|
|
Risultati da 31 a 45 di 63
Discussione: Dalle fonti digitali all'HIFI
-
24-09-2008, 08:43 #31
Quello che dice Antani è vero però bisogna anche fare i conti con quello che l'orecchio riesce a percepire: io con il mixer dell'rme fireface anche se abbasso 20-30db l'uscita software e alzo di 20-30db l'uscita analogica sento uguale a quando tengo l'uscita software a 0db e abbasso quella analogica di 20-30db (insomma a parità di volume sento uguale, sia che abbassi in digitale che abbassi in analogico). Comunque non passo per il mixer di Windows XP.
Ciao.
-
24-09-2008, 09:07 #32
Infatti dipende molto da come la regolazione del volume digitale viene fatta. Se fatta bene non crea artefatti udibili. Il problema è che il kmixer di xp la fa male. Si può però ovviare alla cosa facendo svolgere la regolazione al player sw.
Peraltro bisognerebbe anche valutare come un controllo di volume analogico agisce, mica sono tutti uguali.
-
24-09-2008, 10:02 #33
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 1.222
@hermann
Io ho fatto una cosa del genere , ho un Ipod Touch e ho comprato l'universal Dock.
tramite questo sistema puoi utilizzare un qualunque Line-in dell'ampli. Però quello che ottieni è pesantemente condizionato dalla qualità dell'MP3. alcuni si sentono bene, altri un pò meno , altri maluccio.
Il fatto è che questa basetta altro non fà che veicolare il segnale convertito dal pod tramite il connettore. Hai il vantaggio che si comanda con il telecomandino in dotazione. però non aspettarti cose stratosferiche. diciamo che ascolti l'ipod senza le cuffie.
i risultati sono ben lontani da quelli di ANtani
max996
-
24-09-2008, 10:26 #34
Diciamo che il vero problema con le varie basi dell'Ipod è che nessuna consente di utilizzare un convertitore DA esterno. Questo per volontà della Apple (credo per via dei DRM). Purtroppo il convertitore DA dell'Ipod non è eccezionale (ma nemmeno scarso) e questo non consente di raggiungere performance di eccellenza anche se la musica fosse registrata in formato lossless.
-
24-09-2008, 13:34 #35
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 566
a questo punto vado sicuramente di soluzione Computer->Vecchio HIFI.
Però volevo appunto capire se c'era modo di veicolare l'audio dell'impianto TV allo stesso dispositivo che sarà collegato al computer, eventualmente anche per mezzo di ingressi analogici se insorgessero problemi di DRM sulle uscite ottiche....Pioneer PDP-508XD - MySkyHD Pace - Sony PS3 - Hi Tech News
-
25-09-2008, 13:16 #36
Originariamente scritto da Hermann
trovo che sia più dinamico e allo stesso tempo in grado di restituire un suono meno affaticante e più equilibrato.
-
25-09-2008, 23:21 #37
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 216
Hermann/ Antani
C'è una sola soluzione (per quanto ne so) che permette di veicolare il flusso digitale del ipod verso l'uscita digitale del docking station che è il Wadia 170 iTransport.
Ma visto che stai andando verso la strada del PC: un po più avanti in questa sezione c'è il thread "Le sorgenti della musica" dove ho inserito alcuni suggerimenti per fare il tuning di un pc per l'audio digitale.
Tutto corretto quello che sostiene Antani: nel riferimenti al wiki sul sito del Benchmark Media viene anche spiegato il perchè di non utilizzare il volume dei player software, ma non solo. Bisogna configurare il pc (anche vecchio) in modo da renderlo "bit transparent"... Ve lo riporto:
http://www.benchmarkmedia.com/wiki/i..._-_Setup_Guide
saluti,
Frisia
-
26-09-2008, 10:34 #38
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 566
Bello quel Wadia! Non male!
Pioneer PDP-508XD - MySkyHD Pace - Sony PS3 - Hi Tech News
-
26-09-2008, 10:38 #39
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 566
Si indubbiamente la strada del PC mi sembra + flessibile...
- maggiore capacità
- maggiore flessibilità
- output anche su video (monterò una scheda con uscita HDMI così il milkdrop me lo guardo sul plasma....dovrò avvertire la neuro preventivamente?)
- n player disponibili ognuno con le sue peculiarità... in tal senso: Media Center come integrazione audio/video/foto, Itunes per le copertine e le playlist, Winamp per i plugins.... che ne dite?Pioneer PDP-508XD - MySkyHD Pace - Sony PS3 - Hi Tech News
-
01-10-2008, 11:45 #40
Guest
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 664
Ciao Herman,
io ti posso dare la mia esperienza:
con un po' di scetticismo, non essendo uno "smanettone" dei PC, ho acquistato da qualche girono una appleTV, bene, ho rippato quasi tutta la mia libreria in formato apple loseless (ca 30 gb) ed uscendo con il segnale ottico non noto nessuna differenza rispetto alla riproduzione con cd. La gestione dei brani è semplice, l'aggiornamento con la libreria di itunes è automatico, per me è stata la soluzione perfetta.
ciao
Giovanni
-
01-10-2008, 14:58 #41
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 566
Infatti vorrei anche io fare il passo... ho un computer che non uso e potrei:
- montare delle ventole silenziate
- montare la scheda firewire Adaptec Duo
- comprare una scheda video con uscita HDMI
- comprare un DAC esterno di qualità
- collegare il tutto al vecchio ampli
- rippare tutta la libreria in formato Apple lossless oppure FLAC (tra l'altro sembrerebbe supportare i Chapters)
- Godere!Pioneer PDP-508XD - MySkyHD Pace - Sony PS3 - Hi Tech News
-
03-10-2008, 11:22 #42
Guest
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 664
AppleTV e musica 2 ch
Se interessa ho fatto qualche prova ieri sera e ho postato qui le mie impressioni : http://www.avmagazine.it/forum/showp...0&postcount=68
un caro saluto a tutti
Giovanni
-
06-10-2008, 14:19 #43
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 302
Antani penso che tu abbia la soluzione al mio problema
.
Come scheda audio ho la auzen X-fi (alla quale ci voglio cambiare l'opamp). Come amplificatore ho il trends audio 10.1, settato come finale. Quindi voglio eslcudere il controllo analogico, perchè voglio usare l'amplifcatore come finale (mi da più potenza e dinamica). Alla scheda audio ho messo il volume "wave al massimo", e il master volume al 40%. Quelli della auzen mi hanno detto che abbassare il volume in maniera digitale, quindi della scheda audio, causa una perdita di range dinamico (poco conta cmq, visto che il totale del dac è 120, e posso scendere parecchio fino ad arrivare a 100, che è quello del mio amplificatore).
Se configuro però la scheda audio in modalità "creazione audio", mi segna in db i vari volumi, e però li segna solo sui controlli di volume singoli, quindi tipo wave, che però ho messo al massimo. Non ho quindi perdita di range dinamico se abbasso solo il master?
Cmq il mio problema principale è una specie di distorzione, un suono che sembra sporco a volte, tipo vinile. Lo avevo anche quando l'amplificatore era settato come integrato e volume a metà.
Ascolto solo formati lossless, quali wave, flac e ape.
Come players uso winamp e windows media player.
Dici quindi che se usassi foobar, con i drivers audio, e plugin per bypassare i controlli di windows, agendo solo sul volume di foobar stesso, risolverei questi problemi?
-
10-10-2008, 22:21 #44
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Località
- Lago di Garda
- Messaggi
- 124
ciao a tutti,
approdo qui dal post "room eq wizard" così posto le mie impressioni in merito alle fonti digitali, visto che mi sono dotato (il passo era previsto) di una scheda audio.
Ho acquistato un M-Audio firewire 410 (euro 320,00) con la convinzione che, per quello che sto sperimentando, scendere di livello non mi sarebbe servito e salire invece forse non è ancora il momento.
Ho scaricato Exact audio copy ed ho rippato un paio di cd
Ho scaricato Foobar "caricandolo" con i cd rippati in wav più alcuni flac che avevo già sul pc.
Ho installato il plug in ASIO per foobar
Il pc è un portatile SONY VAIO di un paio di anni fa e funziona che è una meraviglia, silenzioso, non si inchioda mai e mi lascia fare diverse applicazioni contemporanemente; ha a bordo un centrino M740 a 1,73 GHz e 1 giga di ram.
L'uscita analogica della scheda è collegata con un cavo rca di 10 metri da supermercato.
Quindi, via alle confronto!
faccio prove di ascolto switchando fra cd (in firma) e pc+scheda
Nell'intervallo di scambio dei relè dell'ampli devo aumentare il volume dell'ingresso della fonte pc perchè è più basso del lettore cd.
Dopo una decina di tentativi trovo il sincrono e la dose giusta per un passaggio uguale.
Avevo messo in conto, e mi sarei anche accontentato, di leggere differenze a favore del lettore cd.
ma non è stato così...
Il suono è, alle mie orecchie, uguale.
Maledettamente uguale.
Mi concentro, ascolto ad occhi chiusi almeno 10 volte lo stesso brano facendo non meno di un centinaio di switching su sette otto brani diversi.
Ho poi rippato ancora, selezionando esecuzioni ottime, voci profonde, violini in primo piano, contrabbassi e pianoforti ben "presenti"....
Ho caricato i wav su Sonic Stage Mastering Studio che mi permette un guadagno sull'uscita così da evitare le differenze di volume
Con solo lo switch fra le sorgenti in asincrono di qualche secondo per risentire lo stesso pezzo dopo lo scambio la prova è stata non solo più facile ma forse ancora più veritiera.
Risultato: sempre uguale, io non sento differenze..se lo switch me lo facessero altri a mia insaputa dovrei tirare ad indovinare....
é stata una faticaccia boia!
non ho altro da dire....se non che i casi sono due:
o non ci sono differenze oppure le mie orecchie sono ancora abbastanza ignoranti, ma queste per ora ho...
una super banalità come quest'ultima considerazione, mi permetto di dire dovrebbe essere letta e riletta da molti appassionati....così che finalmente si possa cominciare a divertirsi sul serio....Sorgenti: Rega Planar 25/AudioTechnica 09MC - CD Arcam Diva CD73 - Ampli: Denon PMA2000AE - Diffusori: Mission 783
-
10-10-2008, 23:14 #45
"...Pillola blu ti svegli domani e non ricordi nulla, pillola rossa scopri quant'è profonda la tana del bianconiglio..."
Pazzo! Hai scelto la pillola rossa, i tuoi ascolti non saranno più gli stessi!