Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 42
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Legnano (MI)
    Messaggi
    368

    Citazione Originariamente scritto da Avenger
    Ecco, personalità e calore sono due aggettivi che, personalmente, ritengo il più lontani possibile dal concetto di alta fedeltà. Elettroniche e diffusori non devono aggiungere nulla alla registrazione: se queste caratteristiche sono presenti nell'incisione ok, altrimenti non devono assolutamente caratterizzare il suono.
    eheh, ma qui siamo nel campo delle considerazioni squisitamente soggettive.
    Come fai a sapere, tu, come si sentiva la musica in sala di registrazione?
    QUALSIASI passaggio (master, supporto, impianto, diffusori) apporta inevitabilmente delle variazioni, rispetto al segnale originale.
    Persino l'impianto che ognuno di noi allestisce, a casa sua, non è altro che una interpretazione del messaggio sonoro, che il propriotario apprezza a discapito di altre soluzioni.
    C'è chi apprezza dettaglio e "campanellini", chi vuole sparare la musica al massivo volume cercando solo impatto e chi, invece, preferisce una resa più "analogica"....
    Non a caso il vinile continua ad essere il supporto di gran lunga preferito da moltissima gente, nonostante presenti molte imperfezioni, in termini di misure e risposte in frequenza, ..

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Citazione Originariamente scritto da wolf
    ...Come fai a sapere, tu, come si sentiva la musica in sala di registrazione?
    ...
    Appunto, a me interessa la fedeltà al risultato finale: l'incisione presente nel supporto così come inteso e voluto dall'artista, dal tecnico di registrazione e da quello di produzione.

    In merito al dubbio sulla qualità della musica liquida ad alta risoluzione, a parità di registrazione, meglio sicuramente il formato 24 bit 88.2 o 96 kHz piuttosto che i 16 bit 44.1 kHz.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Legnano (MI)
    Messaggi
    368
    Citazione Originariamente scritto da Avenger
    Appunto, a me interessa la fedeltà al risultato finale: l'incisione presente nel supporto così come inteso e voluto dall'artista, dal tecnico di registrazione e da quello di produzione.
    Già, peccato che, spesso, tecnici di registrazione e di produzione siano così incompetenti che sarebbe meglio non sentire "fedelmente" le schifezze che combinano...
    Gli artisiti, poi.. Che dire? Sono davvero pochi quelli che seguono e curano tutti gli aspetti relativi alla registrazione.
    Molti cd sono incisi per essere ascoltati sui compattoni da supermercato (scarsa dinamica ed enfatizzazioni abnormi su determinate frequenze).
    Appena, quindi, li ascolti con un sistema minimamente decente, viene il voltastomaco...

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Citazione Originariamente scritto da wolf
    ...Molti cd sono incisi per essere ascoltati sui compattoni da supermercato (scarsa dinamica ed enfatizzazioni abnormi su determinate frequenze)...
    Hai pienamente ragione. Ed infatti uno dei tanti vantaggi della musica "liquida" è che i master studio venduti online non sono compressi dinamicamente: volendo puoi anche realizzarti da solo il CD, senza quindi livellamenti di range dinamico e "azzeramento" delle componenti armoniche.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    München, Freistaat Bayern
    Messaggi
    345
    Citazione Originariamente scritto da Avenger
    n merito al dubbio sulla qualità della musica liquida ad alta risoluzione, a parità di registrazione, meglio sicuramente il formato 24 bit 88.2 o 96 kHz piuttosto che i 16 bit 44.1 kHz.
    Su questo ho dei dubbi. Vedi qui:
    http://www.audiojunkies.com/blog/125...y-sound-better
    citato molto banalmente sulla pagina Wikipedia della musica liquida
    In cantina ho...
    Sorgente: di acqua pura; Pre: malto e luppolo; Finale: boccale da 1 litro; Diffusori: due cameriere belle e bionde

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Nel link che hai indicato si parla di differenze tra SACD e DVD-Audio rispetto allo stesso segnale convertito a 16 bit 44.1 kHz tramite una doppia conversione AD/DA ed il passaggio da un registratore HHB CD che non so cosa sia sinceramente. Comunque non mi sembra un confronto molto corretto ed attendibile.

    Nel mio impianto, la differenza tra un file 16 bit 44.1 kHz e lo stesso file a 24 bit 96 kHz è perfettamente udibile, e quello che "suona" meglio è ovviamente il secondo. E' una prova che possono fare tutti, i file online vengono venduti sia in versione CD sia in versione Studio Master alta risoluzione.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Legnano (MI)
    Messaggi
    368
    Citazione Originariamente scritto da Avenger
    i file online vengono venduti sia in versione CD sia in versione Studio Master alta risoluzione.
    potresti, cortesemente, indicarmi un link da cui acquistare file online in versione Studio Master?
    Io tutti i file che trovo in vendita derivano dalle solite registrazioni cd..

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    München, Freistaat Bayern
    Messaggi
    345
    E se ci fossero anche delle registrazioni di puro e sano rock & roll...
    A me il jazz e le classica non piacciono molto
    In cantina ho...
    Sorgente: di acqua pura; Pre: malto e luppolo; Finale: boccale da 1 litro; Diffusori: due cameriere belle e bionde

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Guardate nel post n.2 in questo thread:

    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=162505

    non vorrei andare OT in questo.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  10. #25
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    stazza, teac wap


  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    504
    Citazione Originariamente scritto da Avenger
    Nel link che hai indicato si parla di differenze tra SACD e DVD-Audio rispetto allo stesso segnale convertito a 16 bit 44.1 kHz tramite una doppia conversione AD/DA ed il passaggio da un registratore HHB CD che non so cosa sia sinceramente. Comunque non mi sembra un confronto molto corretto ed attendibile.
    in che senso?

    Citazione Originariamente scritto da Avenger
    Nel mio impianto, la differenza tra un file 16 bit 44.1 kHz e lo stesso file a 24 bit 96 kHz è perfettamente udibile.
    hai fatto test ABX? perché questo è il secondo caso in cui vedo citati esperimenti (l'altro ancora più serio) che dimostrano che in ABX l'uomo non distingue cio che sata sopra i 44 KHz.

    nel mio piccolo ho fatto un ABX e col mio impianto anche non sento differenza tra 96 e 44 KHz.
    Ultima modifica di dwaltz; 24-03-2010 alle 22:48

  12. #27
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    l'uomo non distingue cio che sata sopra i 44 KHz
    Forse sono i 24bit a fare la differenza e non i 44KHz.
    Considera, poi, che non tutti i DAC lavorano allo stesso modo a 44KHz/16bit e a 96KHz/24bit e quindi sono proprio loro a introdurre delle differenze.

    Ciao.

  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Sono contento che il 3ad abbia destato interesse però direi di non scendere troppo in particolari tecnici, cerchiamo di tenerlo più su un piano "emozionale" e di praticità d'uso.

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Citazione Originariamente scritto da dwaltz
    ...hai fatto test ABX? ...
    No, ho fatto un semplice, e secondo me attendibile, confronto tra due file FLAC.

    Modificato:

    Scusami kaljeppo, hai postato mentre rispondevo...prometto che seguirò la tua indicazione
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  15. #30
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244

    Citazione Originariamente scritto da kaljeppo
    , cerchiamo di tenerlo più su un piano "emozionale"
    vuoi qualcosa di emozionale?
    il figlio di un'amica ha giocato con forbicine e pennarelli su "babylon by bus" indovina che emozioni provo????



Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •