Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 73
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566

    Certo che è attendibile.

    Il problema è capire cosa si vuole confrontare però. Se l'obiettivo è determinare se l'eliminazione della meccanica di lettura di un lettore CD Audio apporta benefici, confrontando liquida/lettore CD, il confronto che hai fatto non è corretto, in quanto altre variabili hanno determinato il risultato. Ripeto, hai semplicemente confrontato due sorgenti differenti in quel modo.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.177
    Ok, quindi cosa dovrei fare per vederne le differenze?
    Ho fatto cosi': collegato l'ampli alle due sorgenti. Ho copiato I cd su ITunes, poi ho fatto andante le tracce di cd e Itunes in simultanea e cambiamdo ingressi al volo.

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Il DAC (inteso come insieme di filtri digitali, circuiti di conversione, stadio di uscita e alimentazione) dovrebbe essere lo stesso tra Primare CD31 e HRT Music Streamer. Dato che non è così non puoi fare il confronto liquida/solida.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.177
    Quindi come dovrei fare il confronto?

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Vito, l'unico modo per farlo è quello di collegare lo stesso dac, una volta al lettore cd e un altra al pc
    Ma anche qui, cosa provi??
    Dal lettore, non prelevi 1 e 0, ma un segnale elettrico (o ottico), dall'uscita digitale
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.177
    Appunto!!

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Comprati il Ki Lite e fai tutte le prove che vuoi ahahahah

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.177
    A Massimoooo!!!!! Quando sara' prendero' un Dac serio ma,per adesso mi tengo il mio "Amato" Cd31..Eh,eh,eh.

  9. #24
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    @ brazov, puka

    ascoltare la differenza tra meccaniche secondo me ha senso solo per dimostrare che non ci sono problemi di meccanica :-)

    ovvero un lettore ecomicissimo potrebbe frusciare durante la rotazione, quindi emettere esso stesso dei rumori e questo non va bene per ovvi motivi.

    una volta in possesso di una meccanica che gira senza fare casino si può ancora controllare cosa fa il lettore CD prima di mandare i dati alla porta SPDIF. in primo luogo il lettore deve interpolare gli eventuali errori di lettura e qui probabilmente ci sono differenze tra un lettore ed un altro, anche se mi stupirebbe se fossero sensibilmente udibili.
    in secondo luogo un lettore potrebbe differenziarsi con un algoritmo di upsampling e quindi cercare di migliorare artificialmente la sorgente.
    infine c'e' lo SPDIF che è una trasmissione digitale senza correzione dell'errore, famosa per introdurre jitter, ma non escludo anche qualche errorino di trasmissione o durante la conversione da elettrico ad ottico, nel caso di un TOSLINK.
    ecco allora che con meccanica si vanno ad intendere cose che sono di contorno alla meccanica, ma che alla fine ci mettono del loro qualora si tratti spostare semplicemente degli 0 e 1 da un supporto grigio riflettente ad un DAC.

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.177
    Ahh!!..Preferisco continuare ad alzarmi dal divano,mettere su il Cd e ascoltare musica..

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    brazov, te l'ho detto il DAC deve essere lo stesso.

    Ripeto, di nuovo, qualsiasi altra situazione è un confronto tra due sorgenti diverse e allora per quale motivo tirare sempre in ballo, erroneamente, il confronto liquida/solida?
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  12. #27
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    sottoscrivo questa discussione perchè ho anche io lo stesso dilemma!

    devo acquistare un lettore CD e non so se: prenderne 1 usato e farlo poi modificare da Aurion e affiancarci poi un DAC per il "liquido" oppure prendere un CD nuovo con ingressi digitali.

    Al momento non sono ancora attrezzato per la musica liquida ma in futuro lo farò senz'altro.

    Ultimamente ho fatto un po' di ascolti e mi sono reso conto che i lettori + moderni suonano meglio (IHMO) dei lettori + vecchi.

    Io stavo pensando di prenderne uno usato e farlo far modificare da Aurion: suonerà decisamente meglio di qualsiasi altro lettore ma non avrò la possibilità di sfruttare la musica liquida poichè al momento non c'è la possibilità di modificarlo aggiungendo una scheda con ingressi digitali!
    quindi se poi prendessi un DAC esterno dovrei far modificare anche quello!

    Mi sa che mi orienterò su un CD con ingressi digitali che è + flessibile e + future-proof e magari in futuro farò modificare quello!

  13. #28
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    mi hai incuriosito ed ho letto la seguente FAQ di aurion sui CDP:

    http://www.aurionaudio.it/perch%C3%A...D%20player.htm

    che sviolinata :-) io però sento una gran puzza di bruciato e di equalizzazioni del segnale.

  14. #29
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da uainot
    che sviolinata :-) io però sento una gran puzza di bruciato e di equalizzazioni del segnale.
    Ti stai sbagliando su tutti i fronti
    Se hai occasione prova ad ascoltarne uno, meglio se ne prendi uno liscio e uno modificato e li confronti direttamente
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  15. #30
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511

    lo sbaglio, a mio personalissimo avviso, è quello di confrontare 2 lettori. si finisce col scegliere quello più ingannevole. il confronto va fatto col vivo. è difficile lo so, ma non inganna.
    non voglio dire che la modifica sia una bufala, questo è impossibile dirlo guardando le foto, ma l'articolo che ho linkato fa acqua da tutte le parti e soprattutto non ho riscontrato le cose scritte!
    la cosa sicura è che il lettore modificato suonerà diversamente e se ritieni che il nuovo suono sia migliore e che vale la spesa della modifica non lo metto in discussione, ma io non sarò il prossimo cliente di questa ditta.


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •