|
|
Risultati da 166 a 180 di 193
Discussione: I cavi, questi sconosciuti...
-
17-09-2010, 14:33 #166
Beh, kabuby, tra un cavo da un euro e uno da cento mi aspetto grosse differenze in termini di impedenza ma anche,
come proprio tu dicevi, di qualità delle connessioni. Ma tra un cavo da cento euro e uno da mille ....
Mettiamo i tappetini adeguati all'auto, va' ....HT - TV Pioneer PDP-LX5090H BR OPPO BDP-83 DVR Panasonic DMR-EX769 VCR Sony SLV-777 Sat MySkyHD Samsung Filtro Rete Belkin PureAV Isolator 6
HiFi - Ampli Xindak XA 6200 (08) Diffusori B&W CM1 Cavo di potenza ViaBlue™ SC-4 Silver-Series Cavo di segnale VDH D-300 III
-
17-09-2010, 14:53 #167
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Il fatto è questo, a parità di sezione e metallo non si misura niente di differente fino a diverse centinaia di kHz. In precedenza sono stati postati i link di prove con i grafici di queste misure. Senza voler far troppo il polemico riassumo il mio pensiero nel senso che ci saranno delle differenze fra i cavi, ma non sono così grandi come sostengono alcuni.
-
17-09-2010, 15:46 #168
Originariamente scritto da kabuby77
PaoloHT - TV Pioneer PDP-LX5090H BR OPPO BDP-83 DVR Panasonic DMR-EX769 VCR Sony SLV-777 Sat MySkyHD Samsung Filtro Rete Belkin PureAV Isolator 6
HiFi - Ampli Xindak XA 6200 (08) Diffusori B&W CM1 Cavo di potenza ViaBlue™ SC-4 Silver-Series Cavo di segnale VDH D-300 III
-
17-09-2010, 16:48 #169
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Ciao uno sicuramente è il post #135 dove viene segnalato anche questo link
http://www.audioholics.com/techtips/...ercable2p1.php
-
17-09-2010, 19:24 #170
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
Resta il fatto che confrontare cavi nuovi non misura il problema del deterioramento dovuto all'utilizzo di materiali più economici, ma meno qualitativi a lungo termine.
-
17-09-2010, 19:49 #171
Io sono sempre stato totalmente scettico sulle differenze da cavo a cavo che molti descrivono. Infatti il mio impianto è tutto cablato da semplici cavi di potenza, di quelli che si possono comprare da expert per pochissimi euro.
Però ho deciso di togliermi la curiosità con devi cavi Sommercable, modello Elephant 4x4. Il costo è davero contenuto per 5 metri di cavo e posso permettermi la spesa per tastare con mano quello che molti sostengono.
Il "test" lo farò con delle klipsch RF-82 e un sinto Marantz SR6003.
Non avrò elettroniche e diffusori da impianti top con cui analizzare ogni singola frequenza nel minimo dettaglio, però, male che vada, ho fatto un cambio con dei cavi più belli da vedere.
Se noterò delle differenze in positivo sarò felice di esternare la mia sorpresa.Ultima modifica di DevilDiablo; 17-09-2010 alle 19:53
-
18-09-2010, 12:30 #172
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
Originariamente scritto da Il Reba
Cavi: Cavi schermati
Nel pannello posteriore dell’amplificatore sono connessi l’alimentazione, i cavi che portano il segnale dalla
sorgente ed i cavi che portano il segnale amplificato ai diffusori. La corrente che circola nel cavo di
alimentazione e nei cavi dei diffusori è da due a tre ordini di grandezza più intensa di quella che scorre nei
cavi di segnale. Per questo motivo i cavi di segnale sono schermati in modo da impedire fenomeni di
induzione tra l’uscita e l’ingresso. E’ necessario schermare anche i cavi dei diffusori acustici? Certamente non
sarebbe un male. Il cavo schermato irradia meno di un cavo non schermato. Normalmente si preferisce
schermare il cavo di segnale (più corto) e utilizzare cavi non schermati (più lunghi) per i diffusori acustici. Si
tratta quindi di una scelta economica e pratica visto che i cavi schermati sono normalmente più grossi, meno
flessibili e non devono essere calpestati. Da esperimenti fatti recentemente appare invece opportuno adottare
dei cavi di alimentazione schermati almeno per la sorgente (lettore CD).
Tratto dalla guida sui cavi di Mario Bon.
-
18-09-2010, 12:39 #173
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
Originariamente scritto da DevilDiablo
Le caratteristiche di un buon cavo sono:
- lunghezza minore possibile
- resistenza minore possibile (sezione maggiore possibile)
- guaina in Polipropilene (PP), Polietilene (PE). teflon, kevral o comunque in materiale privo di alogeni (Halogen-Free)
- rame puro (per esempio OFC)
- massima velocità di propagazione (induttanza e capacità minime).
I cavi che collegano gli altoparlanti non devono essere "intrecciati" o troppo vicini ai cavi di alimentazione e di segnale.
Un cavo di grossa sezione (a parità degli altri parametri) è sempre preferibile rispetto ad un cavo più sottile anche se più costoso. Evitare i cavi rivestiti in PVC e PVDF perchè sono piezoelettrici e rilasciano cloro che produce CuCl con i cavi in rame e AgCl con i cavi in argento.
quindi ho scelto un cavo nella stessa fascia di prezzo di quello da te indicato, ma seguendo i consigli di MB.
-
18-09-2010, 16:43 #174
E se dentro i diffusori sono cablati con cavo equivalente della piattina rossa nera o giu' di li...a che serve mettere o a scervellarsi per chissa' quale tipo di cavo?
Io pero' sono cavoscettico...lo ammetto
ps io i sommercable li ho provati sia i 4x4 elephant... che i 2x6mm Meridian...sono finiti in un cantinotto...e mi sono sentito preso in giro
sono tornato dal mio elettricistaUltima modifica di batmax63; 18-09-2010 alle 16:46
Ht Frontali Cerwin Vega xls215- Centrale Infinity Beta c360- Surround Infinity Beta c20 Sw Infinity beta sw12
Ampli stereo Harman Kardon HK990 VprBenq W5000 SchermoAdeo Plano 16:9 cm.220x124
Sinto ht Yamaha rx v750
-
18-09-2010, 19:05 #175
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
a mio avviso basta che i punti di contatto tra i diffusori e i cavi siano buoni e che il cavo usato esternamente non sia qualitativamente peggiore, anche nel tempo, di quello interno del diffusore.
-
18-09-2010, 19:21 #176
Quindi per deduzione se ho dentro i diffusori cavi da 2 euro al metro...che mi serve prendere cavi di 10 o 20 volte piu' costosi se non a dire che fa figo?
Ht Frontali Cerwin Vega xls215- Centrale Infinity Beta c360- Surround Infinity Beta c20 Sw Infinity beta sw12
Ampli stereo Harman Kardon HK990 VprBenq W5000 SchermoAdeo Plano 16:9 cm.220x124
Sinto ht Yamaha rx v750
-
18-09-2010, 19:45 #177
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
sono d'accordo con te. visto che il cavo è l'elemento che incide di meno non vedo perchè spendere per i cavi quando non lo si è fatto per tutto il resto. per intenderci le raccomandazioni che ho postato sopra sono utili per chi vuole raggiungere l'eccellenza e mantenerla nel tempo.
io ho dato un certo riguardo alle raccomandazioni, perchè il costruttore dei miei diffusori a propostio dei cavi scrive così:
Whichever system you buy, at whatever price point, the appropriate cables will help it to perform at its best. There’s no black magic or ‘weird science’ to this phenomenon, by the way, whatever you might read to the contrary. Better-quality audio cables simply relay more of the musical signal than cheaper or ‘freebie’ wires.
So, how much should you spend? Most specialist magazines advocate spending a total of 10% of your available system budget on cabling to optimise its performance – so, around £200 in a £2000 hi-fi. This should cover speaker cabling, to link your amplifier to your speakers, and interconnects, to hook your source component (or components) into your amp. Choosing interconnects is a relatively straightforward process – the shortest possible length of an appropriately priced link will give optimum results – although some electronics manufacturers recommend specific brands, as they believe they give better results with their kit, so it can pay to do your homework.
Speaker cabling, meanwhile, should be of equal length wherever possible, since this ensures an even ‘load’ is presented to the amplifier. You should also aim to use the shortest possible lengths you can, taking the most direct path possible from amplifier to speakers, and avoiding any kinks, coils or other undesirable twisting in the cable itself.
That aside, you can find that speaker cables have a specific tonal character, which can help to fine-tune the balance of your system. Cables with a high silver content, for example, tend to sound tonally sweet, while substantial solid-core cables often provide a more powerful sound. However, there’s no hard-and-fast rule here: the best option is to ask to audition some suitable cables with your proposed hi-fi system, and judge the effects (or lack of them!) for yourself.
Comunque anche il costruttore dei tuoi diffusori raccomanda cavi di alta qualità (vedi manuale a pagina 6).Ultima modifica di uainot; 19-09-2010 alle 05:38
-
19-09-2010, 06:01 #178
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
Originariamente scritto da batmax63
anch'io mi sono rivolto ad un elettricista che mi ha mostrato tutta una serie di cavi che potevano andar bene (per costruire cavi tipo i TNT-Audio per intenderci).
alla fine però secondo me il santo non vale la candela, perchè se eviti i cavi costosi, tra gli hi-end trovi cavi che rispettano i consigli che ho citato sopra, terminati bene e belli da vedere. se vuoi raggiungere questi obiettivi dall'elettricista non risparmi e per di più devi farti anche il lavoro.
se invece con un autocostruito eviti di comprare uno degli hi-end super costosi ed ottieni la stessa qualità il discorso cambia, ma non è il mio caso.
-
19-09-2010, 06:46 #179
Non mi ha consigliato nulla
Mi sono preso un normalissimo cavo da 2,5 tagliato spellato e vaiHt Frontali Cerwin Vega xls215- Centrale Infinity Beta c360- Surround Infinity Beta c20 Sw Infinity beta sw12
Ampli stereo Harman Kardon HK990 VprBenq W5000 SchermoAdeo Plano 16:9 cm.220x124
Sinto ht Yamaha rx v750
-
19-09-2010, 09:36 #180
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- S.Casciano V.P (FI)
- Messaggi
- 169
Se hai voglia fatti il TNT Star, rende benissimo e fa "figo"
Tv Samsung LE32A656A1F Amp mch Onkyo TX-SR507 Diffusori Indiana Line HC ( 504 - 304 - 204 ) Sub Velodyne VX10-II Cavi TNT Star Console PS2-PS3-GC-DC-XBOX-X360 Blue-Ray Samsung BDP1580 Amp Stereo Marantz PM 7200 Cdp Onkyo DX 7555 Giradischi Pro-Ject Debut III Diffusori 2 ch TNT Munis Cavi Potenza -TNT Star 4m / Alimentazione - TNT Merlino ( ampli e cdp ) / Segnale - Xindac AC-05 Tavolo Elettroniche TNT Flexi