|
|
Risultati da 1 a 15 di 19
Discussione: Benq MP626 3D differenza
-
20-05-2010, 09:46 #1
Benq MP626 3D differenza
Salve ragazzi ho notato che la Benq ha tirato fuori questo nuovo VPR DLP con risoluzione 1024 x 768 e dice che puo proiettare anche in 3D. Il modolle è il MP626 e costa cira 50 euro in più rispetto al MP625P che invece non è in 3D, per il resto sono quasi identici. Ora quello che vorrei capire è come funzione il 3D di questo VPR con occhiali polarizzati, se si attivi o passivi? Qual'è la tecnologia che gli permette di proiettare in 3D?
http://benq.it/products/Projector/in...m/product/1123Ultima modifica di murakami80; 20-05-2010 alle 10:28
-
20-05-2010, 11:50 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
E' DLP. Usa un Frame Sequential a 120Hz con occhiali attivi a tecnologia di sincronizzazione DLP-Link (nessuna emittente).
-
20-05-2010, 12:56 #3
Quindi significa che in futuro comprando degli occhialini attivi polarizzati, questi si potranno interfacciare con il vpr che ha un sensore che li rivela?
-
20-05-2010, 13:18 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Allora: gli occhiali polarizzati sono passivi e non hanno bisogno di sincronizzazione; gli occhiali attivi sono LCS (cristalli liquidi), con batteria, e devono essere sincronizzati con una delle tecnologie descritte nel link del post precedente.
Se compri un proiettore che sincronizza via DLP-Link, devi usare occhiali attivi DLP-Link.
-
20-05-2010, 15:00 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 158
ma poi perche questo benq 4:3 e non un hd-ready tipo Optoma HD600x oppure acer H5360? come prezzo siamo lì... a cosa ti servirà questo vpr?
VPR: Optoma HD600X + nVidia 3D VIsion: SPETTACOLO!
CAVI: i più economici trovati all'asta.
TELO: IKEA Tupplur 200x195.
HTPC: Athlon II x4 630@2.8ghz, nVidia GTX260, 4GB ddr2 1066, SSD OCZ Vertex II 60GB + Seagate Barracuda 7200.12 1TB (storage)
Decoder DTT: Telesystem TS7900HD + MySKY HD
-
20-05-2010, 15:03 #6
Grazie ora ho capito, un ultima cosa ma da quello che ho letto sulla sincronizzazione DLP Link sembra che con un qualsiasi video il vpr alterna le immagini anche di un video normale non in 3d e mandando il segnale bianco agli occhialini attivi si crea l'effetto 3D. Quello che vorrei capire ma il file video deve essere in 3D? Se si come fa a capire il VPR come altrnare le immagini?
So che queste domande dipendono dalla mia ingoranza quindi non sei obligato a rispondere
-
20-05-2010, 15:33 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Originariamente scritto da alias86
-
20-05-2010, 15:44 #8
4:3 perhcè ci devo vedere principalmente DVD e poi perchè HD costa di più
Ultima modifica di murakami80; 20-05-2010 alle 16:07
-
20-05-2010, 15:45 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Originariamente scritto da murakami80
Il DLP-Link non riguarda la modalità di successione delle immagini, ma le modalità di sincronizzazione degli occhiali. Nei 3DTV gli occhiali vengono sincronizzati da raggi infrarossi emessi da un emettitore. Nel DLP-Link (possibile solo su display DLP), tra un frame e l'altro viene proiettato il segnale di sincronizzazione che, riflesso dalo schermo, viene percepito dagli occhiali.
E' una tecnica completamente diversa dall'infrarosso, con notevoli vantaggi per i proiettori: non c'è il problema di piazzare l'emettitore in linea di vista con gli occhiali, e quindi dalla parte opposta della stanza rispetto al proiettore (a cui però deve essere collegato da un filo), non ci sono pericoli di disturbi sull'infrarosso, l'emettitore non c'è e quindi non si può rompere o starare, etc...
Originariamente scritto da murakami80
Originariamente scritto da murakami80
-
21-05-2010, 10:20 #10
Tutto molto chiaro, mi vengono solo due dubbi una è ma questa tecnologia DLP Link va a inficiare sulla qualità dei video normali non in 3D, nel senso la qualità video dei film non in 3D sarebbe la stessa in un vpr a parita di prestazioni però senza il DLP Link?
Un altra domanda mi avete fatto venire un dubbio ma il fatto che questo VPR sia in 4:3 rispetto al W600 che è 720p quindi 16:9, pero hanno stessa luminosità e stesso contrasto, quindi la qualità video è la stessa e cambia solo il rapporto trai i punti o i VPR 720p a parita di contrasto, luminosità e tecnologia hanno qualcosa in più rispetto al 1024x768?
-
21-05-2010, 17:13 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Originariamente scritto da murakami80
Originariamente scritto da murakami80
-
22-05-2010, 06:35 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 357
Originariamente scritto da murakami80
-
22-05-2010, 09:19 #13
Che sia uscito il W600 3D Ready non mi risulta, e poi scusa ma i dvd non hanno un rapporto 4:3 tip 768 x 576, e poi un dei motivi per cui punteri al 4:3 che costa di meno è che buona parte dei dvx e anche mekv non hanno sere unrapporto dei punti pari a 16:9
-
22-05-2010, 15:51 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Gli altri dipende da come li hanno codificati, ma i DVD sono 16:9. Il motivo per cui non ti tornano i conti (720/576 = 1,25, invece di 1,78 del 16:9) è che i DVD sono codificati in anamorfico. Il lettore provvede ad applicare la correzione anamorfica per portare il rapporto 1,25 a 1,78.
-
23-05-2010, 20:04 #15
E pero la la risoluzione nativa dei dvd e 1,25 quindi 4:3 quindi andrebbero visti cosi e le bande nere dano il 16:9 anche perchè io li vedo con VLC che mi dice 720x576 e quindi me lo proietta cosi.
Un ultima domanda ma quando dici a un VPR 4:3 di visualizzare in 16:9 cosa fa non proietta alcuni pixel per creare il rapporto giusto o distorce l'immagine per trasformarla in 16:9?