Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 39 di 72 PrimaPrima ... 2935363738394041424349 ... UltimaUltima
Risultati da 571 a 585 di 1075
  1. #571
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    798

    Citazione Originariamente scritto da belfiore
    L'escursione MINIMA dello zoom per utilizzare lo schermo ad altezza costante dev'essere obbligatoriamente 1,35x
    Con il Panny hai più libertà di movimento avendo questo l'ottica 2x.
    avevo capito giusto allora! in pratica quindi, soffermandoci un attimo sul panny ae4000 (vedo che nel noto sito di calcolo si chiama panasonic PT-AE4000U), il massimo zoom che posso usare nel posizionamento è un 1.62 (calcolando una comoda escursione di 1.4x) posizionadolo quindi a 4.18 m per avere una base di 250 cm. da qui in poi utilizzando lo zoom rimanente e arrivando quindi al massimo di 2.02x creo i 21/9.
    è corretto?

  2. #572
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Finis terrae
    Messaggi
    6.760
    Citazione Originariamente scritto da lantisse_87
    è corretto?
    in teoria si, ma permettimi una domanda : che dimensioni ha il tuo schermo?

  3. #573
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    798
    ma devo ancora prendere lo schermo..sto solo facendo il progetto! counque non mi quadra una cosa..io penso che se uso lo zoom per creare il 21/9 dopo aver posizionato il vpr mi si dovrebbe allargare non solo l'altezza (tale da buttare fuori schermo le due bande nere dallo schermo 21/9) ma anche la base orizzontale. nel sito invece la base resta sempre costante e varia solo l'altezza! non è che sto facendo qualche errore di concetto?

    comunque allora per realizzare il 21/9 è necessaria una distanza di proiezione almeno di 4,50m per avere uno schermo di 250 m di base o maggiore! io, calcolando l'ingombro del vpr e lo spazio per dargli aria al massimo posso posizionarlo a 3,8 m ...sarebbero pochini quindi no ?

  4. #574
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Finis terrae
    Messaggi
    6.760
    Citazione Originariamente scritto da lantisse_87
    non è che sto facendo qualche errore di concetto?
    ...al massimo posso posizionarlo a 3,8 m ... ?

    é proprio per questo motivo che ti ho chiesto le misure del tuo schermo.

    Più sopra hai parlato di una base di 250 cm senza specificare il formato del tuo schermo.
    Comunque, controllando su Projection calculator, posizionando il Panasonic a 3.80 metri puoi piazzare uno schermo 2.35 di ben 304 cm.

  5. #575
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    798
    Citazione Originariamente scritto da belfiore
    é proprio per questo motivo che ti ho chiesto le misure del tuo schermo.
    scusami, sarò più preciso allora: io ho il problema che ho una mansarda bassa (il punto piu basso dove avrei intenzione di appendere il suddetto vpr ha una quota di poco più di 2 m); l'area su cui andrei a proiettare è molto larga (piu di 5 metri) e quindi molto bassa. l'ideale sarebbe quindi uno schermo 2.35 altrimenti il 16/9 mi toccherebbe quasi terra se volessi andare oltre i 220 cm.

    questi sono dei disegni della situazioni:


    una foto al volo del muro su cui proietterò:



    una foto al volo della trave su cui vorrei appendere il vpr con dietro il pilastro, limite massimo (4 metri) di distanza dal muro di proiezione:




    Citazione Originariamente scritto da belfiore
    Comunque, controllando su Projection calculator, posizionando il Panasonic a 3.80 metri puoi piazzare uno schermo 2.35 di ben 304 cm.
    ma intendi di diagonale??

    scusami ma a me non risultano i tuoi numeri..evidentemente sbaglio qualcosa. io faccio così:

    calcolando una comoda escursione minima di zoom per il 2.35 di 1.4x:
    2.02x(massimo zoom del vpr) - 0.4x=1.62x

    bene, con uno zoom di 1.62x ad una distanza di 3.8 m ottengo un 16/9 di base (ragiono in base al cm) di 226 cm e un'altezza di 127 cm.

    per creare il 2.35 quindi, porto lo zoom al 2.02x, seleziono 2.35:1 e vedo che la base resta costante ma l'altezza si porta a 96 cm.

    dov'è che sbaglio quindi?

  6. #576
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    798
    forse ho capito il mio errore: allora ho visto dal sito che se mi posiziono a 380 cm di distanza con uno zoom 1.00x ottengo un 16:9 di base 144 cm! ho fatto quindi un'interpolazione con excel di questa misura aumentando di 0,01x lo zoom (mantenendo ovviamente costante la distanza) e creato quindi tutti i possibili schermi (sempre 16:9) con le seguenti basi:



    nel mio caso quindi per avere un'immagine (NON uno schermo) di 270 cm di base in 16:9, a 380 cm di distanza dovrei usare un 1,88x di zoom! se uso quindi uno schermo 2,35:1 le due bande nere dell'immagine a 270 di base mi andranno fuori dello schermo! ecco quindi che ho creato il 21:9!

    è corretto il mio ragionamento??

    @belfiore
    tuttavia i tuoi numeri non mi escono ancora
    Ultima modifica di lantisse_87; 06-05-2010 alle 22:39

  7. #577
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Finis terrae
    Messaggi
    6.760
    Citazione Originariamente scritto da lantisse_87
    ma intendi di diagonale??
    Si, intendevo 304 cm di diagonale che corrispondono a 280 cm di base circa

    pse uso quindi uno schermo 2,35:1 le due bande nere dell'immagine a 270 di base mi andranno fuori dello schermo!
    é proprio quello il bello dello schermo ad altezza costante : le due bande nere (sopra e sotto) vengono proiettate fuori dallo schermo.
    L'unico fattore negativo lo avrai quando visionerai filmati in 16/9 visto che dovrai goderteli su base ridotta

  8. #578
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    798
    Citazione Originariamente scritto da belfiore
    é proprio quello il bello dello schermo ad altezza costante : le due bande nere (sopra e sotto) vengono proiettate fuori dallo schermo.
    L'unico fattore negativo lo avrai quando visionerai filmati in 16/9 visto che dovrai goderteli su base ridotta
    belfiore buongiorno

    ok quindi io devo sempre calcolare un'immagine in 16/9 come ho fatto nella tabella in excel (a meno di qualche cm di errore)?
    non mi è chiaro però perchè serve un 1.33x di zoom...
    Ultima modifica di lantisse_87; 07-05-2010 alle 07:31

  9. #579
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Finis terrae
    Messaggi
    6.760
    Citazione Originariamente scritto da lantisse_87
    ok quindi io devo sempre calcolare un'immagine in 16/9 come ho fatto nella tabella in excel ?
    Esatto : parti dal 16/9 per poi allargare al 2.35:1

    non mi è chiaro però perchè serve un 1.33x di zoom...
    Perchè uno zoom con escursione inferiore non ti consentirebbe di riempire completamente uno schermo panoramico

  10. #580
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    Hai detto distanza lente-telo di 380, questo ti consente uno schermo di 280 di base in 2:35 con zoom al max, poi per quelle poche occasioni di 16:9 ricuci la zoomata per rimpicciolire l'immagine e farla rientrare nell'altezza costante dello schermo , ottenendo una base di circa 220cm.
    E esattamente la mia configurazione!

    Stefano

  11. #581
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Citazione Originariamente scritto da lantisse_87
    l'area su cui andrei a proiettare è molto larga (piu di 5 metri) e quindi molto bassa. l'ideale sarebbe quindi uno schermo 2.35 (...)
    Esatto. A parte l'effettiva condivisione della "filosofia C.I.H.", per questo specifico motivo sei l'utente ideale del Constant Height 2,35:1.

    Anzi... se hai intenzione di prendere il Panasonic 4000, a questo punto ti consiglierei di andare sul 2,40:1, piuttosto che sul 2,35. Questo perchè, grazie all'aumentato numero di lens-memories, potrai assegnarne almeno 5 ai formati più comuni (16:9 - 1,85:1 - 2,35:1 - 2,37:1 - 2,40:1) guadagnando ancora qualche cm di base (rispetto ad uno schermo 2,35:1) e mantenendo effettivamente costante l'altezza per ognuno di essi. Quest'ultima cosa, infatti, non avviene col mio schermo 2,35:1 col quale, per non far sbordare lateralmente il software 2,40:1, ottengo in quest'ultimo caso un'altezza leggermente inferiore (di circa 2,2 cm).


    Citazione Originariamente scritto da lantisse_87
    questi sono dei disegni della situazioni: (...)
    dal primo dei tuoi disegni, sembrerebbe che tu voglia collocare il vpr più in alto del margine superiore dello schermo (ammesso che le quote del disegno siano reali). Attenzione! Te lo sconsiglio assolutamente per i motivi che evincerai dai questo post.
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  12. #582
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167

    Dimenticavo...

    ...consiglio, se possibile, di NON decentrare orizzontalmente il vpr rispetto allo schermo: sebbene il Panasonic 4000 disponga sia di shift ottico che elettronico (quest'ultimo associabile alle varie lens-memories), esistono alcune contropartite che non mi dilungo qui a spiegare... Meglio mantenere -ove possibile- il vpr orizzontalmente in asse con lo schermo.
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  13. #583
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Neanche un pochetto? Diciamo il vpr 15/20 cm a dx rispetto al centro?
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  14. #584
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    798
    Carissimo Enrico, BUONASERA

    Citazione Originariamente scritto da enrico.p
    Anzi... se hai intenzione di prendere il Panasonic 4000, a questo punto ti consiglierei di andare sul 2,40:1, piuttosto che sul 2,35.
    ho fatto giusto ieri sera una rassegna dei miei dvd per vedere quanti 2,40 e quanti 2,35 avevo. grazie del consiglio comunque.

    Citazione Originariamente scritto da enrico.p
    dal primo dei tuoi disegni, sembrerebbe che tu voglia collocare il vpr più in alto del margine superiore dello schermo (ammesso che le quote del disegno siano reali).
    si le quote sono giuste. in effetti mi mancava quel tuo post. ok, recepito il messaggio..

    avrei quindi altre due possibilità:

    1) fare una mensolina sul pilastro portante dalla parte delle mie spalle in modo da avere il vpr sopra alla mia testa e centrato quindi perfettamente in orizzontale con lo schermo.


    2) fissare la mensolina sempre al pilastro ma di lato e poi usare lo shift orizzontale ma a quanto pare nel tuo ultimo post sconsigli di decentrarlo!

    percui mi rimarrebbe la prima!

    comunque Enrico, lasciami fare i miei complimenti per l'accuratezza e l'esaustività dei tuoi messaggi! hai una dialettica e un modo di scrivere veramente precisi! toglimi una curiosità..in che settore dell'ingegneria operi ? io sono al terzo anno ma ogni volta che ti leggo mi sembra di sentire il mio prof di scienza delle costruzioni da quanto preciso sei!

    scusate l'OT!
    un grazie sentito comunque anche agli altri che mi hanno aiutato e risposto celermente

  15. #585
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167

    Citazione Originariamente scritto da lantisse_87
    Carissimo Enrico, BUONASERA
    Buonasera a te e... grazie mille per i complimenti!

    Citazione Originariamente scritto da lantisse_87
    avrei quindi altre due possibilità: (...) percui mi rimarrebbe la prima!
    Citazione Originariamente scritto da lello
    Neanche un pochetto?
    OK, OK... mi rendo conto che non posso lasciare così nel vago la questione perchè per qualcuno potrebbe essere molto complicato centrare orizzontalmente il proiettore rispetto allo schermo, e quindi è bene comprendere chiaramente perchè la cosa è "consigliabile" (NON "indispensabile"!) nelle installazioni Constant Heght (e, si badi bene, solo in quelle, e solo se si vogliano sfruttare al meglio le lens-memories dei Panasonic 3000/4000).

    Partiamo da come andrebbe impostato, una volta per tutte in fase di installazione, lo shift ottico orizzontale (di quello verticale avevo già parlato prima)

    1) verificare con la massima cura le "geometrie" dell'installazione (assenza di qualunque deformazione "a trapezio", grazie alla perfetta perpendicolarità dell'asse di proiezione rispetto al piano dello schermo) ed eventualmente correggere di conseguenza, muovendo fisicamente il proiettore nei tre gradi di libertà che qualunque tipo di installazione dovrebbe consentire: rollio, beccheggio ed imbardata (dato che ho a che fare con un futuro ingegnere, mi permetto di usare un linguaggio un minimo più tecnico );

    2) impostare lo zoom alla focale destinata al 2,35 (o al 2,40:1 se lo schermo è tale), eventualmente richiamando la relativa lens-memory, qualora sia già stata creata;

    3) accertarsi che il parametro "Lens Control -> H-Area Position" sia al suo valore di default, ossia 0 (zero)

    4) Proiettando una schermata piena (preferibilmente bianca, per percepirne più chiaramente l'ingombro) regolare, mediante l'apposita rotella posta sul vpr, il lens-shift orizzontale in maniera tale che l'immagine sbordi appena (di pochissimi millimetri), uniformemente a sinistra e a destra, sulla cornice (in questa fase, si ignori cosa avviene sopra e sotto).

    Una volta certi di aver completato correttamente questa procedura, il lens-shift orizzontale, così come quello verticale, non dovrebbe aver bisogno di alcuna ulteriore regolazione, se non in seguito ad un'eventuale "forzatura" sull'obiettivo, ad esempio mettendo o togliendo il coperchio.

    A questo punto, solo ed esclusivamente in caso di installazione "orizzontalmente in asse" con lo schermo, è implicitamente garantita anche la centratura orizzontale dei formati meno panoramici (essenzialmente 16:9 ed 1,85:1), nello schermo "scope".

    Ma cosa avviene se invece si sta facendo ricorso al lens-shift orizzontale a causa di un'installazione disassata?

    Nulla di particolarmente grave o inaccettabile, a meno che non siate dei pignoli, intolleranti nei confronti di qualunque "anomalia": succederà che, richiamando -ad esempio- la lens-memory relativa al 16:9, l'immagine, riducendosi per rientrare in altezza nello schermo, si decentrerà nella stessa direzione nella quale avete disassato il proiettore rispetto allo schermo. E, ovviamente, si decentrerà in misura tanto più rilevante (e, per qualcuno, fastidiosa) quanto più avrete dovuto far ricorso allo shift.

    Fermatevi un attimo a riflettere: la cosa non è poi così "drammatica": siete soli o in coppia? Decentratevi anche voi di conseguenza, sul divano! Avete il pienone? Semplicemente, i posti centrali non saranno più... "i soliti"!

    Niente drammi... è tutto qui!

    Ma, attenzione, adesso veniamo al punto chiave, l'unico che meritasse davvero una trattazione così prolissa: non fatevi trarre in inganno dalla possibilità, apparentemente offerta dal Panasonic 3000/4000, di ri-centrare "elettronicamente" in orizzontale (Lens Control -> H-Area Position), così come avete fatto -correttamente!- in verticale.

    Infatti, il software 16:9 (ma vale anche per l'1,85:1) sta GIÀ utilizzando orizzontalmente tutta la matrice, dunque shiftare elettronicamente l'immagine in orizzontale vuol dire mandarne una parte fuori matrice, e quindi tagliarla!

    Solo il software 4:3 oppure 1,66:1 può essere "impunemente" traslato in orizzontale, almeno fino ad un certo punto, dato che non sfrutta l'intera larghezza della matrice (così come, ad esempio, il 2,35:1 può essere tranquillamente "shiftato elettronicamente" in verticale, dato che non utilizza l'intera altezza della matrice).

    Spero di essere stato sufficientemente chiaro per tutti...
    Ultima modifica di enrico.p; 09-05-2010 alle 18:09
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)


Pagina 39 di 72 PrimaPrima ... 2935363738394041424349 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •