|
|
Risultati da 196 a 210 di 492
Discussione: REW e misure
-
13-04-2010, 08:31 #196
Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 48
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Però un altro problema è che non saprei come utilizzare DRC con un sub.
-
13-04-2010, 08:35 #197
Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 48
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Invece ieri sera ho provato ad utilizzare DRC interface e ho ottenuto un risultato niente male, però la gamma medio-alta era un pò più chiusa rispetto a quella senza DRC.
Ecco il perchè vorrei utilizzare DRC con un sub ed equalizzare solo il sub.
-
13-04-2010, 09:20 #198
Il deq bisogna saperlo manovrare bene e quindi tanto vale la pena imparare a misurare e a far fare il lavoro a DRC.
ho ottenuto un risultato niente male, però la gamma medio-alta era un pò più chiusa rispetto a quella senza DRC
In ogni caso puoi ridare brillantezza al suono variando la curva target.
Hai usato una curva target flat con correzione psicoacustica? Per aiutare i tuoi diffusori modificherei la curva flat in modo da alleggerire gradualmente il carico sotto i 60 Hz.
Però un altro problema è che non saprei come utilizzare DRC con un sub.
Ciao.
-
13-04-2010, 09:29 #199
il deq2496 funziona benissimo, meglio se in dominio digitale. nel tuo caso mi pare anche abbastanza semplice intervenire.
Immagino (anche se non ho mai provato) che DRC sia la soluzione definitiva, ma anche col deq puoi ottenere ottimi risultati.
Prima di equalizzare la curva, che nel tuo caso mi pare piuttosto buona, prova a smorzare solo le frequenze di feedback evidenziate nei grafici, soprattutto quella a 70 Hz sul dx, lasciando in bypass tutto il resto.HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
13-04-2010, 09:32 #200
Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 48
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Cmq con DRC implementato in foobar la gamma bassa era una goduria unica.
Inoltre le voci erano talmente centrate da sembrare che venissero fuori dal diffusore centrale (ovviamente spento in ascolto hi-fi).
Ho solo notato una minore apertura in alto, però non è poi tanto grave.
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Ho provato a farlo una volta, ma il sub andava per i fatti suoi e il volume non era mai uniforme con i due diffusori.
-
13-04-2010, 09:38 #201
Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 48
Originariamente scritto da redhot104
Invece con DRC non noto tutto questo, anzi la gamma bassa è equilibrata.
-
13-04-2010, 10:40 #202anche se intervengo solamente sulla frequenza incriminata, mi si sballa tutta la risposta in gamma bassa
Forse l'avrò modificata in modo errato
però non ho mai capito esattamente la procedura corretta per implementare drc con il sub
Con il mixer della scheda sonora giro le uscite adat e da queste prelevo il segnale nell'host vst che lo fa passare per i plug-in fino alle uscite analogiche della scheda sonora. Nel tuo caso la configurazione sarà questa: nel mixer della fireface giri le prime due uscite adat, nell'host vst colleghi i primi due ingressi adat al convolutore, le uscite del convolutore al crossover e le uscite del crossover le colleghi alle uscite dei diffusori per la parte alta e all'uscita del sub per la parte bassa (quindi due uscite basse del crossover vanno a finire ad una uscita analogica). Se rispetto al punto di ascolto hai diffusori a distanze diverse allora prima delle uscite della scheda devi inserire i delay (se il sub ha una distanza non troppo diversa dai diffusori puoi fare a meno di mettere il delay sul sub, ci pensa DRC a sistemare le cose). Quando fai le misure devi bypassare il solo plug-in del convolutore.
Direi, per il momento, di prendere confidenza con DRC sul semplice due canali perchè il resto viene dopo con relativa facilità.
Come hai avuto modo di sentire, i miglioramento in gamma medio-alta sono comunque evidenti e quindi perchè rinunciarvi per DRCizzare la sola gamma bassa?
Ciao.
-
13-04-2010, 11:17 #203
Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 48
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Il sub ce l'ho in un angolo e quindi non è simmetrico rispetto ai due diffusori.
Grazie e scusa se sono stato poco chiaro
-
13-04-2010, 11:41 #204
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Originariamente scritto da gerry74
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
13-04-2010, 11:56 #205Però non avevo considerato le uscite adat, ma uscite analogiche
Ma il volume del sub come lo devo regolare? Inoltre quando faccio partire lo sweep devo considerare l'accoppiata sub-diffusore?
Ciao.
-
13-04-2010, 12:27 #206
Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 48
OK. Grazie. Provo a vedere cosa combino con il sub inserito.
-
15-04-2010, 20:41 #207
Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 48
Allora oggi ho provato a fare le misure con cool edit e non con REW e il filtro DRC che ho ottenuto mi sembra migliore (e non di poco) rispetto a quello che ottenevo con le misure di REW.
L'unica cosa che però non riesco a capire è, una volta impostato il volume dell'ampli in modo tale da far riprodurre ai diffusori uno sweep pari mediamente a 80db nel punto di ascolto, come faccio ad impostare correttamente i livelli scheda audio e pre microfonico? REW mi avvisava durante le misure se il livello era troppo basso o troppo alto.
Inoltre ho notato che adesso con il nuovo filtro, in certi brani la scheda mi segna che và in clip.
Ho provato ad abbassare il volume del filtro in convolver però non sò di quanto abbassare: infatti se abbasso tanto, tipo -6db il basso è un pò smorto (a dire il vero sembra tutto un pò smorto).
P.S. per Denis: DRC è una grandissima cosa, finalmente non hò più nessun tipo di rimbombo a casa e le avevo provate quasi tutte. La musica ora è veramente godibile, e sono ancora all'inizio. Grazie
-
16-04-2010, 08:50 #208infatti se abbasso tanto, tipo -6db il basso è un pò smorto (a dire il vero sembra tutto un pò smorto).
Devi alzare il volume dell'ampli per riportare il volume di ascolto al valore corretto.
come faccio ad impostare correttamente i livelli scheda audio e pre microfonico?
Ciao.
-
16-04-2010, 09:10 #209
Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 48
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Ho alzato il volume dell'ampli, però la sensazione è quella di perdita di dinamica. Non sò come spiegarmi se non utilizzando il termine smorto, floscio...
Cmq riprovo
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Avevo letto su una guida di ciuchino che la misura con cool edit và effettuata in modo tale da non raggiungere mai un livello di registrazione superiore a -3dB. Io mi sono limitato a verificare questo.
-
16-04-2010, 10:58 #210Ho alzato il volume dell'ampli, però la sensazione è quella di perdita di dinamica.
Per essere sicuro che stai suonando allo stesso volume usa il fonometro.
Io mi sono limitato a verificare questo
Ciao.