|
|
Risultati da 16 a 30 di 66
Discussione: Vienna Acoustic Grand Mozart
-
11-05-2010, 10:50 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 454
ho ascoltato il mio naim con le ProAc 140 mk 2.
le preferirei alle D18, ma ovviamente meglio le D28
quindi o 140mk2 o D28
le D18 ho avuto la sensazione che la gamma bassa, alzando il volume non riuscisse a tenere passo alla gamma media/alta che già di per se è tendenzialmente avanzata.Lettore Universale: Oppo BDP-105 Silver; Giradischi:Marantz TT-15S1 testina ClearAudio Virtuoso Ebony + Pioneer PLC-590 DD testina AT-F7; Ampli mch: Onkyo TX-NR616; Ampli 2chenon PMA-2020ae; NAS:vari Synology; PC:vari server XBMC, Jriver, Foobar, etc - Ipad3/Iphone5 SPEAKERS 2ch:Sonus Faber Liuto; Front mch:B&W M1 Center:B&W Center; Surrounds:Indiana Line InWall; Sub:Indiana line Bbasso 922 - CAVI vari tra Raam, Audioquest; Tv:Samsung 55ES6900; Software: tanti tanti cd, dvd, bluray, vinili
-
22-05-2010, 09:24 #17
Sono contento ziggy che ti siano piaciuti i naim veramente dei piccoli gioielli!! Anch'io avevo avuto l'opportunità di ascoltare le d18 e le d28 ma se avessi la possibilità di cambiarle e soprattutto la stanza adeguata prenderei anch'io le d28 migliori anche sul medio alto rispetto al modello più piccolo. Come gamma bassa direi che si equivalgono.
-
23-05-2010, 21:11 #18
Diciamo che le D28 sono più audiophile e più equilibrate..anche se il prezzo..
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
23-05-2010, 22:01 #19
Che bella discussione, salve a tutti, ciao Gianni, di nuovo in movimento eh?
Ultimamente, per "cause di forza maggiore"ho avuto modo di sentire in un buon set-up le Mozart.
Premetto che per "formazione" prediligono i diffusori in stile "like monitor" come quelli citati, in particolare la serie classic di Spendor.
Riprendedno il discorso trovo le Mozart dal rapporto qualità prezzo strepitoso, certo non possono dirsi il massimo della linearità ma hanno molto rispetto della musica in generale e degli strumenti acustici in particolare. Regalano una riproduzione coinvolgente, con basse frequenze presenti anche ad alti livelli di pressione, scena ariosa, riproduzione della struttura armonica luminosa. Per non parlare delle finiture poi inconsuete in questa fascia di prezzo.
Sempre per "causa di forza maggiore" ho messo le manine sul modello subito inferiore, le Bach Grand, nella speranza inconscia di un pelino di asciutezza in più in bassa frequenza. speranza disillusa ma la prestazione rimane notevole, ho trovato leggermente più dolce la riproduzione in gamma alta delle Mozart, forse a causa della diffrazione indotta sulle Bach dal sistema TBR, cosa che dovrebbe caratterizzare anche le Haydn. Gianni se vuoi potrai leggerne di più sulle Bach il prossimo mese dove sai. Tanti buoni ascolti e un ottimo acquisto (che sono sicuro farai)Roberto
-
23-05-2010, 22:17 #20
Ciao Roberto che piacere leggerti qui..ti consiglio di curare molto la cavetteria per il collegamento delle Vienna, cavi 'asciutti' possono aiutare molto.
ti sei perso qualcosa, leggi qui e il tuo parere è sempre ben accetto:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=167378HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
23-05-2010, 22:36 #21
Altrochè, un cavo asciutto è d'obbligo ma non sufficiente e inoltre deve essere molto equilibrato altrimenti sono le alte frequenze ad andare su di giri, sono diffusori che danno il meglio di sé in ambienti grandi e con distanze generose dalle pareti, questo anche a causa della loro estesa risposta in frequenza sulle basse.
Me l'ero proprio perso quel post che hai linkato ma come sai non bazzico molto da queste parti, ultimamente nemmeno dalle altre parti, sono felicissimo della tua scelta che condivido. Mi fa piacere che ormai ti sei sdoganato dai soliti noti di origine orientale (mi riferisco ovviamente alle major) e hai superato la fase B&W
Ora dobbiamo lavorare con tuo fratello
Se mi posso permettere, ma non subito però eh, ascolta con attenzione della Spendor la serie Classic, in particolare la SP2/3R2 e ovviamente la SP100RUltima modifica di RobertoAmato; 23-05-2010 alle 23:09
Roberto
-
23-05-2010, 22:53 #22
Roberto hai centrato perfettamente il punto, le Vienna per esprimersi al 100% hanno bisogno di molta aria attorno...messe in quelle condizioni la vedo dura per molti concorrenti.
Oggi sono stato ad ascoltare le ri-nuove CM7 a casa di mio fratello...ehm il DRC fà miracoli...nella loro fascia di prezzo le B&W sono insuperabili per me..però a breve distanza si apre un nuovo mondo (Vienna, ProAc, Spendor...)
E' meglio che non le ascolto mai quelle Spendor Classic che mi hai consigliato..chi l'ha fatto ci è rimasto seccoHI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
23-05-2010, 23:04 #23
Sfido io, la SP100R è un riferimento con cui misurarsi. Comunque le SP2/3R2 costano poco più delle tue, certo bisogna poi aggiungere degli stand adeguati ma siamo lì.
Mi permetto di suggerirti anche, se ne hai l'occasione, di fare qualche esperienza con i pannelli isodinamici della Magneplanar (che non suonano come gli elettrostatici). E' una esperienza assolutamente da fare, con questi diffusori l'ambiente e il corretto posizionamento sono determinanti. Ma nelle giuste condizioni, con tutti i limiti del caso, offrono una esperienza d'ascolto per certi aspetti inarrivabile per qualunque sistema dinamico a cono o cupola che sia. Una naturalezza e una riproposizione della scena acustica disarmante, commovente, se ne accorgono pure gli asini (nel senso di chi non ha nessun interesse in questo campo). Notte Gianni, mi ha fatto piacere sentirti senza... DRC
Scherzo ovviamente, tanti buoni ascolti (che bel set-up che hai messo su) e alla prossima.
P.S. Vedrai che prima o poi diventerai intollerante alle alte frequenze dei sistemi B&WUltima modifica di RobertoAmato; 23-05-2010 alle 23:10
Roberto
-
24-05-2010, 07:00 #24
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
Sono io,sono io quello che ci è rimasto secco.....
Ma anche scontate costano sempre un botto!!!..
Comunque,grazie anche a Roberto che mi ha indirizzato sulle Spendor che mi consiglio' a suo tempo(non qui ma su un'altro forum)..
-
24-05-2010, 08:36 #25
Si Vito è uno di quelli che ci è rimasto all'ascolto delle 100R e la stessa cosa mi è stata detta da altri due audiofili..quindi l'origine delle Spendor risale a Roberto....grazie Roberto
..e grazie Vito che apristi quel Thread dall'altra parte visto che anche tu eri partito per le ProAc D18 e poi..
@Roberto: nella mia escursione emiliana se hai letto il thread lo diciamo che l'ultimo ascolto è stato VOLUTAMENTE riservato a una coppia di Maggies 1.3...esperienza sconvolgentee costavano anche 300€ in meno delle Spendor.
Purtroppo i limiti ambientali mi hanno fatto desistere ma se un giorno ho lo spazio una coppia di Magneplanar (ma quelle grandi) saranno il mio punto d'arrivo..chissà con l'inserimento di un ottimo sub ad hoc si potrebbe far fronte anche alla carenza delle bassissime.
Cmq le Magneplanar sono effettivamente un'esperienza d'ascolto da provare.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
24-05-2010, 08:36 #26
Ciao Roberto non colgo le frecciatine perchè sono pienamente soddisfatto (finalmente e dopo tanto tempo) del suono delle B&W abbinate al "mitico" DRC.
Se dovessi scegliere tra B&W e Spendor senza DRC sceglierei sicuramente le Spendor ma tra B&W+DRC e Spendor non lo sò, pur avendo una disposizione più sacrificata di mio fratello ho uno stage e una profondità migliore con tutte le frequenze al loro posto, le alte sono per me sublimi e precisissime mentre le medie e le voci sono a dir poco fantastiche e quasi reali, infine sulle basse frequenze non ho parole perchè posso finalmente ascoltare brani che prima provocavano dei disturbi tali da farmi fare la polvere su alcuni CD visto che ero costretto a non poterli ascoltare.
Ormai io sono avanti grazie al DRCed ho finalmente chiuso il portafogli perchè non sento più l'esigenza di cambiare nulla...ed in questo campo per me è un grossissimo passo avanti perchè sai benissimo l'insoddisfazione a cosa porta
.
L'unica cosa che potrei cambiare per migliorare ulteriormente è il lettore CD che essendo a monte del mio impianto EQ-BASED potrebbe dare quel qualcosa in più in termini di microdettaglio e focalizzazione mentre la potenza dell'Onkyo 906 utilizzato in bi-amping è più che sufficiente a spingere il tutto nei miei 16mq.
Pensa che dopo aver venduto le CM7 le ho riconfermate prendendole in nero laccato eheheheh, la linearità di queste casse è inarrivabile anche da molti dei prodotti citati in questo 3rd.
Partecipa un pò di più anche su questi lidi.....un abbraccio Roberto.Ultima modifica di Doraimon; 24-05-2010 alle 08:57
-
24-05-2010, 08:43 #27
Originariamente scritto da RobertoAmato
Eppure a pilotarle è un sintoAV Onkyo e un lettorino cd di 350€.
La domanda sorge spontanea: senza DRC si imputerebbe subito la colpa all'ampli, ai diffusori ecc., invece con esso tutto suona bene e al punto giusto..dove sta la verità?
Converrebbe allora investire solo nel DRC e non nelle elettroniche?
Riguardo il sound tagliente e asciutto delle B&W gliel'ho già detto anche a Massimo e non c'è DRC che tenga.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
24-05-2010, 08:54 #28
Voi dovete trovare il cavo "asciutto" mentre io ce l'ho di serie ehehhehheh, è cmq un suono che anche dopo 2 ore di ascolto non mi stanca e poi cmq, volendo, basterebbe un pò di pazienza intervenendo con il PC e posso cambiare tutto come più mi piace
.
Posso trasformare le CM7 in qualsiasi diffusore io voglia ehehehehh....si scherza ovviamente.
Cmq il merito non è solo del DRC perchè prima che mi arrivassero le nuove CM7 sono stato con delle IL serie HC da scaffale ed il livello era infinitamante più basso di adesso....quindi DRC ok ma ci vogliono anche dei compagni all'altezza (senza bisogno di esagerare però).Ultima modifica di Doraimon; 24-05-2010 alle 09:07
-
24-05-2010, 09:07 #29
Gianni senza DRC in prima istanza la colpa è di un solo fattore e non si tratta né dell'ampli, né dei diffusori e nemmeno della sorgente: è l'ambiente ad avere gli effetti più nefasti sui nostri amati giocattoli, ed è proprio su quello che agisce il DRC IMHO con un approccio sbagliato, poi se ho tempo spiego il perchè secondo il mio modestissimo punto di vista. Purnondimeno è una soluzione che occuperà sempre maggiore e meritata diffusione.
Massimo che piacere sentirti, ormai lo sai che mi piace stuzzicarti e non avevo dubbi sulla tua amichevole reazione. Dai, sai che estremizzo sempre, ormai con l'età l'arteriosclerosi è sempre più presente. Riguardo alla possibilità di cambiare sorgente ricordati che il tutto sarà sempre ridigitalizzato dal tuo DRC, quindi se cmbio devi fare questo devi poterlo provare nel tuo set-up altrimenti una prova in altre condizioni può essere fuorviante.
Ciao Vito, che piacere sentirti, complimenti anche a te per l'acquisto e... non pensare alle SP100R
Un caro saluto, un grazie e un abbraccio a tutti voi per la piacevole chiacchierata. A prestoRoberto
-
24-05-2010, 09:11 #30
Lo hai già spiegato su AF il perchè lo ritieni un approccio sbagliato e in un certo senso lo condivido però che ti devo dire a me ha cambiato la vita quindi corretto o sbagliato mi va benissimo così
.
Non credo cmq che si diffonderà a breve perchè è un componente che non viene visto di buon occhio dai rivenditori (e puoi ben capire perchè) e che purtroppo non essendosi diffuso a dovere ha dei prezzi ancora altissimi superiori ad un ampli 2ch di discreto livello e infatti la Copland non lo produce più (secondo me in Italia ce l'ho solo io).
Riguardo al lettore CD io credo che più informazioni arrivano al DRC più me ne ritrovo all'ascolto quindi è l'unico pezzo che potrebbe migliorare ancora di più la situazione...non credi?
Perlomeno con la cavetteria ho chiuso.....provai a confronto dei QED con i VDH CS-122 e differenze zero.
Fatti sentire.
CiaoUltima modifica di Doraimon; 24-05-2010 alle 11:10