Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 44 di 112 PrimaPrima ... 344041424344454647485494 ... UltimaUltima
Risultati da 646 a 660 di 1666

Discussione: Cavi e suggestione

  1. #646
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396

    Citazione Originariamente scritto da iano
    ...Se si,intanto cominciamo a notare che in base a questa definizione,la differenza fra un cavo ed un'amplificatore è un segno + o -,quindi se i numeri relativi non ci stanno particolarmente antipatici e,a meno di questi,un cavo è semplicemente un amplificatore...
    La definizione potrebbe forse essere condivisa, però non mi è chiaro perché sei così focalizzato sulla differenza fra cavi e altre componenti dell'impianto. Un cavo può far suonare male un impianto tanto quanto un amplificatore, ed in questo senso ha sicuramente un ruolo importante.

    Io ho avuto in sacco di problemi con i cavi, e ne ho cambiati diversi. Personalmente non mi sognerei mai di trascurarli. Però tra questo e sostenere che ogni cavo abbia una propria personalità ce ne passa.

    Analogamente, non ritengo che gli amplificatori abbiano personalità, se non in casi eccezionali.

  2. #647
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Dico la mia, e ammetto che la mia esperienza relativa alle prove con vari cavi è relativamente scarsa e non ho mai provato ad utilizare cavi "esoterici" (io non lo sopporto questo vocabolo, per me significa solo "esageratamente ed immotivatamente costoso"..) cioè, semplicemente, da qualche migliaio di euro.

    Abbiamo provato i miei diffusori (Altec a7) con due quad mono valvolari (non ricordo il modello ma dovrebbero avere 20/25 anni), per comodità, non volendo spostare tutta la catena, abbiamo provato ad utilizzare una semplice piattina di piccola sezione (0,5 o 0,75mm al max) per collegare i diffusori ai finali. Dopo aver premuto "play" dal telecomando del lettore cd, mi sono alzato di corsa a spegnere tutto in quanto sembrava che i woofer friggesero.

    Controllando la catena mi sono accorto che in realtà non c'era niente che non andava e quindi ho sostituito i cavi utilizzando il mio semplice tnt star (cavo tripolare con massa schermato da 2,5 mmq per singolo cavo), che tra parentesi devo spellare un pò perchè la sezione così larga non passa dalle spinette delle a7, col tnt star il tutto suonava che era una meraviglia. Ho riprovato con la piattina mettendo i bassi al minimo sull'equalizatore, in realtà dalle trombe x medio-alti delle Altec non sembrava uscire un suono spiacevole, forse un pò meno corposo rispetto a quello ascoltato col tnt star (cavo comunque da pochisimi euro) ma niente di così spaventoso, diversamente da quanto succedeva per le basse frequenze.

    Tempo fa avevo fatto altre prove provando cavi sempre economici ma di diverse sezioni, la mia teoria sta nel fatto che sono le basse frequenze a soffrire di sezioni troppo sottili, e non così tanto le alte frequenze.
    Non ho mai fatto prove con cavi di potenza ultracostosi ma mi piacerebbe poterlo fare.

    Ho fatto prove con cavi di segnale diversi, e sinceramente non ho notato differenze apprezzabili, se non tra cavetto supereconomico (che manca di dettaglio e fa sembrare i sacd uguali a degli mp3) ed uno da 30/40 euro. Tra il cavo da 50 euro (diversi) ed il cavo da 1000euro (un Van den hul) non ho personalmente notato differenze apprezzabili.

    Queste sono le mie impressioni, e sono relative al mio impianto, non mi permetto assolutamente di dire che in altri ambienti e con impianti diversi le impressioni siano le stesse ma personalmente penso che bastano sezioni decenti, senza esagerare, per avere buoni risultati
    Ultima modifica di marco00; 04-06-2009 alle 11:55

  3. #648
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Ho aperto il thread nella sezione Raduni, per organizzare meglio l'evento. Il 20 però mi sono accorto di non potere, propongo il 4 Luglio.

    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?p=1945480

  4. #649
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437
    @Antani.

    Non mi resta che quotarti,e lo faccio con molto piacere,e con qualche distinguo.
    Ammetto di sentire sempre meno la differenza fra i cavi,ma continuo a sentire la differenza fra gli altri cavi ed i miei cavi.Inizio anche ad avere difficoltà a sentire differenze fra i miei cavi.Ammetto anche di andare a giorni.Ma le variabili sono tante, non tutte sotto il nostro controllo,non ultima la suggestione.

    Quello su cui mi sono finalizzato è il fatto che quando si fà una discriminazione questa deve essere ben giustificata,sia che la si faccia fra un componente e l'altro,sia fra un senso e l'altro,o fra questi e la scienza,che io ritengo un senso a tutti gli effetti,il nostro senso comune.Queste discriminazione sembrano essere un patrimonio comune,spesso accettato in modo acritico,se non inconscio.Allora mi sono limitato a cercare di portare queste cose a galla.
    Ciao,Sebastiano.

  5. #650
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811

  6. #651
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437
    Citazione Originariamente scritto da marco00
    Vi consiglio una lettura...
    L'avevo già letto e mi piace sottolineare alcuni punti della discussione.

    -I cavi sono una coperta corta nonchè un accorcchio di C e di L,o scopri L o Scopri C.
    -E' vero,ma un tale accrocchio sono anche gli amplificatori;vediamo fra C ed L cosa può dare più fastidio al nostro particolare amplificatore.

    -E' utile il Biwiring.
    -Si ma solo se previsto in fase di progetto.Non c'è altro modo per ottenere una buona sinergia col biwiring.(Lo stesso in subordine vale anche per il monowiring.

    Le risposte furbe sono di Alberto Maltese (pratica ,non solo teoria)tendenzialmente inquinate dalla mia traquotante trasposizione.

    Morale della favola: Chi ti vende un'amplificatore senza venderti i cavi ti vende una ciambella che al centro non è cava.

    Ciao,Sebastiano.

  7. #652
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    PD prov.
    Messaggi
    366

    schermare?

    Citazione Originariamente scritto da iano
    I miei cavi non hanno schermatura,perchè con quella
    il loro suono scade,ma nel mio ambiente non ho avuto modo di rilevare particolari distrurbi se non a volte rumori di fondo che potrebbero però benissimo provenire dall'incisione..
    sono d'accordo MA ...

    Anche i miei cavi sono senza schermatura ma i cavi bisognerebbe provarli in ogni ambiente x poter escludere una perdita di qualità.
    Aggiungo anche che se senti rumori di fondo intellegibili sei di fronte a disturbi MOLTO forti, sei in condizioni di estrema difficoltà che probabilmente nn ti consentiranno MAI (anche con i cavi schermati) di godere delle reali prestazioni del tuo impianto, finchè rimarrà in un ambiente così perturbato.
    La perdita di qualità del suono inizia molto prima di "sentire i disturbi", questo è il motivo per cui quasi tutti i costruttori "ufficiali" fanno cavi schermati, si mettono tranquilli x quanto possono nella stragrande maggioranza dei casi inserendo i conduttori in un "sistema" conosciuto (all'interno della schermatura) in modo da poter lavorare negli ambienti perturbati, che sono la quasi totalità delle case.

    Io abito in quasi campagna, quindo poco inquinamento EMI/RFI ambientale esterno, quello interno posso gestirlo (spengo tutto), conseguentemente mi posso permettere cavi nn schermati ma non mi sentirei di consigliarlo a tutti, anzi. (il nudismo non è per tutti )
    Grazie.

  8. #653
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    PD prov.
    Messaggi
    366
    Citazione Originariamente scritto da iano
    Morale della favola: Chi ti vende un'amplificatore senza venderti i cavi ti vende una ciambella che al centro non è cava.

    Non sono d'accordo,
    farò un paragone stupido ma credo efficace,
    se ti vuoi comprare il vestito devi abbinare camicia e/o cravatta, nn necessariamente chi fa il vestito sa fare belle cravatte, inoltre chi te le vende nn è tenuto a venderti x forza l'abbinamento, potresti avere già la camicia a casa, e se anche gli dai tutte le informazioni, gli spieghi che hai un invito con la richiesta dell'abito scuro, ecc. ecc. il venditore potrà anche farti l'abbinamento completo e perfetto ma è MOLTO probabile che nn sarà di tuo gusto al 100%

    Morale della favola: nn è colpa degli altri e noi nn ne usciremo mai facilmente...
    Grazie.

  9. #654
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    PD prov.
    Messaggi
    366

    A/B

    Citazione Originariamente scritto da iano
    @Antani.
    Ammetto di sentire sempre meno la differenza fra i cavi, ... omissis... ad avere difficoltà a sentire differenze fra i miei cavi.Ammetto anche di andare a giorni.
    Questo è un tipico motivo x cui non mi piacciono i confronti in A/B, cieco o no...

    Agli inizi valutavo con il confronto A/B serrato poi a forza di sbagliare ho smesso , ora il tempo è galantuomo .

    Colgo l'occasione,
    attualmente sono senza auto (nn vi sto a spiegare la storia) probabilmente fino a Settembre, conseguentemente mi vedo costretto a ritirare la mia partecipazione al meeting. Se per la data fissata trovo un passaggio però ....

    Mi scuso per l'eventuale disagio che posso procurare visto che mi ero proposto per portare il pre.

    Saluti.
    Grazie.

  10. #655
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437

    Il mio segreto...

    @Mistcman.
    Sono veramente dispiaciuto che tu non possa venire.Sapendo dove abiti si può provare a rimediare.Nel caso Antani ha aperto un 3d nella sezione raduni.
    Per il resto:
    1.Diciamo allora che la schermatura è un male a volte necessario,ed avere la possibilità di decidere se metterla o no,cosa che l'autocostruzione consente,è un punto a favore di quest'ulima,che a mio parere non può essere controbilanciato da una costruzione industriale anche se allo stato dell'arte.E già che ci siamo,se già non l'ho detto,una cosa che eviterei è la saldatura.Se si ha paura dell'ossidazione meglio usare rame stagnato,o argentato che sia.
    Per quanto riguarda i rumori di fondo,perdona la supponenza ,visto che ambisco dire di aver costruito cavi realmente neutri,potrebbero essere proprio sul disco perchè il tecnico del suono coi suoi cavi non li ha proprio sentiti.In ogni caso non sono fastidiosi perchè realmente interpretabili come rumore di fondo anche se non lo fossero.Insomma il bilancio alla fine è positivo per la non schermatura,anche se in un ambiente che no potrei definire bucolico.

    2.Naturalmente uno non è obbligato ad usare i cavi consigliati dal costruttore.Basterebbe comunque che il costruttore indicasse le condizioni al contorno in cui ha operato,e almeno in questo contorno i cavi vi rientrano.

    3.Per quanto riguarda le prove in cieco non stanno simpatiche neanche a me.

    Tornando alla suggestione ho un buon esempio da riportare.Infatti,sebbene soddisfatto dei miei cavi(si è capito?),non smetto mai di sperimentare,e nell'ultima settimana mi sembrava di averne trovato uno veramente fantastico.Ma dopo l'ennesimo "spegni che ho mal di testa" della mia compagna,l'ho buttato nella spazzatura.
    Va bene,dagli e dagli alla fine il mio segreto ve l'ho rivelato:si tratta proprio della mia stupenda compagna.

    Ciao,Sebastiano.

  11. #656
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Citazione Originariamente scritto da iano
    si tratta proprio della mia stupenda compagna.

    Ciao,Sebastiano.
    La tua compagna... non sappiamo com'è fatta ne come è stata "costruita" e con quali preziosi accessori è rifinita... quindi sarebbe di Ns gradimento almeno una foto








    Seguo la discussione perchè si dimostra alquanto bizzarra nonchè condita da ottimi spunti... sono curioso di sapere come andrà a finire
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  12. #657
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da benegi
    Seguo la discussione perchè si dimostra alquanto bizzarra nonchè condita da ottimi spunti... sono curioso di sapere come andrà a finire
    Tarallucci e vino
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  13. #658
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437
    @Giancarlo.
    Nel mare magnum della suggestione in cui nuoto,la mia compagna è sempre un approdo sicuro.Si è subito appropriata della terminologia audiofila e me l'ha subito rigirata trasformandola in competenti osservazioni.Ma da che cosa potevano nascere le sue osservazioni se non da una traduzione di quanto essa ha "realmente" sentito con le orecchie.Io gli ho dato solo i termini per fare questa traduzione. Di più....quando a torto,e non vorrei farlo,ma umanamente difendo i miei cavi dalle sue critiche,lei è irremovibile,e alla fine ha sempre ragione lei.
    Gli accessori non mancano,ma vorrei vedere qual'è quell'audiofilo che trovando una donna così vada tanto per il sottile.
    Alla fine ho seguito il tuo consiglio,perchè è intelligente e perchè mi contesta.
    Sai che barba sennò....
    Ciao,Sebastiano.

  14. #659
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Citazione Originariamente scritto da iano
    @Giancarlo.
    Nel mare magnum della suggestione in cui nuoto,la mia compagna è sempre un approdo sicuro.
    Ne sono certo.. visto che sei cosciente del fatto che sei preda delle suggestioni.
    appropriata della terminologia audiofila e me l'ha subito rigirata trasformandola in competenti osservazioni.
    Qui ci sarebbe parecchio da disquisire, come (finto )esperto... direi che come competenza dovrebbe essere comprovata; ma come ascoltatore attardato ed attempato nonchè limitato nell'interpretazione dei suoni... direi che lei è l'unica ad ascoltare, nel vero senso della parola, ciò che esce dai tuoi vituperati altoparlanti.
    Ma da che cosa potevano nascere le sue osservazioni se non da una traduzione di quanto essa ha "realmente" sentito con le orecchie.
    Centro... perfetto.
    Di più....quando a torto,e non vorrei farlo,ma umanamente difendo i miei cavi dalle sue critiche,lei è irremovibile,e alla fine ha sempre ragione lei.
    Questo, tradotto in parole povere, che significa ?
    Alla fine ho seguito il tuo consiglio,perchè è intelligente e perchè mi contesta.
    Scusa ma non ti seguo... quale consiglio ?
    ciao
    Ops... okkei mi sono rinco... a forza di vederla (la firma) non la leggo più.... questa la dice lunga sui nostri sensi !!
    Ultima modifica di benegi; 12-06-2009 alle 14:20
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  15. #660
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437

    @Giancarlo.
    Questo tradotto in parole povere... è meno facile di quanto possa sembrare,perchè coinvolge il lato filosofico di ognuno di noi,che agisce su di noi,anche quando non ne abbiamo coscienza.Mi prendo del tempo per risponderti.
    Intanto,già che ami le cose bizzarre,eccoti la prefazione ad un libro sui cavi che non verrà mai scritto:

    Di questi tempi la palma dell'argomento più gettonato e incandescente che fà riscaldare gli animi nei siti degli audiofili spetta senza alcun dubbio ai cavi di segnale ,che servono ,oltre a questo, a collegare i vari componenti dei sistemi di riproduzione audio.Il perchè non è dato sapere...o forse si.
    Quello che è certo è che queste discussioni stanno un pò mettendo a subbuglio l'ambiente nel suo insieme,innescando una sana revisione su tutto e il contrario di tutto ciò che lo riguarda.
    Forse certe convinzioni radicate iniziano a scricchiolare e nuove tentano timidamente di farsi strada creando un terreno fertile in cui ogni Bastian contrario e amanti della discussione per la discussione piantano le loro radici in quella che presto è diventata una giungla inestricabile.

    Il punto centrale rimane comunque,anche se l'apparenza inganna, la fruizione della musica al meglio possibile,seppur entro i limiti che ognuno può decidere essere decenti per le proprie tasche.
    Io ,dalla mia posizione di autocostruttore dilettante di cavi,di scarse conoscenze teoriche,ma di lunga esperienza pratica,posso provare a darvi qualche dritta se è nei vostri progetti tentare un up-grade del vostro impianto con un cambio di cavi.
    Per ciò è necessario fare però un minimo di storia.Diciamo subito allora che
    all'inizio non esisteva il problema dei cavi e tutti convivevano felicemente con la piattina rossa e nera e il cavo coassiale di solo color nero ,che trovavano all'interno dello scatolone contenente l'apparecchiatura elettronica di turno.In altri termini ,anche laddove questi cavi si presentavano come elementi fisicamente separati dalle elettroniche,non avrebbe fatto alcuna differenza se questi vi fossero stati saldati.
    Il bello è che allora questi cavi,a differenza di oggi ,purtroppo o non purtroppo,non ponevano alcun problema di interfacciamento con nessuna apparecchiatura presente sul mercato ... allora...
    perchè?
    Una possibile spiegazione è che quelle elettroniche erano state progettate nate e testate con quei cavi...niente di strano quindi che verso quei cavi mostrassero una buona sinergia.
    Ecco allora il primo consiglio:se voi possedete apparacchiature di quel periodo, intanto tenetevele care perchè comunque non è che quelle recenti siano tanto significativamente migliori,ma sopratutto non vi venga l'idea di cambiare il cavo;non otterreste miglioramenti neanche con un cavo da 10.000 euro al metro (sorpresi?ebbene sì,esistono).
    Insomma possiamo chiudere questa prima tranche della storia dicendo che i cavi allora costituivano uno standard di fatto,sebbene non dichiarato,costituendo però al contempo un probabile collo di bottiglia per la crescita di qualità degli impianti.
    Poi è arrivato il peccato originale,a forma più che di mela,di pitone tentatore.
    Da quel momento in poi l'audiofilo ha acquisito una coscienza propria e si è assunto il gravoso compito di sbarcare il lunario al fine del raggiungimento di una buona sinergia fra i vari componenti dell'impianto,nel tentativo di riagganciare l'eden perduto,scontrandosi con la realtà quotidiana di componenti riottosi all'amalgama , cosa in cui il cavo si è distinto particolarmente ,mostrandosi in particolare capriccioso riguardo ad ogni supposta ragionevole previsione che lo riguardi e respingendo baldanzosamente chiunque abbia tentato di prendergli le misure.
    Da tutto ciò si deduce che se siete tentati di cambiare i cavi del vostro impianto è bene che ci pensiate due volte,e se proprio decidete di farlo il parere di un amico esperto in questo caso non ha prezzo,visto che i cavi invece il prezzo ce l'hanno,quasi sempre esagerato , quasi mai giustificato.
    Ma considerando quanto sparuta sia la pattuglia degli audiofili,e fra questi i cavofili,voi magari questo amico non lo avete.Ci sono però sempre i forum degli audiofili,in cui reperire divesi buoni progetti per cavi fai da te.
    Uno per tutti quello associato alla rivista on line TNT diretta da Lucio Cadeddu.
    Poi partendo da lì se la cosa vi appassiona potete passare alla sperimentazione personale come è successo a me.I vostri impianti e sopratutto le vostre orecchie vi ringrazieranno.
    E infine c'è anche questo libro che fra tutti i libri sull'argomento può essere considerato certamente un riferimento assoluto,anche e soprattutto perchè questo è il primo e non ce ne sono altri.
    E in verità non c'è neanche questo.
    Ciao,Sebastiano.


Pagina 44 di 112 PrimaPrima ... 344041424344454647485494 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •