|
|
Risultati da 16 a 24 di 24
Discussione: Proiettore per circolo fotografico
-
11-11-2008, 19:11 #16
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 15
Scusate ragazzi ma vi sono antipatica !!!!!!
-
11-11-2008, 22:24 #17
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 15
Originariamente scritto da vurpohd
Scusate ragazzi ma vi soni
-
11-11-2008, 22:43 #18
Originariamente scritto da vurpohd
Postare più volte la stessa domanda non serve a molto ed è vietato dal regolamento, come pure il quote integrale.
Faresti meglio ad editare il tuo ultimo messaggio prima che arrivi la scure di qualche mod.
Veniamo a noi.
Originariamente scritto da vurpohd
A te serve un proiettore che sia facilmente trasportabile e che abbia uno zoom tale da poter coprire distanze ed ampiezze di schermi molto diverse fra loro.
Gli zoom che equipaggiano i vp molto raramente hanno escursione che arrivano a 2x, molto più frequentemente si fermano intorno ad 1,5X.
A questo va aggiunta la relativamente scarsa lumiosità, tipica dei vp home cinema che in ambienti molto grandi o non completamente oscurati può essere un problema.
Quindi sarebbe meglio scegliere un proiettore portatile per uso business, di solito più luminosi ma la qualità dell'immagine è solitamente inferiore e non mi risulta che ne esistano ancora di FullHD.
Potresti decidere, come ho fatto io ad esempio, di prendere due vp per i due utilizzi diversi. Ovviamente l'investimento raddoppia.
Il mio budget e' di +-1700 euro e vorrei acquistare sotto vostro consiglio anche una buona tela di proiezione.
Oltre ai modelli di cui ho già scritto ne estono anche altri che potresti andare a vedere e che trovi sotto i € 2000 Iva compresa: Benq W5000, Panasonic PT-AE2000E, Epson EMP-TW2000.
Per il telo, dipende da che tipo vuoi: fisso, portatile, avvolgibile, motorizzato, manuale, ecc….
I prezzi variano tantissimo, ma se hai uno spazio da dedicare allo schermo puoi pensare ad uno fisso che di solito sono più economici.
Su Schermionline.it puoi farti un idea dei prezzi.
E' importante per me la qualita' video poiche le fotografie hanno bisigno di massima fedelta' nella riproduzione dei toni e dei colori.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
12-11-2008, 14:58 #19
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 15
Mammamia ....mi sa che qui mi complicate di + la vita ............scherzo
Grazie per la delucidazione e taglio corto ..prendered ue proiettori a livello di praticita' non posso ..vi posto tre modelli consigliati da un fornitore ..secondo voi potrebbero soddisfare le mie esigenze ??????
OPTOMA EP776 1700
OPTOMA HD800XLV
CANON Xeed_sx60
In effetti non ho specificato forse che le foto da proiettare in realta' sono degli slideshow cioe clip video.
-
13-11-2008, 10:51 #20
Sono prodotti molto diversi fra loro.
Il primo è un semplice 1024x768, probabilmente costerà poco ma non lo vedo adatto per lavorare con materiale FullHD.
Del secondo so poco ma c'è una discussione specifica dove puoi leggere le impressione di chi lo ha preso.
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=88857
Il terzo credo sarebbe più adatto all'uso "fotografico", come avevo già suggerito Girang, ma come il primo Optoma non è un proiettore FullHD e quindi "castresti" i filmati FullHD che devi produrre.
Io starei su un FullHD e fra questi l'unico è il HD800X
Valuta anche le alternative che ti avevo proposto. Dovrebbero costare poche centinaia di euro in più ma credo ne valga la pena.
Come sempre il consiglio migliore è che tu vada a vedere di persona la resa di questi vp.
Nelle tab, in alto a destra, c'è la sezione "Negozi" dove trovi una mappa con molti punti vendita.
Guada se ne hai in zona.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
13-11-2008, 14:41 #21
Se hai tre o quattro dubbi, scrivi su questo forum.
Due dubbi li risolverai al meglio. Il resto dei dubbi, però, raddoppierà.
Cioè ridiventeranno quattro. E stai da capo a dodici.
Valuta che i partecipanti di questo forum sono: numerosi, di idee diverse (e meno male!), competenti, molto competenti, amanti del perfetto, ossessivi, generosi, pignoli, realisti, tirchi e spendaccioni al tempo stesso.
Ma questa è la forza di questo forum.
Veniamo ai vostri dubbi.
Quello che serve è un VPR che abbia almeno 2000 lumen, un Full HD o un HD ready performante, uno zoom assolutamente e se possibile un lens shift, mentre il Keistone è una correzione interessante ma che altera la qualità dell'immagine.
Altre feature, una praticità di collocazione (peso e dimensioni), che sia flessibile e che gestisca dignitosamente le vostre immagini, che sono foto soprattutto e meno filmati.
Innanzi tutto la fonte: dove inserite i dischetti con le foto? Nel PC (mi sembra), nella PS3?, in un lettore di DVD?.
Avrete sempre e comunque problemi di formato. Cioè alcune foto saranno non a pieno schermo. Altre usciranno fuori. Le bande nere una volta saranno a lato e un'altra sopra e sotto.
Le foto poi hanno risoluzioni diverse. Inquadrature verticali o orizzontali. Il VPR gestisce questi formati spesso a modo suo.
I VPR non business ma Home cinema sono nativi 16/9. E questo può essere un problema. Ma è il futuro.
La PS3 elabora le foto jpg in modo sensazionale. Altri apparecchi potrebbero farlo o meno.
Quindi? Quindi secondo me spendi per un HD ready massimo 1.100 euro o per un Full HD 1.700.
Epson ha un vantaggio netto della garanzia sulla lampada per tre anni. Ma forse è poco luminoso.
A mio parere scegli PANASONIC. La serie ax 200 nel primo caso (ne sono un soddisfattissimo possessore).
La serie 2000 nel secondo caso.
Lascia stare i VPR business: cari e poco adatti ai vostri bisogni. Spesso sono matrice 4/3.
Lascia stare i prezzi eccessivamente elevati.
Attenzione che i full HD sono enormi!. Fino a che non lo vedi non ci credi. E pesano.
Accompagna la proiezione con buona musica.
Spero di esservi stato di aiuto.
MicheleUltima modifica di Michelerombiolo; 13-11-2008 alle 14:49
-
13-11-2008, 21:24 #22
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 15
Grandi ragazzi grazie ,grazie
..adesso ho le idee + chiare perche' forse il cerchio si e' ristretto e parlando con voi ho acquisito le informazioni basi ...
Per chiarire i dubbi giustamente evidenziati vi dico che in realta'proiettero' soltanto clip video contenenti anche fotografie.In pratica in fase di creazione della clip faro' in modo che le foto rispettino il formato naturale anche se il progetto e il video sono in 16:9 nativo (fullHD)..praticamente il problema delle loro dimensioni si risolve in fase di postproduzione.
La clip video finita dovra' essere proiettata da un MACBOOK pro direttamente dalla timeline del software di post produzione il alta risoluzione ..mettero' a punto i dettaglio con l'operatore video .
Di conseguenza facendo un po' di ricerca e sotto il vostro prezioso consiglio andro' a visionare i seguenti proiettori :
Panasonic PT AE-3000
Optoma HD80
Lo so che sono di differenti tecnologie e per questo che gli andro' a visionare .....vi faro' sapere cosa scegliero'
Nel frattempo se ci sono altri consigli sono pronta ad ascoltarli cosi quando andro' dal rivenditore avro' le conoscenze giuste per dialogare alla pari ......
Vi ringrazio tutti .....
PS
Ti ringrazio Girmi per il tasto VENDITORI...non ci avevo fatto caso ed e' stato molto importante scoprire di avere un rivenditore attrezzatissimo nelle mie zone.
Curiosita' : come mai in questo forum nessuno parla dei proiettori CANON ?????????????Ultima modifica di vurpohd; 13-11-2008 alle 21:38
-
13-11-2008, 23:45 #23
Originariamente scritto da vurpohd
Se hai deciso di alzarlo e se ne hai occasione, metti nella lista dei visionabili anche il Sony VPL-VW4o e L'Epson TW5000
Curiosita' : come mai in questo forum nessuno parla dei proiettori CANON ?
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
20-11-2008, 22:23 #24
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 15
Rieccomi qui dubbiosa + di prima
Non sono ancora andata dal rivenditore a vedere i proiettori di cui parlavo nel post precedente ma ho trovato un negoziante nei dintorni che in base alle mie esigenze mi ha proposto un OPTOMA EW674N ???
In effetti rispecchia tutto quello che avrei bisogno :
DLP
uso con il portatile
moltissimi ansi lumen
proiezione anche ravvicinata
colori e fedeli
Standard definition
HD ready
Di contro ha il poco contrasto !!!
Devo dire che e' stato molto gentile purtroppo non ha il proiettore per farmelo vedere dovrebbe ordinarlo .....
Ora mi potreste aiutare a capire che differenza sostanziale c'e' tra un proiettore a matrice con risoluzione WXGA nativa (1280 x 800) e un proiettore studiato per l'home theatre?
Da quello che ho capito le immagini in movimento risultano meno fluide con WXGA !!!???
Ragazzi scusatemi ma sono una frana ....e non volevo tartassare il gentilissomo rivenditore che me l'avra' pur spiegato ma non ho capito un granche' ....
Ultima modifica di vurpohd; 20-11-2008 alle 23:12