|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Qualità dell'ascolto como CD nuovo
-
19-04-2010, 13:20 #1
Qualità dell'ascolto como CD nuovo
Salve ragazzi considerando la scarsa qualità degli mp3 volevo sapere che estenzione per i file musicale dovevo avere per raggiungere la stessa qualità dei cd originali
Ultima modifica di murakami80; 19-04-2010 alle 14:23
-
19-04-2010, 14:08 #2
Se per "esenzione" intendi estensione, suffisso...
Devi utilizzare formati senza perdita: WAVE, FLAC, ALAC. Ma l'aspetto più importante è il software, e le sue impostazioni, che utilizzi per il ripping del CD. Ti consiglio Exact Audio Copy o iTunes.Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
19-04-2010, 19:23 #3
Aggiungo che ovviamente devi partire da un cd.
Se prendi un mp3 e lo trasformi in flac avrai solo un aumento della dimensione del file senza nessun miglioramento qualitativo. E' ovvio ma è sempre meglio ricordarlo.TV: LG 55EG9A7V - Sorgenti: LG BD550, Laptop - Dac: Arcam irDac - Ampli AV: Yamaha RXV667 - Ampli Stereo Arcam FMJ A38 - Diffusori Front: B&W CM9 - Surround: JM.Lab SR700
-
19-04-2010, 19:41 #4
Si certo
quindi da quello che dici i file.flac non hanno perdità di qualità?
-
19-04-2010, 22:04 #5
Il formato flac è un formato "lossless".
Il che significa che, pur essendo compresso, è perfettamente fedele all'originale.TV: LG 55EG9A7V - Sorgenti: LG BD550, Laptop - Dac: Arcam irDac - Ampli AV: Yamaha RXV667 - Ampli Stereo Arcam FMJ A38 - Diffusori Front: B&W CM9 - Surround: JM.Lab SR700
-
19-04-2010, 22:21 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 691
Ed i wma?
E' vero che già a 128 Kb sono molto migliori di un pur "buono" , mp3 a 192 kb/s?
Parlando invece dei flac ad alta risoluzione 24 bit, come si può sfruttarne la qualità in un impianto stereo?
Intendo senza l'uso di un pc e winamp...se li converto in wav e ne faccio un cd, non perdo qualcosa visto che parto da una risoluzione di 24 bit?Video: Panasonic BD35 -Samsung 48juh7000 4k,Panasonic 37px80- Decoder MySky Hd Pace;
Audio: Ampli Nad c352 -Lettore Nad c565- Technics 1210 con Denon DL 103+Shure M97x -Project Phonobox II- B&W 683
-
19-04-2010, 23:24 #7
Se devi ascoltare musica su un lettore mp3, secondo me un mp3 codificato con lame in formato V2 (circa 192kb/s) va più che bene.
Non credo proprio che un wma a 128 bit possa essere superiore.
Ricordo qualche anno fa di aver visto dei test secondo cui un file wma pro a 128kb/s era leggermente meglio di un mp3 di pari bitrate, mentre un wma normale era addirittura inferiore.
Se si sale a 192kb/s, dove l'encoder lame è più ottimizzato, immagino che non ci sia storia.
Ma anche se il wma fosse giusto un pelo migliore, ne varrebbe la pena?
E' un formato proprietario e non è universalmente diffuso come il formato mp3.
Lo stesso discorso vale per il formato flac.
Inizialmente immagazzinavo la mia musica in formato wma lossless.
Poi mi sono accorto che c'erano pochissime speranze che uscissero dei player in grado di suonarli ed ho convertito tutto in flac, che ha una diffusione molto maggiore.
Infatti tutti i media player e molti blu-ray player attualmente sul mercato lo decodificano.
Per i flac a 24 bit, ad esempio puoi suonarli col WD HD TV, a patto di utilizzare l'uscita digitale, perché non oso immaginare quale sia la qualità delle uscite analogiche di un player da 100 EuroTV: LG 55EG9A7V - Sorgenti: LG BD550, Laptop - Dac: Arcam irDac - Ampli AV: Yamaha RXV667 - Ampli Stereo Arcam FMJ A38 - Diffusori Front: B&W CM9 - Surround: JM.Lab SR700
-
20-04-2010, 07:19 #8
Originariamente scritto da Fra73kl
Per riprodurre musica liquida ad alta risoluzione hai tre possibilità: personal computer, player audio con relativo server (SqueezeBox, ecc...), Dvd-Video contenenti solo audio che puoi riprodurre con un lettore DVD.Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
21-04-2010, 02:57 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 691
Chiarissimi,grazie mille!
Ps: ma il Lame è un programma apposito per gli mp3?
Io uso Nero per convertire file, e non vi è traccia tra le altre cose dei wma pro...
Uso i wma perchè ho l'ingresso usb del lettore cd Nad che me li legge,così come gli mp3 fino a 320 kb/s.
Da alcuni confronti fatti dello stesso brano convertito da wav a wma a 128, la massima impostabile,(nero riporta 128= qualità cd) ed mp3 a 192, è risultato nettamente migliore il file in wma, con differenze molto udibili, non parlo di sfumature, ma cose davvero evidenti.Video: Panasonic BD35 -Samsung 48juh7000 4k,Panasonic 37px80- Decoder MySky Hd Pace;
Audio: Ampli Nad c352 -Lettore Nad c565- Technics 1210 con Denon DL 103+Shure M97x -Project Phonobox II- B&W 683
-
21-04-2010, 07:29 #10
Il LAME è l'encoder più utilizzato per creare MP3 ed è utilizzato da molti software sia commerciali, sia free.
Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
24-04-2010, 12:05 #11
Molte persone non sono in grado di distinguere un mp3 codificato con lame a bitrate variabile di circa 192 kbps da un cd originale.
Invece non so quale codifica faccia Nero.
Per risultare peggiore di un wma (pure ottimo) di soli 128 kbps, deve esserci qualcosa che non va con la codifica, immagino.TV: LG 55EG9A7V - Sorgenti: LG BD550, Laptop - Dac: Arcam irDac - Ampli AV: Yamaha RXV667 - Ampli Stereo Arcam FMJ A38 - Diffusori Front: B&W CM9 - Surround: JM.Lab SR700