|
|
Risultati da 61 a 73 di 73
Discussione: * * *INFOCUS FORUM CLUB * * * Thread Ufficiale
-
14-10-2004, 14:37 #61
credo di essere in argomento, sto cercando un dvd comp. prog . per l'x1, con anche dvi x un plasma futuro.
ho anche provveduto a segnalare la mia esperienza di visione, col mio setup.
certo che ringrazierei, ci mancherebbe, ma non siamo mica qui in attesa del verbo divino, solo scambi di esperienze, tra pari (o almeno credo).
se vi interessa, x es. potrei dirvi l'origine della staffa originale con testa manfrotto x infocus, che forse la prendete a meno. e, nel caso, non ringraziatemi, non è importante.
stefanoinfocus x1 user (and proud of it) + targa DD by sasà.
-
14-10-2004, 14:58 #62
Perfettamente d'accordo !!!
Io posseggo il Samsung HD935. L'ho collegato pero', tramite uscita DVI e quindi utilizzando il faroudja, al 4805 che ha anch'esso l'ingresso DVI. Posso dirti che, in attesa di installare un HTPC, mi ritengo più che soddisfatto. L'immagine e' molto nitida ed i colori brillanti. Per quel poco che ne capisco credo di aver fatto un ottimo affare.
Ciaorocco_23@libero.it
-
15-10-2004, 09:24 #63
l'ottimo affare lo hanno fatto tutti quelli che hanno preso l'X1, 4800, 4805!
anche se l'x1 non è in 16/9, è sempre una goduria, mai un difetto, e dire che lo sto usando in s-video....
ho confrontato uno spezzone di "chicago" visto al top audio e video, in una installazione Runco da favola (vpj da 50.000 euri!) e audio 7.1 megatop, con il mio setup. niente da invidiare, anzi, meno dithering. l'audio era da dolore, anzi, troppo dolore alle orecchie (con X men2)!!!
alla fine sono soddisfatto, ma cerco il margine di miglioramento, che sicuramente c'è, col collegamento component. non avendo l'ingresso m1-da, forse è meglio un dvd hamlet 880 che ha la dvi-i -quindi: compo interlacciato al vpj e dvi al plasma. ne sapete qualcosa? mi preoccupa perdere la qualità del faroudja interno all'X1.
ciaoUltima modifica di montag451; 26-10-2004 alle 11:34
infocus x1 user (and proud of it) + targa DD by sasà.
-
26-10-2004, 09:50 #64
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2004
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 9
Sovrascansione
ciao a tutti.
ho comprato da poco un 4805 e... mi sono accorto che ho "sbagliato" la sala di 5 cm!
Tradotto significa che con le varie approssimazioni dei vari artigiani che ci hanno lavorato il proiettore è troppo lontano dal telo di circa 5cm. Purtroppo il vpr non si può avvicinare (forse posso limare un ulteriore cm, ma non risolverebbe la questione) e il telo è fissato (e non ho proprio voglia, a breve di smontare il tutto per spostarlo di poco).
L'effetto di questa distanza è che una sottile fetta laterale dell'immagine deborda dal telo andando a proiettarsi sulla parete di fondo. La fetta è veramente piccola, quindi non toglie nulla al film, ma è lo stesso una cosa fastidiosa.
Provando a giocare con le impostazioni mi sono accorto che utilizzando l'overscan (sovrascansione) ottengo un immagine proiettata leggermente più piccola risolvendo quindi il problema.
Il manuale dice che la sovrascansione "elimina le interferenze dall’immagine video", ma non dice nulla del come. Ovvero, non vorrei che in questo modo invece di proiettare 854x480 proietti con meno pixel.
Siccome due metri e passa di base sono già al limite delle possibilità del proiettore non vorrei perdere nulla della risoluzione del vpr.
voi che ne dite?
ciao
Emanuele
-
26-10-2004, 11:58 #65
ciao,
per prima cosa un appunto da ex fotografo: se ho capito bene, l'immagine deborda perchè il vpj è troppo lontano e lo zoom, già al massimo, non è abbastaza "tele" da ridurre il quadro. in fotografia si evitano generalmente le focali estreme degli zoom, che sono ottimizzati su quelle medie e se va bene sulle grandangolari, raramente sulle tele (certo, se è uno zoom solo tele...). indi, ciò comporta una perdita di qualità.
inoltre, se come immagino la distanza è importante, per la legge quadratica che governa la fisica della luce, a distanza maggiore corrisponde anche una perdita di luminosità (al raddoppio della distanza, diminuisce di 4 volte), quindi potrebbe essere poco luminoso, anche se questo non sempre è un male.
l'overscan, sul mio x1, lo uso per i film in 2.35:1 per guadagnare qualcosa sulla dimensione verticale, ma sicuramente non comporta una riduzione sul piano orizzontale. in genere serve per escludere con un leggero zoom digitale le aree marginali della scansione, spesso tremolanti o con altri disturbi, in genere visibili coi vcr con le testine che non tracciano benissimo. di conseguenza, essendo uno zoom digitale, perderai qualcosa sulla definizione.
sul sito infocus c'è un programma per calcolare le distanze.
ciao
stefanoinfocus x1 user (and proud of it) + targa DD by sasà.
-
26-10-2004, 13:05 #66marginali della scansione, spesso tremolanti o con altri disturbi, in genere visibili coi vcr con le testine che non tracciano benissimo. di conseguenza, essendo uno zoom digitale, perderai qualcosa sulla definizione.
Ciao
Rob
-
27-10-2004, 18:28 #67
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 24
Mah, io ho provato l'overscan con i 4805 e toglie una fetta d'immagine ai lati
Vpr Infocus 4805 - to be continued.....
-
28-10-2004, 16:49 #68montag451 ha scritto:
ciao,
per prima cosa un appunto da ex fotografo: se ho capito bene, l'immagine deborda perchè il vpj è troppo lontano e lo zoom, già al massimo, non è abbastaza "tele" da ridurre il quadro. in fotografia si evitano generalmente le focali estreme degli zoom, che sono ottimizzati su quelle medie e se va bene sulle grandangolari, raramente sulle tele (certo, se è uno zoom solo tele...). indi, ciò comporta una perdita di qualità.
inoltre, se come immagino la distanza è importante, per la legge quadratica che governa la fisica della luce, a distanza maggiore corrisponde anche una perdita di luminosità (al raddoppio della distanza, diminuisce di 4 volte), quindi potrebbe essere poco luminoso, anche se questo non sempre è un male.
stefano
Invece sul fatto della legge quadratica dell'intensità della luce, questa è applicabile solo se non tieni conto dello zoom del vpr, cioè se allontani il proiettore, la superficie illuminata aumenta e diventa man mano meno luminosa, ma se zoomando la mantieni costante, anche la luminosità resterà tale.
Spero di essermi spiegato bene
ciao,
Paolo
-
28-10-2004, 22:13 #69
4805 projection calculator
Ciao a tutti,
avrei una domanda per i possessori del proiettore in oggetto:
dal momento che sto aspettando il gioiellino e la spedizione è stata rimandata di una settimana, vorrei cominciare ad ordinare il telo.
Per fare ciò devo però sapere la dimensione esatta dell' immagine che andrò a proiettare (+ o -).
Chi ha sotto mano il 4805 potrebbe verificare quanto è affidabile il programmino di Infocus per il calcolo dell' immagine proiettata e eventualmente mi potrebbe dire anche quanto è lungo il cavo M1-DA->VGA contenuto nella confezione?
Grazie a chiunque voglia rispondermi!
Saluti,
GabrieleComprare o aspettare...questo è il dilemma!
-
29-10-2004, 13:43 #70
i programmini, ce ne sono due sul sito InFocus, uno è un Flash
http://www.infocus.com/service/softw...site_region=3&
l'altro è una cartella di Excel
http://www.infocus.com/service/sp480...site_region=3&
e quest'ultimo ti da parecchi più dati del plugin di Flash (per esempio l'offset che sul Flash non è indicato, e comunque è sostanzialmente corretto, cm. più, cm. meno...
il cavo è lungo 2m. circa
http://store.infocus.com/escalate/st...2b6b:&tab=desc
Ciao
-
29-10-2004, 13:58 #71SkyNet ha scritto:
sul fatto della legge quadratica dell'intensità della luce, questa è applicabile solo se non tieni conto dello zoom del vpr, cioè se allontani il proiettore, la superficie illuminata aumenta e diventa man mano meno luminosa, ma se zoomando la mantieni costante, anche la luminosità resterà tale.
ciao,
Paolo
stefanoinfocus x1 user (and proud of it) + targa DD by sasà.
-
29-10-2004, 17:56 #72
Grazie mille frcantat, avevo bisogno di queste info per procurarmi i materiali necessari (mi sa che entrerò in vga all' inizio, proprio non mi va di spendere più di 120 euro per un cavo DVI di 10 metri più adattatore infocus, sperando che la perdita di qualità sia minima...).
per quanto riguarda la questione maschio-femmina i miei dubbi erano che nella confezione fosse incluso un cavo come questo :http://store.infocus.com/escalate/st...name=&tab=desc a cui si collega poi un cavo vga maschio-maschio.
Grazie ancora per l' aiuto,
GabrieleComprare o aspettare...questo è il dilemma!
-
19-11-2004, 23:40 #73
Giusto per riprendere il dimenticato thread ufficiale InFocus...
domanda: ma a voi da fastidio e/o avvertite la ventola del pj, durante i passaggi con basso volume per intenderci???
a me (proiettore a soffitto sopra la testa o quasi a due metri circa da terra) certe volte è veramente insopportabile (ECO mode naturalmente)!!!
Grazie
Francesco