Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 42
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924

    Musica liquida: addio supporti ed emozioni?


    Inutile nasconderlo, l'ennesimo cambio epocale non è più alle porte: le ha già varcate!
    Mi sono deciso a scrivere su questo argomento nel momento in cui ho aperto una rivista specializzata di hi fi ed ho letto di un nuovo cd player di simaudio dotato di connessione usb per file "liquidi".....
    Se i costruttori "hi end" capiscono che anche l'audiofilia volge le spalle al supporto fisico in luogo di "freddi" archivi informatici, allora siamo già oltre il futuro.

    Per i nostalgici, che come me hanno mal digerito all'epoca il passaggio dal vinile al cd, si prospetta una nuova era di sofferenza e di sospetto.
    Certo, bisogna ammettere che la superiorità dell'informatica, con file di dimensioni di un cd, loseless e quant'altro, almeno tecnicamente è palese.
    Ma gli archivi potranno mai restituire l'emozione di un supporto? E le copertine? quelle di alcuni vinili quasi un oggetto di culto....
    E vedere poi costruttori, tipo meridian o linn, che si affidano al digitale "estremo" con oggetti molto più simili ad un pc che ad una sorgente "vecchio stampo", infonde un pò di sana depressione da nostalgico amatore dell'analogico.

    Sarebbe stato forse più opportuno aprire un sondaggio ma vorrei capire quanti di voi preferiscono l'uno o l'altro sistema di riproduzione e sopratutto perchè.....

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    collezionista ed ascoltatore di supporti fisici for ever, sono un feticista in ciò e non cambierò mai.
    il 50% della mia soddisfazione sta nell'acquistare, scartocciare, catalogare e porre fisicamente il cd o l'lp nella vaschetta o sul piatto.
    Delle volte non uso nemmeno il tele ....
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Ma gli archivi potranno mai restituire l'emozione di un supporto?
    Ho sempre sperato un giorno di far fuori i supporti!

    Penso sia chiaro il mio modo di pensare

    Ciao.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    guarda, io non sto ne dalla parte dei supporti fisici ne da quella della musica liquida.
    utilizzo correndemente cd, dvd, vinile, audiocassette, e musica liquida (embrionale) e sinceramente ciò che ti permette di fare quest'ultima ha del fantastico, ma vuoi mettere cercare un disco, bestemmiare perchè non lo trovi, scovarlo impolverato, lavarlo, guardarlo, toccarlo, metterlo sul piatto (in movimento 24/7) ed abbandonarti alla musica?
    comodità e qualità su un piatto e qualità e feticismo sull'altro, quale piatto sarà più pesante?
    sai bene che non lo sapremo mai vero?
    ciao ale!


  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    1.895
    E' più buono lo champagne bevuto da un bicchiere di plastica o da un flute di cristallo ? Se lo champagne è lo stesso dovrebbe avere lo stesso sapore, giusto ?

    A mio giudizio invece, il modo in cui viviamo un'esperienza (che sia un sapore, un film, una canzone...) ne cambia radicalmente il gusto.
    VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Personalmente ritengo prioritario l'obiettivo della qualità di riproduzione e quindi di ascolto rispetto al fattore "collezionistico" del supporto.

    Ritengo la musica "liquida" un ottimo mezzo per raggiungere tale obiettivo grazie all'eliminazione della meccanica di lettura nella riproduzione di audio a 16 bit/44.1 kHz e alla possibilità di riprodurre audio ad alta risoluzione fino a 24 bit/192 kHz.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Le meccaniche però, dalla loro, consentono una serie di personalizzazioni che, a volte, costituiscono l'anima del nostro hobby. Pensate solo ad uno stupido tappetino antivibrazioni per cd fino ad arrivare alle estreme possibilità di personalizzare un piatto....Alzi la mano chi, almeno una volta nella vita, non ha svitato il coperchio del proprio cd player.

    Dunque, la musica liquida e le relative apparecchiature, tutto questo non lo consentono. Ad una indubbia qualità della riproduzione si contrappone una sorta di appiattimento "celebrale" che, rispettando il trend delle moderne tecnologie, tende ad impigrirci in maniera sempre più imbarazzante.
    Pensare di possedere una catena interamente digitalizzata ed informatizzata, per me che utilizzo ancora apparecchi a valvole, mi mette un pò di ansia....

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Pavia
    Messaggi
    87
    Collezionista di supporti fisici forever, sono un feticista in ciò e non cambierò mai. Il 50% della mia soddisfazione sta nell'acquistare, scartocciare, catalogare il CD.

    Ho quotato la sostanza del precedente post di Ziggy Stardust perché rispecchia il mio pensiero: il piacere di aprire stasera la confezione dell'edizione in 3 SACD di Jazz at the Pawnshop e della Sinfonia Fantastica diretta da Munch in XRCD è stato impagabile.
    Il fatto che io ormai preferisca estrarre i file e salvarli sul server piuttosto che inserire il CD nel lettore non credo che cambi la sostanza più di tanto... I miei mille CD ben ordinati nella libreria ho intenzione di conservarli a lungo...
    TV 1: Sony KD-55AF8, Sony UBP-X700, Apple TV 4K, NOW TV Stick, Denon AVR-X3400H, Monitor Audio Radius 2X R225HD + 2X R180HD, Velodyne CHT-8R - TV 2: Sony KD-49XF9005, Apple TV 4K, NOW TV Stick - HiFi 1: Sonos PLAY:5 - HiFi 2: Sonos One

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Anche io continuo ad acquistare CD.

    La musica "liquida" non è da intendersi come mezzo esclusivo di riproduzione, ma solo come ulteriore metodo di fruizione della musica con la qualità di ascolto come obiettivo. Che poi possa convivere con altri metodi più "tradizionali" quali vinile, SACD o più innovativi, come il Blu Ray, è fuori di dubbio.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Peccato che non ho spazio a casa perchè da quando ho ascoltato alcuni nastri di jazz su un vecchio registratore a bobine Revox mi è venuta la voglia di prenderne uno...
    Questi sono periodi di miniaturizzazione e inscatolamento (anche di altissima qualità per fortuna)..ma vedrete che così come c'è stato il ritorno del vinile fra qualche anno ritornerà di moda il cd...corsi e ricorsi storici..
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    magari avessi spazio anche io per un bobinator! il problema è trovare il software


  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    504
    Citazione Originariamente scritto da kaljeppo
    Alzi la mano chi, almeno una volta nella vita, non ha svitato il coperchio del proprio cd player.
    sì quando si rompono.
    Poi nell'utimo caso ho cercato di tenere la porta usb e l'ottima sezione audio e sbarazzarmi dell'inutile meccanica...

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Legnano (MI)
    Messaggi
    368
    Citazione Originariamente scritto da Avenger
    Ritengo la musica "liquida" un ottimo mezzo per raggiungere tale obiettivo grazie all'eliminazione della meccanica di lettura nella riproduzione di audio a 16 bit/44.1 kz e alla possibilità di riprodurre audio ad alta risoluzione fino a 24 bit/192 kHz.
    La riproduzione ad alta risoluzione non sempre è sinonimo di qualità migliore! Dipende sempre dalla qualità con cui è stato inciso il master.

    C'è gente che si "ostina" a d utilizzare vecchi lettori cd con lettura a 16 bit e mai e poi mai cambierebbero con i moderni convertitori 24 bit/192 Khz, ritendoli sì dettagliati, ma senza personalità e calore...

    In ogni caso, anch'io, pur adorando il mio iPod classic che mi consente di portare ovunque la mia cd-teca, quando sono a casa ritengo insostitubile il rito della scelta fisica del cd, lo sguardo alla copertina, l'inserimento nel lettore, ecc. ecc..

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Citazione Originariamente scritto da wolf
    ...Dipende sempre dalla qualità con cui è stato inciso il master...
    Sono d'accordo, ma almeno, i master, non sono compressi dinamicamente come i CD.

    Citazione Originariamente scritto da wolf
    ...e poi mai cambierebbero con i moderni convertitori 24 bit/192 Khz, ritendoli sì dettagliati, ma senza personalità e calore...
    Ecco, personalità e calore sono due aggettivi che, personalmente, ritengo il più lontani possibile dal concetto di alta fedeltà. Elettroniche e diffusori non devono aggiungere nulla alla registrazione: se queste caratteristiche sono presenti nell'incisione ok, altrimenti non devono assolutamente caratterizzare il suono.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661

    Citazione Originariamente scritto da kaljeppo
    Inutile nasconderlo, l'ennesimo cambio epocale non è più alle porte: le ha già varcate!
    ed io aggiungo meno male!

    il fruire di musica liquida nomn pregiudica l'acquisto del supporto, anzi ad oggi sono poche le possibilità di acquistar musica online in formati lossless per cui il CD rimane lo strumento migliore.

    per me invece aver la discografia completamente "rippata" sul NAS dal dal quale attingo in ogni ambiente domenstico è una ENROME comodità.

    se si utilizzano alcuni player o front end poi, è possibile mostrare, copertina, biografia dell'artista, testo della canzone per arricchire l'ascolto in maniera molto più interattiva.

    per quel che mi riguarda anche in macchina ho un HDD collegato alla AMI (Audi Music Interface) dove ho salvato tutti i miei CD in formato MP3 a 320Kbps 44.1 KHZ (purtroppo legge solo formati lossy) e non ho da portarmi dietro un baule di CD.


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •