|
|
Risultati da 31 a 45 di 123
-
22-08-2008, 01:40 #31
-
22-08-2008, 03:03 #32
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 15
La parte dove dice che anche la sezione video risente drammaticamente dei beneifici dei piedini mi ha colpito.
Io infatti , dopo aver messo 3 punte coniche sotto un videoregistratore VHS , ho buttato via il lettore blu-ray.
Non prima però di aver fatto la mia brava prova al buio (ovvero con il tv spento ).
Anche la parte dove il tizio afferma di non soffrire di psicoacustica non è affatto maleNad M3 - B&W 803S - PS Audio GCPH Phono Stage - Pro-Ject RPM 5 - Sumiko Blue Point Special EVO III - Audioquest Gibraltar / King Cobra XLR / Diamondback RCA - Van den Hul The MainsStream Hybrid
- Onkyo TX-NR 905 - Indiana Line Arbour C4 - S10 - 5.06
-
22-08-2008, 08:35 #33
Originariamente scritto da Nebel88
-
22-08-2008, 09:14 #34
Sul fatto che i piedini non fanno miracoli ok siamo daccordo, ma dire che sono delle ca...te inutili mi sembra eccessivo.
Per mia esperienza posso dire che le differenze si sentono tra un piedino di ottone e uno di gomma tipo neoprene.
Sono solo aggeggi per fare il fine tuning (costosi o meno).
Poi si possono fare delle prove con impianti ben messi appunto, su dei supporti seri, con alimentazione curata almeno il minimo.
E chiaro che non si può pretendere di avere cambiamenti epocali mettendo dei piedini di qualsi voglia fattura sotto la Xbox, Playstation, o altro che sia, o sotto il Tamp.
Se uno nasce ciuccio non può diventare un cavallo da corsa!!!
Luca
-
22-08-2008, 11:37 #35
Originariamente scritto da 2112luca
Se in uno dei test al buio che ogni tanto metto in piedi trovassi anche una sola persona che riuscisse ad andare oltre il 50% di risposte corrette nell'identificare un piedino di un tipo o di un altro sarei il primo ad essere contento... e penserei di avere un udito non proprio "audiofilo".
Per ora non sono mai andato oltre una percentuale del 50%, anzi.
A proposito di fine tuning, leggevo un post sul solito forum dove un partecipante diceva di avere tolto il pannello superiore dal suo amplificatore, ed era entusiasta dato che che il suono "si era magicamente aperto" (chissà perchè me lo aspettavo un commento di questo tipo).
La cosa strana è che troppe volte la rappresentazione "fisica" del tipo di suono che si ottiene con certi accessori è simile al tipo di materiale usato nel supporto stesso. La punta in acciaio asciuga il suono, il piedino in gomma lo ammorbidisce, quello ad aria lo rende etereo... ecco, commenti di questo tipo li trovo al limite del ridicolo.
Vorrei chiarire una cosa: sotto la base in marmo del mio giradischi ho dei costosissimi piedini esoterici a 6 camere d'aria comprati da un bricofer (costo totale pochi euro), e gli stessi piegini sono sotto gli stand (sempre in marmo) dei miei diffusori. Quindi non sono contrario a priori, ma ritengo semplicemente che sia assurdo ritenere che delle punte o dei piedini possano alterare il suono (salvo casi di installazioni in zone telluriche).
A questo punto, sono molto più propenso a credere che i cambiamenti che si sentono dipendano da altre cause (esterne come variazioni termiche e/o di corrente, oppure dell'ascoltatore, come ad esempio il nervosismo).Ultima modifica di Marlenio; 22-08-2008 alle 11:46
-
22-08-2008, 12:10 #36
-
22-08-2008, 12:19 #37
ma se uno al posto di fare prove empiriche al buio alla luce o durante un eclissi di sole con tutti i pianeti allineati
si acchiappa un bel microfono e uno di quei programmini tanto simpatici e fa dei test con delle tracce audio ci dovrebbero essere differenze.
se si sentono si devono anche vedere.
o sbaglio?possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
22-08-2008, 12:26 #38
è questo il problema dei supergiornalisti di riviste hi-fi, loro vanno oltre giustificando un suono diverso (che naturalmente gli strumenti non rilevano) con la magia della musica.
ora, io non metto in dubbio che gli apparecchi d'analisi non possano "vedere" tutto, non metto in dubbio che le loro orecchie sono più allenate delle mie, ma alcuni esagerano.
-
22-08-2008, 12:32 #39
entriamo anche qua nel settore dei miracoli e del sovrannaturale allora.
ps. piedini in ectoplasma non ci sono ancora?
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
22-08-2008, 12:38 #40
sai che facendo una battuta mi hai ricordato un accessorio davvero furbo?
non so ne se ne quali benefici possa apportare al suono ma l'idea di base è semplice, furba, e potenzialmente la migliore.
è una semplicissima base fluttuante che resta separata dalla base madre con un sistema di magneti in opposizione di fase, ricordo che i commenti furono entusiastici.
l'unica mia perplessità riguarda però proprio il motore di questa genialata ossia la coppia di magneti, potrebbero interferire con i debolo segnali che arrivano ad un pre phono o altri apparati?
qualcuno cel'ha, l'ha provata?
ciao ale!
-
22-08-2008, 12:42 #41
l'avevo vista anch'io al top audio qualche anno fa,
erano praticamente 2 lastre di cristallo di cui una volante.
MAGGIAAAAAAAAAA!!!!!!
ps. non vorrei dire una cavolata ma l'aggeggio costava sui 600\700 euro se non ricordo male.......
ma è facile che sbaglio in difetto però
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
22-08-2008, 12:52 #42
Originariamente scritto da Marlenio
Per valutare le vibrazioni di un'apparecchio basta che mentre stanno suonando ad alto volume mettiate la mano sul lettore cd e vedete cosa sentite.
Una cosa e alterare il suono, una cosa e ottenere delle sfumature diverse in base all'aggeggio che si utilizza.
Luca
-
22-08-2008, 12:56 #43
Originariamente scritto da pela73
-
22-08-2008, 12:58 #44
Originariamente scritto da 2112luca
Sono sempre dell'iidea che in un impianto bene installato accessori come questi hanno solo un effetto placebo, oltre a evitare di rigare i mobili/pavimenti (parlo ovviamente dei supporti in materiale morbido).Ultima modifica di Marlenio; 22-08-2008 alle 13:03
-
22-08-2008, 12:59 #45
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli