Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 54 di 112 PrimaPrima ... 44450515253545556575864104 ... UltimaUltima
Risultati da 796 a 810 di 1666

Discussione: Cavi e suggestione

  1. #796
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    PD prov.
    Messaggi
    366

    Trovo che ci sia una fiducia spropositata nell'autocostruzione e nella facilità di fare "cavi".
    Parlo x la mia esperienza, l'autocostruzione può essere utile x identificare grossolanamente la tipologia di cablaggio più idonea ad ottenere il risultato migliore x il nostro impianto/orecchio ma un buon cavo di un bravo professionista solitamente da risultati migliori, almeno di quello che ho ottenuto io.
    Ho avuto modo di confrontarmi con altri audiofili, effettivamente mi sembra che negli ultimi anni molti autocostruttori improvvisati si sono messi a vendere i loro prodotti, col risultato di far credere facile realizzare il "Cavissimo" partendo da materiali di fortuna (es. guaina esterna fatta con tubo retinato x giardinaggio e nn sto scherzando ), purtroppo questo ha generato il fenomeno del "ma se lo sa fare quel beduino lo posso fare anch'io, meglio e spendendo meno".
    NON è COSì, l'autocostruzione porta fino ad un certo livello, in funzione dell'impianto e delle capacità e conoscenze personali anche abbastanza alto, oltre un certo punto però nn si riesce ad andare senza corposi investimenti, a quel punto se uno si diverte fa bene a continuare a giocare ma se uno vuole ascoltare al massimo deve orientarsi verso il prodotto fatto da specialisti, pagando il materiale (che non si trova nella comune ferramenta) e l'immateriale (la conoscenza tecnica, la progettazione e l'ingegnerizzazione, insomma il tempo).
    Anche se dalla risposta nn sembrerebbe io invece consiglio a tutti di fare della autocostruzione, anche semplice, purchè usando varie tipologie di materiale e configurazioni, CAT5, antenna, litzh, perchè permette di capire cosa vi stanno proponendo senza essere l'agnello sacrificale della situazione. Non abbiate dubbio però sul fatto che se chi vi sta fornendo non è un buffone con due o tre prove il cavo che va meglio del vostro lo trova. Riguardo ai soldi però lascio stare.
    Grazie.

  2. #797
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    PD prov.
    Messaggi
    366
    Citazione Originariamente scritto da atarix
    Hai centrato il problema. A meno di casi piu' unici che rari e' difficilissimo trovare un impianto sinergico al 100% ... omissis... visto che il loro compito e' mettere una pezza alle mancanze della catena audio che non quello di far passare un segnale puro e semplice.
    Al riguardo un figura che sta emergendo è il "sarto" che ti fa il cablaggio "tailor made", qualcuno che ha buon orecchio, tanta esperienza, e capacità realizzative finalizzate.
    Arriva a casa tua con una valigia di muletti, cerca di capire cosa vuoi e .... te lo realizza.
    Un buon vestito sartoriale costa più del tipico vestito confezionato ma con buona probabilità meno del ipergriffato "seriale".
    Grazie.

  3. #798
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437
    @misticman.
    Mi va bene anche così.Purchè lo facciano.Perchè è facile.Poi come dici tu una volta individuata la tipologia etc...
    Posso aggiungere,traendo dalla mia esperienza,che una buona costruzione non è così determinante.
    Non mi fisserei troppo sulla distanza perfetta dei conduttori.Potrete verificare voi stessi che non fà una gran differenza.Stesso dicasi per dei buoni conduttori,saldatura o serraggio.Quello che fà veramente la differenza è trovare il cavo giusto per il proprio impianto.Una finitura grossolana vi fà risparmiare tempo e vi consente quindi di fare più prove ed aumentare così la probabilità di trovare quello giusto.Si fà prima così che a fare i calcoli.
    Provate tutto,provate l'impossibile.Vi consiglio poi di intervallare le prove dei cavi con dei lunghi intervalli.Un cavo sembra sempre buono al primo ascolto.Al secondo quasi mai.
    Ciao,Sebastiano.

  4. #799
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Condivido l'intervento di Bart's Box che ha sintetizzato in modo chiaro e senza tanti voli pindarici cosa occorre per adattare l'impedenza tra uscita ed ingresso, facendo giustamente presente che solo il terzo caso si potrebbe applicare alla tematica di cui si sta discutendo qui.

    Credo però che nessun costruttore di cavi abbia mai seguito questa strada, anche perfettamente inutile oltre che essere applicabile realmente solo in caso di Alta Frequenza (che non è la parte alta della gamma BF).

    L'adattamente avviene già in modo perfetto adottando il classico sistema dell'ingresso con valore di impedenza abbastanza più alto dell'uscita ed i questo caso l'impedenza del cavo è irrilevante.

    Anche nei casi in cui ingresso ed uscita adottano entrambi lo standard 600 Ohm non si utilizza un cavo del valore di 600 Ohm (che mi sembrano molto rari).

    L'impedenza della linea di trasmissione assume importanza man mano che si sale di frequenza, parlando di MegaHertz, così come l'effetto pelle e quello di prossimità, assolutamente irrilevanti alle decine, centiaia e, persino, migliaia di Hertz delle Bassa frequenza.

    Che poi se ne parli, il più delle volte senza cognizione di causa, ancor più come argomento di marketing, è un altro discorso.

    Comunque sarei curioso di vedere una misura dell'effetto prossimità in Bassa Frequenza all'oscilloscopio.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #800
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437
    Citazione Originariamente scritto da nordata

    Comunque sarei curioso di vedere una misura dell'effetto prossimità in Bassa Frequenza all'oscilloscopio.

    Ciao
    Non posso aiutarti.
    Non ho trovato molto nella rete sull'effetto di prossimità,e quello che ho trovato non si riferiva al caso di cui discutiamo.Tuttavia ad orecchio mi sembra di aver rilevato l'effetto deleterio di avvicinare fra loro i conduttori.Ho provato anche diverse configurazioni sentendo differenze fra queste. E mi è parso di rilevare che il peggior risultato si ottiene quando i due segnali che scorrono sui diversi conduttori sono correlati.
    Dove posso trovare riferimenti un pò più seri ed obiettivi che non siano i miei personali ascolti,fatti in fondo per puro divertimento?
    Ciao,Sebastiano.

  6. #801
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Monteriggioni (SIENA)
    Messaggi
    616
    @nordata
    una certa MIT lo fa da un sacco di anni...
    Comunque la storia dell'effetto pelle e' una di quelle mode che nel mondo dell'hi-end serve per riempirsi la bocca e vendere cavi, come hai detto tu sotto certe frequenze (lo spettro sonoro e' ben al di sotto di tali soglie) e' irrilevante.
    Ho ipotizzato che se un effetto prossimita' c'e' l'oscilloscopio lo potrebbe rilevare in quanto (credo) un oscilloscopio dovrebbe poter visualizzare la sinusoide generata dal passaggio di corrente in un conduttore. Il campo elettromagnetico generato dall'effetto prossimita' dovrebbe in qualche modo altarare tale sinusoide, renderla irregolare. Pero' puo' darsi che abbia detto una grande cavolata, ci sono arrivato ad intuito vedendo come utilizza l'oscilloscopio il mio vicino di casa e pensando agli' effetti che l'effetto di cui sopra dovrebbe avere sulla corrente...
    @misticman
    sono d'accordo con te, chi ha una produzione a scala industriale ha tolleranze molto piu' ristrette rispetto a chi si fa i cavi a mano, e' pure vero che resta da capire quanto possa valer la pena spendere le cifre richieste per un diciamo audioquest everest se messo a confronto con un buon cavo autocostruito. Le differenze ci potranno anche essere (e ci mancherebbe), ma quante e a che costo? Il problema principale e' che molti personaggi che si divertivano a realizzarsi i cavi si stanno improvvisando industriali e stanno costruendo e vendendo cavi fatti a mano e li propongono a prezzi che farebbero crepare dal ridere anche chi non ha senso dell'umorismo...
    @bart's box
    Mi tocca quotarti ancora una volta, ma e' anche vero che un cavo una sua impedenza ce l'ha e non e' certo sempre uguale, quindi e' necessario che ne venga tenuto conto per non sbilanciare troppo valori gia' di per se (forse) non proprio sinergici. Che poi una rete passiva (me ne sono fatta una per tentare di arginare qualche problemuccio, ma inutilmente, sono una capra in elettronica) sia molto piu' efficace di un cavo non hai bisogno di dirlo, solo un folle o un venditore di fumo potrebbe dire che i cavi risolvono problemi, al limite non li creano, ma risolverli proprio no!
    Ultima modifica di atarix; 28-06-2009 alle 08:22

  7. #802
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437
    Citazione Originariamente scritto da atarix
    ... solo un folle o un venditore di fumo potrebbe dire che i cavi risolvono problemi, al limite non li creano, ma risolverli proprio no!
    Mi pare che gli altri componenti non facciano cosa diversa.
    Io non sò se un oscilloscopio possa utilmente rilevare l'effetto di prossimità o altro.Mi limito a fare i conti della serva.Come può una tale prossimità non alterare la "buona salute" della trama sottile di un suono che è la somma di innumerevoli sinusoidi.Neanche un pò di sinusite?
    Ciao,Sebastiano.

  8. #803
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    851
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Più che precisissimo il multimetro dovrebbe essere molto sensibile, però mi sembra che così riusciresti a misurare solo 3 parametri, dici che basterebbero ?
    No, assolutamente no!


  9. #804
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    851
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Forse, spingendo oltre il tuo ragionamento, si potrebbe dire che ognuno selezione il proprio cavo in base alle caratteristiche dell'impianto, e siccome gli impianti sono molto diversificati, c'è spazio per molti tipi di cavi.

    Ha una sua logica. Personalmente però mi sembra un ragionamento troppo sofisticato.
    No ma DOVREBBE!

  10. #805
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    851
    Citazione Originariamente scritto da iano
    Prossimità=Confusione.
    Schermatura=Freddezza.
    Ciao,Sebastiano.
    Interessante. Spero che tu ci possa dimostrare questo con dei cavi appositamente realizzati, sabato prossimo al meeting.

  11. #806
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    851
    Citazione Originariamente scritto da Bart's box
    una linea in cavo e' assimilabile a un quadripolo
    (...)
    Rimanendo al collegamento fra finale e casse, un importante quadripolo e' costituito dai resistori di uscita di emettitore (parlo di un finale stato solido in simmetria complementare) che, anche nei finali blasonati, sono comuni resistori di potenza con avvolgimento spiralato; quindi resistenza e induttivita'; se poi il finale fosse a valvole, il secondario di un trasformatore di uscita, dato riconosciuto dagli stessi progettisti, ha caratteristiche reattive e resistive indesiderate considerevoli. Consideriamo anche la cablatura interna della cassa, se e' a piu' vie, il crossover; i cavetti sottilissimi ( e non potrebbe essere altrimenti) che provvedono al collegamento fra i terminali del cestello e le bobine mobili e queste ultime stesse. Tutti comportamenti elettrici lontani dall'ideale.
    Ora io ho l'impressione che, con tutto il rispetto di tutte le altre opinioni, stiamo disquisendo dell' irrobustimento di un anello della catena gia' di per se' robusto piu' di molti altri.

    Un saluto
    Per molti ma non per tutti

    Nel mio caso no: SET a jfet (senza trasformatori di uscita, che non servono coi FET) e diffusori senza crossover nè filtri. E' ovvio che il cavo di potenza ha un'importanza NOTEVOLISISMA nella mia catena.

    (per i mod: era impossibile quotare di meno senza snaturare il senso del messaggio originale)

  12. #807
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    851
    Citazione Originariamente scritto da atarix
    Dopo essermi rifatti i nuovi cavi ed avendo apprezzato il loro buon funzionamento, nonostante che il problema di prima si sia riproposto sono giunto alla conclusione che e' molto facile trovare cavi "cattivi" tra quelli esoterici, visto che il loro compito e' mettere una pezza alle mancanze della catena audio che non quello di far passare un segnale puro e semplice.
    E' ovvio che quanto detto sopra puo' essere una minchiata totale!
    No, non lo è affatto.
    Lo vado dicendo da anni che gran parte dei cavi eso sono degli equalizzatori.

  13. #808
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    851
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    L'impedenza della linea di trasmissione assume importanza man mano che si sale di frequenza, parlando di MegaHertz, così come l'effetto pelle e quello di prossimità, assolutamente irrilevanti alle decine, centiaia e, persino, migliaia di Hertz delle Bassa frequenza.
    Secondo te (o secondo rilevazioni fatte, non so se esistono), da quale frequenza si inizierebbe a "sentire" l'effetto pelle?

  14. #809
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    570
    In queste 54 pagine di thread siamo passati da Occam a Planck, dall' effetto di prossimità (http://www.audiosonica.com/it/glossa...tera_P#effprox) ai cantinari. Con tante affermazioni discutibili, se non completamente errate.
    Poichè tutto ciò non aumenta di una virgola il livello di conoscenza dell' argomento, anzi ne rende più confusi e oscuri i termini, chiudo la mia lettura di questa discussione. Buon divertimento, se così vi piace.
    retroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.

  15. #810
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    genova
    Messaggi
    437

    Citazione Originariamente scritto da Telstar
    Interessante. Spero che tu ci possa dimostrare questo con dei cavi appositamente realizzati, sabato prossimo al meeting.
    Sono un poco indietro con la costruzione dei cavi da portare alla prova.
    Però potrei farcela a costruirli anche nella versione più semplice,anche se meno performante(unico inconveniente limitata gamma passante e grana grossa) in tre versioni:
    1.Come dico io.
    2.Confusi.Effetto prossimità o quello che sia.
    3.Confusi e freddi.Effetto prossimità+effetto schermatura.
    Poi naturalmente dovrete fidarvi che si tratta dello stesso cavo,perchè non posso farveli vedere.

    Ciao,Sebastiano.


Pagina 54 di 112 PrimaPrima ... 44450515253545556575864104 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •