Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 72 di 112 PrimaPrima ... 226268697071727374757682 ... UltimaUltima
Risultati da 1.066 a 1.080 di 1666

Discussione: Cavi e suggestione

  1. #1066

    caro iano, non posso nè voglio minimanente sminuire la tua persona, che mi appare gradevole almeno quanto quella di antani. sono un audiofilo stile anni 70/80, che ha scavalcato l' ondata esoterica ed è rientrato
    nel giro con l' alta definizione. i paroloni stile anni 90,tipo "sonico" invece di sonoro ecc.. mi fanno sorridere.
    ritengo pero' che l' impegno che tu metti nell' ascolto varrebbe di piu' se superassi il mezzo e arrivassi alla musica. se poi indaghiamo su quanta "scienza" ci vuole ad avvicinare uno spartito o uno strumento
    viene da piangere!
    continuo a preferire l' approccio di antani all' argomento cavi, non vorrei
    che adesso dopo tante parole venga di moda il " non dico " per sostenere
    le ragioni degli "ascoltoni ".
    di nuovo tanta stima

  2. #1067
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Ora non mi interessa di convincerti, (sarebbe più facile convincere un ayatollah a diventare ateo) ma mi pare ovvio che se per due volte su un impianto che non conosco (e che mi rende comunque più difficile fare valutazioni di dettaglio) mediamente preferisco al 70% contro il 30% un cavo allora sono portato a ritenere (soggettivamente, ribadisco) che un cavo suona meglio dell'altro.
    E' proprio difficile spiegarsi
    Non credo che il mio pensiero sia tanto difficile da capire.
    Hai indovinato 7/10? Bene, ma non puoi negare che anche sbagliando si può indovinare ed è per questo che i risultati "statistici" hanno un senso solo quando si supera una certa massa critica di dati. Questo non abbassa il valore del tuo risultato in quanto dice una cosa scontata. E mi sembra di aver apprezzato chiaramente il vostro modo di porvi davanti a questo test.
    Quello che penso è che anche se hai indovinato tutto correttamente comunque l'influenza del cavo è così piccola che è facile addirittura sbagliarsi in un confronto quasi in tempo reale, fatto attentamente e con l'intento di cercare a fondo le differenze. Questo significa che normalmente le differenze contano ancora meno.
    Se per qualcuno il cercare queste differenze ha un senso fa bene a cercarle, però permettete anche agli altri di cercare le differenze altrove.

    Perchè dovrei sentirmi un ayatollah se penso che non vale la pena cercare queste differenze tra cavi, soprattutto come in questo caso in cui il riferimento era proprio scadente?

    Ciao.
    Ultima modifica di chiaro_scuro; 20-07-2009 alle 10:35

  3. #1068
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Interessante notare come la psiche influenzi non solo l'umore ma anche le nostre sensazioni, in questo caso l'udito, e possa con molta facilità modificare percezioni, pensieri ed alla fine considerazioni.... che se viste con una mentalità aperta sono tutte estremamente valide.
    Onore al merito a tutti... di come questa discussione, seppur effimera, riesca a posizionare tutti nella propria entità.
    Ultima modifica di benegi; 20-07-2009 alle 09:38
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  4. #1069
    E' stato altresi interessante vedere al monitor del PC il grafico di uno sweep 20-20000 creasti in tempo reale, e la facilità con cui si distinguono
    variazioni di decine di Db o di un Db solo allo svolgersi della schermata, mentre al solo orecchio non se nè scorgerebbe nemmeno un decimo!

  5. #1070
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Citazione Originariamente scritto da sc_ita
    ... mi sembra che le persone più socievoli tendano istintivamente a ridurre al minimo le differenze di percezione rispetto al prossimo...
    Prometto che poi lascio perdere la psicologia, perché so che è un terreno minato .

    Secondo Goleman ognuno di noi può essere classificato su una matrice in base a 2 dimensioni:
    - propensione a mostrare o controllare le emozioni (basso/alto)
    - propensione ad chiedere l'opinione degli altri o esprimere la propria opinione (sinistra/destra)

    Si ottengono 4 "stili sociali":
    - Amiable -> Desidera piacere. E' aperto, ricettivo, interessato. Vuole piacere, non non vuole scontrarsi con gli altri. Sotto stess diventa acquiescente.
    - Expressive -> Desidera divertirsi. Entusiasta, appassionato. Può ignorare il rischio, sganciarsi dalla realtà. Sotto stress diventa aggressivo.
    - Analytical -> Desidera avere ragione. Credibile, preciso, chiaro, logico, basato sui fatti. Può mancare di spinta, monotono, non mostrare sentimenti. Sotto stress tende a ritirarsi.
    - Driver -> Desidera raggiungere un risultato. Orientato all'azione, focalizzato sui risultati, autorevole, leader. Può essere autoritario, prendersela con gli altri, "fare il capo". Sotto stress diventa autocratico.



    Non esiste uno stile migliore dell'altro!!

    Mi riferisco a questo schema perché ci sono abituato e lo uso spesso sul lavoro per identificare lo stile appropriato di comunicazione con chi mi trovo davanti. Ho quindi acquisito un po di pratica nell'"incasellare" le persone.

    Secondo la mia modestissima e limitatissima osservazione, i cavofili sono tipicamente "Expressive" (non "Amiable" che se vogliamo sono le persone più socievoli).
    Puka è Expressive, Sc_ita è Expressive, Iano ha molte caratteristiche dell'Expressive, ecc.

    I "misuroni" invece sono tipicamente Analytical. Io sto un po in mezzo in quanto Driver.

    Cosa voglio dire con questo? Citando un famoso saggio, "non lo so, però c'ho ragione" .

  6. #1071
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Citazione Originariamente scritto da Il Tamarro Volante
    .... la tua persona, che mi appare gradevole almeno quanto quella di antani....
    Ma questo non significa che dobbiamo fare lingua in bocca sotto alla doccia, vero? *



    * cit. Gunny Highway .

  7. #1072
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437
    Citazione Originariamente scritto da antani
    .
    Puka è Expressive, Sc_ita è Expressive, Iano ha molte caratteristiche dell'Expressive, ecc.

    I "misuroni" invece sono tipicamente Analytical. Io sto un po in mezzo in quanto Driver.

    Cosa voglio dire con questo? Citando un famoso saggio, "non lo so, però c'ho ragione" .
    Poi dice che uno si butta a destra.Ma solo nel quadrante...
    Bello.Bel lavoro.
    Ciao,Sebastiano.

  8. #1073
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437

    cronaca di una suggestione.

    I nuovi cavi che sto sperimentando mi fanno uno strano effetto.

    1.Estremo rilassamento e godimento del suono.Avete presente quando vi rilassate tirando un profondo sospiro?
    2.Senso di un suono troppo lento quando il suono comunque è lento.
    3.Senso di un suono esageratamente veloce,quando il suono è comunque veloce.

    Avete suggestioni simili da raccontare?
    Ciao,Sebastiano.

  9. #1074
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Puka è Expressive, ...
    Non mi ci trovo
    Sono una via di mezzo con:
    - Analytical -> Credibile, preciso, chiaro, logico, basato sui fatti.

    Dove per me, un fatto incontestabile è la differenza che sento tra un cavo e l'altro e non mi interessa niente dei, per me non esiste, non è misurabile, non sento niente, etc.
    Non posso negare a me stesso tutto ciò.

    Nota che non sono testardo e che se ho torto, lo ammetto e non mi vergogno nel farlo.
    Ricordo che una volta provando dei cavi di alimentazione su dei finali, nel mio impianto con una determinata configurazione, non si sentiva nessuna differenza, non mi sono mica incaponito nel difendere le mie posizioni, ho semplicemente detto che anch'io non le percepivo, che il cavo "pitonato" era inutile e in effetti ho utilizzato quelli in dotazione

    Ciao
    Antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  10. #1075
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.073
    concordo su
    Citazione Originariamente scritto da iano
    affrontare le cose da un punto di vista insolito. Questo è sempre utile farlo credo,soprattutto quando il problema visto dal punto di vista che apparentemente sembra più conveniente tarda a trovare una soluzione.
    Vedere ed analizzare i fenomeni da più punti di vista è sempre utile, a volte anche il punto di vista più straniato contribuisce a chiarire gli elementi di un fenomeno

    Citazione Originariamente scritto da iano
    Si può anche dire che le differenze non esistono perchè non sono misurabili,riducendo la propria umanità intera a quella sola parte che è la scienza ... L'importante è non possedere grossi squilibri.
    Oggi invece esiste la deleteria tendenza a dare peso solo e tutto ad una sola parte di noi,la scienza.Un sistema fra i tanti che l'uomo moderno ha scelto per vivere una vita alienata.
    Aggiungo che questo vale anche per l’altra parte dell’umanità, se diamo troppo peso al lato cosiddetto umanistico ci alieniamo in altro senso.

    Citazione Originariamente scritto da iano
    Antani è diverso per da mè;anche per questo è stato un piacere conoscerlo. Non vedo infatti quale utilità possa nascere dal confronto di persone che condividono lo stesso punto di vista.
    Naturale poi che faccia piacere avere una conferma alle proprie opinioni.Ma se tutto si riducesse a questo,che noia.Ma per nostra fortuna non sarà mai così.Lunga vita a queste pagine.
    Le opinioni diverse dalle nostre, mi sembra, debbano essere viste come un confronto, la cui conseguenza sarà o il consolidamento del proprio convincimento o il recepimento dell’altra opinione. In ogni caso è un’opportunità che consente di allargare i propri orizzonti, perché per un istante provo a ragionare in un modo diverso da quello a cui la mia testa è abituata a fare, nel tentativo di ammettere come vero qualcosa che non riconosco come vero.

  11. #1076
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437
    Citazione Originariamente scritto da michelemezza


    Aggiungo che questo vale anche per l’altra parte dell’umanità, se diamo troppo peso al lato cosiddetto umanistico ci alieniamo in altro senso.

    D'accordo.
    Ma direi meglio per l'altra parte di noi stessi, che è giunto il momento di riscoprire.
    Occhio però,perchè per questo non esistono istruzioni per l'uso e in genere formule la cui utilità è dimostrata.
    Poi guardare dentro se stessi non è così difficile;basta scoprire ed eliminare le sovrastrutture.Magari così si scopre che la scienza è una cosa bellissima,ma non proprio quello che ci avevano raccontato.
    Ciao,Sebastiano.

  12. #1077
    @ antani:
    baci sotto la doccia? ma io non sono geloso

  13. #1078
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437
    Citazione Originariamente scritto da Il Tamarro Volante
    @ antani:
    baci sotto la doccia? ma io non sono geloso
    Non hai capito.Sei tu quello che verrà slinguato.Così ti trasformerai in un terragno pipistrello,buono per i nostri test.
    Ciao,Sebastiano.

  14. #1079
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.640
    non mi fate dire perchè siete ****ytical

  15. #1080
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437

    cavi ed armoniche di alto numero


    Il Pre Attivo è nato col Phono,ma visti gli ottimi risultati che si ottengono anche con sorgenti di alto livello,se non ci fosse ,bisognerebbe inventarlo.Perchè?Cosa c'è in un segnale di alto livello che richiede un pre attivo?
    E se fossero le armoniche di basso livello,cioè quelle di alto numero?
    Se ciclicamente rispunta fuori l'argomento del " come mai con una sorgente di alto livello non riusciamo a rinunciare ,nei termini della piacevolezza del suono, all'apporto di un pre attivo" ,non sarà che il motivo di ciò deriva dal fatto che stiamo proprio trascurando l'apporto delle armoniche di alto numero alla piacevolezza del suono?
    Se così è allora il pre attivo non è propriamente un elemento in più nè di troppo sul percorso del segnale.
    Di sicuro se ne può fare a meno.Si può rinunciare,secondo la mia ipotesi ,ad un adeguato trattamento delle armoniche di alto numero (il cui livello energetico immagino possa essere confrontato con quello del segnale che esce da una testina analogica), in favore di una filosofia minimalista.
    Quello che conta come al solito è il bilancio finale.
    Ma nel caso si scelga la soluzione minimalista,oltre all'altissimo livello richiesto dal pre passivo come deduco dai molti post sull'argomento sui vari forum,nella mia esperienza un elemento molto critico diventano,indovinate... i cavi.Fra l'altro,nel bilancio finale, questo potrebbe spiegare anche il perchè dell'opportunità o meno di uno schermo per i cavi,che per mia esperienza non darei sempre per scontata.
    Perchè a pensarci bene che fine fanno le armoniche di alto numero quando transitano attraverso un cavo?
    Di sicuro sono le più delicate,e quindi quelle che subiscono maggior danno.
    Mi pare insomma che tutte queste questioni possano avere una origine comune.
    Tenete conto che non può essere un caso ,che non esiste "feroce" detrattore dell'importanza dei cavi che non faccia eccezione per i cavi phono.
    Il tutto è molto sospetto.Molto significativo.Perchè le cose non dovrebbero stare così?Trovate qualche pecca nel mio ragionamento?
    Non pensate che la diversa sensibilità alla differenza percepita all'ascolto dei cavi possa avere la stessa origine in qualche modo?Diverso trattamento/ sensibilità dei cavi/orecchio alle armoniche di alto numero?

    Ciao,Sebastiano.


Pagina 72 di 112 PrimaPrima ... 226268697071727374757682 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •