Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 8 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 115
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.867

    Incomincio a mettere nero su bianco le prime considerazioni che mi vengono in mente. Torno indietro e sfoglio il numero speciale di Digital video del 2006 dedicato all’Alta definizione in cui è presente a pag 158 un “ breve glossario dell’audio Video” curato da te caro Alberto. In questo numero speciale molte pagine sono dedicate alla videoproiezione e, la prima cosa che noto rispetto ad oggi, è il gran numero di proiettori disponibili sul mercato italiano. Ben-q, Cineversum, Canon, Dreamvision, Fujitsu, Infocus, Marantz, JVC, Optoma , Projection Design, Panasonic, Runco, Sharp, Sanyo, Sim 2, Sony, Vidikron, Barco, Digital projection, Epson, Hitachi, Mitsubishi, Nec, Revox, Theme Scene, Toshiba, Yamaha. In quegli anni avevamo a disposizione due riviste dedicate al video e all “Home Theater” : “AF Digitale” e “Digital Video”. Quest’ultima in particolare dedicava diverse pagine alla videoproiezione con servizi, prove ed approfondimenti che mi hanno aiutato a comprendere molti aspetti tecnici all’inizio un po’ ostici ed adesso familiari. Avevamo disposizione un’ottimo sito “ HT Projectors” capitanato dall’autorevole Andrea Manuti con prove approfondite su tutti i più importanti ed interessanti proiettori disponibili sul nostro mercato . Oggi di tutto questo è rimasto davvero ben poco. Il mercato italiano della videoproiezione e , più in generale a quello dell’Home Thater, ha perso in questi ultimi anni interesse e vivacità e i prodotti disponibili, qualitativamente degni - quelli che fanno la differenza in termini di prestazione ed emozioni - sono ormai davvero pochi. Nei primi anni 2000 Texas Instrumnets aveva in mano il mercato della videoproiezione. Basta riprendere qualche rivista di quegli anni per leggere come la tecnologia DLP aveva tutti i requisiti per essere la migliore; che avrebbe conquistato il mercato; che i proiettori a3 CHIP DMD avrebbero avuto un’ampia diffusione e costi contenuti. Sappiamo come è andata a finire; la scellerata scelta di Texas di lanciare sul mercato DMD da 0.65 e lo stop allo sviluppo dei CHIPs DMD hanno pesato sul futuro di questa tecnologia e quelle concorrenti SXRD, D-ILA e Epson -nell’ultima versione reflective - hanno compiuto in questi Anni il clamoroso sorpasso. Oggi sono rimasti più o meno loro SONY, JVC ed Epson ad offrire VPR di qualità per noi appassionati. Aggiungo anche SIM2 per i DLP. Ottime macchine ma ancorate a una tecnologia rimasta al palo ( purtroppo) da diversi, troppi anni. I pochi DLP a LED non hanno avuto difusione; tantomeno quelli al Laser. Non abbiamo più riviste cartacee che a mio parere hanno dato tantissimo alla diffusione alle divulgazione tecnica di questo fantastico settore dell’home entertainment contribuendo non poco alla formazione di noi appassionati. Sono anni che in Italia non si organizzano più eventi, mostre e rassegne dedicate all’Home video. Certo la pesantissima crisi economica ha pesato enormemente sul mercato internazionale e altrettanto su quello interno; I prodotti disponibili si sono notevolmente ridotti e ho anche notato in certi casi che ad essere sacrificata ( per contenere i costi) è stata la qualità. Come vedo il futuro? Se le premesse rimarranno queste non sarà molto reseo. Anche leggendo il nostro Forum l’interesse e la passione travolgente che caratterizzava le discussioni di qualche anno sì è notevolmente affievolito. Non parliamo poi della videoproiezione ormai relegata da una super nicchia di intransigenti appassionati. Mi auguro che l’annunciato Ultra Blu ray Disc, il 4K e i nuovi formati DOLBY Atmos e DTS:X che costituiscono di fatto le ultime novità tecnologiche possano rivitalizzare un mercato ormai asfittico e nuovi interessi nel segno della qualità. D’altronde se si vogliamo sfruttare pienamente tutte le potenzialità dei nostri impianti Home theater e dei nostri proiettori ancora oggi, l’impiego di software di qualità disponibile su disco BR in 2 e 4K è imprendiscibile con buona pace di che vede nello streaming ultra compresso una valida alternativa.

  2. #32
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    826
    Citazione Originariamente scritto da Alberto Pilot Visualizza messaggio
    che cosa vorresti sapere di più ?

    insomma sulla carta e un bel prodotto per il settore professionale , leggasi powerpoint, ma poi se ci voglio vedere la tv quali sono i limiti oltre al fatto che e un 1024 x 768 ? come si vede e quali limiti ha visto il prezzo basso per un prodotto laser/ibrido.

    anche Emidio lo considerava un prodotto fantastico ma poi non ne ha piu parlato anche se voleva farci una recensione.. boh misteri.
    Ultima modifica di macintown; 20-07-2015 alle 16:07

  3. #33
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Citazione Originariamente scritto da grunf Visualizza messaggio
    la prima cosa che noto rispetto ad oggi, è il gran numero di proiettori disponibili sul mercato italiano. Ben-q, Cineversum, Canon, Dreamvision, Fujitsu, Infocus, Marantz, JVC, Optoma , Projection Design, Panasonic, Runco, Sharp, Sanyo, Sim 2, Sony, Vidikron, Barco, Digital projection, Epson, Hitachi, Mitsubishi, Nec, Revox, Theme Scene, Toshiba, Yamaha.
    Porca miseria, sembrano tre ere geologiche fa .....

    Citazione Originariamente scritto da grunf Visualizza messaggio
    Nei primi anni 2000 Texas Instrumnets aveva in mano il mercato della videoproiezione. Basta riprendere qualche rivista di quegli anni per leggere come la tecnologia DLP aveva tutti i requisiti per essere la migliore; che avrebbe conquistato il mercato; che i proiettori a3 CHIP DMD avrebbero avuto un’ampia diffusione e costi contenuti. Sappiamo come è andata a finire; la scellerata scelta di Texas di lanciare sul mercato DMD da 0.65 e lo stop allo sviluppo dei CHIPs DMD hanno pesato sul futuro di questa tecnologia e quelle concorrenti SXRD, D-ILA e Epson -nell’ultima versione reflective - hanno compiuto in questi Anni il clamoroso sorpasso.
    Se ci pensi, a parte ottimi CRT ancora presenti e qualche LCD con prestazioni antitetiche rispetto ad un proiettore Home Cinema, non c'era che la TI. Ai tempi erano diversi i partners in tecnologia che sviluppavano prodotti Home, c'era competizione, c'era voglia di innovare.

    Infocus, Marantz, Sharp, Yahama, Sim2 e un filo più tardi Projection Design ed altri ... tralascio Barco by Cineversum o Runco/Vidikron perché erano dei Delta rimarchiati senza infamia e senza lode ... addirittura un Samsung curato da Joe Cane, ve lo ricordate ?
    Prodotti spettacolari, c'era varietà, c'era scelta.

    Poi per tutta una serie di motivi, i quali anche slegati dal mercato stesso, ma proprio strategie di marketing, movimenti interni ad holding e l'analisi che i display piatti sarebbero diventati il vero "vpr killer" hanno fatto sparire queste aziende ad una ad una, così che la TI si è trovata a sviluppare (o meglio, a veder sviluppare dai suoi partners) pochissino nel mercato Home di qualità. La scelta della matrice da 1080p 0,65" è stata una mera scelta di mercato: ne hanno vendute a containers perché la gente se le è prese ed acquistate invece di lasciarle nei negozi. Le salette dedicate sono diventate sempre meno, lo spazio per proiettori di qualità sempre più risicato e la capacità di spesa si è assotigliata.

    In quegli anni, quando ero ancora in Sim2 ricordo personalmente (ma mi è stato detto che erano passati anche prima), due visite di rappresentanti della JVC dal giappone, che cercavano ostinatamente di fare OEM con le loro matrici. Avevano seri problemi di produzione, di uniformità delle matrici organiche, di prestazioni (se la memoria non è così corta, ricorderete i casini con gli HD1 ed HD100 appena presentati), ma cercavano in tutti i modi un partner (o più) per far passare la loro D-Ila come una matrice high end cinema (Vidikron ne aveva un modello, che "ovviamente" presentava tutti i problemi del caso).
    Poi si sa come funziona, se si vuole creare hype o altro, il marketing fa faville e così sono arrivati questi L-Cos di seconda generazione come la panacea di tutti i mali, e via via per affinamenti e vicissitudini varie siamo passati all'epoca in cui la JVC è uscita dalla Matsushita Corp, e poi successivamente entrata nell'orbita della Kenwood (che non ha mai fatto un mistero, era interessata ai navigatori CAR 2 DIN della ex casa del gruppo oggi Panasonic Corp) e sono un paio di anni che è al palo.

    Nel mezzo ci si è infilata anche Sony con la sua SXRD e da prima i Qualia, poi i modelli W100 e W200 (con lampada allo xenon se non ricordo male), fino all'avvento di questo 4K che fino ad oggi ha solo creato più aspettative e confusioni che qualcosa di concreto.

    Perché tutto questo ? Forse perché è così che doveva andare.

    Nel segmento "basso" (parlando di listino) del mercato non ci sono DLP di qualità, oggettivamente, e quindi le case Giapponesi si sono infilate per creare il loro mercato, quello che è più noto agli appassionati perché fatto di prodotti più accessibili, da prestazioni medie molto molto alte e da un usato ancora più appetibile. Adesso è (finalmente) arrivata Epson, dopo che con i suoi ultili LCD comunque aveva dei prodotti molto buoni, ma passando al riflessivo ha fatto decisamente "Il botto".

    Come andrà il futuro ? Non è così semplice dirlo ..... già al prossimo IFA potremmo vedere qualcosa credo e comunque avere un'idea del trend che ci aspetta nei prossimi mesi .... se sarà UHD 4K speriamo sia accompagnato da contenuti veri .... se sarà ancora al "palo", aspetteremo .... infondo siamo spettatori e vittime allo stesso tempo.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  4. #34
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Citazione Originariamente scritto da macintown Visualizza messaggio
    insomma sulla carta e un bel prodotto per il settore professionale , leggasi powerpoint, ma poi se ci voglio vedere la tv quali sono i limiti oltre al fatto che e un 1024 x 768 ? come si vede e quali limiti ha visto il prezzo basso per un prodotto laser/ibrido.
    un tempo, proprio nei primi anni 2000 in cui c'erano ancora le matrici SVGA (800x600) e XGA (1024x768) per vedere la televisione (a standar PAL, 720x576 linee attive) si sceglieva proprio la matrice XGA perché lo scaler doveva lavorare "meno", e quindi l'immagine risultava più piacevole.

    Erano entrambe risoluzioni 4:3 e questo rendeva tutto più semplice.
    Oggi coi canali "wide", hai comunque delle risoluzioni 1024x576 nel caso del PAL, per cui tutto sommato non sei neppure così lontano dalla XGA e gli algoritmi di scaling e processing sono nettamente più potenti, oltre che avere dei decoder esterni dotati di buone capacità di elaborazione.
    Per cui non mi preoccuperei da questo punto di vista (certo non ci guarderei i BD).

    I "limiti" potrebbero essere l'uniformità a schermo, la colorimetria che magari non è così estesa, od il decadimento delle prestazioni dopo meno tempo di quello ipotizzato, ma mi sento di dire che per guardare SOLO la TV basta ed avanza. Infondo lo useresti come muletto.

    Se e quando hai voglia di qualità, accendi le altre macchine di cui parlavi.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  5. #35
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Nice (ma salentino per sempre )
    Messaggi
    2.487
    Certo che lo ricordo il Samsung curato da Joe Cane...se non erro ne sono usciti 2, il primo 720p ed il secondo 1080P. ..il listino superava le 10000€ . Quando acquistai lo Yamaha DPX1300 ( 14900€ di listino ! ) ma che pagai nuovo molto meno dal regno unito, senza ombra di dubbio il miglor DLP mono chip in circolazione insieme allo Sharp XV-Z12000 , IL Marantz VP.., ed il Sim2 HT3000...chiamai il Manuti da Roma per farlo calibrare...ehhh che emozioni al solo ricordo..ma..come si suol dire...a volte ritornano. .
    VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800

  6. #36
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    di quel poker che hai descritto ... personalmente, mi sarei portato a casa lo Sharp ..... mi ha sempre lasciato "di stucco", ed aveva la ruota colore già su cuscinetto d'aria, e diametro inferiore alle altre. Ma era una meraviglia.

    Ad onor del vero, in quel momento storico, qualunque avessi preso di quelli che hai indicato, ti saresti portato a casa un Sig. proiettore. Altro che coi baffi
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  7. #37
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Nice (ma salentino per sempre )
    Messaggi
    2.487
    Mi conquistò il Realta ...di spendere 4000€ per il Cristalyo per vedere allo stesso modo lo Sharp non mi andava..
    VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800

  8. #38
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    Citazione Originariamente scritto da e.frapporti Visualizza messaggio
    ...Ne parlano tutti benissimo mi sembra. Come si Spiega?
    ... hai letto il test su cine4home?
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  9. #39
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Citazione Originariamente scritto da fabio2678 Visualizza messaggio
    di spendere 4000€ per il Cristalyo
    miiiii il Crystalio, una delle più grandi "bufale" dell'epoca passata ......

    Faroudja 8bit per la SD
    Gennun VPX a 10bit per la HD del tempo
    un fw che te lo raccomando ...... spettacolare !

    tutto per far concorrenza al Teranx home .......

    poi Crystalio II diventato paro paro "plasma enhancer" ad una frazione del prezzo, e nessuno che protestava o si sentiva preso per i fondelli ..... gli anni in cui il "videofilo" veniva seviziato come da sempre l'audiofilo ....... non ne sento la mancanza !!
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.867
    Citazione Originariamente scritto da fabio2678 Visualizza messaggio
    Certo che lo ricordo il Samsung curato da Joe Cane...se non erro ne sono usciti 2, il primo 720p ed il secondo 1080P. ..il listino superava le 10000€ . Quando acquistai lo Yamaha DPX1300 ( 14900€ di listino ! ) ma che pagai nuovo molto meno dal regno unito, senza ombra di dubbio il miglor DLP mono chip in circolazione insieme allo Sharp..........[CUT]

    Bei tempi senza dubbio. Felici di averli pienamente vissuti. Tu con il tuo eccellente Yamaha e io con il marant vp 12. Proiettori costruiti maniacalmente , senza compromessi ed in grado di offrire ancora oggi prestazioni di rilievo. Certo come emerge leggendo i nostri interventi purtroppo siamo in piena recessione ed essere oggi ancora alfiere e convinto sostenitore della videoproiezioni mi inorgoglisce ancora di più. Le emozioni, la qualita assoluta che è in grado di offrire un 'ottimo proiettore è distante anni luce da qualsiasi televisore- Proiettare un film è Cinema ed emozioni. Guardarlo su un televisore e un'altra cosa. L'unica cosa che non è cambiate in questi anni mi sembra sia la nostra inossidabile passione e, di questi tempi, non è poco.
    Ultima modifica di grunf; 20-07-2015 alle 17:39

  11. #41
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    provincia VR
    Messaggi
    3.432
    Citazione Originariamente scritto da lupoal Visualizza messaggio
    ... hai letto il test su cine4home?
    ehm, no, quel test non l'ho letto ne parlano male?
    la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD

  12. #42
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Nice (ma salentino per sempre )
    Messaggi
    2.487
    E quando uscì l Optoma con scaler e deinterlacer esterno, il VPX Gennum, che doveva sbaragliare la concorrenza HI END con un prezzo di listino inferiore ai 10000€ ? Ma che non c'era verso di calibrarlo ? Oltre a vantare un'ottica mediocre confronto alle minolta dei Big ..
    Ultima modifica di fabio2678; 20-07-2015 alle 17:53
    VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800

  13. #43
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Pensa che di Sharp me ne sono portati a casa due: il 10000 e il 21000, peccato non aver potuto seguire il detto "non c'è due senza tre".

    Per rispondere alla domanda del titolo, secondo me esiste ancora, solo che attualmente, se si vuole rispettare il requisito "qualità" nel vero senso del termine, la scelta si è drasticamente ridotta come possibilità ed i prezzi non sono esattamente popolari. considerato anche il momento storico/finanziario che stiamo attraversando, per non parlare dell'incertezza circa la strada che verrà intrapresa (4K: come e quando).

    Alberto ha elencato i marchi che attualmente sono sul mercato con prodotti di livello: l'ultimo Epson 1000, i Sony 300 e 500, i JVC di fascia alta (anche se personalmente non ho mai condiviso l'entusiasmo per questo marchio), poi ci sono alcuni modelli superiori, ma si va in una categoria ancora più alta.

    Considerato che questa è una nicchia nella nicchia degli appassionati di video, ora tutti rivolti agli schermi piatti (o curvi?) di grandi dimensioni ora anche con l'entrata in campo degli OLED, è facile capire come il numero degli appassionati si sia ridotto all'osso e i grandi produttori vivono sui grandi numeri.

    Un costruttore audio può vivere realizzando un ampli esoterico di grande costo vendendone pochi all'anno, la stessa cosa non lo si può fare con un video proiettore, il fatto che persino TI abbia quasi tirato i remi in barca è emblematico.
    Ultima modifica di Nordata; 20-07-2015 alle 17:56
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #44
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Nice (ma salentino per sempre )
    Messaggi
    2.487
    Citazione Originariamente scritto da grunf Visualizza messaggio
    le emozioni, la qualita assoluta che è in grado di offrire un 'ottimo proiettore è distante anni luce da qualsiasi televisore- Proiettare un film è Cinema ed emozioni.
    ecco grunf, concordo al 101% !
    VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800

  15. #45
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Nice (ma salentino per sempre )
    Messaggi
    2.487

    Ancora aspetto l'annunciato e MAI arrivato BenQ W30000 a LED...
    VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800


Pagina 3 di 8 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •