Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 7 PrimaPrima ... 34567
Risultati da 91 a 95 di 95

Discussione: klipsch fastidiose????

  1. #91
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    sul "mute" assolutamente no
    Assolutamente vero.
    Uno studio di registrazione (singolo) ha una camera di ripresa ed una camera di ascolto/mix.

    La camera di ripresa non è assolutamente assorbente e sorda, anzi tutt'altro. I migliori studi di registrazione hanno camere di ripresa studiare per avere il giusto tempo di riverbero, che è quello che ti da il suono tridimensionale.
    Senza il riverbero in sala di ripresa, per avere un suono "stereo", lo devi aggiungere dopo elettronicamente, con risultati molto meno naturali.
    Solitamente si microfona lo strumento e l'ambiente (a volte in più punti), proprio per avere il riverbero naturale in traccia.

    La camera di ascolto/mix, invece, deve avere caratteristiche di neutralità, simili a quelle che si ricercano negli ambienti di ascolto casalinghi.
    Qui il riverbero diventa deleterio ed è da evitare. Ovviamente non deve essere neanche troppo assorbente, altrimenti si rischiano squilibri nella risposta in frequenza del sistema (con conseguenti errori di mix).

    Forse la sala di mastering è, idealmente, quella che più si avvicina a ciò che ricerchiamo a casa nostra..

  2. #92
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Siete OT
    Giusto per finire il discorso ecco un esempio discretamente descritto:
    http://www.fazioliconcerthall.com/caratteristiche.php

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  3. #93
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bari
    Messaggi
    222
    Non so la serie RF ma ho avuto modo di ascoltare le Heresy III e devo dire che sono tutt'altro che 'fastidiose' ma anzi piacevoli nell'ascolto e mai affaticanti; buona resa su tutte le frequenze, anche se non troppo estese sui bassi (pur avendo 2 bei wooferoni da 30 cm...), buona capacità di dettaglio e distinzione tra gli strumenti, buona rappresentazione della scena tridimensionale ed infine ottima efficienza e sensibilità (99 db dichiarati); insomma un ottimo diffusore, anche riportato al prezzo. Credo che sarà il mio prossimo acquisto...
    sorgente analogica: Goldenote Piccolo-testine Goldenote Babele MM+AT33EV sorgente digitale: SACD Marantz SA7001 KI prefono: Audio Analogue ARIA rev.2 ampli: Fountek Altitude 6500 diffusori: Klipsch Heresy III cavi di segnale e potenza: Kimber e Audioquest presa filtrata: Monster Cable

  4. #94
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    64

  5. #95
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    lodi
    Messaggi
    5.383

    Ho potuto ascoltare le klipsch rf62 mkii + rc62 mkii pilotate da un onkyo 1009 switchando con le b&w 684 e centrale mirage (non avevano il loro centrale dedicato:

    B&W 684: non le vorrei NEMMENO regalate............suono cupo, ovattato, sembravano moscie come le mie 00 !!!

    KLIPSCH: che dire, mi sono innamorato da subito..............infatti arriveranno domani nel tardo pomeriggio.

    devo anche specificare che i suddetti diffusori verrano pilotati da un onkyo 875 + marantz pm7001..............visto che e' stato usato un onkyo la mia scelta, IMHO, E' INDISCUTIBILE !!!

    Ciao da IVAN















    Ultima modifica di ivanedixie; 14-11-2011 alle 16:19
    Proiettore EPSON TW7100 - Telo ELITE SCREEN 100 POLLICI - Ampl. CINEMA MARANTZ 40 - Ampl. stereo ROKSAN KANDY K2 BT - frontali KLIPSCH RF 83 - centrale KLIPSCH RC 64 MKII - surround KLIPSCH RS 52 MKI - subwoofer SVS SB13 ULTRA + kit UPGRADE SB13 ULTRA - lettore CD MARANTZ 2600 - lettore blu ray REAVON UBR-X100 - playstation 4
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=190396


Pagina 7 di 7 PrimaPrima ... 34567

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •