Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    13

    Proiettore per circolo fotografico


    Ciao a tutti. Avrei il bisogno di acquistare un proiettore per il circolo fotografico di cui faccio parte con un budget massimo di 1200 €.
    Avete qualche suggerimento a riguardo?
    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    424
    Scusami ma pare manchi qualche dato:
    Circolo fotografico?
    bene, con quale palato vedete le foto e o riprese?
    Quanto è grande la sala?
    Quanto"dovrebbe" grande essere lo schermo?
    Quali sorgenti utilizzate al momento e o nel prossimo futuro?
    forse è meglio dettagliare poi si vedrà cosa scegliere con quel budget.

    cordialità
    Memo

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    13
    la sala non è molto grande, 18 metri quadri circa. Il telo non l'ho mai visto ma penso che sia 2 metri per 2. Al proiettore ci collegheremo con un pc fisso.

    Con "bene, con quale palato vedete le foto e o riprese?" cosa intendi?
    La tecnologia che avevamo preso in visione era lcos ma i proiettori che la adottano costano molto.

    Grazie e ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    424
    Quando si parla di ambiente "fotografico" si pensa a gusti medi sull'immagine(quanto meno)
    Quindi per palato io intendo un gusto sopraffino.
    cordialità memo

  5. #5
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da girang
    La tecnologia che avevamo preso in visione era lcos ma i proiettori che la adottano costano molto.
    Ma non vedo molte alternative.
    I Canon XEED oltre ad avere risoluzioni maggiori dei normali FullHD, fino a 1920x1200, possono anche avere matrici a 4/3 in altra risoluzione: 1440x1050.
    Questo rapporto oltre ad essere più vicino al classico 3:2 fotografico, sarebbe anche più adattabile ad uno schermo quadrato (opportunamente mascherato ai lati), cosa che permetterebbe la visione di scatti orizzontali o verticali mantenendo la medesima area.

    Il problema è che costano, quindi potresti anche orientarti su un normale proiettore FullHD. Ormai ci sono offerte vicine alla cifra che indichi, ma in questo caso devi mascherare maggiormente ai lati se vuoi mantenere un rapporto di proiezione 1:1.

    Se invece il tuo circolo si chiama "Panorami dal mondo" e di foto con taglio verticale non ne fate, allora vai tranquillo su un normale FullHD.

    Infine, se avete già uno schermo che usavate con il proiettore per diapositive, scordati che sia utilizzabile con un proiettore digitale.
    Quindi il budget dovrà considerare anche il prezzo dello schermo che può andare dai € 100/150 in su a seconda della tipologia scelta (fisso, avvolgibile, motorizzato, tensionato, con telecomando, ecc…).


    Ciao.
    Ultima modifica di Girmi; 29-10-2008 alle 16:02
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da memo
    Quando si parla di ambiente "fotografico" si pensa a gusti medi sull'immagine(quanto meno)
    Quindi per palato io intendo un gusto sopraffino.
    Questa non l'avevo ancora sentita.
    Mi spieghi meglio cosa intendi per "gusto medio sull'immagine" e per "gusto sopraffino"?

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    424
    Scusami se uso certi paragoni, ma purtroppo ho visto talmente tante cose che a volte abbino alcune scelte le abbino alla "cucina" non al food design, ma al palato delle persone, quindi qualcuno vedendo immagini diciamo video a 640x480 o inferiori dicono "wow" che bello più e grande più e bello
    questo vale anche per il CRT in Pal, tu dirai e il gusto? basta che sia commestibile! Poi vengono immagini diciamo tra sVGA e XGA io direi che sente già i sapori senza il retrogusto.
    Poi viene l'HD, gusto medio dell'immagine, cioè assaporano e sentono il retrogusto, accostano abbinamenti godendo di buone immagini cercando di avere il meglio in funzione delle proprie tasche.
    Dal Full Hd 1080p di fascia alta(alte prestazioni)al 4K JVC Sony etc, bene io posizionerei i palati sopraffini, sicuri di ciò che vogliono, abbinamenti eccellenti, scelte rigorose per ottenere certezze, questi colgono le sfumature di qualsiasi "cibo". Ho visto in funzione il 4 K della JVC in Germania, bene, per i signori dell'alta cucina devono affinare ulteriormente il loro palato, non sò quando e se uscirà ma stanno "lavorando" ad un menù eccezionale: l' 8K !
    Credo tu sappia che la tecnologia precedente al D-ILA era l' ILA
    Tre CRT abbinati alla lapada allo Xenon, poi sono passati al monotubo
    (CRT) poi al primo D-Ila anno (1998-1999). Con questo non che io abbia
    predilezioni per una casa o l'altra, a me piacciono i risultati, gli sforzi combinati di qualche casa per ottenere risultati eccellenti, ho visto macchine anche DLP (la stessa macchina) con più vestiti, qualcuno direbbe, impossibile, eppure uno dice questa è migliore dell'altra etc.
    Ora intendi perchè parlando di ambiente fotgrafico mi "viene" questa espressione? Il nostro occhio coglie 256 sfumature colore, oppure basta che ci sia il colore? Ogni tanto faccio qualche errore, uso un PC un pò particolare, una cosa è sicura non sò usare le faccine, forse sbaglio ancora il quote, mah
    cordialità e buona visione
    Memo

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    13
    Avete qualche modello in particolare da consigliarmi stando sotto i 1200 euro? grazie

  9. #9
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da memo
    Scusami se uso certi paragoni, ma purtroppo ho visto talmente tante cose che…
    …noi umani non potremmo immaginare?
    Tipo, navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione…

    …a volte abbino alcune scelte le abbino alla "cucina" non al food design, ma al palato delle persone,…
    Ragionamento un po' contorto ed esposto alla Lello Mascetti, ma credo di averne capito il senso.
    Ma in questo l'aspetto puramente tecnico credo vada in secondo piano rispetto all'obiettivo della migliore rappresentazione artistica possibile (nei limiti del budget indicato ovviamente).
    Per questo ritengo che vada fatto anche un ragionamento sui formati e non solo sulle tecnologie di proiezione.
    In parole povere, un proiettore 8K su un formato 2.35:1 usato per visualizzare foto verticali, sarà una schifezza comunque e non renderà al meglio il coinvolgimento di quelle immagini.
    Va anche valutato il fatto che parlando di immagini statiche, quello che più conta è la pulizia dell'immagine, quindi assenza del dithering caratteristico di molti DLP.
    Anche la minore profondità del nero che caratterizza gli LCD potrebbe non essere uno svantaggio visto a parte rari casi (foto teatrali o di concerti, notturne, fotografia astronomica) la maggior parte delle foto ha una gamma tonale che ben si adatta a questa carenza.
    Anzi, una maggior leggibilità nelle zone d'ombra in immagini ad alto contrasto può essere un vantaggio.

    uso un PC un pò particolare, una cosa è sicura non sò usare le faccine, forse sbaglio ancora il quote,
    Per quello c'è la sezione Palestra. Lì puoi fare tutte le prove che vuoi per arrivare a padroneggiare gli strumenti del forum.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  10. #10
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da girang
    Avete qualche modello in particolare da consigliarmi stando sotto i 1200 euro?
    A me vengono in mente gli Epson TW 1000 o TW980 che trovi in offerta a quei prezzi.
    Ma per tutti i motivi sopradescritti, sarebbe meglio che tu ci dessi più informazioni sull'uso e sulla installazione che vorresti fare.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    424
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    …noi umani non potremmo immaginare?
    Tipo, navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione
    No di certo, mi riferivo soltanto ai primissimi VPR CRT, parecchi anni fa erano già multisync(45 Khz) poi Sony e altri hanno fatto il video poi la prima CGA, e al primo LCD arrivato in Italia, con conseguenti commenti. In seguito con uno dei progettisti Giapponesi ho visto uno dei primi plasma solo NTSC. Più avanti con uno dei capoccioni della TI con la tecnologia DLP per spiegarmi che era innovativa, d'accordo in parte, chiaramente di fronte al nuovo mi sono sempre posto perplessità, tipo affidabilità nel tempo con il DMD vicino a fonti di calore. I fatti mi hanno dato ragione, il calore bloccava diversi di questi specchietti, con inclinazione, credo, di 10°.
    Allora non si parlava di dithering che ora si vede molto meno con sw per la color wheel dedicato. Mai visto però sulle macchine ILA. poi D-ILA
    Per quanto riguarda qualche errore con il PC mi scuso per via della tastiera cirillica, il mio abbinamento ai cibi era solo scherzoso, in fondo ognuno di noi si deve accontentare in funzione delle proprie tasche,
    io, su questo, sono una pietra, i soldi si sudano, cara grazia esistono questi forum, così qualcuno, chiedendo riesce a risparmiare qualche cosa. Sono più portato ad usare attrezzi pittosto che PC.
    Con simpatia
    Memo

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    13
    non saprei che dettagli tecnici darvi oltre a quelli sopracitati.
    grazie ad ogni modo per i vostri suggerimenti. ciao

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    13
    Raga che mi dite di questo proiettore?

    http://www.ictblog.it/index.php?/arc....html#extended

    grazie e ciao

  14. #14
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Io non lo conosco ma dalle specifiche non mi sembra adatto. Sembra un proiettore business, da presentazione.
    Avete problemi per un installazione fissa?

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    15

    Buonasera a tutti sono nuova , sono venuta a conoscenza di questo forum in rete cercando notizie circa l' acquisto di un proiettore.

    Ho ripreso questa discussione per non crearne un altra (forse l'ennesima) simile dato che l'aiuto che vi chiedo l'avrete sentito chissa' quante volte....

    Vediamo se riesco a darvi informazioni utili per il mio scopo ma credetemi gia' ci capisco poco poi vedendo tutti questi proiettori con le innumerevoli caratteristiche che li distinguono sono un po' sfiduciata nel senso che penso che pur informandomi e leggendo le innumerevoli pagine di questo forum non risolverei niente. Mi rivolgo a voi perche' nella mia citta' nessuno e' competente ci sono solo i centri commerciali ma non mi fido dei loro consigli ..... scusate le chiacchiere e veniamo al dunque :

    Faccio la fotografa e dovrei acquistare un proiettore che mi consente di proiettare sia slideshow(clip) di fotografie che clip video girate e montate in fullhd (1080i)...ma anche altre in standard definition ...
    Le proiezioni dovrebbero avvenire in luoghi tipo sale di ricevimento dove farei spegnere le luci o in studio in uno spazio di 3mx3m.
    Il mio budget e' di +-1700 euro e vorrei acquistare sotto vostro consiglio anche una buona tela di proiezione. E' importante per me la qualita' video poiche le fotografie hanno bisigno di massima fedelta' nella riproduzione dei toni e dei colori.

    Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto e spero un domani di condividere le mie esperienze insieme a voi sul forum.


    PS
    Utilizzo macchine fotografiche della Canon chissa' se e' anche brava a fare i proiettori ....!!!!!!!!!!


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •