|
|
Risultati da 1 a 15 di 43
Discussione: DAC Interno CD o esterno: chi vince?
-
14-03-2010, 19:16 #1
Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 65
DAC Interno CD o esterno: chi vince?
Ciao a tutti,
Come in firma, ascolto musica 2ch con un ampificatore Creek EVO e relativo CD Player, abbinate a diffusori B&W CM7.
Nel complesso sono molto soddisfatto con la resa con pop, rock, unplugged ecc, anche se il suono e' un pelo stancante ed aggressivo. Non mi entusiasma la resa con la musica classica, mi sembra che manchi di tridimensionalita' e il soundstage non sia il massimo.
Pensavo che usando un DAC (il CD ha un'uscita ottica) possa migliorare la qualita', ma a che livello di DAC mi devo indirizzare? IL CD player ha gia' un Burr Brown 24bit/196khz.
Gli "addetti ai lavori" mi hanno consigliato il Cambridge DAC Magic (ca. 200GBP) o di aspettare per il nuovo DAC della Arcam (a circa 300 GBP). Bastano gia' questi per surcalssare il DAC interno del mio Creek? Di piu' non vorrei spendere, altrimenti mi indirizzerei verso un CD player nuovo (un Cyrus 6SE, per esempio).
Grazie e saluti dalla UK,
DanieleUltima modifica di Daniele767676; 14-03-2010 alle 19:21
HT: Pioneer LX5090, Onkyo 807, Panasonic BD60, B&W CM1 + CMC, Polk RM101 rear, REL 350 Sub
Stereo 2ch: Creek EVO Amp + EVO CD, B&W CM7, QED Revelation Cables
-
15-03-2010, 09:21 #2
Sicuramente i due DAC Wolfson montati nel Dacmagic possono migliorare i parametri di ascolto che hai indicato rispetto al Burr-Brown del tuo lettore CD.
Secondo me però, i componenti del tuo impianto, non hanno caratteristiche tali da evidenziare i problemi da te citati.
Sicuro che non sia un problema di ambiente di ascolto?Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
15-03-2010, 11:20 #3
Potresti provare qualche dac tipo Audio Note che hanno uscite a valvole dovrei ammorbidire un pochino il suono.
Luca
-
15-03-2010, 11:44 #4
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Milàn
- Messaggi
- 36
Dac
Se può esserti utile: io ho fatto una prova, secondo me molto esaustiva.
Alla mia classica accoppiata meccanica CD Maratntz CD 10 + DAC Sonic Frontiers SFD1, ho voluto comparare un nuovo lettore Lector CDP 7 TL MK3, che ha il DAC integrato. Ebbene nel mio impianto, Marantz + Sonic Frontiers ha dato risultati leggermente migliori: gamma bassa più controllata, essenzialmente. E dire che si tratta di due pezzi vintage, contro uno dei migliori player della sua categoria in circolazione..
-
15-03-2010, 17:07 #5
In linea di massima le più importanti case costruiscono gli apparecchi separati per una questione non solo economica ma anche tecnica.
Luca
-
21-03-2010, 19:19 #6
Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 65
Grazie a tutti per le esaurienti risposte.
Credo che non resti che provare, il mio negozianto "di fiducia" mi lascia portare a casa sia il Dacmagic, che un Beresford, vi faro' sapere.
Leggendo in giro, si dice che il Dacmagic sia identico al sistema interno del cd player della Cambridge Audio 850. Quest'ultimo e' un gradino sotto il mio Creek ergo dubito migliori in qualita'.
Provo...
Ciao e grazie,
DanieleHT: Pioneer LX5090, Onkyo 807, Panasonic BD60, B&W CM1 + CMC, Polk RM101 rear, REL 350 Sub
Stereo 2ch: Creek EVO Amp + EVO CD, B&W CM7, QED Revelation Cables
-
21-03-2010, 19:48 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 11
Dacmagic
Il Dacmagic per è un ottimo dac e penso sia imbattibile come rapporto qualità - prezzo. Io lo sto usando con il Mac per ascoltare la cosiddetta "musica liquida" e fa egregiamente il suo lavoro. Però devo anche dire che messo ripetutamente a confronto con il mio "vecchio" Sony Xa 50 ES non fa gridare al miracolo anzi: le differenze sono assolutamente minime e non ti saprei dire se siano a vantaggio del Cambridge. A questo livello la valutazione diventa molto soggettiva e personale.
-
22-03-2010, 07:40 #8
Originariamente scritto da Daniele767676
Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
22-03-2010, 08:38 #9
il lavoro del dac inteso come processore è relativo. I dac separati migliorano (di solito) l'ascolto perché sono dotati di alimentazioni e circuitazione più raffinata e ricercata rispetto quelli costretti a convivere con le meccaniche di lettura.
HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
22-03-2010, 09:20 #10
Originariamente scritto da redhot104
Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
22-03-2010, 11:00 #11
influenza, ma poco rispetto al resto della componentistica. Un amico ingegnere appassionato di audio mi ha spiegato il lavoro che il convertitore deve fare ed è un lavoro abbastanza banale. Non sono ferratissimo in materia ma in sintesi quello che conta è in primis la qualità della lettura (e quindi della meccanica) e la pulizia del segnale dopo l'elaborazione, che si ottiene mediante una alimentazione -meglio se separata- e circuitazione sofisticata e realizzata con componenti di grande qualità.
Il tallone d'achille della conversione infatti è il "rumore" che si introduce nel segnale elettrico ad ogni manipolazione, e non tanto la conversione di un segnale elettrico in digitale e viceversa perchè la frequenza di campionamento (cioè la densità di lettura del segnale) è talmente alta già a 44.100 che permette pochissimo spazio alla possibilità di errore in fase di conversione. tanto meno a frequenze più elevate.
E questo spiega infatti perché lettori cd, ma anche meccaniche e DAC, a parità di convertitore suonano spesso in modo modo molto differente e perché ci sono meccaniche che costano follie (vedi esoteric).HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
22-03-2010, 11:24 #12
Io non definirei proprio la conversione del segnale digitale in analogico con corretto segnale di clock "abbastanza banale". In un lettore CD la meccanica di lettura ed il DAC, sono secondo me, in ugual misura fondamentali.
Il problema vero è la parte analogica, il rumore termico, presente in tutti i componenti elettronici, che può alterare i bit ricevuti dal DAC, e limitare la risoluzione effettiva: 20 bit effettivi sono già un traguardo eccezionale per un DAC.Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
22-03-2010, 15:53 #13
mi pare che stiamo dicendo praticamente la stessa cosa, magari con sfumature diverse.
Io dico solo che il circuito integrato che fa la conversione in senso stretto non è fondamentale quanto invece la bontà della meccanica di lettura e della circuitazione analogica
Piccolo OT: ma perché non fanno lettori cd o dac con la possibilità di sostituire il convertitore? non dovrebbe essere così difficile..HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
22-03-2010, 19:24 #14
ma cos'è?!
-
22-03-2010, 21:24 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 122
E' un messaggio di spam