|
|
Risultati da 826 a 840 di 1666
Discussione: Cavi e suggestione
-
04-07-2009, 23:03 #826
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- genova
- Messaggi
- 437
Anzitutto un grazie ad Antani per la squisita ospitalità e la bella giornata passata insieme.
Il test di Antani come cuoco è perfettamente riusciuto.Vi basta questo?No?
Va bene passiamo allora al resto.
Avendo partecipato al test cavi sia come fornitore del cavo "peluche",sia per essermi sottoposto ad esso,nel mio caso posso dire che il blind test ha confermato quello che avevo soggettivamente rilevato in sede di ascolto preliminare in chiaro:difficoltà nel distinguere un cavo dall'altro.
Mi pare significativo che ciò sia stato condiviso dagli altri partecipanti pur con diverse sfumature e che le diverse preferenze per un cavo o l'altro erano comunque non eclatanti.
Se quindi suggestione c'è stata questa ha agito non nel senso prevedibile dell'effetto scarrafone nel mio caso.
Forse ho attraversato un momento negativo da ansia di prestazione con relativa cilecca?
Al di là delle diverse valutazioni qualitative mi pare comunque che in generale non ci siano state differenze significative fra il test in chiaro ed il blind test.Un punto a sfavore dei miei cavi e uno a favore delle orecchie?Ma forse anche una significativa differenza fra un orecchio e l'altro.
Più fine l'orecchio degli altri partecipanti ,temo, in ossequio all'anagrafe e non solo.
Non mi resta che ripromettermi di ricambiare l'invito di Antani,per un nuovo test per quando il mio ambiente di ascolto acquisterà un aspetto più ospitale.
Il menù in questo caso prevede focaccia al formaggio di Recco.
Ciao,Sebastiano.
-
05-07-2009, 00:16 #827
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- PD prov.
- Messaggi
- 366
la mia opinione sui blind test è già stata espressa quindi forse nn dovrei fare commenti.... ma
il tester 2 abbassa tutta la media
un cavo commerciale di livello elevato sarebbe servito (con tutto il rispetto x i cavi utilizzati).
il tester 3 dimostra che è possibile riconoscere i cavi anche in cieco
Mi dispiace di nn aver partecipato.Grazie.
-
05-07-2009, 01:24 #828
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 250
Non ho capito.
Avete solo provato i cavi ciofeca e i cavi salsicciotto di Iano ?
Cavi seri niente ?
Se così fosse è la conclusione di 55 pagine di 3d di inutile confronto tra chi sente le differenze dei cavi e chi c'ha le recchie di legno
-
05-07-2009, 08:12 #829
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- genova
- Messaggi
- 437
@Roberto M.
Il confronto non è mai inutile.Da un confronto si esce sempre arricchiti.
I miei cavi salsicciotti rimessi nel mio impianto sono tornati a funzionare a meraviglia.
Il confronto avvenuto a casa di Antani ha stimolato nuove riflessioni ancora da sedimentare nella mia testa.Ancora premature da esporre.
Fuori test sono stati provati anche degli ottimi cavi portati da Telstar.Magari vorrà parlarvene lui stesso.
Ma ad esempio ,Roberto ,analizzando la tua catena vedo dei cavi con degli scatolotti.
Sono realmente dei cavi o cosa?In che modo li hai scelti e perchè.Sei in grado di descriverceli?Qual'è il percorso,razionale o meno, che ti ha portato ad essi?
La discussione continua se vuoi.Dacci il tuo contributo.Confessati.
Ciao,Sebastiano.
-
05-07-2009, 08:25 #830
Originariamente scritto da misticman
Sapevo che la scelta di utilizzare i cavi di Iano sarebbe stata criticata, ma ripetere con altri 2 cavi sarebbe stato troppo impegnativo. Faccio però notare che i cavi di Iano, a parte l'aspetto folcloristico, erano davvero particolari nella costruzione.
-
05-07-2009, 09:33 #831
Considerando che il cavo ciofeca lo era veramente e prendendo l' altro cavo per buono, prendendo atto che i partecipanti al test non erano certo novellini, ma esperti audiofili, il risultato sarebbe dovuto essere pressoche' univoco cosi' come avviene quando si provino due diversi fonorivelatori o due diverse coppie di casse.Ergo per me, bicchiere mezzo vuoto.
Simpatica, comunque, la prova e ben documentata da Antani.
-
05-07-2009, 14:54 #832
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Milano
- Messaggi
- 851
Originariamente scritto da misticman
Si era dimenticato di portare dei cd di riferimento, altrimenti avrebbe insistito per aggiungere un brano (vedi anche sotto). In contempo, aveva portato i cavi di potenza che hanno reso possibile lo svolgersi della prova.
Aggiungo anche che secondo me la qualità della sorgente CD era nettamente inferiore all'Apogee Ensamble collegato al mac mini. Le alte frequenze erano stridule e gracchianti. La traccia del primo test, scelta da Iano, è stata cambiata in corso d'opera perché aveva causato a tutti fatica d'ascolto.
Come detto a tavola, durante la pausa pranzo, quando ci sono degli elementi che rendono un'ascolto (molto) poco piacevole, il mio cervello mette in atto un meccanismo che chiude i recettori. E non riesco a concentrarmi sui dettagli. E' accaduta una cosa simile con Libera me di Verdi, per l'incapacità dei diffusori di reggere la dinamica dei pieni orchestrali e per il fatto che, in generale, non sopporto ascolti ad alto volume.
Infine, in chiaro ha ammesso di non notare sostanziali differenze tra i due cavi. Simile opinione è stata espressa da Antani.
Il cavo highend c'era, e l'avevo portato io. Abbiamo supposto che le maggiori differenze ci sarebbero state rispetto alla pattina rossonera. Così non è stato. Non c'è stato tempo per fare ulteriori prove però.
Nell'ultima mezzora ho comunque voluto fare il confronto (in chiaro) tra il mio Siltech e un altro dei cavi di Iano (quello usato nel test non era abbastanza lungo).
Per fare questo test, ho richiesto che fosse cambiato il setup, onde poter utilizzare un brano a me noto (di Norah Jones, in un ottima registrazione).
Oltre al cambio della sorgent col mac mini + Apogee Ensamble (molto migliore rispetto ai prodotti di livello inferiore della casa, al punto da riscattare la mia opinione sul marchio), collegato direttamente al finale Mac. In questo modo il cavo di segnale era l'unico nella catena (come anche nel test in cieco)
Ho fatto andare il cd di Nora jones per diverse volte per prendere confidenza con la riproduzione da parte del setup di Matteo (i siltech erano inseriti), e devo dire che in questa versione era eccellente. Le elettrostatiche rendono al massimo con questo tipo di musica.
Quando mi sono ritenuto soddisfatto, ho fatto andare di nuovo la prima traccia, poi ho scambiato i cavi e mi sono seduto ad ascoltare. Per altre due volte.
Le differenze non erano enormi, ma chiaramente percettibili, in particolare sulle alte frequenze, dove il Siltech per me è un riferimento.
Il cavo v3 (esperimento non troppo riuscito) di Iano aveva delle chiare distorsioni sulle HF, e grana più grezza.
Per qualche motivo che ignoro normalmente a maggiore grana è associata una maggiore ariosità, cosa che il cavo di Iano aveva, al livello (eccellente) del mio Siltech, il quale però non aveva grana e riproduceva le alte frequenze limpide ma senza alcuna asprezza.
Per confermare le mie opinioni ho rimesso i Siltech.
Dopodiché siamo dovuti scappare via perchè si era fatto troppo tardi.
-
05-07-2009, 14:58 #833
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Milano
- Messaggi
- 851
Originariamente scritto da Roberto M
Non non ritengo il test condotto ieri conclusivo. Ci vuole un secondo round, magari in un setup diverso, e sicuramente con brani diversi.
-
05-07-2009, 20:44 #834
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 250
@ iano
Chiaramente scherzavo come si vede dalle faccine.
Ed il riferimento al salsicciotto non è da intendersi come offensivo o denigratorio di sicuro, ma solo perchè ci assomigliano a vederli dalla foto, sembrano anche incartati con dei tovaglioli da picnic, se ho visto bene, poi erano tanto larghi.
Volevo solo dire che, forse, per una prova completa ci volevano dei cavi commerciali di medio-alto livello ed anche più di uno.
Scatolotti ? L'unico che c'è è nel white gold infinito di potenza, in legno. Non so proprio come è fatto non credo come i mit ma comunque, sinceramente, non mi interessa, come in genere mi appassionano poco le componentistiche utilizzate dagli apparati. In genere vado ad orecchio, provo e riprovo molte volte per decidere.
Il segreto per percepire le differenze (e si sentono molto, anche quelli dei cavi di alimentazione) è quello di concentrarsi su singoli parametri e poi passare all'ascolto di insieme.Ultima modifica di Roberto M; 06-07-2009 alle 03:06
-
05-07-2009, 20:59 #835
Originariamente scritto da antani
Spero di invitarvi a casa mia per un secondo round2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
05-07-2009, 23:28 #836
Guest
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 355
Tester 3
L'esperienza è stata interessante ed istruttiva e ringrazio ancora l'ottimo antani per l'organizzazione e l'ospitalità.
Posto quindi qualche commento personale sul test e i miei risultati:
Premessa) La mia posizione rispetto ai cavi è la seguente: la loro qualità è importante, ma al di là di un ragionevole costo/lavoro per la loro realizzazione ritengo che tutto il di più sia inutile. Coerentemente, nel mio impianto ho alcuni cavi originali NVA (Sound Pipe da 1 sterlina al cm), e altri autocostruiti da me sulla base di elementari considerazioni elettro-tecniche. E tutti questi secondo me suonano sostanzialmente alla pari.
1) Il primo commento riguarda l'impianto di antani e i pezzi prescelti per la prova: secondo me l'impianto usato era ben adatto alla riproduzione del pezzo jazz (che però non fa parte del mio repertorio di ascolto) mentre era in difficoltà con il Libera me dal Requiem di Verdi (che invece è pienamente nelle mie abitudini di ascolto). Per questo secondo pezzo ci vuole una capacità dinamica superiore e una solidità in gamma bassa che le Martin Logan non hanno (leggerine) e per di più anche la gamma media risultava danneggiata dal fatto di avere un solo finale per canale (secondo me la multiamplificazione è assai opportuna per gestire in modo limpido la gamma medio-alta con la sinfonica e l'opera). Altra piccola pecca è la mancanza di poter ascoltare in qualità SACD il brano in questione.
Spero che antani non me ne voglia per queste pignolerie, ma credo che in fondo condivida lui stesso almeno in parte queste osservazioni visto l'ampli e le "cassone" che si è poi autocostruito.
2) Nella prova in chiaro le differenze tra i due cavi per me erano piccole ma evidenti.
3) Nei test ciechi (7/10) sul jazz e (7/10) su Verdi il risultato mi sembra non eccelso ma tutto sommato stabile e andrei cauto nell'attribuirlo al puro frutto del caso. Peraltro non è possibile sommare i risultati di persone diverse perché in teoria basterebbe un solo individuo su 1000 che sente le differenze per avere una dimostrazione valida (il test immagino che non riguardava la qualità media delle orecchie della razza umana nel suo insieme, ma di un singolo componente hifi).
4) Volendo fare un commento più qualitativo, direi che con il cavo di iano gli strumenti del pezzo jazz mi risultavano un po' piu' naturali nella gamma alta, mentre nel Libera me le voci soliste mi risultavano più intelleggibili e meglio posizionate nel palcoscenico.
Appendice) in risposta ad una provocazione:
il cavo di iano secondo me è valido, ma come tutti i cavi non può e non deve migliorare un impianto, forse al massimo potrebbe tentare di mascherarne qualche pecca (ma in tal caso non mi piacerebbe perché su un buon impianto farebbe danni).
Prima di riaccompagnare iano in stazione Centrale abbiamo fatto una brevissima sosta a casa mia e ci siamo riascoltati il Libera me
con il mio impianto che è stato messo assieme specificatamente per la sinfonica e l'opera (punti di forza: precisione nella dinamica micro e macro e timbrica in gamma media). Abbiamo fatto giusto un confrontino in chiaro tra il suo cavo e un NVA Sound Pipe tra SACDplayer e Pre-passivo. Devo dire che fare un confronto sul proprio impianto dovrebbe essere più facile per una ovvia ragione di conoscenza del sistema di riferimento. Ebbene credo che in una prova cieca sul mio impianto non avrei saputo distinguere questi due (ottimi) cavi... ma forse qui bisognerà riprovare con più calma e meno caldo. Rimandati tutti a settembre?
Ciao,
SCUltima modifica di guest_49802; 06-07-2009 alle 00:34
-
06-07-2009, 00:39 #837
Originariamente scritto da sc_ita
Come ho scritto la possibilità di ottenere un 14/20 casualmente è del 5.8%. Siccome però i partecipanti al test erano 3, le probabilità si sommano fino al 17.4%. Il che significa che c'era 1 probabilità su 5,7 che almeno un partecipante ottenesse quel punteggio. Detto in un altro modo, se avessero provato 1000 persone, statisticamente circa 60 avrebbero raggiunto lo stesso punteggio in modo casuale.
Potrei al limite concordare che basterebbe 1 persona su 1000 in grado di riconoscere i cavi per avere la conferma del fenomeno, ma metodologicamente non basterebbero 20 prove, bisognerebbe con quella specifica persona continuare fino ad ottenere un livello di confidenza ben oltre il 94% ottenuto. Cosa che non è stata fatta.
Con questo non voglio dire che necessariamente il punteggio sia stato casuale.Ultima modifica di antani; 06-07-2009 alle 01:07
-
06-07-2009, 01:15 #838
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- genova
- Messaggi
- 437
Che orecchie ragazzi!
Ammetto di essere rimasto deluso dai miei cavi,che però nel mio impianto continuano ad andare bene.Tale delusione però non ha avuto particolari conseguenze sul mio umore a causa dell'ambiente festoso che è diventata la casa di Antani,messa a nostra completa disposizione.
Ringrazio in particolare Sc-ta per i suoi incoraggiamenti e giudizi positivi.Inoltre credo di dover dare atto a Sc-ta di avere un grande orecchio.Infatti udite,udite,egli è riuscito ad apprezzare quello che di buono c'era "rimasto" nei miei cavi nonostante mi sia adesso reso conto abbia commesso qualche errore nella costruzione,temo perchè bombardato dalle troppe notti che ho il mio lavoro mi ha costretto ultimamente a fare.Però anche in questa versione con qualche errore il cavo rimesso nel mio impianto suona bene.Adesso con le correzioni meglio.
Mi auguro che si organizzi al più presto un altro test dove conto di poter rimediare la magra figura.Magari da Puka,inizio a contarci.Tuttavia ripeto il test è stato molto significativo per me,in quanto le impressioni espresse in chiaro da ognuno di noi sono state confermate poi in cieco.
Il primo a dire che già in chiaro aveva difficoltà a distinguere il mio cavo dal cavo ciofeca sono stato io.
Forse la cosa più bella che ho rilevato durante il test è stata l'aria che si è respirata di sincera onestà intellettuale.Una sincera voglia di capire realmente come stanno le cose, ognuno portando ognuno la sua diversa esperienza,ognuno con le sue orecchie.Vale sicuramente la pena di ripetere il tutto,e questa volta ci muniremo di cavi più altolocati per il confronto.
Infine anche un complimento a Telstar per le sue orecchie,il quale,senza che io nulla gli avessi detto,ha sciorinato per i miei cavi tutti quei difetti che io avevo deciso di accettare in fase di progetto.Ancora complimenti.
Ciao,Sebastiano.
-
06-07-2009, 08:59 #839A voi i commenti
Le differenze, se e quando ci sono e se e quando qualcuno riesce a sentirle, sono così piccole da essere praticamente ininfluenti.
Ciao.
-
06-07-2009, 10:54 #840
Guest
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 355
Originariamente scritto da antani
Ciao,
SC