Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 55 di 71 PrimaPrima ... 54551525354555657585965 ... UltimaUltima
Risultati da 811 a 825 di 1051
  1. #811
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Brescia
    Messaggi
    331

    Citazione Originariamente scritto da Alloesio Walter Visualizza messaggio
    come non detto,godetevi i vostri dnp sicuramente meglio,saluti.
    Scusa, ma che atteggiamento é?
    Mi sembra normale che se posti in un thread dove c'é gente che ha speso dai 1000 ai 5000 € per una tela alr dicendo "il mio falegname con 30mila lire la faceva meglio", come minimo ci sia scetticismo.
    Vero che in questa passione spesso si paga più del dovuto, ma come giustamente detto, nessuno regala nulla...Capisci? 30 €? Io li ho pagati di spese di trasporto per il mio telo...

    Se davvero fosse così di qualità dovresti aprirci un business, non solo utilizzarla con soddisfazione, e virgolettato, tutti noi saremmo degli idioti a salire dai 30 € in su .
    Elite Screens CineGrey 5D tens 120" 16:9 <> JVC X7900 <> LG OLED C3 83" <> PC Gaming/madVR HTCP Ryzen 5950x - RTX 3090 <> Panasonic DP-UB820 <> Apple TV 4K <> Topping D70s MQA <> Rega Elicit-R <> Denon X8500HA <> Monitor Audio Silver 8 <> Monitor Audio Silver Center <> Monitor Audio Silver FX (x2) <> Canton GLE 416.2 PRO (x2) <> SVS PB2000

  2. #812
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.191
    Citazione Originariamente scritto da Dam21 Visualizza messaggio
    Scusa, ma che atteggiamento é?
    Mi sembra normale che se posti in un thread dove c'é gente che ha speso dai 1000 ai 5000 € per una tela alr dicendo "il mio falegname con 30mila lire la faceva meglio", come minimo ci sia scetticismo.
    Vero che in questa passione spesso si paga più del dovuto, ma come giustamente detto, nessuno regala null..........[CUT]
    con 30 mila lire il mio falegname è geniale. Aldo giovanni.e giacomo da sempre i migliori ahah
    obiettivamente hai ragione. Sai benissimo Dam che io sono per il "mah, secondo me costa tutto troppo"" e il "io non spenderei mai quei soldi" però...anche a me venirmi a dire che su aliexpress c'è una tela da 30 euro che va alla grande (ma solo pitturate di nero la parte del vpr perchè c'è un cono di luce....uhm..) dai su...e mi dici anche godetevi i dnp? cioè ma seriamente? Io stesso ti dico ...ma non scherziamo dai..
    esatto il cinegrey costa 39 di spedizione solo ahah

  3. #813
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Questi teli li chiamerei Cinagrey... , con poco più di 100 euro te lo mandano con la cornice e anche avvolgibile, ma i compromessi sono tanti.
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  4. #814
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618
    Mah credo che non ci sia più nulla da aggiungere , alla fine ognuno è contento come crede ..... io ne ho spesi 800 euro per un cinegray e sono contento , forse ne avessi speso 3000 si vedrebbe meglio , sarei contento ma con 2200 euro in meno in tasca .... io non potevo affrontare quella spesa e quindi ho accettato i compromessi , altri di voi invece puntano al topo , giustissimo .
    Mentre il nostro amico si è costruito un telaio vi ha attaccato una tela “arl “ sistemato alla meno peggio i difetti ed è contento....
    Sicuramente mi auguro che lui sappia benissimo che sono tutti prodotti diversi con costi diversi e caratteristiche diverse ....
    poi sta ad ognuno di noi trovare la quadra ed accontentarsi ed essere contenti....
    Io mi sento di consigliare il cinegray 3D ,sicuramente non mi sento di consigliare una tela cinese , ma questo è un altro discorso .
    Io sono consapevole che la mia tela non può essere paragonata al global commander...

  5. #815
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.191
    Eccomi!
    Allora, ieri sono andato dall'amico otaner per visionare meglio il telo alto contrasto.
    Ricordo lui ha un telo screenline Radiance 0.8 (mi pare sia 35 percento di alr) 3 metri di base 16:9, distanza circa 4,5 metri e vpr acer 4k vobulato (non ricordo il modello mi aiuterà lui).
    Anzitutto persona squisita e splendido posto!

    Poi, quello che posso dire, come dicevo già a lui, è che me lo aspettavo molto peggio. Come difetti ho visto un hot spot che su scene però di visione normale non vedi obiettivamente. Inoltre su 3 metri di base, come mi diceva anche lui, vedeva un pò di hot spot anche sul telo bianco di prima.
    Sicuramente abbassa un pò la luminosità.
    Però. Il miglioramento è impressionante secondo me. Abbiamo fatto qualche prova con un foglio bianco e davvero sembrano due vpr totalmente diversi... col bianco è un dlp appunto cioè un pò sparato e slavatello con neri che sono non neri certamente. Con sto schermo pare veramente un mega tv. Posso azzardare, così a naso visto che poi rientrando ho rivisto il mio jvc RS46, che sicuramente si avvicina al mio jvc. Sulle basse luci in generale il mio jvc (io proietto su muro e con il living tutto bianco eh) è sicuramente meglio ancora rispetto al suo acer con telo alto contrasto (e stanza trattata dipinta di grigio) ma davero si assottiglia molto la differenza. Chiaro stiamo parlando di un ambiente living bianco su muro contro grigio e alto contrasto, ma parliamo anche di due vpr che non centrano nulla come contrasto e livello di nero...sul telo bianco la differenza tra i due pare la differenza tra un vpr economico di 25 anni fa e uno di oggi (su quello specifico terreno soprattutto ovvero basse luci, nero e contrasto). C'è da dire che il mio RS46 ha un'ottica e matrici impressionanti e su una base diversa (2 metri la mia contro 3 la sua) il mio jvc a 1080 è dettagliatissimo e più a fuoco (molto più a fuoco) rispetto all'acer. Qundi in sostanza, paragonare le due macchine non è fattibile, ma se l'acer va su un alto contrasto...si paragonano eccome! Ed ' impressionante secondo me. Chissà quindi come rende il mio jvc su un telo analogo!
    Infine, non ho visto sparkling. Ma zero proprio. Ed è un'altra cosa che mi ha stupito perchè io vedo qualsiasi cosa (il rainbow sull'acer lo vedo tantissimo dopo un pò)...provato con immagini chiarissime, cielo su mare ecc e non l'ho MAI visto.

    Epilogo del tutto? appena rientro dagli stati uniti ordino il cinegrey 3d...personalmente penso che più o meno grossomodo siano tutte abastanza simili queste tele, ne parlavamo anche con lui. Una forse più guadagno l'altra meno ma siamo li. Anche perchè secondo me le produce tutti una azienda o due...
    Una cosa da considerare ancora è la qualità del telo che può cambiare. Il suo effettivamente ha un difetto sul centro che si vede su immagini chiare e su panning (se si sa, ma sicuramente l'avrei beccato subito anche senza indicazione). Credo che alcune nascano megli oaltre peggio ecco, ma credo sia una criticità delle tele.

    Nel complesso...impressionato notevolmente.

  6. #816
    Data registrazione
    Apr 2019
    Località
    Milano
    Messaggi
    13
    Grazie Annihilator per il report!
    Sto pensando di prendere seriamente in considerazione il Radiance mettendolo in finale insieme al cinegray 5D (devo per forza andare su un motorizzato.

    Ora mi rimane di capire una cosa: avendo il Radiance un guadagno negativo pari a 0,8 e il cinegray invece positivo pari a 1,5 non so bene quale dei due sia da preferire in considerazione dell'ambiente dove vorrei installarlo.
    Infatti io proietterò in salotto praticamente sempre con luci e tapparelle abbassate. Nonostante questo un po' di luce filtra lo stesso (più che tapparelle le mie sono dei frangisole che quindi non oscurano al 100%) oltre al fatto che attualmente (schermo bianco tradizionale) quando proietto, avendo muri bianchi non trattati, noto un'illuminazione dell'ambiente abbastanza pronunciata.
    Il vpr che uso è un Benq W5700 con 1800 ansi lumen.
    Mi potete aiutare a capire quale potrebbe essere lo schermo col guadagno più corretto per la mia situazione?
    Grazie mille per le vostre risposte.
    luca

  7. #817
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.191
    Figurati. È vero che vederli è l'unica... Io non ricordavo cambiasse così tanto il contrasto percepito (e ricordo di roba con difetti da ridere proprio).
    Allora quello che posso dirti io e che ho capito è questo
    Tutti sono con guadagno negativo a parte i cinegray (e vabbè le tele reali ad alto contrasto cioè quelle fette per ambienti con luce. La screen line ne ha una mi pare da 2.8 di gain quella è realmente alto contrasto ma ovviamente avrà una quantità di difetti assurda). Per togliere molti difetti l'unica è farli con un gain un po basso e renderli meno ad alto contrasto appunto. È una coperta che va tirata da una parte o dall'altra.
    Non l'ho mai visto dal vivo ma a quanto ho capito il cinegray 1.5 è luminosa e serve più per ambienti non trattati e con luce. La cinegrey 3d invece ha meno gain e serve più per ambienti almeno quasi del tutto oscurati e per cose più diciamo da cinema appunto. Proprio perché il gain più basso toglie luce e toglie quindi parte delle proprietà delle tele ad alto contrasto. Io personalmente prenderò la 3d perché vedo sempre tutto al buio pesto e avendo 2 metri di base con il mio jvc di lumens ne go fin troppi... Dipende quindi molto. Diciamo se arriva luce e ambiente zero trattato su una base ampia io andrei più di ciné 5d.ma ogni installazione poi è a se. Soprattutto se il vpr non ha un sacco di luce ecco. L'acer dell'amico otaner dichiara 3000 lumen (sicuramente è più vicino al mio RS46 come reale luminosità) e su 3 di base con 1000 ore in eco posso dirti che il mio jvc (su due metri e muro diciamo gain 0.8) il mio jvc è sicuramente più luminoso e spara di più rispetto al suo con il suo telo ecco. Che certamente toglie un po di luminosità.
    Dovresti provare. Il cine 5d ne ho sentito parlare bene così come il 3d eh diciamo che il gain del 5 siamo più sui 1.2 reali mentre quello del 3d siamo più sul 1 grossomodo. Forse anche 0.9...
    Dipende da tanti fattori quindi, ambiente, grandezza quadro, vpr, stanza, luce ecc ecc. Oltre a preferenze io figurati con il mio jvc lo tengo a meno 13 di media l'iris (cioè chiuso quasi tutto) perché altrimenti secondo me spara troppo... Ma io non amo la luminosità troppo eccessiva per esempio (infatti L'acer di otaner con quel telo mi piaceva)

  8. #818
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    692
    Bella recensione, la condivido molto!
    Dopo aver visto quello che può fare un telo ALR, si può iniziare a capire perché chi sta in ambiente living deve fare gli upgrade nel corso degli anni più sul telo che sul vpr... Ti trasforma totalmente l'immagine.
    Proiettore: JVC X5500; Telo: EliteScreen Saker Cinegrey 5D motorizzato 100" gain 1.5; AV Ampli: Yamaha RX-A2060; Diffusori -> Frontali: Klipsch RB81 mkII; Centrale: Klipsch RC62 mkII; Sub: SVS PB2000; Surround: Klipsch RP150M;

  9. #819
    Data registrazione
    Apr 2019
    Località
    Milano
    Messaggi
    13
    Citazione Originariamente scritto da Marsell Visualizza messaggio
    Bella recensione, la condivido molto!
    Dopo aver visto quello che può fare un telo ALR, si può iniziare a capire perché chi sta in ambiente living deve fare gli upgrade nel corso degli anni più sul telo che sul vpr... Ti trasforma totalmente l'immagine.
    Ciao Marsell e tutti,
    ho visto che hai un proiettore che ha gli stessi ansi lumen del mio (1800) e che il tuo utilizzo è nel living come sarebbe il mio. Specifico che la mia visione è sempre con scuri abbassati (cmq non in grado di oscurare al 100%) e soprattutto che non ho i muri trattati, cosa che mi provoca una riflessione nel salotto che è la cosa che principalmente vorrei risolvere.

    Rispetto a queste mie esigenze continuo a non capire che guadagno deve avere il mio telo...meglio un guadagno negativo o positivo?

    Mi potete aiutare a capire?
    Grazie!

  10. #820
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    692
    Ti serve motorizzato o no? Se puoi metterlo fisso vai di 3D tutta la vita nella fascia dei plebei, Global Commander nella fascia premium.
    Per il motorizzato invece a parte il 5D non ho provati altri.

    Per quello che riguarda il gain è tutto relativo...come puoi vedere https://www.avmagazine.it/forum/32-d...37#post4947437 è un 1.5 per modo di dire.
    Tempo addietro mi sembra in questa discussione avevo linkato un pdf con vari test di tele ALR e la cinegrey 5D era risultata con un gain reale di tipo 1.08 perciò...

    Per il tema lumen, iris tutto chiuso con 1600 ore sui 45nits, iris tutto aperto lampada high in HDR 120nits circa...di sicuro se avessi la lampada nuova dovrei comprarmi anche un filtro ND2 per l’SDR ma quello era un problema anche col telo bianco 1.0 che avevo prima.
    Proiettore: JVC X5500; Telo: EliteScreen Saker Cinegrey 5D motorizzato 100" gain 1.5; AV Ampli: Yamaha RX-A2060; Diffusori -> Frontali: Klipsch RB81 mkII; Centrale: Klipsch RC62 mkII; Sub: SVS PB2000; Surround: Klipsch RP150M;

  11. #821
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.191
    Assolutamente. Tutta la vita soprattutto in certi ambienti il telo fa in proporzione molto più del vpr. Mamma mia... (anche non in Centre condizioni intendo il radiance l'ho visto sia con luce che al buio e onestamente anche sul buio la differenza era... Sti caxxxi

  12. #822
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.191
    ordinato ieri cinegrey 3d da amazon 92 pollici appunto
    ordine partito oggi...rientro in Italia fine settimana prossima non vedo l'ora!
    recensione completa all'arrivo!

  13. #823
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618
    In bocca a lupo ..... hai fatto bene secondo me .... fatti aiutare per il montaggio , meglio essere in 2 .... segui le istruzioni e speriamo in una tela
    Come la mia priva di difetti....

  14. #824
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.191
    grazie Mauro!
    Alla fine si pensando anche a ciò che mi dicevi...la soluzione migliore penso da tutti i. punti di vista...

    prima di proprio fissarla volevo capire come appoggiarla magari zona nel punto in cui la metterò per verificare difetti o altro..
    La tela male che vada chiedo reso o cambio per quello l'ho presa su amazon
    ome fissaggio invece, c'è una guida? intendo, tu fissi le cose a muro poi c'è un margine dove eventualmente puoi spostare il telo attraverso dlle guide oppure se sbagli a inserire i supporti sei fregato perchè non c'è margine?

  15. #825
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618

    No tranquillo , pensa a montare le staffe alla stessa altezza dal
    Pavimento , per il resto la tela può scorrere a destra e a sinistra su di queste staffe ,quindi non puoi sbagliare..... io non ho mai montato le staffe della parte inferiore .... ho acquistato su Amazon delle calamite per fissare la parte inferiore , ma al momento la calamita è fin troppo potente , quindi ne prenderò una un po’ meno potente....
    Il tuo vpr è con staffa a testa in giù ? Oppure poggiato su una libreria?
    Il mio essendo a staffa regolabile , ho abbassato un po’ il vpr , ma alla fine la
    Lente è all incirca coincidente col margine superiore della tela , ed È in questa condizione che ho la migliore visione , perché essendo seduto basso , formo lo stesso angolo tra vpr e tela - tela occhi.....
    Nel caso di piccoli difetti , puoi anche , se non fissi la parte inferiore della tela , puoi come ti dicevo ,provare a dare qualche grado di inclinazione , così da correggere eventuali piccoli problemi di installazione vpr ma anche piccoli problemi di visione con queste tele ..... ma ti parlo di cose minime .....
    Io nel mio caso ho messo un piccolo spessore nel lato destro.... in questa maniera ho il vpr perfettamente centrato e anche minori difetti ....
    Ma ovviamente tu farai tutte le prove del caso .....
    Ma sono certo che se la tela non ha difetti , non dovrai preoccuparti di restituirla , perché dal momento che adesso Proietti su di un muro bianco , avrai sicuramente tantissimo guadagno


Pagina 55 di 71 PrimaPrima ... 54551525354555657585965 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •