|
|
Risultati da 1 a 15 di 95
Discussione: klipsch fastidiose????
-
01-04-2011, 19:38 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 19
klipsch fastidiose????
salve a tutti,
sono intenzionato a comprare un paio klipsch f-3 da pavimento, che essendo uscite da poco fuori produzione, trovo ad un buon prezzo.
leggendo nei vari forum esce fuori che il tweeter caricato a tromba delle klipsch potrebbe risultare fastidioso per alcune orecchie, sopratutto a volumi abbastanza elevati..
alcuni ne sono fermamente convinti, altri lo negano assolutamente.
io nn potendo fare al momento una prova d'ascolto, sono rimasto un po dubbioso, e comprando a scatola chiusa, nn vorrei pentirmi dell'acquisto!
qualcuno puo schiarirmi le idee??
ps. i diffusori sarebbero pilotati da un cambridge azur 540v2
grazie a tutti quelli che vorranno consigliarmi
-
01-04-2011, 20:09 #2
assolutmente non comprare le Klipsch a scatola chiusa ma dopo una luuuuuuuunggaaaaa sessione di ascolto
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
01-04-2011, 22:05 #3
Straquoto. Dopo lunga lettura del forum, le Klipsch (non il tuo modello) erano in cima alla lista delle possibilità. Dopo 1 minuto di ascolto, erano fuori dalla lista (questione di gusti).
Alessandro
Philips 37PFL8404 - Sony KDL-32W705B - Samsung BD-P2500 - WD TV Live - Marantz SR6004 - Marantz CD6003 - B&W CM1
-
02-04-2011, 20:55 #4
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 93
Ti conviene se hai la possibilità , di andare ad ascoltarle, e te ne fai un idea personale, la vista della tromba, purtroppo ha messo sempre timore alla gente, si pensi che i maggiori diffusori in commercio sono credo per il 90% con tweeter a cupola, per cui si è abituati a quel tipo di suono, poi avviamente passando alla tromba, si sente dire che è molto squillante, ascoltala personalmente e fattene una idea
-
02-04-2011, 21:54 #5
Sospeso
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Vicino Udine
- Messaggi
- 102
Dopo 1 minuto d'ascolto, ero già alla cassa per l'acquisto
Se puoi, porta il tuo ampli e ascoltale, magari in confronto con altre....... e lascia decidere il tuo orecchioPreAV: Krell HTS 7.1 Finale: Adcom GFA-7605 Frontali: Sonus Faber LIUTO Centrale: Sonus Faber CREMONA Surrounds: Sonus Faber TOY SPEAKER Sub: Sunfire HRS12 Lettore BR: Oppo BDP-95 Sat: MySkyHD Pace TV: LG 60PK550
-
02-04-2011, 23:28 #6
Il mio personalissimo consiglio è quello di seguire il motto: "chi va piano, va sano e va lontano". Non avere fretta, aspetta l'occasione di poterle ascoltare (fondamentale, non perchè sono le Klipsh, ma per qualsiasi altra cosa), portati dietro magari il tuo ampli e ovviamente qualche tuo CD come riferimento, poi valuta con calma confrontandole con altri diffusori.
-
02-04-2011, 23:36 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 445
Certo che klipsch non è mai stata famosa per essere "morbida", però come tutti gli oggetti relativi alla nostra passione fondamentyale è l'interfacciamento.
Io stesso ho sentito suonare lo stesso diffusore klipsch da schifo e poi con amplificazioni più morbide, decisamente meglio
Se puoi, e questo vale per tutto oltre che per klipsch, cerca di ascoltarle prima dell'acquisto, anche se il tuo Cambridge non è certo un trapano, quindi potrebbe essere una buona accoppiata.
Stefanovpr SONY XW 5000 ES - tv OLED PANASONIC P65 VT 50E - telo SCREENLINE RADIANCE 274 - lettore OPPO 203 - pre ANTHEM AVM 60 - finale 1 PROCEED AMP 5 per front PARADIGM STUDIO 60 center PARADIGM CC 690 surround PARADIGM STUDIO 10 - finale 2 ROTEL RB 985 per Ceiling 4x B&W FPM4 e Bass Shaker - sub SVS 2000 pro
-
03-04-2011, 12:47 #8
Originariamente scritto da vortex99
Cmq parliamo sempre di Klipsch serie RF...per le altre la tromba non fa certo paura.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
03-04-2011, 13:27 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 445
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
vpr SONY XW 5000 ES - tv OLED PANASONIC P65 VT 50E - telo SCREENLINE RADIANCE 274 - lettore OPPO 203 - pre ANTHEM AVM 60 - finale 1 PROCEED AMP 5 per front PARADIGM STUDIO 60 center PARADIGM CC 690 surround PARADIGM STUDIO 10 - finale 2 ROTEL RB 985 per Ceiling 4x B&W FPM4 e Bass Shaker - sub SVS 2000 pro
-
03-04-2011, 14:59 #10
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 93
Io dopo un anno che ascolto klipsch, (rf3) ho provato ad ascoltare delle b&w 683 di mio fratello, e devo dire, scusate i termini, che le ho trovate misere, ovattate, poco ariose, e con pochissima dinamica, ora non voglio dire che la klipsch è meglio di b&w o viceversa, ma le klipsch le trovo più reali, esempio, se ascolti una tromba (strumento musicale) dal vivo, a distanza di 2 metri, suonata con forza, il suono ti stordisce le orecchie, e da fastidio, non lo si puo negare, ora perché se ascoltiamo un brano jazz, su dei diffusori klipsch, e sentiamo sparare quella tromba diciamo che è troppo squillante? Nella realtà la tromba è squillante, e in alcuni casi dà quasi fastidio, perché come b&W la devo sopprimere o attenuare? perché se no risulta troppo squillante e puo dare fastidio? io preferisco la realtà grazie
-
03-04-2011, 19:49 #11
Mi sa che sei mooooooolto distante dalla realtà...sentito mai parlare di naturalezza del suono?...fatica d'ascolto?
Non entro in merito ai gusti soggettivi in quanto insindacabili ma affermare che un diffusore come la Klipasch serie RF sia vicina alla riproduzione naturale siamo un pò lontanucci, avessi detto La Scala o Klipshorn allora..ma la serie RF....HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
03-04-2011, 23:38 #12
Sulla pressione sonora raggiungibile sono d'accordo che le Klipsch siano notevoli, ma sulla timbrica? Di aspetti ce ne sono tanti da considerare e sulla timbrica non sono molto corrette.
-
04-04-2011, 00:04 #13
Non posso che condividere.
Che poi a confronto con un altro diffusore, magari più naturale, quest'ultimo risulti essere più "noioso" non fa che confermare quanto scritto da Ziggy.
Molti diffusori al primo impatto ed a un ascolto magari un po' frettoloso colpiscono, ma ciò non vuol dire che quanto si ascolta corrisponda al suono reale.
Un po' come la modalità "esposizione" dei TV che si vedono nei centri commerciali, colori sparati, regolazioni esasperate per colpire il visitatore frettoloso o non proprio attento o esperto, ma la prima cosa che si fa dopo averlo acquistato e poprtato a casa è quella di disattivare questa modalità e regolare in modo più consono alla realtà i vari parametri, magari poi la visione sembrerà smorta, ma dopo qualche ora ci si accorgerà che è migliore.
In campo audio ci sono molti diffusori che giocano proprio su questo piano: suono accattivante e ruffiano, opportunamente regolato per colpire, un esempio eclatante sono i kit Bose.
Le Klipsch (queste Klipsch, quelle vere per me si sono fermate ai tempi delle Klipschorn e variazioni varie sul tema) giocano un po' su questo, ottime, nulla da dire dire, per un impianto HT ci possono stare, per un impianto 2 canali di qualità ho molte riserve.
Se poi piacciono, OK, ma si entra in un altro campo.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-04-2011, 07:59 #14
io da possessore di serie rf con rf82 rc 64 e rb81 e ex possessore di 684 htm61 e 685 dico..se l'utilizzo è puro ht le klipsch le preferisco con delle riserve..!ho cambiato le b&w perche mi sembravano sempre soffocate..ovattate..e questo con klipsch proprio non accade..la differenza dei 2 centrali è impressionante mi piace mille volte di piu la klipsch..un suono molto piu pulito..cristallino..senza riverberi in basso e molto piu aperto..cè anche da dire che rc64 è davvero grosso!a suo sfavore invece il suono che è stupendo per gli effetti..non è cosi bello nelle colonne sonore..dove le 684 mi davan piu dolcezza..le klipsch le colonne sonore son presenti..forti..vigorose..!è proprio un modo diverso di ascolto!
Diciamo che se si potesse..vorrei un suono molto piu aperto delle b&w che mi sembravano tipo ovattate ma con tw meno squillanti..e anche nelle colonne sonore possan esprimere dolcezza se serve..e negli effetti molta presenza..!magari le focal potrebbero essere una via di mezzo..e quindi potrebbero essere ottime!anche se io devo dire che mi piccion troppissimo le 804s esteticamente..ma non so se rispecchian quello che cerco..!
nel forum vedo che tipo homerj è passato da klipsch serie rf a b&w serie 8 vecchia vecchia..mentre stefanelli dalla b&w serie 8 a klipsch thx ultra2..quindi beh diciamo che nessuna è brutta..ognuna ha le sue caratteristiche..dipende in quel periodo cosa cerchiamo..!Pre marantz 7702mk2 Finale Rotel rmb 1095
Klipsch rf83 rc64mk2 rb81 e doppio Dayton 18!!!
Visitate il loculo di pegarx: http://www.avmagazine.it/forum/79-in...****-di-pegarx
-
04-04-2011, 08:18 #15
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 93
scusate per l'errore
Ultima modifica di v.salvo; 04-04-2011 alle 17:46