|
|
Risultati da 211 a 225 di 492
Discussione: REW e misure
-
16-06-2010, 23:23 #211
Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 48
Riapro questo thread prendendo spunto da quanto scritto qualche post sopra.
Ho potuto constatare che DRC è veramente fenomenale in ambienti sfigati come il mio dove ho una gamma bassa abbastanza preponderante.
Ho provato DRC in ambito stereo e dopo un pò di tempo ho trovato la soluzione ottimale o cmq quella che più mi aggrada.
Volevo applicare il discorso DRC in ambito multicanale, ho effettuato più o meno tutte le operazioni indicate da chiaro_scuro con l'unica differenza che ho inserito il pc (e quindi la scheda RME) tra le uscite analogiche dell'ampli multicanale e gli ingressi del finale stereo, operando di fatto una doppia conversione A/D --> D/A
Le cose che non riesco a capire sono:
1) posso applicare DRC solamente ai canali left, right, center e sub?
1) come faccio ad applicare DRC al canale LFE?
2) in console la scheda devo impostarla a 96KHz?
3) devo considerare un vst bass management all'interno di console oppure posso utilizzare quello dell'ampli?
C'è qualcuno armato di buona pazienza che potrebbe darmi qualche dritta? Grazie e scusate se eventualmente vado OT, ma non saprei in quale sezione continuare?Ultima modifica di gerry74; 17-06-2010 alle 07:17
-
16-06-2010, 23:46 #212
@ Gerry74
Sei pregato di rispettare la regola sulle quotature e modificare di conseguenza il tuo messaggio.
Grazie.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-06-2010, 06:26 #213
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Ciao gerry74,
Originariamente scritto da gerry74
Originariamente scritto da gerry74
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
17-06-2010, 08:00 #214
Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 48
Originariamente scritto da Denis Sbragion
nel mio caso penso sia impossibile evitare il crossover prima del DRC. Infatti anche se inserisco il pc+scheda tra le uscite analogiche del lettore blu-ray e gli ingressi multich dell'ampli, mi troverei sempre tra le scatole il crossover del lettore che mi smista i vari canali.
La mia intenzione era quello di utilizzare il pc+scheda tipo PAC.
Ciao
-
17-06-2010, 08:10 #215
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Originariamente scritto da gerry74
Una specie di decostruzione del bass management originale per poi riapplicarlo tramite i filtri DRC. Un vero patuscio che a mio parere ha ottime probabilità di generare solo un patuscio ancora più grosso.
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
17-06-2010, 08:20 #216
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Originariamente scritto da gerry74
I filtri li generi mandando il segnale di test in ingresso ad ognuno dei 5 canali presenti all'ingresso del BM digitale che ti sei approntato. Tali filtri poi li metti tra i 5 segnali in uscita dalla ricombinazione LFE + Fulrange fatta prima e l'ingresso del BM digitale.
Altrettanto complessa della soluzione precedente, però c'è meno rischio di avere casini. In pratica sommi virtualmente l'LFE ai canali principali come avverrebbe nel punto di ascolto, dopidché i segnali full range che ottieni li gestisci con un BM. Tra somma virtuale e BM piazzi la correzione, così hai che i crossover del BM sono dopo la correzione.
Dopodiché porti di la la capra e porti di qua i cavoli, riporti di la il lupo, porti di qua la capra... salvati capra è cavoli?
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
17-06-2010, 09:05 #217mi troverei sempre tra le scatole il crossover del lettore che mi smista i vari canali
Immagino che sia possibile e quindi a questi canali applichi i filtri e successivamente fai fare da bass management al crossover VST.
Mi sembra tutto molto semplice, quindi sicuramente non avro capito il problema!
Ciao.
-
17-06-2010, 09:54 #218
Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 48
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Si può fare oppure diventa un casino?
Come effettuo le misure con REW per ogni singolo canale? (con SUB, oppure SUB a parte)
Ciao
-
17-06-2010, 12:56 #219Sì posso mandare full range tutti i canali.
Come effettuo le misure con REW per ogni singolo canale? (con SUB, oppure SUB a parte)
Io ho misurato anche il sub abbinato a un canale ma tagliato molto più in alto del normale (credo vicino ai 200Hz) e successivamente, in fase di ascolto, ho spostato il crossover a 100-120Hz e ho tolto il canale che ha fatto da spalla durante la misura.
Ciao.
-
18-06-2010, 09:47 #220
Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 48
Utilizzando console come host vst per caricare i vari plug-in, nel caso in cui apllicassi la correzione ad un blu ray, come devo settare la frequenza della scheda audio ASIO FIREFACE?
Il massimo valore che riesco a scegliere è 96KHz. Mi sà che con console non posso arrivare a 192KHz.
@ charo_scuro
il filtro DRC lo porti a 96KHz? Come setti la frequenza della scheda audio all'interno di console?
Ciao
-
18-06-2010, 12:54 #221
Io lavoro solo a 48KHz perchè ritengo i 96KHz un inutile spreco di risorse, figuriamoci cosa penso del 192KHz
Il filtro DRC lo devi portare a 96KHz e lo puoi fare con sox (sul forum di epiguren credo che qualcuno abbia postato qualcosa in merito).
Ciao.
-
23-06-2010, 10:01 #222
Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 48
E’ possibile controllare il risultato post DRC con REW? Cioè si può misurare la risposta in frequenza con il filtro DRC inserito?
Ho provato ad indirizzare le uscite del programma REW tramite console effettuando quanto riportato prima da chiaro_scuro, ma non riesco a riprodurre alcun tipo di segnale.
Originariamente scritto da chiaro_scuro
giro le uscite ASIO FIREFACE 1+2 sulle uscite adat A1+A2 e poi effettuo il loopback sui relativi ingressi IN11+IN12. Questi ingressi vengono intercettati da console (in console inserisco la scheda audio come ASIO FIREFACE), in modo tale da poter applicare poi il filtro DRC con il plugin pristine space. Infine esco sulle uscite analogiche della scheda.
Non riesco a capire dove sto sbagliando. REW non ne vuole proprio sapere di funzionare con questo tipo di configurazione. Ho provato anche con foobar, ma anche in questo caso il suono và a scatti.
@chiaro_scuro
potresti indicarmi almeno per sommi capi come fai ad indirizzare tutte le uscite software su console con la fireface?
Grazie
-
23-06-2010, 11:02 #223
Nel settaggi di console devi disabilitare i canali in uscita adat.
Questi problemi li avevo avuti anch'io. In console avevo lasciato tutti i canali in e out attivati e avevo problemi. Poi ho disattivato in uscita i canali adat e ho risolto (anche con REW).
Siccome vado a memoria nulla vieta che in realtà ho disattivato altri canali, appena riaccendo il computer a casa controllo.
Nel frattempo poni attenzione ai canali attivati in console.
Ciao.
-
23-06-2010, 19:35 #224
Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 48
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Immagino che in questo modo posso utilizzare, per ascoltare musica, anche Windows media center al posto di foobar, tanto il tutto passerebbe sempre per ASIO e non per il mixer di windows.
Oppure conviene fare riferimento sempre a foobar + convolutore?
Grazie mille.
-
24-06-2010, 12:44 #225
Non mi sembra che il media center supporti le uscite asio
Non è un problema perchè non sei obbligato ad uscire in asio. Se non hai windows xp il problema è praticamente inesistente visto che i nuovi windows gesticono l'audio molto molto meglio di xp.
In ogni caso il tuo orecchio ti dirà se va meglio foobar+asio o il mediacenter senza asio. Ti dico subito che se non senti differenze non sei sordo
Ciao.