|
|
Risultati da 616 a 630 di 1075
Discussione: Schermo 2:35:1 con proiettore 16:9
-
28-06-2010, 06:44 #616
Io veramente, con il soffitto a 2,12m. pensavo di mettere un 2:35 di 3 metri di base e tra fine schermo e soffitto rimarrebbero 19/20 cm.: dici che non va bene?
HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30
-
28-06-2010, 08:32 #617
può andare bene ma....
- attento alle riflessioni ambientali cos' vicino al soffitto dovresti mascherare in qualche maniera, guarda come ho fatto io se ti va...
- Tre metri son tantini ( anche 2.8 lo so ) quindi attendo alla scelta del proiettore, in particolare tenndo conto della luminosità, logicamente in condizione di taratura, perchè in modalità dinamica e lampada high tutti i proiettori in commercio a mio parere ti coprono i tre metri...
AleDiffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
28-06-2010, 10:23 #618
Confermo assoluitamente nessun problema... io mi avvicino ancor di più al soffitto.
L'importante è mascherare i primi 50/100cm del soffitto di nero (o almeno scuro) cosìcchè lo sbordo non si vedaAIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection
-
28-06-2010, 10:42 #619
Mi è parso di cogliere nel post di lantisse_87 un interrogativo diverso rispetto a quello cui ha già ottimamente risposto ALE77, dunque mi intrometto brevemente...
Originariamente scritto da lantisse_87
, almeno due righe mi scappa proprio di scriverle...
Per brevità, enuncerò solo alcuni concetti-chiave, ognuno dei quali meriterebbe adeguato approfondimento, ma non voglio certo rubare il mestiere a chi è sicuramente più titolato di me, in questo forum, su certi specifici argomenti (nella fattispecie, per la tecnica cinematografica, Edoardo Ercoli che inviterei ad intervenire, se ci legge).
1) Ciò che crea problemi nelle nostre installazioni Constant Height NON È l'uso del formato IMAX in sè, ma l'uso alternato di diversi aspect-ratios, che implica cambi di formato on-the-fly: i.e., un corto o lungo-metraggio INTERAMENTE girato in IMAX non ci crea alcun problema!
2) I problemi, e soprattutto le incongruenze, che si pongono nelle installazioni domestiche ad altezza costante a causa dei cambi di formato di "TDK", vanno in qualche modo affrontati anche nelle comuni sale cinematografiche, quando sia installato un classico schermo 2,40:1. Dunque non vedo perchè discuterne solo come potenziale disincentivo al Constant Height domestico.
3) Un film parzialmente o integralmente girato in IMAX, per essere realmente apprezzato, va ASSOLUTAMENTE, TASSATIVAMENTE, INDEROGABILMENTE visto in una delle oltre 400 sale IMAX nel mondo! PUNTO!!! ...altrimenti si riduce il tutto ad un mero esercizio tecnico, senza reali benefici, ma solo una serie di drawbacks (qui il discorso sarebbe lunghissimo, e nessuno mi leggerebbe più...)
4) A proposito di drawbacks, almeno uno devo assolutamente citarlo: credo che pochi si siano resi conto che l'IMAX è appena un po' più panoramico di un 4:3! Lo schermo IMAX standard misura m 22x16,1 mentre l'enorme fotogramma tipico di questa tecnica di ripresa è 1,44:1 (mm 69.6 × 48.5). In "TDK", l'aver alternato delle riprese in un classico Panavision (anamorfico) 2,35:1 con altre riprese in formato IMAX 1,44:1 (cfr. imdb) ha comportato, nelle versioni destinate alle comuni sale cinematografiche ed all'Home Video, un *orribile* taglio, per ottenere almeno ad un decente 1,85:1 (guardate qui e pensate, altrimenti, che... schifezza
sarebbero stati quei 20' in IMAX 1,44:1 nelle comuni sale cinematografiche 2,40:1!)
...e qui dovrebbero seguire un 5), un 6), un 7), ecc., ma mi fermo essenzialmente perchè non voglio scoraggiare la lettura di questo post a causa della mi solita, inevitabile prolissità. Aggiungo solo, per chi stia valutando l'opportunità di un'installazione Constant Height: DIMENTICATEVI dell'IMAX come argomento di discussione in relazione al C.I.H., se non altro perchè... il futuro del Cinema non è certo IMAX 1,44:1"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
29-06-2010, 18:45 #620
@ALE77
si, è esattamente quello che avevo in mente, cosa tra l'altro suggeritami da enrico.p; inoltre le mie misure coincidono con le tue percui mi farò sicuramente a breve una visita al post in cui descrivi il sistema da te installato.
@enrico.p
precisissimo come sempre! E che dialettica; non finirò mai di farti i complimenti!
hai esposto diversi concetti tecnici che non ho afferrato del tutto percui mi farò sicuramente uno studio approfondito;
come da te inoltre sottolineato, mi sono posto appunto il problema del continuo cambio "on the fly" dell'AR che spesso, per motivi economici di ripresa ( penso), i registi adottano sempre più spesso per aumentare questa sorta di spettacolarità nelle scene di azioni.
Forse mi hai gia risposto tra le righe, ma non mi pare di aver afferrato in modo chiaro: nel caso si volesse guardare un film girato con tale cambio repentino di formato su uno schermo C.I.H. (magari un 2,35.1), come si procede? si è costretti a guardarlo in 16:9 (e quindi, detta terra terra come io sono capace di dire, con le bande nere dentro allo schermo 2,35:1)?
magari vado fuori tema, ma mi pareva di aver letto che la special edition bluray di "The dark knight" fosse stata masterizzata interamente in 2,40:1; è possibile che io abbia letto un'informazione del genere oppure è concettualmente impossibile proprio perchè le scene sono state girate in IMAX e da li non si torna indietro, previa deformazione dell'immagine?
spero di essere stato chiaro
saluti
-
01-07-2010, 00:42 #621
Grazie, innanzitutto, per i compimenti...
Originariamente scritto da lantisse_87
bah... se è così, deve proprio essermi sfuggita! A me Il Cavaliere Oscuro continua a sembrare un caso isolato...
Originariamente scritto da lantisse_87
Tieni presente che il vero e proprio cambio di formato impiega circa 3 secondi, mentre i successivi 7 sono più che altro di "perfezionamento del fuoco" e non disturbano realmente la visione. Ciò che invece inevitabilmente distrae è la scrittina "processing" che lampeggia durante tutta l'operazione (circa 10 secondi, in totale) proprio al centro dello schermo
Direi che proprio questa "stortura" sta a testimoniare quanto anomala sia l'eventualità di un cambio di formato "in corsa", ossia *durante* il film: credo che se Panasonic l'avesse considerata plausibile, avrebbe quanto meno spostato la scritta in un angolino, riducendola ulteriormente, oppure l'avrebbe eliminata del tutto, visto che non ha un'utilità sostanziale (la scritta "processing", intendo!).
Sarebbe interessante, a questo punto, conoscere come è stata gestita la situazione del "doppio aspect-ratio" nelle comuni sale cinematografiche con schermi 2,40:1 (che sono ovviamente gestiti "in altezza costante", mediante lente anamorfica 2x).
Originariamente scritto da lantisse_87
"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
01-07-2010, 06:22 #622
Originariamente scritto da enrico.p
Proprio perchè si tratta di una situazione anomala, non credo che sia possibile identificare una "regola di comportamento" univoca e valida per tutti.
-
01-07-2010, 10:55 #623
Originariamente scritto da lantisse_87
)
Impossibile fare il contrario: settare la proiezione a 2:35 perche vedresti a pieno schermo le scene normali... ma le IMAX vanno fuori schermo sbordanti sopra e sotto
Questa è il mio settaggioAIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection
-
01-07-2010, 23:10 #624
Originariamente scritto da enrico.p
* Il Cavaliere Oscuro
* Transformers - La vendetta del caduto
* Star Trek XI
* Michael Jackson's This Is It
* Avatar
* Tron Legacy
* Shrek e vissero felici e contenti
* Toy Story 3
* Inception
* The Twilight Saga: Eclipse
* Prince of Persia: Le sabbie del tempo (film)
* Iron Man 2
per carità..sono ancora pochi ma la mia era una domanda in previsione proprio del futuro; non vorrei che diventasse veramente una moda o, comunque, una caratteristica del regista (vedi Nolan che con il suo Inception arriva già al secondo film in IMAX).
-
02-07-2010, 00:34 #625
Originariamente scritto da lantisse_87
...ecco perchè ho invocato prima l'intervento di un esperto di tecnica cinematografica come il buon Ercoli. Vabbè... ci provo io...
Allora, procediamo con ordine:
1) Come ho scritto prima, ciò che crea problemi nei set-up C.I.H. 2,35:1 è l'alternanza di diversi aspect-ratios durante il film e, se parliamo di FILM (e non di casi particolari come ad esempio la raccolta dei Corti Pixar), "Il Cavaliere Oscuro" rimane al momento l'unico BD che io conosca a presentare tale paricolarità (ripeto: mi sto riferendo ai cambi di aspect-ratio "in corsa").
2) Il fatto che di alcuni film esista una versione IMAX destinata alle sale di questo tipo, NON vuol dire che il film sia stato girato in IMAX! Prendiamo il caso di "Avatar": sebbene sia stato stampato anche in 70 mm IMAX-3D, è stato girato in HDCAM con camere Sony Cinealta! Addirittura, per le sale 3D non-IMAX sono state stampate due versioni 2K: una 2,35:1 destinata alle sale cinematografiche "Constant Height" ed una 1,78:1 (= 16:9) destinata alle sale cinematografiche "Constant Width", utilizzata anche, come tutti sapete, per i BD.
3) In altri casi, quando la camera utilizzata lo consentiva (è il caso di "This Is It" girato con la Red One), si è utilizzato il formato digitale nativo 4K per realizzare le stampe IMAX su pellicola 70mm a scorrimento orizzontale, mentre si è ottenuto un "Digital Intermediate 2K" per le stampe su 35 mm a scorrimento verticale. Ma anche in questo caso NON si è girato nemmeno un metro in negativo 65 mm orizzontale, e NON ci sono cambi di aspect-ratio.
4) In altri casi ancora, ed è il caso di "Iron Man 2" si è girato interamente in Panavision su negativo 35 mm per poi stampare su 35 mm anamorfico 2,35:1 le copie destinate alle normali sale, mentre tramite processo proprietario IMAX (IMAX-DMR = Digital Media Remastering) sono state ricavate dallo stesso 35 mm originario le stampe in 70 mm orizzontale destinate alle sale IMAX (praticamente un "pacco")
Beh... mo' mi è venuto sonno, e tronco qui il discorso che si è fatto già fin troppo lungo...
Vado a farmi un bel sogno senza cambi di aspect-ratio molesti.'Bbonanotte!
"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
02-07-2010, 09:10 #626
...riprendo il discorso:
5) C'è poi il caso di Transformers: La Vendetta del Caduto per il quale sono effettivamente state girate alcune sequenze (due o quattro... non è del tutto chiaro) in formato IMAX nativo (negativo 65 mm a scorrimento orizzontale), dunque con aspect ratio diverso dal 2,35:1 del resto del film (*). Ma, attenzione, queste sequenze (semplici "allungamenti del brodo" delle battaglie di robot) sono state riservate alle copie destinate alle sale IMAX, che infatti presentano una durata leggermente superiore. Le copie destinate ai normali circuiti cinematografici sono dunque interamente in Panavision anamorfico 2,35:1, così come, AFAIK, la versione destinata al mercato Home Video (#).
(*) = Altre sequenze in CG (Computer Graphics) sono state semplicemente ri-renderizzate in 4K ed 1,44:1 (al ritmo, pare, di 72 ore per ogni fotogramma) allo scopo di valorizzare ulteriormente le copie stampate in IMAX 70mm, altrimenti limitate dal (poco) dettaglio destinato al 35mm
(#) = Per completezza di informazione, devo aggiungere che esiste... nel mondouna versione del BD che ha conservato le sequenze in formato IMAX, e si tratta della "Wal-Mart Exclusive Big Screen Edition", riservata all'omonima catena USA.
Ultima modifica di enrico.p; 02-07-2010 alle 09:36
"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
02-07-2010, 14:54 #627
Bene... direi che è giunto il momento di tirare le somme e chiudere spero definitivamente, almeno per quanto mi riguarda, l'argomento "The Dark Knight nelle installazioni Constant Height 2,35:1".
Ricapitolando, io, Belfiore ed AirGigio abbiamo operato scelte diverse:
Originariamente scritto da enrico.p
Originariamente scritto da belfiore
Originariamente scritto da AirGigio
che la sua è la soluzione migliore, pur avendo visto quasi il 90% del film (le scene in Panavision) in un "minuscolo" riquadro 250x105 sul suo enorme schermo 330x140, con 4 bande nere: sopra, sotto, a sinistra e a destra! Bah...
A mio avviso, se un sistema "migliore" esiste, è quello che adotterei dovendo un giorno rivedere TDK: imposterei il proiettore in configurazione adatta al 2,35:1 (quindi con immagine a piena larghezza) ed utilizzerei la funzione di mascheratura del mio Panasonic (GESTIONE LENTE > MASCHERA AREA SUP. / MASCHERA AREA INF.) facendo scomparire del tutto, nei circa 20 minuti IMAX, ciò che Belfiore vedeva invece sbordare sul fondale scuro, sopra e sotto lo schermo, evitando dunque i cambi di formato.
Se pensate che, come ho scritto due post più sopra al punto #2, persino Avatar è stato appositamente "mozzato" sopra e sotto (TUTTO, non soli 20 minuti!) nella versione destinata alle sale cinema "Constant Height" (ossia la maggior parte), allora possiamo ben dire che Nolan non se ne avrà a male di sicuro per tale scelta"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
02-07-2010, 18:26 #628
ah ok..vabbe dai ho capito! pensavo funzionasse in modo diverso la cosa..spero che Il cavaliere oscuro resti un caso isolato allora
ciaoooo
-
02-07-2010, 20:59 #629
Enrico ti chiedo un consiglio...
al 90 % tra qualche mese avrò la mia saletta dedicata
Secondo te quale può essere l'altezza minima a cui poter mettere lo schermo in maniera che il fascio luminoso del proiettore messo in asse con l'asse dello schermo non interferisca con le teste delle persone sedute immediatamente davanti ??
grazie
ALEDiffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
03-07-2010, 00:18 #630
Guarda, Ale, io ho il centro dell'ottica a 120 cm di altezza perchè volevo tenere lo schermo (250x106,4) il più basso possibile e, con i precedenti proiettori, mi era estremamente utile mantenere ottica e schermo perfettamente coassiali, per velocizzare i cambi di formato. Adesso, col PT-AE4000, l'allineamento è diventato superfluo ma, non avendo motivo di spostare il vpr, l'ho lasciato dov'era.
Tieni però conto che, sempre nel mio caso, la lente frontale cade appena pochi centimetri (5 o 10) al di dietro della testa dello spettatore centrale, dove il beam è ancora molto "chiuso" e non crea interferenze, a meno che l'ospite d'onore non sia... Lui!
È ovvio che non è mica obbligatorio far sedere qualcuno proprio *sotto* l'ottica (specie nel mio caso, dato che il divano è un "4 posti"), ma può sempre capitare, ed è bene tenerne conto, senza per questo esagerare in prudenza...
È altresì ovvio che, se il proiettore fosse più arretrato rispetto alle sedute, e quindi il fascio luminoso più "aperto" sulla verticale delle teste, allora sarei costretto ad alzare il proiettore di conseguenza.
Se, in fase di progettazione, vuoi una buona stima dall'altezza "di sicurezza", tendi un filo di lana dal presunto centro (orizzontale) del margine inferiore dello schermo, fino alla presunta posizione della lente centrale, e verifica se il filo tocca la testa di un eventuale spettatore seduto al centro del divano e ben poggiato sullo schienale (se la testa avanza, è normale che possa creare ombre). Se il filo di lana è ben teso, il margine d'errore è pressoché nullo, "variabilità dello spettatore" a parte..."Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)