è la cosa che salta subito all'orecchio, in controfase il basso è meno controllato e più gonfio).
    Occhio però ad una cosa.....se 1 solo dei componenti è in controfase tutto l'impianto lo sarà e quindi se provate a girare la spina ad 1 solo componente e non avvertite nessun cambiamento vi consiglio, in questo caso, prima di girare la spina all'altro componente e poi rifare la prova.
    Ultima modifica di Doraimon; 30-12-2011 alle 08:19

  11. #86
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    Citazione Originariamente scritto da Picander
    Per me bisognerebbe cambiare impianto se senti la differenza: significherebbe che sta succedendo quialcosa di brutto.
    Del tipo? Che in Africa muoiono di fame e di sete?

  12. #87
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    A casa mia è abbastanza evidente sia con il lettore che con l'amplificatore e non mi sembra che siano progettati male o comprati al mercatino delle pulci. Con il lettore avverto differenze sulla scena sonora mentre con l'ampli differenza di risposta in basso (è la cosa che salta subito all'orecchio, in controfase il basso è meno controllato e più gonfio).
    Esattamente quanto ho riscontrato io. Ma pazienza, lascia perdere... perché tanto si sta diffondendo una nuova "hi-fi informatizzata" secondo la quale se una cosa non è provata scientificamente, allora chi nota differenze si fa di alcol (0 e 1 sono tutti uguali, i cavi sono tutti uguali, ecc ecc). Più che audifili, io li chiamo radiotecnici. Non si rendono conto che sono credibili esattamente come gli audiofili vecchio stampo che dicono di avvertire differenze del suono della musica liquida a seconda della marca dell'hard disk, o a seconda di cosa abbia mangiato il gatto del vicino al piano di sotto.

    Oltretutto l'oggetto della discussione non è nemmeno questo, infatti siamo pure OT
    Ultima modifica di Sabatino Pizzano; 30-12-2011 alle 09:04

  13. #88
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Per me se non senti differenza c'è qualcosa che non va.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  14. #89
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Perugia
    Messaggi
    4.432
    Citazione Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
    e che ti devo dire, è da un po' che vai avanti prendendo per il **** chi ascolta con le orecchie e non con gli strumenti. Come detto giustamente da Antani, se da te non noti differenze tra un cavo di alimentazione in fase o fuori fase, cambia orecchie o cambia impianto.
    .
    innanzitutto io non prendo per ..... nessuno, qui si sta parlando di fase della tensione 220 v e a questo punto ribadisco che non ce nessuna polarità al riguardo perche come lo dice il nome (alternata) si alterna 50volte al secondo, e come dire che tu riesci a vedere una lampadina che si accende e spegne 50 volte al secondo(cosa che realmente succede)e allora che devo dire? il mio impianto e frutto delle mie possibilità e quindi non vedo il motivo di cambiarlo se poi non sento differenze un motivo ci sarà, forse perche ho sistemato bene l'impianto di casa? che prima nella spina avevo 2 fasi.
    a prescindere tutto il discorso alla fine potrebbe anche essere nel vostro impianto qualcosa che non va no? comunque se volete delle info a riguardo cercate in rete che ci sono tante ma tante notizie utili
    2CH-Pre-Rotel RC 1070-Finale-Rotel RB 1070-CD-OPPO BDP 83 -Diffusori-B&W 683 Modd.
    HT-TV -Samsung 55 SUHD KS 7000-Sinto-Denon AVR X 6200W-Lettore BD 4K HDR-SONY UBP-X800-Diffusori Front-B&W 683-Center-B&W HTM 61 Modd-Surr.-B&W 686-Surr.Back-Klipsch RS 25-Sub-XTZ Cinema Series 1x12 -Cavi- Sub-Monster Cable MB 400 SW- Segnale-ViaBlue NF-S1- Potenza-ViaBlue-SC4 Bi Wiring- Alimentazione-Pirelli Screenflex S2/3x2,5-Elecaudio 3x3,5

  15. #90
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Biassono
    Messaggi
    284

    Mi permetto di intervenire nella discussione perché sto notando che in molti si inalberano per "nulla"...
    La polarità del 220 V è vero che non esiste. La tensione fra Fase e Neutro si alterna ogni 20 ms in modo sinusoidale con un'escursione picco-picco di, circa, 620 V. Misurando con un voltmetro la tensione RMS tra fase e neutro o tra neutro e fase (sostanzialmente invertendo la polarità) non si riscontra alcuna differenza. L'unica differenza misurabile sarebbe lo sfasamento, tra i due poli che è di 180°. Entrambe queste misure possono essere fatte tranquillamente, come detto giustamente da peppe, con un banale oscilloscopio.

    Quella che è la vera differenza tra Fase e Neutro, e che causa i vari "problemi" di funzionamento degli apparati audio (ma non solo) è la differenza di potenziale che esiste fra le due componenti dell'impianto elettrico e che, strano ma vero, è alla base della norma IEC 60320 che ha sancito la nascita dei connettori asimmetrici per le apparecchiature elettriche/elettroniche dotate di "messa a terra".
    Sostanzialmente il neutro "è fermo" ed ha, circa, lo stesso potenziale della terra presente nella vostra abitazione (infatti se gli "stringete la mano" potete andare in giro a raccontarlo il giorno dopo); la fase, invece, è il cosiddetto "punto caldo" ed è la responsabile della trasmissione dell'energia elettrica (e se "le stringete la mano" non è detto che siate poi in grado di dirlo ai vostri conoscenti).

    Questa, banale, differenza di potenziale viene presa in considerazione in fase di progetto dei vari dispositivi elettrici CON CONDUTTORE DI TERRA perché, come potete facilmente immaginare, le due componenti necessitano differenti approcci sia dal punto di vista dell'isolamento elettrico che dal punto di vista dell'isolamento elettromagnetico (e dai disturbi che ne conseguono) dato che il neutro, come dice il nome, risulta essere neutrale a queste problematiche mentre la fase porta con se disturbi di vario genere.

    Tutto ciò che ho scritto sopra, però, può essere ritenuto trascurabile in quei sistemi SPROVVISTI DEL CONDUTTORE DI TERRA che, generalmente, sono dotati di prese simmetriche.

    Tra le altre cose, casualmente, i Rotel ed il Sony di Peppe69 non hanno conduttore di terra mentre, per citarne uno, il McIntosh MA 6500 di Doraimon ha il conduttore di terra ed è, secondo me, il vero artefice della differenza di suono se collegato "in controfase" nel suo impianto 2 canali.
    Ziggy, invece, dovrebbe essere in grado di sentire differenze sia invertendo l'alimentazione dell'ampli che quella del lettore dato che il suo McIntosh MVP861 dispone di connettore di terra.

    Questo, almeno, a livello puramente teorico.

    Poi, come sempre, l'orecchio è il vero giudice in queste cose.
    Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / ​Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
    HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn
    / F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
    Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8


Pagina 6 di 12 PrimaPrima ... 2345678910 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •