|
|
Risultati da 16 a 30 di 63
Discussione: Dalle fonti digitali all'HIFI
-
23-09-2008, 14:12 #16
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 566
dimenticavo che il pc in questione non ha schede firewire.... però potrei collegare una vecchia scheda firewire Adpatec che ho in armadio.....
Ma tutto sommato una scheda PCI con due ingressi ottici e un uscita ottica sarebbe perfetta.....Pioneer PDP-508XD - MySkyHD Pace - Sony PS3 - Hi Tech News
-
23-09-2008, 14:12 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 986
Originariamente scritto da Hermann
Io sempre rme ho preso questa http://www.rme-audio.com/english/hdsp/hdsp9632.htm ; va molto, molto bene, ha due uscite analogiche e puoi aggiungercene altre.
Ciao
-
23-09-2008, 14:17 #18
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 566
Ma non è meglio sfruttare l'ingresso ottico del mio ampli???
Pioneer PDP-508XD - MySkyHD Pace - Sony PS3 - Hi Tech News
-
23-09-2008, 15:10 #19
Puoi iniziare con una scheda audio da 30 euro con uscita ottica e se la cosa ti soddisfa ti fermi lì. Magari ti viene l'acquolina in bocca e allora le strade da percorrere sono tante.
All'inizio per prova ho sfruttato l'uscita ottica del mio portatile per collegarlo all'ampli multicanale. Appurato che la cosa funzionava allora mi sono buttatto su una soluzione completa e posso assicurarti che è stato l'acquisto migliore che ho fatto da quando bazzico l'hi-fi e l'HT.
Ciao.
-
23-09-2008, 15:32 #20
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 566
Dunque una buona scheda PCI con uscita ottica e che possibilmente possa gestire degli ingressi ottici dalla PS3 e dal decoder...
Pioneer PDP-508XD - MySkyHD Pace - Sony PS3 - Hi Tech News
-
23-09-2008, 15:56 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 986
Originariamente scritto da Hermann
a che pro
Ciao
-
23-09-2008, 16:20 #22
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 566
Originariamente scritto da otaner
Utilizzando il PC con le funzionalità media center (ho già un ricevitore a infrarossi + telecomando) posso controllare il livello di volume tramit il PC (in cascata il vecchio ampli preventivamente regolato a un giusto livello di volume).
Fin qui, anche rispetto a quanto detto, tutto ok per il playback dei file digitali dal computer.
Se però il dispositivo (scheda, bussolotto) gestisce anche degli ingressi audio, allora potrei pilotare l'audio della PS3 e del decoder SAT direttamente dal PC... che ne dite?Pioneer PDP-508XD - MySkyHD Pace - Sony PS3 - Hi Tech News
-
23-09-2008, 16:48 #23
Originariamente scritto da Hermann
-
23-09-2008, 16:55 #24
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 566
scadente perchè all'aumentare del volume, del PC, aumentano i disturbi.... oppure?
Pioneer PDP-508XD - MySkyHD Pace - Sony PS3 - Hi Tech News
-
23-09-2008, 17:03 #25
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 566
In realtà ho anche un notebook con Vista Ultimate però non mi va di pensare che ogniqualvolta voglio ascoltare musica devo attaccarlo..
Pioneer PDP-508XD - MySkyHD Pace - Sony PS3 - Hi Tech News
-
23-09-2008, 17:06 #26
La regolazione del volume del kmixer di XP genera artefatti digitali. Anche in Vista, ma è fatta un po meglio e questi artefatti non dovrebbero essere udibili.
-
23-09-2008, 17:08 #27
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 566
Originariamente scritto da antani
Pioneer PDP-508XD - MySkyHD Pace - Sony PS3 - Hi Tech News
-
23-09-2008, 17:12 #28
La regolazione del volume fatta in digitale se tutto va bene genera una perdita di risoluzione, se invece è fatta male crea artefatti. Questo avviene sempre, non solo durante la regolazione.
Io uso un controllo di volume analogico a valle della conversione, così sto tranquillo.
-
23-09-2008, 17:22 #29
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 566
Beh diciamo che se fosse "solo" nel momento della variazione del volume, per me sarebbe accettabile.... purchè non si tratti di cracks&pops....sarebbe abbastanza seccante...
Dunque tornando a bomba potrei installare la vecchia scheda PCI firewire Adaptec Duo Connect e collegare un dispositivo esterno.
Dal dispositivo esterno collegare l'uscita ottica all'ampli.
Fin qui dovrei essere a cavallo.
Se puoi riuscissi a veicolare l'audio della PS3 e del decoder, inviandolo al PC sarebbe perfetto.
A quel punto tutte le fonti audio sarebbero centralizzate...
E' che non so se esiste un dispositivo che sotto il controllo di Windows gestisca ingresso e uscita in tempo reale....
Che ne dici, troppo complicato?Pioneer PDP-508XD - MySkyHD Pace - Sony PS3 - Hi Tech News
-
23-09-2008, 17:55 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 986
abbastanza
; almeno per me.
Oltre quanto fatto notare da Antani, ti illustro un primo intoppo pratico.
-I canali hd di sky veicolano sull'uscita ottica solo il segnale encodato ( si dice così?) ac3.
Quindi:
1) il tuo amplificatore(per via digitale) non avendo decodificatore ac3 non può riprodurli.
2) Il pc è in grado di ricerli, ma per quanto ne so(spero di essere smentito), non c'e software in grado di decodificarli in real time e quindi inviarli per via analogica al tuo ampli.
Una soluzione, tanto per complicare, sarebbe quella di prelevare i segnali analogici dei canali hd da tuo decoder, acquisirli nel pc , convertirli in digitale, regolarne il volume ed inviarli all'ampli.
Oltretutto penso che anche le nuove schede audio dotate di dolbylive o simile nel tuo caso non servirebbero.
Ciao