|
|
Risultati da 481 a 495 di 1666
Discussione: Cavi e suggestione
-
29-04-2009, 19:46 #481
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- genova
- Messaggi
- 437
Originariamente scritto da antani
Io potrei portare i finali NuForce ref 9 e poi un banale pre passivo,che sembra i miei cavi lo prediligano.
Ciao Sebastiano.
-
29-04-2009, 22:16 #482
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 504
Originariamente scritto da luigi.lauro
I supra sono già spacciati per puri al "99.999" % quindi puzzano già di esotericoanche se (come riportato qui) se ne possono comprare di simili a mezzo dollaro al metro.
Concordo con la scelta sul tipo di test.
(Nel mio impianto monto cavi Dietz 23721 pagati 1,5 € metro che pare siano puri "solo" al 99,9%, anche se penso che l'OFC non serva a nulla).Ultima modifica di dwaltz; 29-04-2009 alle 22:39
-
29-04-2009, 22:49 #483
Originariamente scritto da iano
-
29-04-2009, 23:24 #484
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- PD prov.
- Messaggi
- 366
ABX
Buonanotte a tutti,
il 3d ha avuto un'accellerazione improvvisa, tre pagine di scambi...
in effetti gli sviluppi sono interessanti.
Chiaramente nel caso si potesse sarei interessato a partecipare al test, se può essere gradito posso portare un paio di preampli, uno a valvole (Graaf Wfb2) ed uno SS (Proceed PAV), per non fare torti alle religioni...
Aggiungo che hanno le doppie uscite x i finali, potrebbero essere utili...
Ma non è questo il motivo del mio intervento, sono a chiedere senza alcuna polemica ma con vera curiosità
perchè,
persone come me (e credo Iano da quello che scrive) ritengono di sentire cambiamenti tra i cavi, cosa mi viene in tasca, quale vantaggio posso avere dal suggestionarmi? Che meccanismo scatta?
Personalmente ho usato x vario tempo del multipolare da elettricisti, 4 x 2,5mmq schermato (se a qualcuno interessa posso dare anche la marca) come cavo per i diffusori, sostituendo un 4mmq OFC x uso audio di commercio, poi ho trafficato cavi tenendo quelli con risultati migliori (a mio avviso), ora sono nel minimalismo estremo e mi sembrano i migliori, perchè dovrei condizionarmi fino a sentire differenze che non esistono?Grazie.
-
30-04-2009, 06:19 #485
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Milan, Italy
- Messaggi
- 779
Originariamente scritto da misticman
Ripeto: la mente umana è in grado di far GUARIRE L'UOMO DA MALATTIE, se la mente 'pensa' che sta prendendo una medicina, test clinici scientifici hanno dimostrato che l'incidenza dell'effetto placebo non è nulla, ma è statisticamente rilevabile, nella stragrande maggioranza dei casi.
Secondo voi se il cervello umano è in grado di auto condizionarci e auto suggestionarsi fino al punto da rimuovere qualcosa di fisico come una malattia, credete non sia in grado di condizionare qualcosa di così minimo e impalpabile come la differenza acustica percepita fra il cavo A e il cavo B?
Con questo non voglio dire che non esistano differenze sonore fra i cavi, non è la mia teoria.
La mia teoria è che le differenze esistono, ma quando e quanto sono percepibili? Nella stragrande maggioranza dei casi la mia esperienza mi ha mostrato che è auto-suggestione, specialmente quando si parla di cavi digitali (coax, optical, etc...).
Questo non vuol dire che non ho visto casi in cui la differenza fosse percepibile, vuol dire semplicemente che nella stragrande maggioranza dei casi non era così, e il tutto era solo effetto di auto-suggestione.
Questo test ha solo l'effetto di far capire a me e a chi parteciperà QUANDO e' auto-suggestione e QUANDO invece la differenza sentita è reale. Sono molto curioso dei risultati fra l'altro e non mi 'aspetto' nessun risultato: sono solo curioso di vederli
Tutto quiLuigi Lauro
Amplificatore Onkyo TX-NR906 - Frontali Focal Chorus 826v - Centrale Focal Chorus CC800V - Surround Focal Chorus 806v su stand Focal S800V - Subwoofer B&W ASW610XP - Cavi Supra Classic 2.5 & MonsterBass 400 - Blu-ray Samsung BD-P2500 - Satellite SkyHD Pace DS820NS - TV Samsung LE-46A956D1M - Telecomando Logitech Harmony One
-
30-04-2009, 06:32 #486
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Milan, Italy
- Messaggi
- 779
Direi che le Martin Logan Clarity sono al di sopra di ogni sospetto come diffusori, possono andar benissimo per i nostri test.
Per pre e finale, secondo me basterebbe e avanzerebbe anche un buon integratone multicanale, come il McIntosh dell'amico antani, che è comunque più che adeguato come qualità sonora.
Se poi qualcuno porta pre + finale stereo di buon livello, ancora meglio: sgomberiamo il campo da qualsiasi dubbio tipo "ma con un finale stereo sarebbe stato diverso".
Proveremo a confronto:
Cavi di segnale digitali: coax/optical (fra sorgente e pre)
Cavi di segnale analogici: rca (fra pre e finale)
Cavi di potenza: (per i diffusori)
[magari non facciamo in tempo a provare tutto, insieme decideremo da cosa iniziare]
Io mi preoccupo di portare i cavi del 'muratore' da pochi euro: coax/optical/rca e di potenza dal costo più irrisorio possibile, pur rimanendo nella 'sostanza' validi (2.5mmq per i cavi di potenza, etc..).
Chi porta i 'cavi' in peli pubici di vergine del madagascar? Dobbiamo decidere dei cavi che siano universalmente accettati come di 'altissimo livello' e che quindi la differenza rispetto al banale cavo da 3€ dovrebbe essere ECLATANTISSIMA, questo sia per i cavi digitali che analogici.
Chi ha intenzione di partecipare, dica in questo thread se vuole partecipare e in che ruolo (giudice oppure ascoltatore sottoposto al test cieco) e cosa porta. Giudici basto io più 1-2 persone che mi 'controllino', ascoltatori, antani permettendo, quanti più siamo meglio è, il test avrà maggior correttezza scientifica.
NOTA BENE: antani dai una lunghezza minima per i vari cavi, in modo che sappiamo cosa portare... sia per i cavi fra pre e finale, finale e diffusori, sorgenti e pre... così sappiamo
La data è ancora da fissarsi, ma minimo fra un mese.
Luigi Lauro
Giudice
Porto:
Cavo di potenza elettrico 2.5mmq (per diffusori)
Cavo coax digitale da 5€ o meno (sorgente ---> pre)
Cavo optical digitale da 5€ o meno (sorgente ---> pre)
Cavo rca analogico da 5€ o meno (pre ---> finale oppure sorgente ---> pre)Luigi Lauro
Amplificatore Onkyo TX-NR906 - Frontali Focal Chorus 826v - Centrale Focal Chorus CC800V - Surround Focal Chorus 806v su stand Focal S800V - Subwoofer B&W ASW610XP - Cavi Supra Classic 2.5 & MonsterBass 400 - Blu-ray Samsung BD-P2500 - Satellite SkyHD Pace DS820NS - TV Samsung LE-46A956D1M - Telecomando Logitech Harmony One
-
30-04-2009, 09:16 #487
Smontare il pre Mcintosh dalla sua sede preferirei non farlo, è un casino, inoltre sono d'accordo che sarebbe meglio un pre stereo, passivo secondo me va benissimo.
La lunghezza dei cavi non è un problema. Piuttosto faccio presente che la stanza è piccolina (3,7 m x 4,8 m) per cui sarà difficile far partecipare molte persone.
Se qualcuno ha un ambiente più grande si faccia pure avanti....
-
30-04-2009, 10:52 #488
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- genova
- Messaggi
- 437
Originariamente scritto da misticman
Essa agisce a tutti i livelli,ma non è una malattia infettiva,e i suoi bacilli non trovano favorevole terreno di coltura solo fra le spire dei cavi.Certo fra tutti i componenti i cavi sono quelli meno inquadrati,quelli che più "cantano" fuori dal caro;insomma le solite streghe,i soliti extracomunitari,additabili,senza rischiare troppo,come untori.
Insomma un capitolo ,sebbene molto molto secondario,della storia delle debolezze e della vigliaccheria umana.Ma per fortuna le luci sono sempre mischiate alle ombre.
Non è quindi che viviamo in un completo oscurantismo.
A rischio di essere impreciso,in quanto non esperto ,vi dico...attenti!Percepire ciò che non c'è è prassi quotidiana per l'apparato uditivo,e non solo per esso,ma per tutti i sensi in generale.
Insomma immaginate di essere voi un computer ,velocissimo nell'elaborazione dei dati,ma lentissimo nella loro acquisizione.
Sono i nostri sensi ad essere lenti nell'acquisire le immagini, i suoni ,e non solo,i dati che inviano al cervello non sono in forma lineare:già solo per questo il cervello è costretto a ...correggerli.Non solo,in attesa che i dati siano del tutto acquisiti il cervello tenta sempre di indovinare i dati mancanti sulla base di quelli di cui già dispone,e lo fà accettando per ciò un ragionavole margine di errore.E' un concetto di economia,che fà la differenza fra un uomo e un...bradipo.Vi sarà successo, se siete abituali frequentatori dei libri ,di leggere fischi per fiaschi,e vi sarete accorti come quei fiaschi non stavano lì per pura assonanza,ma per senso.Insomma il cervello vi suggerisce sempre quale sarà la parola successiva,consentendovi di limirvi a "guardarla" per conferma,più che a leggerla.Un meccanismo molto utile,ma non esente da inceppi,da lapsus et similia.
Si tratta comunque di un meccanismo economico perchè statisticamente ci azzecca;perciò quando lo si vuole studiare non è possibile prescindere dalla statistica.
Sò di avere usato paroloni più grossi di me,e adesso a voi la balla.
Ciao,Sebastiano.
-
30-04-2009, 11:25 #489
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- genova
- Messaggi
- 437
Originariamente scritto da antani
Io comunque il pre passivo lo porto.Si tratta di un più che decente Albarry,segnato dal tempo e dalle tante prove,ma ancora in gamba.Come plus,ho infatti l'ambizione di dimostrarvi,se non l'inutilità del pre attivo ,il cui utilizzo con sorgenti di alto livello qualcuno comunque teorizza come inutile,quantomeno "l'utilità di non utilizzarlo" nei termini di un miglior rapporto costo/prestazioni,usando il pre passivo in contemporanea con i miei cavi,che comunque danno il meglio di sè nell'utilizzo fra sorgente di alto livello e pre,nel caso se ne utilizzi una coppia sola.
Ciao,Sebastiano.
-
30-04-2009, 12:21 #490
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- PD prov.
- Messaggi
- 366
ABX
Originariamente scritto da luigi.lauro
Sulla percezione delle differenze mi fa piacere che siamo teoricamente d'accordo e che è solo una questione di "quantità".
Sul test in doppio cieco (molto utilizzato nel food&beverage) vorrei dire che, escludendo il caso dei professionisti, soprattutto tra le persone normali direttamente coinvolte esiste una sorta di "ansia da prestazione" che può limitare e falsare i dati.
Il motivo per cui io testo sempre l'impianto con calma e nel lungo periodo, ritornando ripetutamente su configurazioni precedenti o incrociando i componenti, è per via proprio della suggestione o del cambio delle condizioni ambientali, umore compreso.
Non saprei però suggerire un metodo oggettivo differente per uscire dalla soggettività dei giudizi....Grazie.
-
30-04-2009, 12:47 #491
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Milan, Italy
- Messaggi
- 779
Originariamente scritto da misticman
Senza che tu veda e sappia cosa sia volta per volta ti faccio fare un ascolto, e tu devi dirmi che cavo è, se uno o l'altro. (con una sequenza random e non prevedibile tipo: cavo A, cavo A, cavo B, cavo A, cavo B, cavo B, cavo B, cavo B, cavo B, cavo A, cavo A, cavo B, cavo A, cavo A)
Bada: non serve dire quale è il cavo A e il cavo B, basta essere in grado di DISTINGUERLI, in un test totalmente cieco.
Paradossalmente potresti invertirli, pensare che il cavo peggiore sia il cavo migliore e viceversa, ma se li inverti costantemente, hai comunque trovato una 'differenza udibile' fra i due cavi.
Se ci azzecchi un 80-90% delle volte, vuol dire che siamo certi che la differenza ci sia e sia percepibile, altrimenti, era suggestione.
Molto semplice in realtà.Luigi Lauro
Amplificatore Onkyo TX-NR906 - Frontali Focal Chorus 826v - Centrale Focal Chorus CC800V - Surround Focal Chorus 806v su stand Focal S800V - Subwoofer B&W ASW610XP - Cavi Supra Classic 2.5 & MonsterBass 400 - Blu-ray Samsung BD-P2500 - Satellite SkyHD Pace DS820NS - TV Samsung LE-46A956D1M - Telecomando Logitech Harmony One
-
30-04-2009, 13:17 #492
Operatore
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Ancona
- Messaggi
- 445
La location è obbligatoriamente in lombardia? Da casa mia sono svariate orette di macchina. Potrei partecipare sia come fornitore di cavi (digitale, segnale analogico, potenza ma anche di alimentazione) che come ascoltatore.
Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com
-
30-04-2009, 14:57 #493
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- genova
- Messaggi
- 437
Naturalmente no Dekion.Ma Antani ormai non lo molliamo...poi se ne potrebbero fare altre,ad esempio Bologna,che è comoda per te che stai ad Ancona che per altri.Io stesso che abito a Genova l'ho esclusa come zona depressa ai nostri fini.Ed ad Ancona come state,fisarmoniche di Castel Fidardo a parte?
Comunque un treno per Milano via Bologna,non mi sembra un'impresa.
Ciao,Sebastiano.
-
30-04-2009, 15:16 #494
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- genova
- Messaggi
- 437
Originariamente scritto da misticman
Sentire ciò che non c'è è prassi per il sistema percettivo uditivo come ho già detto,e non solo nell'ascolto della musica.Nel fare questo commette una certa quantità di errori.
Quando la quantità di errori è comparabile con l'imtensità del fenomeno esaminato è un bel casino,che può essere dipanato solo da un test statistico.
Ci si potrebbe chiedere se allora vale la pena di esaminare un fenomeno di tale "bassa" portata.Sicuramente per alcuni di noi sì.Perchè la bassa portata è evidentemente un risulato medio.C'è chi sta sopra e chi sta sotto questa media e non sò chi dei due sta meglio.
Ciao,Sebastiano.
Ciao,Sebastiano.
-
30-04-2009, 15:27 #495
Operatore
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Ancona
- Messaggi
- 445
Originariamente scritto da iano
Per il resto stiamo bene, il pesce è sempre buonissimo.A parte la pioggia, che di questi tempi non vuole proprio togliersi di torno.
Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com