Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 63
  1. #1
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    566

    Dalle fonti digitali all'HIFI


    Ciao ragazzi, mi sono soffermato un momento ad immaginare soluzioni dove l'inizio di una catena audio è un file su computer\Ipod anzichè un CD o altro.

    E' sicuramente un argomento vasto tuttavia qualcuno si sarà fatto delle impressioni e sarà in grado di esprimere un giudizio.

    La tentazione di migrare tutta la libreria di CD su computer/Ipod è forte.

    La nostra reference all'origine di tutti i ragionamenti che seguono sarà: un lettore CD di buona qualità collegato ad un ampli di buona qualità, collegato a dei diffusori di buona qualità.

    Il dubbio intanto sulla sorgente iniziale, ovvero un file compresso per-niente/poco/tanto rispetto a quanto contenuto su un CD audio...... bitrate, codec utilizzato e chi più ne ha più ne metta.

    Andrebbe intanto chiarito quale sia il formato (AAC, MP3, etc) e il bitrate (192, 320....) d'elezione per avere qualcosa di comparabile al vecchio CD.

    Chiarito il punto, forse il passaggio più critico: dal digitale all'analogico.

    Per chi come me ha un vecchio sistema hifi da salvare può essere importante sapere se un buon cavetto collegato all'IPOD è sufficiente, oppure la circuiteria è talmente di bassa qualità da sconsigliarne l'uso.

    Può dunque un apparecchio come l'Ipod fornire un segnale di alta qualità se collegato a un buon amplificatore?

    Che tipo di segnale fuoriesce dalla piedinatura del connettore dell'Ipod? Analogico o digitale?

    Nel caso in cui l'Ipod sia all'altezza del compito, è richiesto un qualcosa "a valle" di specifico (amplificatore predisposto, cablaggi), oppure un vecchio ampli di buona qualità collegato dagli ingressi "AUX" all'ipod può andare bene?

    Nel caso in cui lIpod non sia all'altezza, è pensabile immaginare un computer che abbia montata una scheda audio di alta qualità che non faccia rimpiangere il vecchio lettore CD?


    Conclusione: possiamo mandare in soffitta la libreria di CD?
    Pioneer PDP-508XD - MySkyHD Pace - Sony PS3 - Hi Tech News

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Difficile poter paragonare un ipod ad un buon lettore cd ed altretanto dicasi per il pc seppur munito di un'ottima scheda audio.
    Del tuo vecchio impianto hi fi ne va comunque testata la qualità: ci sono in giro dei sansui anni '80 che suonano ancora una meraviglia, un ipod potrebbe anche offenderli.....

    conclusione: un apparecchio dedicato non potrà, a mio parere, essere sostituito dalle divolerie digitali e dalla cosidetta musica in tasca. Già in ambito di cd dobbiamo fare grosse differenze tra le diverse registrazioni, se all'origine abbiamo una fonte dalle dubbie qualità inficiamo parecchio sul risultato finale.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    566
    L'uguaglianza digitale si ottiene creando delle copie compresse in formato lossless che hanno l'unico svantaggio di essere di dimensioni abbondanti (circa il 50% dell'originale PCM non compresso), ma con gli HD disponibili lo spazio non è più un grosso problema.

    Restano i dubbi su come veicolare questi file audio al nostro hifi....
    Pioneer PDP-508XD - MySkyHD Pace - Sony PS3 - Hi Tech News

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    851
    Citazione Originariamente scritto da Hermann

    Restano i dubbi su come veicolare questi file audio al nostro hifi....
    si potrebbe optare per una buona scheda audio esterna, in modo che sia al riparo dalla "tempesta" elettromagnetica dentro al case, e poi con un buon cavo di segnale collegare l'uscita analogica ad un ingresso dell'ampli.

    nel mio caso uso la xonar usb di asus (pure piuttosto economica) e devo dire che suona decisamente bene, sebbene rimanga inferiore in alcuni aspetti al lettore cd (rotel rcd 06).

  5. #5
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    566
    Forse esistono delle schede che hanno un uscita ottica immune alla tempesta elettromagnetica?

    E comunque cosa trovi di inferiore rispetto al tuo lettore?
    Pioneer PDP-508XD - MySkyHD Pace - Sony PS3 - Hi Tech News

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    L'Ipod mal si presta al compito che hai in mente, in quanto non ha uscita digitale e gli stadi di conversione analogica sono appena discreti.

    Una azienda americana propone una modifica per ovviare al problema, però è costosetta.

    In alternativa puoi utilizzare un PC dedicato. Con il giusto hw e sw puoi ottenere un risultato di eccellenza.

    Io al momento per questo fine uso un Macmini, abbinato ad un DAC esterno, e da quando ce l'ho non ho mai acceso il CD player.

  7. #7
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    566
    Citazione Originariamente scritto da antani
    L'Ipod mal si presta al compito che hai in mente, in quanto non ha uscita digitale e gli stadi di conversione analogica sono appena discreti.

    Una azienda americana propone una modifica per ovviare al problema, però è costosetta.

    In alternativa puoi utilizzare un PC dedicato. Con il giusto hw e sw puoi ottenere un risultato di eccellenza.

    Io al momento per questo fine uso un Macmini, abbinato ad un DAC esterno, e da quando ce l'ho non ho mai acceso il CD player.
    Carina quella modifica.... certo devono proprio modificare l'ipod....

    Qual'è la tua soluzione?


    In effetti è impensabile riversare tutta la libreria sull'Ipod.... diciamo che mi affascinava l'idea di poter pluggare l'ipod e ascoltare al volo le canzoni preferite, visto che a quello dovrebbe servire.

    Per contro un PC dedicato con un bel discone sopra, permetterebbe di gestire tutta la libreria CD in formato lossless con tangibili vantaggi in termini di fruibilità, non ultimo la non-costrizione del mondo Itunes.

    Tra l'altro anche una vecchia carretta di PC dovrebbe andare bene, purchè munita di uscita audio di qualità....

    P.S. - Ho trovato quest'articolo
    Pioneer PDP-508XD - MySkyHD Pace - Sony PS3 - Hi Tech News

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    La mia soluzione prevede l'utilizzo di un Macmini come sorgente digitale, collegato in rete ad un NAS da 2 Tera, su cui sto archiviando in formato Apple lossless tutti i miei cd.

    Come lettore sw uso Frontrow (iTunes).

    Il Macmini è collegato attualmente con l'uscita ottica al PAC della AVA, ma a breve utilizzerò un Apogee Ensemble collegato in firewire ed uscirò direttamente in analogico.

    Sfido chiunque a portarmi una sorgente digitale, di qualunque livello e prezzo, che possa suonare meglio. Senza contare l'enorme comodità consentita da iTunes.

  9. #9
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    566
    Intend il mac mini (computer)? Ha un uscita ottica?

    Io però ho un paio di PC che andrebbero bene al caso unitamente a due Ampli Luxman che suonano molto bene (uno dei quali, LV-117, ha anche l'ingresso ottico)

    Cosa mi suggeriresti? Dovrei trovare un dispositivo collegabile al PC con uscita ottica.... tra l'altro così facendo potrei bypassare le interferenze.....
    Pioneer PDP-508XD - MySkyHD Pace - Sony PS3 - Hi Tech News

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Premesso che queste "interferenze" sono per lo più immaginarie, volendo riutilizzare i tuoi pc hai 4 opzioni:
    - scheda audio PCI interna di qualità (l'offerta è enorme) con uscite analogiche
    - scheda audio esterna collegata in USB (anche qui hai molte opzioni) con uscite analogiche
    - convertitore D/A esterno collegato all'uscita digitale del PC
    - collegamento diretto del pc all'ampli mediante uscita digitale.

  11. #11
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    566
    Tu quale sceglieresti?

    Una soluzione tipo questa è "overkill"?
    Pioneer PDP-508XD - MySkyHD Pace - Sony PS3 - Hi Tech News

  12. #12
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    566
    In compenso il PC ha solo slot PCI.... + un paio di USB 1
    Pioneer PDP-508XD - MySkyHD Pace - Sony PS3 - Hi Tech News

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Le RME sono fra le migliori schede in commercio, e io sono stato tentato a lungo dalla Fireface.

    La scheda che hai linkato non ha uscite analogiche, quindi non credo serva al tuo scopo.

    Io al posto tuo comincierei a provare a collegare il PC all'ampli tramite uscita ottica (nell'ipotesi che il tuo PC abbia l'uscita ottica). Fai sempre in tempo ad aggiungere componenti sucessivamente, e intanto potrai valutare se una soluzione del genere risponde ai tuoi desiderata.


    ps. ho letto che il tuo pc non ha uscita ottica, quindi devi aggiungerne una. In questo caso la RME è sicuramente eccessiva, puoi trovare schede adeguate a molto meno.

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Antani fa sempre le cose in grande!
    L'Apogee Ensemble è un vero riferimento in campo audio professionale e secondo me con il Mac ci va veramente a nozze.

    Di mio posso dirti che la Rme Fireface 400 (costa la metà dell'Apogge Ensemble) va benissimo con una qualità e stabilità molto alta (per un 5.1 è perfetta e per 7.1 va bene anche se un po' più scomodo per i collegamenti fisici). Per maggiore comodità c'è la Rme Fireface 800 (ma visto che non ti chiami Antani vedrai che anche la 400 va benissimo ).

    Se possibile, prendi schede firewire perchè il collegamento è migliore rispetto all'USB. Se vuoi rimanere in campo stereo puoi pensare anche ad un Apogee minidac (DAC con possibilità di montare la scheda firewire).

    Per la musica io sto portanto tutto in FLAC (quando posso appoggio sempre i formati open source) e il mio orecchio ignorante non percepisce differenze rispetto all'originale.

    Ciao.

  15. #15
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    566

    Per cominciare potrebbe andare benone una scheda che abbia un uscita ottica visto che il mio ampli ha un ingresso ottico, pur non essendo un ampli 5+1 ma semplice stereo...
    ma se la scheda avesse anche un ingresso ottico, potrei anche veicolare l'uscita del decoder TV e del lettore CD ? Potrebbe non essere male, pur non essendo un 5+1....

    Consigli?
    Pioneer PDP-508XD - MySkyHD Pace - Sony PS3 - Hi Tech News


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •