|
|
Risultati da 46 a 60 di 63
Discussione: Dalle fonti digitali all'HIFI
-
10-10-2008, 23:51 #46
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Località
- Lago di Garda
- Messaggi
- 124
eh eh eh! i fratelli Wachowski hanno lasciato il segno....e forse insegnato qualcosa!
...ho sempre avuto un debole per le pillole rosse....
oggi ho anche, sempre per provare, attaccato il pc al plasma .....beh! devo dire ( sopratutto lo dico a chiaroscuro) che una copertina cd a 42" dal divano fa un bell'effetto....Sorgenti: Rega Planar 25/AudioTechnica 09MC - CD Arcam Diva CD73 - Ampli: Denon PMA2000AE - Diffusori: Mission 783
-
13-10-2008, 08:28 #47
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 566
Non parliamo poi del milkdrop sul 50"!
Beh, che dire sembrerebbe che ci siamo , quantomeno a un livello di ascolto più che accettabile, ed era questo il punto!
Per quel che mi riguarda il mio sforzo adesso sarà quello di trovare una soluzione che permetta più ingressi audio, anche dal TV/PS3 oltre che dal PC.
Comunque ottimo thread!Pioneer PDP-508XD - MySkyHD Pace - Sony PS3 - Hi Tech News
-
13-10-2008, 09:11 #48sempre uguale, io non sento differenze..
Invece tra il lettore dvd e l'rme ho trovato delle piccole differenze a favore dell'rme ma rilevabili solo in un confronto diretto (credo sia normale visto che il lettore dvd è di basso livello, roba da 200-300 euro).
Come ti senti ad aver speso i soldi per il musicalissimo Arcam?
Sempre dalle mie prove, fatte ieri, ho trovato che anche con Windows XP si può ascoltare la musica senza problemi visto che ascoltando con Foobar in ASIO e confrontandolo con MediaPortal passando per il kmixer (credo ci passi visto che MediaPortal non lo facevo uscire in ASIO) non ho notato differenze. A dire il vero con Foobar ho fatto anche la prova tra l'ascolto a 44.1 KHz e con upsampling a 48 KHz e non ho sentito differenze? A questo punto ho iniziato a dubitare del mio orecchio (forse ero troppo stanco visto che mi figlio ha pensato bene di farmi svegliare alle 5 di mattina....almeno ho visto la F1....).
Sempre a proposito di confronti: io tra l'ampli multicanale e quello stereo ho trovato che ci sono differenze ben udibili a favore di quello stereo, anche a bassi volumi d'ascolto ma qualcuno dubita che ci possano essere differenze e dice che con un ascolto in cieco probabilmente non le sentirei.
Visto che comodità, senza rinunciare alla qualità, avere la musica sul PC?
Ciao.
-
13-10-2008, 19:02 #49
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Località
- Lago di Garda
- Messaggi
- 124
Originariamente scritto da chiaro_scuro
tuttavia le consideraizoni, diciamo serie, mi portano a pensare che:
1 un cd player da 1000 euro per quanto buono ha all'interno meccanica+conversione ai quali bisogna aggiungere tutto quello che gira intorno alla progettazione e fabbricazione di un prodotto del quale se ne vendono tutto sommato ridicole quantità - Se a questo aggiungiamo che il Marketing e la collocazione di mercato nel settore HI Fi ne "giustificano" un valore aggiunto piuttosto dilatato rispetto a quello prettamente intrinseco, o meglio, paragonabile a prodotti di vasta diffusione, non mi meraviglio che la conversione di una scheda audio semipro da 1/3 del valore sia equivalente.
2 il livello generale dell'impianto, dell'acustica ambientale e delle mie capacità di analisi/ascolto non possono essere considerate valide per assolutismi su cosa è meglio o peggio fra i due sistemi, tuttavia sperimentare serve anche a scoprire e crescere e se capita di capire che forse in Hi Fi qualche volta ci si prende un pò troppo sul serio tanto meglio....
3 la sola valutazione/scelta fra componenti valutandone nome+prezzo non ha senso....(banale me meglio ricordarlo)
4 ogni soldo speso per imparare e capire è speso bene, ogni soldo speso per avere la coscienza a posto (nome+prezzo di cui sopra) è al minimo un rischio, al massimo uno spreco.
Tutto ciò nella fascia di prodotti/spesa fin qui in gioco....più in alto non so...sicuramente ampi sono i margini di miglioramento (a quale prezzo?) ma altrettanto alte possono essere le sorprese amare!
Quindi la prendo bene! ho speso per capire e andrò avanti nelle prove...ma non credo che spenderò altri soldi in cd player...:-))
piuttosto, quando vorrò fare upgrade cambio dac o scheda audio
Sabato avendo dovuto comprare last minute un lettore dvd perchè il vecchio si è scassato ho preso un chip price panasonic ora collegato via HDMI al plasma.
Provare per provare, un confronto audio l'ho fatto anche in questa configurazione.
Beh! devo dire che i convertitori del TV non sono niente male!
In questo caso le differenze con il cd player si sono sentite, ma non tanto in peggio e neache tanto marcate.
Suono più aperto, un filo più metallico (ma solo un filo) con una estensione in alta frequenza comunque superiore ed una scena anche più ampia, ma non più profonda.
A gusto avrei preferito l'arcam....ma il tv non suonava affatto male!
Credo proprio che a livello medio i dac di oggi siano tutti molto performanti.
Originariamente scritto da chiaroscuro
secondo me l'unico modo di essere sicuri e andare avanti è interfacciarsi al meglio con le proprie orecchie e fidarsi di loro....tutto il resto sono solo numeri e parole...
ciaoSorgenti: Rega Planar 25/AudioTechnica 09MC - CD Arcam Diva CD73 - Ampli: Denon PMA2000AE - Diffusori: Mission 783
-
14-10-2008, 09:02 #50immagino tu ti riferisca specificatamente al tuo ampli e av...
Quindi la prendo bene!
non mi meraviglio che la conversione di una scheda audio semipro da 1/3 del valore sia equivalente.
Ciao.
-
14-10-2008, 09:30 #51
Guest
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 664
Originariamente scritto da alfatango
A questo punto sono sempre più convinto che andare oltre un livello "medio" - inteso in Euro - sulle sorgenti digitali è più un percorso psicologico simil creazione di autoconvincimento/compiacimento che miglioramento vero e proprio.
Cari saluti a tutti
Giovanni
-
14-10-2008, 10:52 #52
La qualità realizzativa di molte elettroniche di fascia alta è spesso data da elementi costruttivi oggettivi: un bel cabinet, una buona alimentazione ecc. Elementi che inevitabilmente ne fanno lievitare il prezzo. Ma davvero poi queste finezze portano ad un miglioramento della qualità sonora? Secondo la mia esperienza (e di moltissime altre persone che si sono avventurate in prove comparative alla cieca), in moltissimi casi no.
C'è una ampia e diffusa sopravvalutazione delle differenze soniche delle elettroniche, siano esse amplificatori o sorgenti.
Questo non significa necessariamente che non si debbano acquistare elettroniche di alta gamma: il piacere di possedere una cosa bella e ben costruita ha un suo valore molto reale.
-
14-10-2008, 20:16 #53
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Località
- Lago di Garda
- Messaggi
- 124
Originariamente scritto da Plutogiò
non si può negare che salendo in alto (non in altissimo però...) e ovviamente scremando fuffa e progetti ad hoc per intortare danarosi feticisti, vi siano seri prodotti con alle spalle solide realtà progettuali ed aziendali che un miglioramento lo consentono.
Io stesso ho ascoltato impianti di alto livello che mi hanno lasciato a bocca aperta; certo bisognerebbe discernere su cosa conta di più, qui parliamo di sorgenti, ma credo che tutti gli ingredienti contribuiscano al risultato finale anche se in misura differente, e quindi anche le sorgenti tradizionali hanno il loro peso.
Non possiamo fare di tutta l'erba un fascio.....da buttare alle ortiche.
L'argomento è vasto....io quoto la sistesi dell'ultimo post di antani, magari rendendola equilibratissima sostituendo "moltissimi casi" con solo, si fa per dire, "molti casi"......
ciao a tutti
FrancescoSorgenti: Rega Planar 25/AudioTechnica 09MC - CD Arcam Diva CD73 - Ampli: Denon PMA2000AE - Diffusori: Mission 783
-
15-10-2008, 08:21 #54che mi hanno lasciato a bocca aperta
Ciao.
-
15-10-2008, 13:47 #55
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Località
- Lago di Garda
- Messaggi
- 124
tutta la catena di alto livello....con i soliti noti:
Accuphase, McIntosh, Conrand J., Tannoy, B&W eccetera.
ma non certo in ambienti particolarmente trattati...
In uno dei due posti dove saltuariamente vado c'è un
grande salone con al centro il canonico triangolo con elettroniche via via selezionate. tutt'attorno al triangolo molti metri di spazio.
Nessuna trappola, daad o similia...
(in questa configurazione ho ascoltato suonare le JBL Everest meglio che al TAV nella sala trattata....)
Si ascolta il suono molto diretto dai diffusori, con il consiglio su cosa e come porre l'attenzione; confrontando così, nella stessa configurazione, diverse componenti a quel livello, l'ambiente conta relativamente ed al limite la differenza, portandoseli a casa, è più facile che sia migliorativa....
Tanto a quel livello più che parlare di cosa è meglio o peggio, si cercano e trovano le sinergie preferite negli accoppiamenti....
cmq mi hai fatto venire voglia di fare un'altra prova...più ardita! la prossima volta che vado al negozio mi faccio sostituire il lettore Accuphase nella stessa catena e ci metto l'Arcam...tutto il resto lo lasciamo invariato e vediamo quanta differenza c'è....magari (se il negoziante è in buona) me lo faccio anche switchare in cieco....
ciaoSorgenti: Rega Planar 25/AudioTechnica 09MC - CD Arcam Diva CD73 - Ampli: Denon PMA2000AE - Diffusori: Mission 783
-
15-10-2008, 14:27 #56l'ambiente conta relativamente
mi faccio sostituire il lettore Accuphase nella stessa catena e ci metto l'Arcam...
Ciao.
-
15-10-2008, 18:39 #57
Originariamente scritto da alfatango
.
-
18-10-2008, 23:16 #58
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 504
Anche io ho optato per mettere tutta la mia musica su file, (anzi adesso compro direttamente i file da emusic.com).
Ho messo in fila, al posto del PC, un HD tipo NAS della Verbatim con uscita digitale + DAC TC-7510 amplificatore Aeron A4 diffusori Kef Creta 30 o cuffie Sennheiser 595.
Beh devo dire che sono molto soddisfatto della qualità audio.
Per fare uscire "bene" laudio da un PC, ho letto che la DFX suona molto bene.
-
24-02-2010, 15:37 #59
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 566
Pur essendo leggermente OT, approfitto della competenza dei presenti per chiedere se esisite hardware tipo RME Firefece oppure Apogee che abbiano anche l'uscita audio multicanale tipo dolby digital, DTS.....
Pioneer PDP-508XD - MySkyHD Pace - Sony PS3 - Hi Tech News
-
24-02-2010, 17:02 #60
Non ci metto la mano sul fuoco ma la fireface 400 dovrebbe supportare il passthrough DD/DTS.
Se devi usarla solo per questo non ti conviene proprio, visto che tante schede, anche integrate, hanno questa funzione e vanno benissimo.
Ciao.