|
|
Risultati da 91 a 105 di 123
-
28-08-2008, 18:00 #91
Originariamente scritto da pela73
Originariamente scritto da pela73
-
29-08-2008, 08:02 #92
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
Non ci sono vibrazioni perchè il piombo e avvolto sulla barra filettata, e per tenerlo più fermo ho usato questa tela avvolta molto stretta, e calzato con forza il tubolare di alluminio.
Per le foto ti posso fare quelle del tavolino finito, non lo smonto per fare le foto internamente.
E un segreto di stato
Luca
-
29-08-2008, 08:53 #93
Originariamente scritto da Marlenio
praticamente chi vende quel tipo di articoli vive sulle impressioni e non su qualcosa di tangibile e comunque sembra che alla gente va bene cosi.
tanto per farti un esempio.
un po' di tempo fa assieme a HCS abbiamo fatto il soffitto a casa sua con dei blocchi di polistirolo sagomati.
ha fatto le misure del prima e del dopo ed era visibilmente diversa sui grafici in meglio ovviamente
e ti dirò che chi ha postato dopo diceva che comunque non è che c'era stato un miglioramento tale da effettuare una modifica così.
morale della favola?
se avessi scritto 4 cazzate tipo:
le alte sono più pulite,
le medie più intelleggibili e le basse hanno più corpo e più controllo avrei fatto un figurone della madoncina
e invecepossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
29-08-2008, 08:58 #94
Originariamente scritto da pela73
Iun un forum concorrente dove leggo ma non partecipo, un forumer ha addirittura messo in dubbio la validità dei test al buio, che secondo lui alterano la percezione e quindi i risultati. Appunto...
-
29-08-2008, 09:07 #95
Originariamente scritto da Marlenio
idempossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
29-08-2008, 09:22 #96
Originariamente scritto da pela73
... ora manca solo il fossato al posto del tappeto
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
29-08-2008, 11:03 #97
Originariamente scritto da pela73
Secondo me la cosa la si può semplificare in 3 passi:
1)L aquestione è alimentata dai tanti cavi scettici...che sono.... solo quelli che non possono o non vogliono spendere 1000,00 per il cosiddetto "" filo "".
2)non c'è bisogno di misure o qualsivoglia diavoleria da presentare a mò di giustificazione su una rivista visto che personaggi come Tommy Jenving,Johnny Sward et similia hanno depositato brevetti e se solo si sà come si depositano e quanto costano un dubbio del genere non dovrebbe neppure venire.
3)Come per le elettroniche,ambiente e i diffusori anche per i cavi il nocciolo della questione è cercare di contenere l'errore di fase al minimo......chi ci riesce darà un cavo che come per magia restituirà tridimensionalità.................chi no e magari ha fatto un cavo da 1 milione di euro il risultato, più che tecnico, sarà solo pirotecnico.Ultima modifica di antonio leone; 29-08-2008 alle 11:10
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
29-08-2008, 12:50 #98
Originariamente scritto da revenge72
il fossato non è stato possibile farlo perchè poi non c'era posto per il ponte levatoiopossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
29-08-2008, 13:28 #99
ciao Antonio,
penso che ad audioreview abbiano pensato un po' su come effettuare la prova dei cavi,
non sono certo degli sprovveduti per fare delle prove e poi farci un bel articolo,
però come ho detto prima mi sembra strano che la cosa non sia andata avanti e sopratutto mi spiace perchè comunque era un argomento interessante.
riguardo i 3 punti
1- il discorso non è se uno può o non vuole spendere 1000 euro per un cavo
è solo che 2 cavi di 2 marchi diversi non possono essere comparati sulla carta come qualsiasi altra cosa
che sia un cd player un amplificatore o dei diffusori.
se mi interessa un amplificatore,
cerco,guardo,leggo le caratteristiche,
trovo quello che penso faccia al mio caso e me lo vado ad ascoltare,
se poi mi piace anche musicalmente me lo porto a casa altrimenti lascio stare.
2- mi sembra esagerato che chi che sia non debba dare spiegazione (nei limiti del rispetto del segreto aziendale e del brevetto)di cosa può fare un suo prodotto.
se ci si para dietro dei termini stravaganti è un po' come arrampicarsi sugli specchi.
3-perciò se il nocciolo della questione sta nella fase ci sarà una maniera per misurarla no?
sarebbe un primo passo.
Antonio faccio il falegname,
ho la testa di legno,
abbi pazienzapossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
29-08-2008, 13:37 #100
Originariamente scritto da pela73
io ho il cuore di stagno chi fà il burattino?
-
29-08-2008, 15:11 #101
Originariamente scritto da antonio leone
mi piace il punto 1... partiamo dai cavi di alimentazione... ho sentito di persone che spendono molto peri cavi di alimentazione ... non considerano che il loro preziosissimo "ultimo metro e mezzo" è preceduto da minimo una decina di metri di volgare cordina N07VK di sezione 1,5 mmq e che nelle scatole di derivazione è unito se fa parte dela sezione di impianto "illuminazione e prese da 10A" a tutte le altre prese da 10A; gli interruttori (magari con dimmer che introduconono di loro disturbi) lampade fluorescenti con sistemi di alimentazione elettromagnetici (tipico carico induttivo) o elettronici di bassa lega ( introduzione di armoniche ) ... se invece il tutto fa parte della sezione "forza motrice" capita che nella stessa linea siano collegati i climatizzatori, i vari frigo congelatori e altre fonti di disturbo.... come ciliegina finale ... tutti gli impianti hanno una messa a terra comune (se si è in condominio la messa a terra è comune a tutti gli altri appartamenti... ) .
Un solo spunto assolutamente non polemico... a tua esperienza le persone che spendono 1000,00 € per un cavo solo come stanno mediamente messi ad ambiente di ascolto ? Hanno tutti un ambiente ben trattato o non c' è a sufficienza questa cultura...
Te lo dico perché io trattando materiale elettrico ne ho sentite di tutti i colori
Un giorno ( saranno dieci anni fa ) si è presentato un signore che mi ha fatto richiesta di fornirgli una trentina di metri di cavo CAT 5 che è stato scelto in base al colore e "alla piacevolezza al tatto" ... incuriosito gli ho chiesto a che cosa gli serviva... mi ha risposto che dopo aver sperperato una fortuna per i cavi di potenza per il suo impianto HI FI aveva provato questa nuova soluzione miracolosa che forniva risultati nettamente superiori a cavi HI END (cosa che personalmente dubito)... spinto da il mio consueto spirito di "bastardo dentro" dopo essere stato pagato gli ho chiesto le dimensioni della sala di ascolto.. risposta 600x500x 250H... (stanza che viene utilizzata anche come taverna e quindi notoriamente vuota) ... bene io mi chiedo in queste tristi condizioni come possano esprimersi prima di tutto elettroniche di alto lignaggio... diffusori di analoga categoria e per ultima cosa l' importanza e il peso dei cavi in tali situazioni di ascolto...
Temo che spesso la mania dei cavi e degli accessori derivi dal fatto che taluni audiofili ammalati di upgradite incanalino con poca razionalità tali pulsioni in direzione degli accessori, le consorti non sarebbero disposte ad accettare i compromessi estetici che verrebbero introdotti da un buon trattamento ambientale ( o anche perchè spese su elementi accessori passano più inosservate rispetto a quelle ambientali o magari riguardanti i diffusori)
Personalmente se autocostruisco cavi confesso che alcune scelte le faccio per livello estetico; dato che esiste anche una estetica audiofila fatta di connettori massicci dorati ... cavi di grosso spessore telati e quant' altro...
Sarei curioso di sapere da Antonio Leone quanto è diffusa e grave la malattia da accessori e se qualche volta certi audiofili che ha incontrato hanno rischiato di fargli perdere la compostezza di fronte a ottuse e cocciute convinzioni riguardanti i miracoli che vanno oltre la fisica...
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
29-08-2008, 15:23 #102personaggi come Tommy Jenving,Johnny Sward et similia hanno depositato brevetti e se solo si sà come si depositano e quanto costano un dubbio del genere non dovrebbe neppure venire.
In ogni caso penso che quello che può fare il cavo sullo smandruppamento del segnale da parte dei diffusori e dell'ambiente è quasi niente. Se fai 100 il degrado dovuto ad un ottimo ambiente e degli ottimi diffusori il cavo influirà per lo 0,1, sarà anche udibile ma ininfluente e più è udibile più il cavo ci mette del suo e più lo giudico negativamente.
Anche perchè hai voglia a mettere dei cavi trasparenti come l'aria se quello che è stato registrato è stato fatto con cavi che al confronto sono trasparenti come un muro di cemento armato
Ciao.
-
29-08-2008, 15:33 #103
Originariamente scritto da chiaro_scuro
-
29-08-2008, 15:38 #104
un tecnico s'incazza solo se dopo aver steso 300 metri di cavo si è dimenticato di attaccare lo spinotto in principio
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
29-08-2008, 15:43 #105
A me è capitato di vedere in teatro un tecnico "incavolarsi" perchè gli avevano portato la birra calda!!!!
Chissà la registrazione aveva la scena profonda....
Possiamo concludere che i tecnici sono molto suscettibili ma non per le stesse cose per cui sono suscettibili gli audiofili
Scusate l'OT ma è solo per "sdrammatizzare" il thread.
Ciao.