Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 11 di 13 PrimaPrima ... 78910111213 UltimaUltima
Risultati da 151 a 165 di 193
  1. #151
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860

    Citazione Originariamente scritto da R!ck
    E' vero ma c'è un limite di decenza al costo. Un rg59 è sufficiente al compito e costa 1,50 euro al metro.
    Certo che è sufficiente, considerando che le eletroniche sono sempre vicine basta e avanza un cavo da mezzo metro. Alla fine un cavo da 10 euro al metro per mezzo metro sono 5 euro!
    Vorrei aprire una parentesi anche sul connettore montato sui cavi.
    Siccome i connettori rca usati per i collegamenti non eccellono per il contatto meccanico che garantiscono, è meglio prendere quelli che offrono una certa resistenza all' inserimento. Se il connettore non avesse un contatto saldo questo si che all' ascolto potrebbe portare a dei problemi udibili.

  2. #152
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cosenza
    Messaggi
    640

    Provocazione

    Se compro una Ferrari pretendo che anche i tappetini siano all'altezza di tutto il resto. Ed è giusto.

    Ma forse non è giusto pretendere che le prestazioni della macchina dipendano dai tappetini ...


    Paolo
    HT - TV Pioneer PDP-LX5090H BR OPPO BDP-83 DVR Panasonic DMR-EX769 VCR Sony SLV-777 Sat MySkyHD Samsung Filtro Rete Belkin PureAV Isolator 6
    HiFi - Ampli Xindak XA 6200 (08) Diffusori B&W CM1 Cavo di potenza ViaBlue™ SC-4 Silver-Series Cavo di segnale VDH D-300 III

  3. #153
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cosenza
    Messaggi
    640
    magari aggiungo qualcosa dopo ...
    Ultima modifica di pglpla; 15-09-2010 alle 17:24
    HT - TV Pioneer PDP-LX5090H BR OPPO BDP-83 DVR Panasonic DMR-EX769 VCR Sony SLV-777 Sat MySkyHD Samsung Filtro Rete Belkin PureAV Isolator 6
    HiFi - Ampli Xindak XA 6200 (08) Diffusori B&W CM1 Cavo di potenza ViaBlue™ SC-4 Silver-Series Cavo di segnale VDH D-300 III

  4. #154
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681
    I cavi li paragonerei più agli pneumatici (devo averlo già fatto, questo esempio...): se hai una macchina scrausa non è con gli pneumatici buoni che la trasformi in una Ferrari, ma se hai la Ferrari la differenza tra uno pneumatico buono e uno pneumatico caciotta la senti eccome.
    Ultima modifica di ev666il; 15-09-2010 alle 20:33
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  5. #155
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cosenza
    Messaggi
    640
    Evil: se li ho paragonati ai tappetini ... non è stato a caso
    HT - TV Pioneer PDP-LX5090H BR OPPO BDP-83 DVR Panasonic DMR-EX769 VCR Sony SLV-777 Sat MySkyHD Samsung Filtro Rete Belkin PureAV Isolator 6
    HiFi - Ampli Xindak XA 6200 (08) Diffusori B&W CM1 Cavo di potenza ViaBlue™ SC-4 Silver-Series Cavo di segnale VDH D-300 III

  6. #156
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    io li paragonerei al parabrezza...

    ... fanno un buon lavoro quando non si vedono ...

  7. #157
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681
    Beh, dipende: ce ne sono alcuni che si presentano anche bene
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  8. #158
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cosenza
    Messaggi
    640
    @evil: stavolta son d'accordo con te, anche l'occhio vuole la sua parte (come coi tappetini )

    @kabuby: esempio perfetto!
    HT - TV Pioneer PDP-LX5090H BR OPPO BDP-83 DVR Panasonic DMR-EX769 VCR Sony SLV-777 Sat MySkyHD Samsung Filtro Rete Belkin PureAV Isolator 6
    HiFi - Ampli Xindak XA 6200 (08) Diffusori B&W CM1 Cavo di potenza ViaBlue™ SC-4 Silver-Series Cavo di segnale VDH D-300 III

  9. #159
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Certo, il fatto che quei due tizi, oltre a Peter Walker, abbiano creato degli amplificatori e anche dei diffusori (Walker) che sono passati alla storia ed abbiano stupito per le loro circuitazioni, inventando delle tipologie diventate pietre miliari (sempre Walker) non vuol dir nulla.
    Vero, non tutti sono Peter Walker. Però non è l'unico al mondo ad aver costruito amplificatori e diffusori. La persona che ho citato è considerata una dei massimi esperti in italia ed ha costruito ad esempio:



    Comunque il discorso non è questo, perchè non è che chi inventa di più ha ragione e gli altri torto. Sono state fatte alcune considerazioni che riguardano la fisica e per quanto Walker fosse bravo, non si può riscrivere.
    Certo puoi credere che i fisici si siano sbagliati, che i sistemi di produzione di tutto il mondo si sbaglino quando coprono il rame per evitare l'ossidazione e magari anche che la terra è piatta. Però nonostante tu abbia letto quelle dichiarazioni non puoi negare che ce ne sono milioni di altre, di esperti e di anonimi (che non vedo perchè non dovrebbero contare), che dicono il "contrario". Lo metto tra apici, perchè anche Walker non usava cavi sbagliati, quindi andrebbe considerato il contesto in cui ha fatto quelle dichiarazioni.

    Infatti leggo (dall'articolo che hai linkato):

    It can be solid, stranded, copper, oxygen free copper, silver, etc.--or even "magic" wire--as long as the resistance is kept to be less than 5% of the speaker impedance. There is no listening difference as long as the wire is of adequate size.


    Che è una dichiarazione molto simile a quella dell'articolo che ho linkato in precedenza, se non per il fatto che in quell'articolo ci si è spinti oltre e:

    Of course, we are not personally able to establish the truth of everything for ourselves and it's not easy to set up a similar wire listening test. Very few people are able to make speaker impedance measurements or wire resistance measurements down to 0.1 ohms.


    proprio grazie a test più accurati si è potuta trovare la differenza.
    Ultima modifica di uainot; 17-09-2010 alle 02:08

  10. #160
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681
    Citazione Originariamente scritto da uainot
    [...]non è che chi inventa di più ha ragione e gli altri torto. [...]ce ne sono milioni di altre, di esperti e di anonimi (che non vedo perchè non dovrebbero contare
    Quoto. Una cosa è vera se è vera, non se l'ha detta una persona piuttosto che un'altra (e questo non solo in relazione all'argomento specifico dei cavi). Poi chiaramente ci sono persone la cui preparazione su un determinato argomento rende statisticamente più probabile che abbiano ragione, ma ciò non toglie che possano comunque sbagliarsi.
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  11. #161
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681
    [doppio post]
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  12. #162
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    Inoltre invito nordata a leggere questo post dell'amministratore del forum:

    http://avmagazine.it/forum/showthrea...highlight=cavi

    e mo' glielo spieghi tu al tuo datore di lavoro che si sbaglia :-)

    Scherzi a parte l'articolo che avevo linkato e' un aggiornamento a quanto apparso su Audio Review e citato qui sopra dal sommo Emidio Frattaroli. È un articolo molto interessante e invece di sbugiardare tutto, per il solo motivo che non sono un illustre costruttore di amplificatori, si potrebbe intavolare un discorso costruttivo. Ad esempio, se qualcuno trova qualcosa di sbagliato nell'articolo, che lo dica e magari ce lo spieghi.

  13. #163
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cosenza
    Messaggi
    640

    Vabbè ... ma allora me le tirate

    Citazione Originariamente scritto da AxelCruise
    Qualcuno può spiegarmi perché alcune frequenze transitano meglio
    di altre che magari non transitano per niente. Mi spiego: elettricamente
    che differenza c'è tra un suono a 20 hz ed uno a 20 Khz ??
    Alex: potrei spiegartelo, ma sarebbe una tale palla

    La differenza tra cavi c'è, in teoria e in pratica, ma la misura dell'entità di tale differenza non credo che valga
    le migliaia di euro di certi cavi "esoterici".

    Ci vogliamo attenere alla regola di puro buonsenso che dice che il dieci percento del valore dell'impianto
    nel suo complesso deve bastare per tutti i cavi?

    Citazione Originariamente scritto da kabuby77
    Se il connettore non avesse un contatto saldo questo si che all' ascolto potrebbe portare a dei problemi udibili.
    Finalmente un poco di buonsenso. Aggiungo: vogliamo dare una occhiata ai cablaggi interni dei diffusori?
    Sono forse fatti con cavi esoterici?

    E i piedini di ogni componente del crossover come sono fatti? D'argento puro?

    Paolo
    HT - TV Pioneer PDP-LX5090H BR OPPO BDP-83 DVR Panasonic DMR-EX769 VCR Sony SLV-777 Sat MySkyHD Samsung Filtro Rete Belkin PureAV Isolator 6
    HiFi - Ampli Xindak XA 6200 (08) Diffusori B&W CM1 Cavo di potenza ViaBlue™ SC-4 Silver-Series Cavo di segnale VDH D-300 III

  14. #164
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Se il cavi sono così importanti non si dovrebbe comprare il "miglior cavo" ma bisognerebbe chiedere alla casa produttrice le specifiche esatte del cavo usato dal progettista ( sempre che lo si ritenga un ottimo progetto) durante le fasi di realizzazione così da restituire il suono del progetto.
    Ultima modifica di R!ck; 17-09-2010 alle 13:04

  15. #165
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860

    Il comportamento dei cavi è ben descitto dalla teoria delle onde elettromagnetiche per frequenze molto più alte rispetto rispetto a quelle utilizzate per l' audio.
    Il fatto è che per i segnali in bassa frequenza(20 20000 Hz) i cavi che si usano sono in pratica delle autostrade. Mi pare impossibile dire che tutti i cavi siano uguali, però sta di fatto che con tutto quello che si riesce a misurare a questo mondo anche i neutrini... non c'è ancore niente di rilevante.
    I commenti tipo: "arretra la scena" , "alti più puliti", "bassi più profondi", sono associabili a dei fenomeni fisici macroscopici difficilmente trascurabili, che si possono riscontrare anche quando si posizionano le casse in ambiente, si sposta il punto d' ascolto, gli altoparlanti sono rodati, oppure si sono scaldati... è aumentata la temperatura in stanza etc etc
    Ultima modifica di kabuby77; 17-09-2010 alle 14:31


Pagina 11 di 13 PrimaPrima ... 78910111213 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •